In occasione della scomparsa di Stephen Hawking, uno dei più grandi scienziati a livello mondiale che ha segnato la storia della fisica ma anche dell’immaginario collettivo, le reti Mediaset propongono una programmazione speciale che sveliamo dopo il salto.
Mediaset
Mostra del Cinema di Venezia 2017, la programmazione su Mediaset
A Mediaset, con Canale 5, Iris, La 5 e Premium Cinema, tutto è pronto per seguire La Mostra del Cinema di Venezia 2017 dal 30 agosto al 14 settembre con una programmazione concentrata tra prime time, seconda serata oltre al daytime, il tutto per raccontare l’evento più importante della cinematografia italiana.
Paolo Villaggio è scomparso, la tv ricorda il grande attore con una maratona
Paolo Villaggio è stato uno dei più grandi attori comici dello spettacolo italiano, ha saputo prendere il tragico della vita e trasformarlo in cinica ma irresistibile comicità: Rai e Mediaset hanno deciso di ricordare l’attore genovese scomparso oggi con diversi appuntamenti che riportiamo dopo il salto.
I Sutherland: Donald e Kiefer destini incrociati

La caratteristica che più accomuna Sutherland padre (Donald) al figlio (Kiefer) è senza dubbio la duttilità, la capacità di ricoprire i ruoli più disparati con la garanzia pressoché matematica d’ottenere un risultato che risponde alle aspettative, la chiave del successo dei due attori è tutta qui, quanto basta per includerli nel novero dei più amati dal pubblico.
Che Donald McNichol Sutherland fosse capace di tutto lo si intuisce dalla sua biografia. Nato in Canada nel 1934, fa il dj in una radio privata e nello stesso tempo si paga gli studi per diventare attore, un sogno destinato a divenire realtà che il nostro persegue strenuamente, al punto da imbarcarsi per l’Inghilterra dove si iscriverà alla London Academy for Dramatic Arts.
Ogni ruolo sembra adatto a lui, Donald non sfigura mai neanche quando a inizio carriera, il cinema italiano gli concede la grande occasione di proporsi ma in film di bassa qualità. Col passare del tempo parti più decorose si profilano all’orizzonte come quella del capitano Pierce nella versione cinematografica di Mash a firma Robert Altman. Anche il nostro Federico Fellini, si accorge di lui e gli offre il ruolo del protagonista in Casanova, cosi come un altro grande maestro di casa nostra Bernardo Bertolucci lo trasforma nel cinico Attila del suo Novecento: il legame con l’Italia è forte. Con quel viso da eterno marpione, il sorrisetto ironico e irriverente Donald Sutherland da l’idea di saperla lunga e nulla sembra poterlo turbare.