Al via ieri la quindicesima edizione del “Future Film Festival”; In apertura, quest’anno, è stato proiettato in anteprima “Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe”. L’evento è dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media, e come ogni anno si configura come un osservatorio importantissimo per conoscere il futuro della settima arte. Ospitato come sempre dalla ‘dotta’ Bologna, tra lo storico cinema Lumiere e altri luoghi del capoluogo emiliano, il Future Film Festival si protrarrà sino al 17 aprile. Cinque giorni ricchi di appuntamenti speciali con registi, direttori artistici, creativi e addetti ai lavori di ogni micro-settore. Molte le pellicole in anteprima e molte le possibilità di saperne di più sulla tecnologia al servizio del cinema.
Il futuro, si sa, non sarebbe nulla senza il passato. Non mancherà, pertanto, una sezione dedicata alle retrospettive. Una delle anteprime di gran gusto, attesissima, è rappresentata dal reboot de “La casa”: firmato dall’esordiente Fede Alvarez, il film è già campione di incassi in America, e si innesta fedelmente nel solco della pellicola originale diretta da Sam Raimi ed uscita nel 1981.
Ad aprire la quindicesima edizione è stato ieri “Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe”, nonché l’esordio italiano della riedizione in 3D di “Monsters & Co.”. Senza dubbio, quella di quest’anno è proprio un’edizione dedicata ai mostri.