Il postino, recensione

Mario Ruoppolo (Massimo Troisi) figlio di pescatori vive sull’isola di Procida in cui da poco si è trasferito il grande poeta cileno Pablo Neruda (Philippe Noiret)  in esilio forzato dal suo paese e sarà proprio a Mario che verrà assegnato il compito di recapitare e ritirare le lettere scritte e ricevute dal poeta. Mario consegnando la posta al poeta tutti i giorni, resterà sorpreso ed affascinato dalle numerose ammiratrici che scrivono all’uomo e decide così di acquistare un libro del poeta per scoprire quale sia il suo segreto.

Mario ben presto avrà un gran bisogno dei consigli e dell’esperienza dello scrittore visto che innamoratosi perdutamente della bella Beatrice (Maria Grazia Cucinotta) dovrà lottare con la propria timidezza e sarà proprio Neruda che per aiutarlo ad uscire dal suo guscio lo spingerà a comporre versi, instaurando con Mario un legame d’amicizia molto profondo e quando Mario riuscirà, nonostante i numerosi ostacoli a sposare la sua Beatrice vorrà l’amico al suo fianco come testimone di nozze prima che il poeta, revocato il suo esilio possa finalmente far ritorno in patria.

Scopri di più

Furio Scarpelli è morto

Furio Scarpelli ok

Lo scrittore Furio Scarpelli è morto questa mattina, poco dopo la mezzanotte: il vignettista e sceneggiatore, considerato uno dei padri della commedia all’italiana, aveva compiuto da poco 90 anni. A dare la notizia è stato il nipote Filiberto Scarpelli.

Scarpelli in coppia ad Age (Agenore Incroci) aveva firmato film che hanno fatto la storia del nostro cinema come La grande guerra di Monicelli, I mostri di Dino Risi, C’eravamo tanto amati e La terrazza di Ettore Scola, Il buono il brutto e il cattivo di Sergio Leone.

Lo sceneggiatore, che nella sua carriera ha scritto oltre 140 film (tre volte nominato all’oscar per Il postino, I compagni e Casanova 70), si separa da Age nel 1985 e scrive ancora film importanti come La famiglia di Ettore Scola che vince anche un David di Donatello (il secondo per lui dopo Celluloide di Lizzani), Il viaggio di Capitan Fracassa, Il Postino, Ovosodo, Testimone a rischio, Opopomoz, N Io e Napoleone e Baciami Piccina. La sua ultima sceneggiatura è di quest’anno ed è Christine Cristina, il film diretto da Stefania Sandrelli.

Scopri di più

10 colonne sonore da Oscar

coverxa3

Visto l’approssimarsi della nottata dedicata agli Oscar, anche oggi ci occupiamo della prestigiosa statuetta in un intrigante formato musicale, infatti per l’occasione abbiamo stilato due classifiche con le più belle colonne sonore premiate con l’Oscar di questi ultimi settant’anni.

Capirete che vista la mole di score e compositori premiati non è stato facile fare una cernita, per questo abbiamo duplicato la Top ten dividendola in due tranche temporali, i classici premiati che vanno dagli anni’40 sino alla fine degli anni’70, e una seconda classifica con le colonne sonore da Oscar premiate negli ultimi trent’anni.

Dopo il salto potrete consultare le due classifiche, vi ricordiamo che ogni titolo ha un link video di riferimento in cui potrete ascoltare la relativa colonna sonora, e che naturalmente le posizioni in classifica sono abbastanza relative vista la bellezza di ogni singolo score selezionato. Buon ascolto.

Scopri di più