E’ morta l’attrice Frances Bay

Si è spenta all’età di novantadue anni l’attrice canadese Frances Bay, ad annunciarlo il suo manager Bryan MCcabe. La Bay era nota al grande pubblico per il ruolo della nonna di Fonzie nella serie tv Happy Days, ma era apparsa anche in alcune pellicole del regista David Linch come Velluto blu, Cuore selvaggio e Fuoco cammina con me.

Scopri di più

John Scheinfeld dirigerà biopic su Elvis

THR riporta che la RLF Victor Productions ha ingaggiato il regista John Scheinfeld per dirigere il biopic Elvis Fame & Fortune. Elvis è stato già oggetto di un paio di nottevoli biografie televisive, quella con Kurt Russell diretta da John Carpenter nel 1979 e quella del 2oo5 con Jonathan Rhys Meyers. Il film sarà la cronaca dell’ascesa del musicista giunto alla ribalta nel 1950 fino alla alla sua morte per overdose nel 1977. Scheinfeld ha recentente diretto un documentario su John Lennon.

Scopri di più

Grosso Guaio a Chinatown, le action figures

Oggi per lo spazio action figures ripeschiamo un classico di John Carpenter, l’action-comedy a tinte fantasy Grosso Guaio a Chinatown, che vedeva protagonista un memorabile ed autoironico Kurt Russell calato in un’ambientazione che miscelava magia ed arti marziali, in un intrigante mix condito con massicce dosi di citazioni da B-movies e che purtroppo alla sua uscita nelle sale, nel lontano 1986 non venne pienamente compreso, rivelandosi anche un flop ai botteghini.

Scopri di più

John Carpenter prepara un western gotico?

Dopo il ritorno dietro la macchina da presa con The Ward-Il reparto, film che ha creato reazioni contrastanti tra i fan di lunga data, il regista John Carpenter sembra stia pensando ad un nuovo progetto, questo almeno si evince da un recente panel della rivista americana specializzata in horror Fangoria tenutosi presso il Fright Night Film Fest 2011. Dopo il salto trovate la clip in cui Carpenter in risposta ad un fan che parla della sua nota passione per il western, accenna ad un progetto molto intrigante, un western gotico.

Scopri di più

The Ward-Il reparto, colonna sonora

Torniamo a proporvi un altro score cinematografico nella nostra consueta rubrica dedicata alle colonne sonore, oggi è il turno dell’ultima fatica del veterano John Carpenter che con The Ward-Il reparto si cimenta con un un intrigante horror a sfondo psichiatrico che sfoggia due valori aggiunti, come la talentuosa protagonista Amber Heard e appunto la suggestiva colonna sonora affidata al compositore sudafricano Mark Kilian, nel curriculum le musiche di Traitor-Sospetto tradimento e Rendition-Detenzione illegale.

Scopri di più

Hobo with a shotgun, recensione in anteprima

Hobo (Rutger Hauer), un senzatetto in viaggio su di un treno, approda in una cittadina in mano alla criminalità e alla più folle e anarchica violenza, non appena entrato in città si accorge subito che il luogo è ormai fuori controllo e nelle mani del bieco Drake (Brian Downey), un boss che gestisce tutte le attività criminali della zona supportato dai suoi due figli psicopatici Slick (Gregory Smith) ed Ivan (Nick Bateman).

Dopo aver assistito alla decapitazione pubblica del fratello di Drake, Hobo interverrà in aiuto di Abby (Molly Dunsworth) una giovane prostituta finita nelle mani di uno dei figli del boss, che avrà la peggio e verrà consegnato da Hobo alla polizia, purtroppo  l’intero distretto è al soldo di Drake e Hobo dopo aver subito qualche sevizia finirà sanguinante in mezzo alla strada dove ad aiutarlo troverà di nuovo Abby che lo porterà nel suo appartamento prestandogli le prime cure.

Capita l’antifona Hobo cercherà di stare alla larga dai guai e raccimolato qualche dollaro deciderà di acquistare un tosaerba con il quale ha internzione di iniziare una piccola attività di giardinaggio, ma proprio mentre è intento ad acquistare l’agognato tosaerba un terzetto di rapinatori entra nel negozio minacciando una donna con un bambino, a quel punto adocchiato un fucile a pompa su uno scaffale Hobo deciderà di cambiare i suoi piani intraprendendo una più soddisfacente carriera da vigilante, così stesi i tre entrerà in modalità mattanza seminando cadaveri per la città tra spacciatori, pedofili vestiti da babbo natale e viscidi pappa che sfruttano minorenni.

Scopri di più

The Ward-Il reparto, recensione in anteprima

Oregon 1966, Kristen (Amber Heard) è una giovane ragazza che rinvenuta sotto shock di fronte ad una fattoria in fiamme viene in seguito internata in uno dei reparti psichiatrici di massima sicurezza dell’istituto North Bend, dove la ragazza si ritrova così imbottita di sedativi e priva di alcun ricordo riguardo ciò che l’ha condotta in quel luogo.

Nel reparto Kristen conosce altre quattro pazienti Emily (Mamie Gummer), Iris (Lindsy Fonseca), Sarah (Danielle Panabaker) e Zoey (Laura Leigh) sue coetanee tutte con il loro personale e traumatico vissuto e con diversi disturbi della personalità e naturalmente il personale in servizio nel reparto, un’infermiera severa ed inflessibile e un infermiere decisamente ambiguo.

Il tempo all’interno del reparto trascorre sonnolento sotto l’effetto dei farmaci tra terapie di gruppo con lo psichiatra di turno, la sala comune con la tv e qualche parola scambiata con le altre pazienti in cerca di qualche barlume di memoria, tutto sembra scorrere nella routine almeno sino a quando sull’istituto non cala la notte.

Scopri di più

Dylan Dog-Il film, recensione

L’ex-indagatore dell’incubo Dylan Dog (Brandon Routh) ritiratosi in quel di New Orleans si ritrova di nuovo a cimentarsi con eventi sovrannaturali quando la bella Elizabeth Ryan (Anita Briem) lo incarica di far luce sull’omicidio del padre.

Tormentato e per nulla intezionato a ritrovarsi in faide tra mostri ed esseri infernali Dylan Dog sarà costretto suo malgrado ad accettare l’incarico quando lo stesso killer che ha ucciso il padre di Elizabeth uccide il suo assistente e miglior amico Marcus (Sam Huntington) che si trasforma in uno zombie.

L’indagatore dell’incubo di nuovo al lavoro scoprirà che ci sono due clan, uno di vampiri e uno di licantropi dietro agli omicidi e che entrambi sono sulle tracce di una potente reliquia in grado di evocare un potente demone capace di scatenare l’inferno in terra.

Scopri di più

B-Cult, Terrore nello spazio

Oggi per la rubrica dedicata ai B-movies abbiamo rispolverato Terrore nello spazio (1965), un classico diretto da un maestro del calibro di Mario Bava, papà del Lamberto autore del dittico splatter Demoni e regista di classici del cinema di genere come l’horror gotico La maschera del demonio e il thriller Reazione a catena.

Bava con questa memorabile incursione nel fanta-horror racconta di due astronavi in viaggio nello spazio attirate su un pianeta alieno da un segnale scnosciuto, giunti sul luogo gli austronauti verranno assaliti da una temporanea follia che vedrà i membri degli equipaggi uccidersi a vicenda, con il manipolo di sopravvissuti scoprire che il segnale in realtà era un’esca e che gli incorporei abitanti del planetoide ormai prossimi all’estinzione intendono utilizzare i loro corpi come involucri per lasciare la loro terra morente in cerca di nuovi lidi.

Scopri di più

Alien è il mostro più spaventoso di sempre secondo un sondaggio inglese

In Inghilterra a 4.000 appassionati di cinema è stato chiesto quale secondo loro fosse ad oggi il mostro più spaventoso di sempre della storia del cinema, a prescindere dalla  qualità delle pellicole in cui le mostruosità in questione si aggirassero divorando, devastando e terrorizzando, insomma sfoggiando tutto l’ansiogeno repertorio del caso.

Il sito Filmofilia riporta i risultati di questo sondaggio che vede svettare il memorabile xenomorfo di Alien con tutto il suo carico ansiogeno da contagio e letale progenie parassitaria, seguono a ruota le performance mandibolari de Lo squalo di Spielberg intento a mutilar bagnanti, il cacciatore alieno di Predator con la sua indimenticabile tecnica di scuoiamento, il demone alato ed affamato di Jeepers Creepers con i suoi spuntini post-letargo e a chiudere la cinquina le deformità mutagene del classico La mosca.

Dopo il salto trovate la classifica completa con tutte e venti le posizioni, da segnalare nella top ten e come non condividere i Crawlers cannibali del claustrofobico The Descent e l’alieno mutaforma del remake di Carpenter La Cosa.

Scopri di più

10 invasioni aliene al cinema

Visto che ancora è nelle sale il fantascientifico Skyline e all’orizzonte si prospetta il muscolare ed altrettanto alieno war-movie World Invasion: Battle Los Angeles, oggi vi vogliamo proporre una classifica con dieci invasioni aliene che hanno transitato su grande schermo.

Naturalmente nella nostra classifica a farla da padrone sono i classici di fantascienza di sempre con relativi remake, vedi La guerra dei mondi piuttosto che La cosa da un altro mondo, naturalmente non mancano le invasioni che miscelano i classici war-movies ai kolossal action di ultima generazione come il blockbuster Independence day, ma ad imporsi nell’immaginario collettivo sono senza dubbio le invasioni silenziose, quelle che come un contagioso focolaio ipotizzano un’insediamento che parte nelle nostre case trasformandoci in qualcos’altro, come nell’ansiogeno L’invasione degli ultracorpi o nel sottovalutato Il terrore dalla sesta luna.

Naturalmente non mancano le invasioni aliene diciamo alternative, quella d’autore del Signs di Shyamalan, quella pacifista del classico Ultimatum alla Terra, e infine quella da B-movie del cult Essi vivono di John Carpenter, che insieme al cinecomic Men in Black abbraccia la teoria che gli alieni sono già da tempo tra di noi.

Vi lasciamo alla classifica che trovate subito dopo il salto.

Scopri di più