Key Art Awards 2009, tutti i vincitori: trionfa Il cavaliere oscuro

the-hollywood-key-art-awards

Il Cavaliere oscuro a distanza di mesi dalla sua uscita continua ad ottenere riconoscimenti. Gli ultimi in ordine di tempo sono stati gli otto ricevuti ai trentottesimi Key Art Awards, i premi del marketing cinematografico. Alle sue spalle, nelle sessanta categorie premiate, svetta Wall-E, con otto riconoscimenti.

Tra le agenzie di comunicazione trionfa la BLT & Associates con tredici premi (altri cinque oltre agli otto ricevuti per il film di Nolan sono arrivati da Juno, Iron Man e Kung Fu Panda), davanti alla Ignition che ne porta a casa dodici grazie alle campagne per Saw V e Strafumati.

Dopo il salto tutti i premi assegnati, tra cui quello speciale consegnato a Sam Raimi, come regista che ispira i pubblicitari.

Scopri di più

Le uscite DVD e Blu-ray di Maggio

Eccoci al canonico appuntamento con le uscite DVd e Blu-ray del mese, stavolta diamo un’occhiata ai titoli in vendita nel mese di Maggio, confermando l’escalation di riedizioni in blu-ray di classici intramontabili, B-movie e cult, tra i numerosi titoli di questo mese, l’imperdibile Grosso guaio a Chinatown, il romance Ghost e il cult La febbre del sabato sera.

Prosegue anche l’interessante iniziativa di presentare delle confezioni a prezzi speciali di ultime produzioni in doppia versione, contenenti sia il supporto dvd che quello blu-ray, questo mese è l’action Max Payne a presentarsi in questa duplice confezione speciale.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Ultimatum alla Terra domina ovunque

Nella settimana, che si contraddistingue per l’allarme incassi cinematografici in Italia, con il -20% rispetto allo scorso weekend e addirittura il -42,76% rispetto alla stessa settimana del 2007, nel nostro Paese, così come in America vince ai botteghini il fantascientifico remake, Ultimatum alla Terra. Bene, ma non benissimo, soprattutto in prospettiva, Come Dio comanda, di Gabriele Salvatores, che supera il milione d’euro e si piazza secondo, davanti allo stabile Bolt, che lascia scorrere dietro di sé Twilight, quarto e Saw V, quinto. Se le altre ultime uscite settimanali, come Il giardino dei limoni, non entrano nemmeno nella top 20, bisogna segnalare l’ingresso nella top 10 di The Millionaire, di Danny Boyle, nono, con poco più di duecentotrentamila euro.

In America non vanno molto meglio le cose: Ultimatum alla Terra vince, ma non stravince, con i suoi trentun milioni di dollari. Scende ma non crolla Four Christamses, secondo, che rimane davanti ai soliti noti Twilight, Bolt e Australia (che a questo punto con meno di 38 milioni di dollari non si può definire esattamente un film di successo, per il pubblico).

Scopri di più

Incassi al botteghino: ancora Twilight in Italia, ancora Four Christmases in USA

Nel weekend del 5-7 dicembre, non cambiano sostanzialmente le classifiche degli incassi al botteghino in Italia e in America: in USA domina sempre Four Christmases, con un non esaltante guadagno di oltre sedici milioni di dollari. Alle sue spalle Twilight riconquista la seconda posizione scavalcando Bolt, che rimane saldamente al terzo posto, davanti ad Australia, che passa dal quinto al quarto posto, invertendosi con Quantum of solace, ma non convincendo il grande pubblico (ad oggi ha incassato trenta milioni di dollari, cinque in più di Transporter 3, trenta in meno di Role Models).

Per concludere il quadro dei risultati americani, bisogna sottolineare il tiepido riscontro che ha avuto The Punisher: War Zone, che ha incassato solo quattro milioni e spicci (con una media di 1.703 Dollari a sala). Bene, invece, Cadillac Records che, seppur sia uscito in sole 686 copie, sfiora i tre milioni e mezzo, risultando, della top ten, quello con l’incasso medio più alto (5.023 Dollari di media a sala).

In Italia, svetta ancora una volta davanti a tutti Twilight, che con il milione e centomila guadagnati questa settimana sorpassa in un colpo solo Mamma Mia e High School Musical 3 nei maggiori introiti dell’anno, piazzandosi, con 9.556.998 Euro, alle spalle dei soli Kung Fu Panda ed Hancock. Buon esordio per Saw V, che supera il milione di Euro, che, seppur venga distribuito in 272 copie (132 in meno del film dei giovani vampiri e 170 in meno di Bolt), si piazza in seconda posizione, proprio davanti al cartone della Disney. Scende in quarta posizione Nessuna Verità, mentre sale in quinta, Solo un padre.

Scopri di più

Show V

Se vuoi vedere altre locandine vieni a trovarci su Filmckr

Recensione: Saw V

Jigsaw (Tobin Bell) è morto: a dare l’annuncio è il dipartimento di polizia, che coglie l’occasione, in conferenza stampa di onorare i propri poliziotti morti e di complimentarsi con Mark Hoffman (Costas Mandylor), che è riuscito a salvare una bambina rapita (quella di cui si parla anche nel terzo e nel quarto capitolo della saga).

Non crede nella suo eroicismo l’agente Strahm (Scott Patterson) che, allontanato dal distretto a causa delle troppe morti avvenute durante le sue indagini, decide di scoprire la verità da solo: le sue ricerche lo portano ad individuare proprio in Hoffman il discepolo di Jigasw.

Nel frattempo, cinque individui, accumunati tutti da un comune denominatore, che devono scoprire, sono le nuove vittime dell’enigmista che, attraverso la loro sorte (unita alla storia del salvataggio della bambina), pensa di poter dare una copertura credibile al suo erede.

Scopri di più

Weekend al cinema: Saw V, La coniglietta di casa, The Millionaire e altri 10 film in uscita questa settimana

Anche questa settimana ci troviamo di fronte ad una dispersiva infornata di novità composta da tredici pellicole. A parte l’attesissimo quinto episodio di Saw. le altre sono prettamente commedie e drammatici, tra cui è difficile districarsi.

Tra tutte le nuove pellicole spiccano sicuramente il pluripremiato e candidato The Millionaire di Danny Boyle, il fenomeno americano La coniglietta di casa e il ritorno cinematografico di Jerry Calà in Torno a vivere da solo.

Tra i film acclamati dalla critica ricordiamo anche La felicità porta fortuna, Stella, L’ospite inatteso, e Racconto di Natale.  Gli italiani: oltre al film di Calà, escono Ossidiana, Diari, Io non ci casco e Un attimo sospesi. Chiude il quadro il thriller Passengers: mistero ad alta quota.

Scopri di più

Tobin Bell: il successo di un enigma

Qualcuno lo conosce solo come il volto di John Kramer/Jigsaw, conosciuto in Italia come l’Enigmista. Effettivamente è quello il ruolo a cui lo associamo con più facilità negli ultimi anni, almeno per quel che riguarda il grande schermo. Il fatto è che Tobin Bell ne ha fatte veramente tante.

Tobin Bell è nato nel Queens nel 1942. Lo abbiamo visto micidiale, malato e poi addirittura come oggetto di un’esplicita autopsia nella saga Saw; il fatto è che un’autopsia dell’uomo Tobin Bell è un’impresa tutt’altro che agevole.

Bell è cresciuto nel Massachussets dove ha studiato presso la Boston University; si è formato niente meno che alll’Actors Studio di New York con Lee Strasberg. Da lì inizia una carriera molto lunga, che inizia a gran voce con Mississippi Burning – Le radici dell’odio (Mississippi Burning), diretto dal grande Alan Parker, per arrivare al futuro prossimo con Saw VI, già in programma, e Stalked, annunciato per il 2009.

Scopri di più

David Hackl: una vita accanto a Saw

Il suo nome è legato indissolubilmente a un altro, inquietante nome: Saw. Hackl ha infatti svolto il ruolo di designer di produzione e second unit director in Saw II, Saw III, e Saw IV. Dopo tanta fedeltà alla serie Saw, Hackl svolge il ruolo di regista per l’ormai prossimo Saw V.

Come production designer ha lavorato, oltre alla succitata saga, a film come Repo! The Genetic Opera , Outlander , Skinwalkers, Starhunter, Lexx, e Jerry and Tom.

Ha inoltre lavorato come direttore artistico in Mary Silliman’s War, mentre per la televisione ha collaborato a produzioni come Redemption: The Stan Tookie Williams Story o alla mini serie The Grid.

Scopri di più