Domani uscirà nei cinema il lungometraggio d’animazione giapponese Il castello nel cielo (la recensione in anteprima) diretto dal maestro Hayao Miyazaki. Il film distribuito da Lucky Red esce nei cinema a ben 26 anni dal suo debutto in patria avvenuto nel 1986 e ad 8 da un’edizione italiana in DVD pubblicata nel 2004. La splendida colonna sonora di questo capolavoro, che trovate subito dopo il salto, è stata affidata al compositore, pianista e regista Joe Hisaishi, pseudonimo di Mamoru Fujisawa, che ha musicato diversi film di Takeshi Kitano e tutti i gioielli sfornati dallo Studio Ghibli inclusi La città incantata, Il castello errante di Howl e Ponyo sulla scogliera.
Studio Ghibli
Il castello nel cielo, recensione in anteprima
Sheeta, una giovane ragazza rapita da un agente del governo, riesce a fuggire quando alcuni pirati assaltano l’aeronave su cui sta viaggiando, ma ben presto la ragazza scoprirà che anche i pirati la stanno braccando, intenzionati ad impadronirsi della pietra che porta intorno al collo che sembra celare un grande potere. Sheeta dopo una rocambolesca fuga verrà trovata priva di sensi da Pazu, un ragazzo orfano che lavora in una miniera. Pazu proteggerà con tutte le sue forze la ragazza, sia dal governo che dai pirati, per scoprire in seguito che la pietra che tutti bramano di possedere arriva dalla leggendaria isola volante di Laputa, luogo che il padre di Pazu ha visto e fotografato e che molti pensano sia solo una favola. Così Pazu per salvare Sheeta, che nel frattempo si è sacrificata per proteggerlo dall’esercito governativo, farà un patto con i pirati e si alleerà con loro per salvare Sheeta, recuperare la pietra e provare che Laputa esiste veramente.
Ni No Kuni, trailer italiano del videogame dello Studio Ghibli
E’ online via Game Reactor un nuovo trailer sottotitolato in italiano per il videogame Ni No Kuni sviluppato da Level-5 in collaborazione con lo Studio Ghibli fondato dai maestri …
Ni No Kuni: 2 trailer del videogame dello Studio Ghibli

Dopo l’uscita nelle nostre sale dell’incantevole Arrietty torniamo ad occuparci del nipponico Studio Ghibli che ha sviluppato la parte grafica, l’animazione e la colonna sonora di una versione per PS3 e Nintendo DS di un videogame dal titolo Ni No Kuni: Wrath of the White Witch.
Arrietty, Hayao Miyazaki: colonna sonora
E’ finalmente approdato nelle sale Arrietty il nuovo film dello Studio Ghibli diretto dall’esordiente Hiromasa Yonebayashi sotto la supervisione del maestro Hayao Miyazaki, che per l’occasione ha adattato il racconto Gli Sgraffignoli (The Borrowers) della scrittrice inglese Mary Norton. Dopo il salto trovate la splendida colonna sonora del film affidata alla talentuosa Cécile Corbel, cantante ed arpista franco-bretone che ha fatto davvero meraviglie. Buon ascolto.
Hayao Miyazaki, nuovi progetti per lo Studio Ghibli
Collider ci informa che i registi Hayao Miyazaki (La città incantata) e Isao Takahata (Una tomba per le lucciole), co-fondatori dello Studio Ghibli hanno annunciato la messa in cantiere di due nuovi progetti. Miyazaki ha annunciato che sta preparando un nuovo film che sarà un’autobiografia, anche se non ha specificato se si tratterà della sua autobiografia o di qualcun altro.
Locarno 2009, terzo giorno
Ieri sera in occasione dell’ampia retrospettiva dedicata dal Locarno International Film Festival all’animazione giapponese, il regista francese Michel ocelot (Azur et Asmar) ha consegnato un Pardo onrifico ad uno dei fondatori, insieme al maestro Hayao Miyazaki, del mitico Studio Ghibli.
Stiamo parlando di un altro maestro dell’animazione giappanese, Isao Takahata, che ha creato gioielli dell’animazione televisiva come Heidi e Anna dai capelli rossi. In occasione della premiazione è stato proiettato in Piazza Grande il capolavoro di Takahata Pom Poko (1994).