Subito dopo il salto, vi proponiamo una breve sinossi ed il trailer di Arrivano i Prof, il nuovo film diretto da Ivan Silvestrini, che vede come protagonisti Claudio Bisio, Lino Guanciale, Maurizio Nichetti e Rocco Hunt al cinema dal primo maggio.
Maurizio Nichetti
Trento Film Festival 2010: montagna, società, cinema e letteratura
Dal 29 aprile al 9 maggio la città di Trento ospita la cinquantottesima edizione del Trento Film Festival, uno dei più longevi festival cinematografici italiani, anche quest’anno caratterizzato da mostre, eventi speciali e la rassegna di documentari in concorso incentrati su montagna, alpinismo ed ambiente che rappresentano il fiore all’occhiello della rassegna trentina, che in questa edizione vedrà proiettate 125 pellicole selezionate per l’occasione dagli organizzatori della manifestazione.
Sotto la supervisione artistica dell’attore e regista Maurizio Nichetti la consueta serie di iniziative editoriali che accompagneranno la parte del festival dedicata al cinema, una serie di incontri che attraverseranno trasversalmente l’intera rassegna, e le mostre che spazieranno dalla fotografia alla pittura.
Locarno 2009, settimo giorno
Continua l’omaggio al cinema d’animazione giapponese al Locarno International Film Festival, che quest’anno ha ampliato una sezione speciale dando un grandissimo e meritato spazio a molti artisti giapponesi che hanno fatto la storia dell’animazione internazionale.
Ieri sera in Piazza Grande, il regista Yoshiyuki Tomino, creatore della saga cult di Gundam, ha ricevuto dalle mani dell’attore e regista Maurizio Nichetti un Pardo onorifico alla carriera, la premiazione ha aperto l’evento Manga Night, una serata interamente dedicata al meglio del cinema d’animazione made in Japan.
Trento Film Festival 2009: montagna, esplorazione e avventura
Dal 21 Aprile al 3 Maggio 2009 a Trento si svolgerà la cinquantasettesima edizione del Trento Film Festival che come tematiche portanti avrà la montagna, l’esplorazione e l’avventura.
Questi tre temi verrannno affrontati attraverso film e documentari d’autore, durante l’evento sarà inaugurata anche la ventitreesima edizione di Montagnalibri 2009, un evento nell’evento che presenterà più di quattromila pubblicazioni presentate da editori provenienti da 35 paesi europei ed extraeuropei.
Direttore artistico del festival l’attore e regista Maurizio Nichetti che ha colto l’occasione per trasformare un evento settoriale in una grande manifestazione multimediale che oltre ad una televisione per il web proporrà svariate iniziative che coinvolgeranno la città di Trento.
Vittorio, Manuel e Christian De Sica: la passione si chiama cinema
Spesso e volentieri il Cinemaniaco si occupa della storia, delle opere e della vita delle grandi famiglie legate da un unico comune denominatore: il cinema. Quest’oggi non potevamo esimerci dal rendere omaggio ad una grande famiglia italiana, che ha fatto dello spettacolo, della musica e del cinema per l’appunto, la propria esistenza, la propria missione. Uno style tutto partenopeo, che porta i nomi di Vittorio, Manuel e Christian De Sica.
Vittorio De Sica, figlio di un impiegato di banca, Umberto, col quale aveva un rapporto molto bello e forte, e al quale dedicherà il suo film, Umberto D., già durante gli studi di ragioneria , ottiene un piccolo ruolo in un film muto diretto da Giancarlo Saccon, Il processo Clemenceau del 1917.