Dead Man Down – Il sapore della Vendetta tratta della storia di Victor (Colin Farrell), il braccio destro di un mafioso di New York di nome Alphonse (Terrence Howard) tenuto sotto assedio da un killer che da mesi uccide uno a uno tutti i suoi uomini; nel frattempo, Victor conosce la sua vicina di casa Beatrice (Noomi Rapace), una donna misteriosa che un anno prima ha subito un incidente che le ha sfigurato il volto.
F.Murray Abraham
F. Murray Abraham in Inside Llewyn Davis dei fratelli Coen?
Il nome della rosa, recensione
1327, in un’antica e sperduta abbazia benedettina del nord-Italia si susseguono una serie di morti alquanto bizzarre, ognuna con peculiarità ben specifiche, così dopo l’ennesimo corpo ritrovato senza vita, paura e sospetto serpeggiano tra i monaci che cominciano a pensare che nelle morti ci sia lo zampino del Maligno.
Il provvidenziale arrivo nell’abbazia del francescano Guglielmo da Baskerville (Sean Connery) in compagnia del novizio Adso (Christian Slater), farà si che gli siano affidate le indagini relative ai misteriosi decessi direttamente dall’abate, che conosce l’esperienza sul campo del monaco conosciuto come un fine e dotto indagatore.
Guglielmo capirà da subito che gli omicidi non hanno alcuna impronta demoniaca e comincerà ad indagare tra i monaci, tutti spaventati e a quanto pare con qualcosa da nascondere, ma due suicidi sospetti e la scoperta di attività eretiche nel convento lo condurranno verso la soluzione del caso…
Film parodia di Arma Letale
Oggi per le parodie cinematografiche ci occupiamo di Palle in canna, divertente spoof-movie del 1993 che partendo dal cult action Arma Letale, si lancia in una digressione comico-demenziale sul genere action/poliziesco toccando anche il thriller e la solita sequela di cult vari, omaggiati in varie sequenze che costellano l’intera pellicola.
la trama ci racconta di due poliziotti, uno bianco Jack Colt (Emilio Estevez) solitario e borderline, l’altro di colore il posato e professionale padre di famiglia Wes Luger (Samuel L. Jackson), entrambi scopriranno un complotto che ruota attorno ad un misterioso microfilm, partendo dall’omicidio di una collega (Whoopie Goldberg) e servendosi della mente deviata e brillante del dottor Harold Leacher (F. Murray Abraham).
BAFF 2010, Busto Arsizio Film Festival
Nuovo appuntamento per gli appassionati di cinema nella cittadina lombarda di Busto Arsizio, che anche quest’anno ospiterà la rassegna cinematografica Busto Arsizio Film Festival, nata nel 2003 con intenti divulgativo-culturali, e che ha nella sua peculiarità di vero e proprio laboratorio di cinema, la caratteristica pià intrigante.
Per questo la rassegna lombarda presenta oltre alla canonica sezione competitiva con due concorsi principali, una serie di incontri/dibattito tra studenti e personalità del mondo del cinema, a cui si aggiungono iniziative editoriali e mostre.
Scarface, recensione
Anni’ 80 a Cuba alcuni detenuti vengono scarcerati e spediti, con la scusa di riabbracciare i loro cari, in quel di Miami. Assiepati in centri di accoglienza dall’immigrazione molti di loro riusciranno ad uscirne con un visto, e se alcuni cercheranno di perseguire il sogno americano onestamente, altri come Tony Montana (Al Pacino), sceglieranno il crimine come scorciatoia per soldi e successo.
Montana sa esattamente quello che non vuole, non finirà a fare lo sguattero per qualche dollaro l’ora o il tirapiedi di qualche boss, così una volta inseritosi nell’organizzazione di Frank Lopez (Robert Loggia) boss dedito al traffico di cocaina, inizierà la sua personale scalata al potere.
L’irruenza e la franchezza dell’uomo prima conquisteranno Lopez che lo sceglierà per affiancare il suo braccio destro Omar Suarez (F. Murray Abraham), poi capita sino in fondo l’ambizione sfrenata del suo nuovo pupillo Lopez tenterà di eliminarlo e non riuscendovi decreterà la sua condanna a morte.
Giancarlo Giannini attore e regista di Ti ho cercata in tutti i necrologi
Giancarlo Giannini è attualmente impegnato a Roma in veste di regista di Ti ho cercata in tutti i necrologi (fonte Cinecittà).
Il film, basato su fatti veramente accaduti e scritto da Lorenzo Cairoli e Ludovica Rampaldi, racconta la storia di un italiano che, dopo essere stato coinvolto in un incidente quando era tassista, emigra in Canada e inizia a lavorare come autista di carro funebre. Un giorno l’uomo, dando un passaggio ad una donna misteriosa, trova l’amore e la passione sopita.