Oscar 2011, Migliori effetti speciali: la lista dei quindici candidati

L’Academy ha annunciato la lista dei quindici film finalisti che concorreranno all’Oscar 2011 nella categoria Migliori effetti speciali. Non ci sono grandi sorprese: i favoriti Tron: Legacy e Inception sono presenti e con loro anche tutti i possibili outsider (tra cui Alice in Wonderland e Scott Pilgrim vs The World).

Dopo il salto trovate la lista completa, in rigoroso ordine alfabetico.

Scopri di più

National Board of Review Awards 2010, vincitori: The Social Network domina, Dante Ferretti premiato

Sono stati annunciati i vincitori dei National Board of Review Awards 2010: a trionfare, secondo l’associazione Newyorkese, è The Social Network che si porta a casa quattro premi importanti quali Miglior Film, Miglior regista (David Fincher), Miglior attore Jesse Eisenberg e Miglior sceneggiatura non originale (Aaron Sorkin).

Da segnalare due risultati per l’Italia: Dante Ferretti è stato premiato con il Production Design Award, mentre tra i sei migliori film stranieri dell’anno c’è Io sono l’amore di Luca Guadagnino (snobbato dai selezionatori italiani come film da proporre all’Academy per una candidatura nella sezione miglior film straniero agli Oscar 2011).

Dopo il salto trovate la lista completa dei vincitori e dei migliori film dell’anno.

Scopri di più

Satellite Awards 2010, nomination: Inception candidato a 11 premi, precede 127 Hours e The Social Network

Sono state annunciate le nomination dei Satellite Awards 2010, premi assegnati dalla stampa internazionale: nelle ventidue categorie riservate al cinema ha dominato Inception, che si è portato a casa undici candidature, due in più di 127 Hours secondo con nove nomination. A seguire The Social Network con sette, The King’s Speech con sei, Alice in Wonderland e Black Swan, The Town, The Kids are all right e Unstoppable con cinque. Io sono l’amore, infine, proverà a vincere il premio per il miglior film straniero.

Prima di lasciarvi alla lista delle principali nomination vi ricordo che i premi saranno assegnati a Century City in California il 19 dicembre e che potete trovare la lista dei candidati televisivi visitando Serietivu.

Scopri di più

I 10 migliori film del 2010 secondo Stephen King

Quali sono i dieci migliori film del 2010? La risposta viene data, come fa ogni anno, da Stephen King sulle pagine della rivista americana Entertainment Weekly.

Lo scrittore piazza al primo posto della sua classifica Let Me In di Matt Reeves definendolo addirittura il miglior horror del decennio.

Dopo il salto la classifica completa (tra parentesi i commenti di King):

Scopri di più

L’IMAX approda nei cinema italiani, prima sala a Milano

E’ di queste ultime ore la news che lo spettacolare sistema IMAX Experience, sino ad ora limitato a strutture d’intrattenimento come parchi a tema, farà il suo debutto in Italia in quel di Milano grazie ad un’accordo tra l’americana IMAX Corporation e il circuito di multisala UCI Cinemas Group, che oltre che a Milano prevede l’installazione di un’ulteriore sistema di proiezione anche a Maiorca in Spagna.

L’IMAX è un sofisticato sistema di proiezione ad altissima definizione, che oltre a permettere una esperienza visiva di spettacolare fattura, supporta e valorizza il sistema 3D e proprio in questi ultimi mesi a proposito del terzo Batman firmato da Nolan si è parlato di realizzare interi film con macchine da presa che supportino questo sistema peraltro produttivamente costosissimo e sino ad ora utilizzato solo in parte dalle produzioni Hollywoodiane e maggiormente nella realizzazione di documentari.

Scopri di più

People’s Choice Awards 2011, nomination: Eclipse domina con Robert Pattinson, Taylor Lautner e Kristen Stewart

Sono stati ufficializzati i candidati ai People’s Choice Awards 2011. Non ci sono sorprese tra le nomination cinematografiche votate dal pubblico: Eclipse, terzo capitolo della Twilight Saga, ha dominato ottenendo otto candidature (miglior film, miglior film drammatico, migliore attrice, migliore attore due volte, miglior team, miglior movie star under 25 per due volte).

Sono pluri candidati anche Inception, Iron Man 2, Toy Story 3, Due Date e The Karate Kid. Tra le star oltre al trio delle meraviglie, format da Robert Pattinson, Kristen Stewart e Taylor Lautner, compaiono anche Angelina Jolie, Johnny Depp, Leonardo DiCaprio, Robert Downey Jr., Jennifer Aniston, Julia Roberts e Katherine Heigl.

Dopo il salto potete leggere tutti i nominati. Prima vi ricordo che i premi saranno assegnati il 5 gennaio e che se volete scoprire i candidati nelle categorie riguardanti le serie tv americane non dovete fare altro che cliccare QUI o visitare Serietivu.

Scopri di più

Inception 2 e Paranormal Activity 3, Warner e Paramount già al lavoro?

Sono di questi ultimi giorni un paio di news, una è per il momento è poco più di una voce, mentre l’altra è più concreta, che parlerebbero di imminenti sequel per i due recenti campioni d’incasso Inception di Chris Nolan e Paranormal Activity 2 di Tod Philips.

Chiaramente nessuna sorpresa viste le cifre impressionanti che questi due titoli, Inception per la Warner e Paranormal activity 2 per la Paramount, hanno portato nelle casse delle due major, in special modo l’exploit della pellicola diretta da Philips che con un budget di 3 milioni di dollari ne incassa ad oggi oltre 61,  accaparrandosi nel frattempo il record assoluto per il miglior esordio horror di sempre.

Scopri di più

Box Office 15-17 ottobre: Benvenuti al sud ancora primo in Italia, Jackass 3D esordisce col botto negli USA

Sorpresa ai botteghini italiani e americani: da noi si conferma ancora una volta primo Benvenuti al sud con quasi quattro milioni di euro, mentre oltreoceano Jackass 3-D sbanca i botteghini e detronizza Red nonostante le quasi 200 sale in meno.

La situazione italiana. Dopo ventuno giorni Benvenuti al sud è ancora prima: la commedia italiana incassa 3,95 milioni di euro (7.112€ di media a sala) portando il totale a 16,99 milioni. Alle sue spalle ha un ottimo esordio Cattivissimo me, secondo con 3,5 milioni (6.445€ di media a sala), che mette in fila Step Up 3D, terzo con 1,57 milioni (5 milioni totali), Inception, quarto con 805mila euro (9,4 totali) e Adèle e l’enigma del faraone, quinto con 788mila euro. Gli altri: ottimo esordio per Buried – Sepolto, sesto con 744mila euro (761mila totali), ma terzo come media per sala con quasi 4.500 euro; Gorbaciof è nono con soli 263mila euro; Lo zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti si ferma a 46mila euro (e soli 1.451€ a sala).

La situazione americana. Jackass 3-D da urlo negli States: la strampalata commedia 3D, costata solo 20 milioni di dollari si porta a casa 50 milioni di dollari (con l’altissima media di 16.228$ a sala), impensabile solo sette giorni fa. Il risultato è il migliore del franchise, è il migliore per un film da metà luglio ed è record di incasso per un film di ottobre. A seguire troviamo la novità Red secondo con 22,5 milioni (secondo migior esordio per la Summit Entertainment per un film non Twilight), The social network, terzo con 11 milioni (63,1 totali), Secretariat, quarto con 9,5 milioni (27,5 totali), e Life as we Know It (Tre all’improvviso), quinto con 9,2 milioni (28,8 totali).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Box Office 8-10 ottobre: Benvenuti al sud e Social Network ancora primi

Colpo di scena ai botteghini italiani e americani: Benvenuti al sud e The Social Network, nonostante le uscite forti, si confermano in testa alla classifica degli incassi settimanali. Il film italiano addirittura migliora il risultato di una settimana fa.

La situazione italiana. Benvenuti al sud batte la concorrenza con un risultato straordinario e inaspettato, incassando altri 4,47 milioni di euro (7.883 euro di media a sala e 10,88 milioni di euro totali in due settimane). Alle sue spalle si piazzano Step Up 3D, secondo con 2,37 milioni di euro (7008 euro a sala anche grazie al sovrapprezzo per il 3D e miglior esordio della saga), Inception, terzo con 1,19 milioni di euro (8 milioni totali) e i due blockbuster americani Innocenti bugie, quarto con 886mila euro e The Town, quinto con 757mila euro (e la terza media settimanale). Altro: male Una sconfinata giovinezza, settimo con 365 mila euro (ma solo 1543 euro di media a sala), così così Quella sera dorata fuori dalla top ten, undicesimo con 126mila euro (ma con 2500 euro di media a sala).

La situazione americana. The Social Network si conferma il prima posizione grazie ai 15,5 milioni conquistati in tre giorni (5.594 dollari di media a sala, 46 milioni totali). Lo seguono Life as we know it (Tre all’improvviso), che esordisce in seconda posizione con 14,6 milioni di dollari (ne è costati 38), Secretariat, solamente terzo con 12,6 milioni di dollari (ne è costati 35 milioni, ma si ci aspettava che vincesse il weekend), Il regno di Ga’Hoole: la leggenda dei guardiani, quarto con 7 milioni (solo 39,4 totali che si aggiungono ai 25 incassati all’estero). Malissimo il nuovo film di Wes Craven My Soul to Take, solo quinto con 6,9 milioni (peggior risultato per un film in 3D).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Box Office 1-3 ottobre 2010: Benvenuti al sud e The Social Network conquistano i botteghini italiani e americani

Il primo weekend di ottobre regala ai botteghini italiani e americani due vincitori convincenti: in Italia Benvenuti al sud batte nettamente Inception nonostante il numero inferiore di sale; negli States The Social Network conquista la vetta nonostante il numero nettamente inferiore di copie distribuite (il più basso tra i primi cinque in classifica).

La situazione italiana: Benvenuti al sud conquista subito la vetta con ben 3,79 milioni di Euro (3,87 compreso le premiere) e l’eccellente media per sala di 7.128 €. Settimana prossima si capirà se il film è in grado di tenere o se il risultato si sgonfierà velocemente. In seconda posizione tiene bene Inception, che incassa 1,83 milioni di euro (5,89 milioni totali). A seguire troviamo L’ultimo dominatore dell’aria, terzo con 1,25 milioni (4,26 milioni totali) nonostante il 3D, La passione, quarto con 489mila euro (1,64 milioni totali), e Mordimi, quinto con 409mila euro (4,1 milioni totali). Gli altri: bene, non benissimo, Un weekend da bamboccioni, settimo con 362mila euro (quinta media per sala settimanale). Fuori dalla top ten La pecora nera, undicesimo con 112mila euro e The Horde, dodicesimo con 100mila euro.

La situazione americana: The Social Network esordisce bene guadagnando 23 milioni di dollari (8.300 dollari di media a sala), poco meno di quello previsto dagli analisti. Alle sue spalle si mettono in coda Il regno di Ga’Hoole – La leggenda dei guardiani, che mantiene il secondo posto con 10,8 milioni di dollari (30 milioni totali), Wall Street: Il denaro non dorme mai, terzo con 10,1 milioni (35,8 milioni totali), il sorprendente The Town, quarto con 10 milioni (64,3 milioni totali e seconda media della settimana alle spalle del film dedicato a Facebook e al suo creatore) e Easy A, quinto con 7 milioni (42,2 milioni totali). Deludono le altre due novità settimanali, Case 39 e Let me in che, in settima e ottava posizione, incassano rispettivamente 5,35 e 5,3 milioni di dollari.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Inception, gli effetti speciali

Inception è nelle sale da qualche giorno e quindi vogliamo approfondire il complesso ed elaborato universo onirico che il regista di Memento ha voluto creare su schermo sovrapponendo piani di subconcio e mettendo in scena la potenza immaginifica della mente umana attraverso l’uso di una CGI non così invasiva come si poteva pensare, la dove si presenta puntata al fotorealismo più estremo e ad una concezione iperrealistica delle diverse proiezioni mentali in cui i protagonisti del film si trovano a transitare, vedi la stabiliante Parigi-rompicapo.

Nolan ha voluto rendere le proiezioni del subconscio reali e dotate di solidità visiva, per riportare su pellicola la fisica di oggetti e corpi all’interno di uno spazio totalmente malleabile si è ricorsi a veri e propri set semovibili, costruzioni che potessero sfidare le leggi della fisica e con movimenti idraulici ricreare la sensazione ad esempio della gravità zero, una delle scene clou della pellicola in cui l’attore Joseph Gordon-Levitt ha uno corpo a corpo in un corridoio d’albergo che ruota, una sequenza che Nolan a voluto ricreare utilizzando idraulica e meccanica applicata a trucchi scenografici, piuttosto che affidarsi alla CGI.

Scopri di più

Inception, gadget e t-shirt

L’uscita nelle sale di Inception ha creato un vero e proprio fenomeno anche per quanto riguarda il merchandise, chi si è sbizzarrito di più sono senza dubbio i produttori di t-shirt che si sono dati un gran da fare a creare loghi e simboli che potessero richiamare l’immaginario onirico e iconico creato dal regista Chris Nolan e permettere ai fan di poterlo indossare e portare sempre con se.

Altro gadget che fa parte del cosiddetto viral marketing che ha funto da apripista per la visionaria pellicola-evento è la trottola-totem in acciaio, che nel film è l’oggetto che permette a DiCaprio/Cobb di stabilire quale sia la realtà e quale invece il subconscio in cui sta transitando in quel momento, un oggetto indispensabile che dovrà essere diverso per ognuno e che tutti i membri del team di estrattori dovranno possedere.

Scopri di più

Box Office 24-26 settembre 2010: Inception primo in Italia, Wall Street 2 in testa in America

L’ultimo weekend di settembre regala un nuovo ribaltone ai vertici delle classifiche dei box office italiani e americani: da noi Inception va in testa non convincendo, mentre oltreoceano Wall Street: il denaro non dorme mai è primo, ma con cifre tutt’altro che stratosferiche.

La situazione italiana. Inception domina la classifica con 2,63 milioni di euro incassati in tre giorni, ma la sua media a sala (4.558 €) non è la migliore tanto che L’ultimo dominatore dell’aria, secondo con 2,18 milioni di euro (5.115 € a sala, anche grazie al 3D) lo batte. Nuovamente sorprendente Mordimi, terzo con 987mila euro (ora a 3,4 milioni totali). Buon esordio per La passione, quarto con 793mila euro (810mila contando le premiere). Scendono gli altri film: Mangia prega ama è quinto con 779mila euro (2,6 milioni totali), Sharm El Sheikh è sesto con 723mila euro (2,4 milioni totali), mentre La solitudine dei numeri primi è settimo con 338mila euro (2,9 milioni totali). Altro: Shrek e vissero felici e contenti con i 316mila euro tocca quota 16,58 milioni di euro totali.

La situazione americana. Apre la classifica Wall Street: il denaro non dorme mai con 19 milioni di dollari (miglior esordio di sempre per Oliver Stone), che batte di poco più di due milioni Il regno di Ga’Hoole – La leggenda dei guardiani, il cartoon di Zack Snyder, secondo a quota 16,3 milioni (nonostante il 3D) e il sorprendente The Town, terzo con 16 milioni (miglior media a sala tra i primi dieci con 5.556$ e 49,1 milioni di dollari totali). Seguono Easy A, quarto con 10,7 milioni di dollari (32,8 milioni totali), il deludente You Again, quinto con soli 8,3 milioni, e Devil, sesto con 6 milioni (21 totali). Altro: deludono le uscite in limitata The Virginity Hit che incassa solo 300mila dollari (in 700 sale) e Buried che racimola 104mila dollari in 11 cinema (meno di quelli previsti); bene Incontrerai uno sconosciuto Alto e Bruno di Woody Allen che si porta a casa 163mila dollari da sei cinema.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

10 film rompicapo

Ieri è uscito nelle sale italiane l’atteso film-evento Inception, il regista Chris Nolan presenta un’ambiziosa incursione nel mondo dei sogni, interi mondi partoriti dal subconscio che diventano materia malleabile da menti allenate e anche se il film vista la complessità delle  tematiche trattate e dalla profondità dei concetti messi in campo non è immune da difetti e mancati intenti, possiede indubbiamente tutto il fascino dell’opera visionaria di un’arte, quella cinematografica capace di materializzare stupefacenti e sempre più immersivi universi paralleli a misura di spettatore.

Così visto il complesso rompicapo di immagini, visioni e suggestioni subliminali che hanno dato corpo e anima al blockbuster di Nolan, abbiamo pensato di dedicare una classifica ad hoc che raccolga dieci pellicole che utilizzino nel loro percorso narrativo un immaginifico e labirintico percorso in cui lo spettatore si possa piacevolmente perdere, con l’assoluta certezza di guadagnare col sopraggiungere dei titoli di coda una comoda via di fuga che lo riporti alla realtà con qualche frammento di emozione in più da poter condividere e su cui riflettere.

Scopri di più