Il cattivo tenente-Ultima chiamata New orleans, recensione

la-locandina-italiana-de-il-cattivo-tenente-ultima-chiamata-new-orleans-130110 []Il detective della squadra omicidi di New orleans,Terence MCDonagh (Nicolas Cage), ha un ingombrante passato da eroe, dovuto al salvataggio dall’annegamento di un detenuto avvenuto nelle concitate ore che hanno seguito il devastante passaggio dell’uragano Katrina sulla Louisiana.

Il suo gesto gli regala una bella promozione, ma anche una lesione permanente alla schiena che lo rende in poco tempo dipendente dagli antidolorifici prima e dalla cocaina in seguito. Questa sua nefasta inclinazione alle dipendenze tanto per complicare le cose ne fa anche sessodipendente.

Così lo troviamo qualche tempo dopo alle prese con la sua lunga lista di vizi che ne hanno irrimediabilmente incrinato l’equilibrio mentale portandolo ad assumere comportamenti borderline, mentre cerca di incastrare un trafficante di droga reo di aver massacrato un’intera famiglia.

Scopri di più

World Trade Center, recensione

world_trade_center_ver2 []Il sergente della polizia portuale di New York John McLouglin (Nicolas Cage) e un suo collega Will Jimeno (Michael Pena) stanno pattugliando come ogni giorno la città dopo la consueta tappa in caserma per la routine quotidiana delle assegnazioni. Di lì a poche ore il disastro, un’aereo si schianta su una delle torri gemelle del World Trade Center.

McLoughlin, Jimeno ed alcuni altri soccoritori giungono per primi sul luogo del disastro, la torre sud è in fiamme, decidono quindi di non aspettare rinforzi e si lanciano coraggiosamente al salvataggio dei superstiti, ma la torre già provata dal devastante urto crolla seppellendo superstiti e soccorritori.

Tre gli agenti sopravvissuti al crollo e bloccati sotto le maceria, McLoughlin, Jimeno e Dominick Pezzulo (Jay Hernandez), Jimeno sembra il più grave, una grossa trave gli comprime il petto, Pezzulo nel tentativo di aiutarlo viene investito dalle macerie del secondo crollo, quello della torre nord, così i tre agenti completante immobilizzati, dovranno farsi coraggio a vicenda ed attendere i soccorsi che purtroppo tarderanno ad arrivare.

Scopri di più

This is it, Colin Firth, Martin Lawrence, Nicolas Cage, Guy Ritchie, Rambo 5: novità

This is it 2

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Colin Firth sarà Giorgio VI in The Kings Speech, la storia di come Albert Windsor riuscì a curare la sua balbuzie con l’aiuto di un terapista dai metodi poco ortodossi.

Martin Lawrence tornerà a recitare la parte di una donna di un certo peso nel terzo capitolo di Big Mama: a quanto pare le 20th Century Fox ha deciso di continuare la storia.

Nicolas Cage sarà il protagonista di Hungry Rabbit Jumps, il thriller diretto da Roger Donaldson, che narra la storia di un uomo che decide di collaborare per un’organizzazione segreta di vigilanti dopo che la moglie è rimasta vittima di un omicidio.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 Sabato 5: ieri Nicolas Cage conquista il Lido, oggi si replica con Herzog

1826447886-venezia-nicolas-cage-cattivo-tenente-herzog

Ieri al Festival di Venezia riflettori puntati sul Bad Lieutanant: Port of Call New Orleans di Werner Herzog, la pellicola in realtà si discosta molto dal film di Abel Ferrara con protagonista un monumentale Harvey Keitel, infatti il regista puntualizza:

Non l’ho mai visto, ma mi dicono non ci sia un raffronto, e personalmente avrei voluto un titolo diverso, spero Ferrara lo veda, io vedrò il suo presto.

Gli fa eco Nicolas Cage, che ribadisce la differenza tra il suo personaggio e quello di Keitel:

Scopri di più

Segnali dal futuro, recensione

la-locandina-italiana-di-segnali-dal-futuro-124231 []

Dopo un prologo ambientato alla fine degli anni ’50 in cui in una scuola elementare si seppelisce una capsula temporale con alcuni disegni fatti dagli alunni e un foglio fitto di numeri disegnati da una taciturna e inquetante bambina di nome Lucinda, si torna al presente, sono trascorsi circa cinquant’anni, al disseppellimento della capsula assistono John e Caleb Koestler, John (Nicolas Cage) è un astrofisico che insegna all’MIT e che ha perso di recente la moglie, Caleb è suo figlio, è a lui che viene consegnato il misterioso foglio.

John in una notte agitata in cui in preda alla depressione beve un pò troppo, scopre casualmente che i numeri che sembrano scritti a caso sul foglio hanno in realtà un senso, poi grazie ad internet i numeri diventano date di catastrofi e numeri di decessi, infine un evento devastante mette John davanti ad una terrificante verità, le ultime tre cifre riportate sul foglio sono di disastri non ancora avvenuti.

Cosi Kostler comincia a cercare indizi, provando a rintracciare Lucinda la bambina che aveva scritto cinquant’anni prima le profezie numeriche, nel frattempo strane presenze cominciano a visitare la sua casa, mentre il piccolo Caleb è terrorizzato da strane voci e apocalittiche visioni.

Scopri di più

Festival di Venezia 2009 Venerdì 4: ieri ovazione per Videocracy, oggi Il Cattivo Tenente di Herzog

562786800-actor-viggo-mortensen-right-and-young-actor-kodi-smith-mcphee []

Festival di Venezia 2009, eccoci giunti alla seconda giornata della kermesse veneziana, ieri non sono mancate le sorprese come un’ovazione di quasi tre minuti per il tanto chiacchierato Videocracy del regista Erik Gandini e una ressa con annessa chilometrica fila per assistere alla proiezione.

Certo non me lo aspettavo, ha raccontato Gandini ai giornalisti, di certo è successo per la storia dei trailer censurati…questa è la dimostrazione che se vuoi raccontare cose scomode vai a scontrarti con le difficoltà.

Quattro le pellicole di punta proiettate ieri, molto applaudito il capolavoro d’animazione Metropia, sei anni di lavorazione e un mix di diverse tecniche per raccontarci un cupo futuro dove la privacy è solo un ricordo del passato e molto apprezzato anche The road, Viggo Mortensen e il regista John Hillcoat ci raccontano la vita dopo l’apocalisse, dove violenza e cannibalismo sono pane quotidiano.

Scopri di più

Rambo 5, Bad Boys 3, Halloween 3D, L’incredibile Hulk 2, Nicolas Cage: novità

Christian Bale The Fighter

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Nicolas Cage sarà protagonista di Drive Angry, il film 3D scritto da Todd Farmer e diretto Patrick Lussier, che narra di un uomo che vuole vendicarsi di coloro che gli hanno ucciso la moglie e rapito la figlia.

Kate Beckinsale potrebbe rinunciare ad Underworld 4, il primo capitolo girato in 3D. L’attrice ha recentemente dichiarato di non saperne nulla, pur non volendo escludere a priori l’idea, qualora le fosse proposta una sceneggiatura interessante.

Scopri di più

Michael Jackson, Nicolas Cage, Uma Thurman, Russell Crowe, Morgan Freeman: novità

il-corpo-di-jennifer

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Uma Thurman interpreterà la suora che negoziò la liberazione di 109 ragazze in Uganda, in Girl Soldiers, il film diretto da Will Raee.

Nicolas Cage e Cameron Diaz potrebbero entrare nel cast di The Green Hornet, rispettivamente nei panni di un gangster nemico del protagonista e di quelli della donna del super-eroe.

Scopri di più

Un amore tutto suo: recensione

33yoxzlLucy (Sandra Bullock) fa un lavoro un pò noioso e cerca l’anima gemella, mentre lavora in metropolitana in una cassa cambiamonete fantastica su un bell’uomo che ogni giorno vede andare al lavoro.

Il principe azzuro in questione, la vigilia di Natale, ha un incidente proprio nella metropolitana, aggredito da due tizi cade e sbatte la testa sui binari, Lucy che assiste alla scena lo soccorre, e una volta in ospedale per non lasciarlo solo si finge la sua fidanzata.

Peter Callaghan (Peter Gallagher), questo il nome dell’uomo, entra in coma e Lucy decide di rimanergli vicino imbastendo con parenti e amici una serie di bugie che la portano addirittura in casa Gallagher a festeggiare il Natale come fidanzata ufficiale del bell’addormentato.

Scopri di più

L’urlo dell’odio: recensione

edge_ver21Il miliardario Charles Morse (Anthony Hopkins) accompagna la bella moglie e modella Mickey (Elle MacPherson) per un servizio fotografico nella bellissima e selvaggia Alaska, con loro il fotografo e amico della coppia Robert Green (Alec Baldwin).

Morse, che è un appassionato di sopravvivenza e colleziona oggetti e manuali che insegnano ad affrontare la natura e a sopravvivere in circostanze difficoltose, decide di fare un sopralluogo con un biplano e coinvolge nell’escursione anche Green.

Il biplano a causa di in un guasto precipiterà in una zona impervia e abitata da animali selvaggi, e Morse e Green si ritroveranno soli a lottare per la vita contro una natura ostile e letale, che in più di un’occasione li metterà a confronto, così molti altarini nel momento di massima difficoltà verranno inevitabilmente alla luce.

Scopri di più

Harrison Ford è l’attore più pagato di Hollywood

harrison-ford

Quale è l’attore più pagato di Hollywood? Secondo Forbes, con un solo film all’attivo nel 2008, è Harrison Ford. L’interprete di Indiana Jones e il Regno del teschio di Cristallo si è portato a casa 65 milioni di dollari.

Sul podio, insieme a Ford troviamo Adam Sandler, secondo con 55 milioni di dollari, grazie a Zohan e Bedtime Stories e Will Smith, terzo con 45 milioni di dollari, grazie ad Hancock e Sette anime.

La top ten è completata da Eddie Murphy e Nicolas Cage con 40 milioni, quarti a pari merito, Tom Hanks con 35 milioni sesto, Tom Cruise con 30 milioni settimo, Jim Carrey con 28 milioni ottavo in compagnia di Brad Pitt. Chiude Johnny Depp con 27 milioni a causa dall’assenza del quarto capitolo di Pirati dei Caraibi.

Scopri di più

Il mistero dei Templari: recensione

national_treasureBenjamin Frankling Gates (Nicolas Cage) è quello che viene comunemente definito un cacciatore di tesori, la sua famiglia per generazioni ha datto la caccia al più grande, misterioso e inestimabile tesoro di tutti i tempi, il tesoro perduto dei Templari.

Sembra che questa misterioso ordine religioso che partecipò alle Crociate per poi essere rinnegato e preseguitato dalla stessa Chiesa, abbia avuto proseliti  nel nuovo mondo e  che questi ultimi abbiano nascosto e vegliato sul loro tesoro per secoli.

Dopo tanto cercare e la scoperta di indizi che portano ad altri indizi, enigmi e false piste finalmente ecco l’indizio decisivo, che purtroppo è celato in uno dei documenti storici più importanti degli Stati Uniti, la Dichiarazione d’Indipendenza, conservata in un prestigioso museo e sorvegliata con sistemi d’allarme di ultima generazione.

Scopri di più

The Rock: recensione

Il generale Francis X. Hummel (Ed Harris) ama profondamente l’esercito e ancor più la sua nazione, ma nel momento in cui vede disonorare la memoria di alcuni suoi uomini caduti sul campo dalla stessa istituzione per cui hanno sacrificato la vita, in lui si fa forte il desiderio di riscattarne la memoria, ed una incontrollabile sete di giustizia lo vede organizzare un raid in un deposito di armi, sequestrare alcuni missili dotati di testate al gas nervino, sequestrare l’isolotto in cui era situato il famigerato penitenziario di Alcatraz per installarvi i missili pronti ad essere lanciati sulla città di San Francisco se le sue richieste non verranno esaudite.

Capito dalle autorità che Hummel fa sul serio viene organizzata una squadra d’assalto formata da  un gruppo di soldati scelti specialisti in incursioni che verranno affiancati dal Dottor Stanley Goodspeed (Nicolas Cage) specialista in esplosivi e armi chimiche e per riuscire a penetrare nel penitenziario praticamente inespugnabile e ben sorvegliato dagli uomini di Hummel, il governo tira fuori di prigione l’ex-agente britannico, già evaso a suo tempo da Alcatraz, John Patrick Mason (Sean Connery) che dopo un primo rifiuto ed un tentativo di fuga deciderà di aiutare il governo americano in cambio della libertà e per salvare la figlia che abita proprio nella città minacciata dai missili.

Scopri di più

Dragonball Evolution: colonna sonora

Oggi per la rubrica sulle colonne sonore abbiamo selezionato le musiche di Dragon Ball Evolution, la trasposizione cinematografica del famosissimo manga giapponese disegnato da Akira Toriyama, le musiche sono state affidate a Brian Tyler compositore molto utilizzato nelle ultime produzioni made in Hollywood.

Tra gli ultimi film  a cui il compositore ha prestato il suo talento, ci sono il terzo ed il quarto capitolo della serie Fast and Furious, il thiller Eagle eye, John Rambo ed anche l’action ancora inedito in Italia Bangkok dangerous con Nicolas Cage.

Scopri di più