Zac Efron, Daniel Craig, Katherine Heigl, Harry Potter 7, Terminator 5, Hitman 2: novità

harrison-ford1

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Daniel Craig dovrebbe prendere parte a Dream House, thriller di Jim Sheridan, che racconta la storia di una famiglia che si trasferisce in una casa infestata dai fantasmi delle persone che sono state uccise lì.

Katherine Heigl reciterà come protagonista in Life as We Know It, il drammatico diretto da Greg Barlanti, che racconta la storia di due adulti che non hanno alcun legame sentimentale, che diventeranno affidatari della figlia di due loro amici morti prematuramente.

Scopri di più

Anne Riitta Ciccone, regista de Il prossimo tuo intervistata in esclusiva da Il Cinemaniaco

anne-riitta_09

Anne Riitta, hai esordito nel mondo del cinema nel 1999 con Banana Splatter: ci racconti la tua evoluzione artistica di scrittrice e di regista?

Ho iniziato come assistente volontaria sui set, molto giovane, insomma portando i caffè. A quindici avevo deciso che da grande avrei fatto la regista, per colpa di un cineforum che ha scombinato tutti i piani che i miei genitori potessero avere su di me. Quindi ho fatto la gavetta, un corso come operatore, una laurea in Filosofia (per passione) , un paio di corsi di sceneggiatura (Rai, e workshop con la Columbia University di New York) poi grazie a un premio Solinas ho iniziato a lavorare seriamente, nel senso, mi venivano affidate sceneggiature che firmavo e persino, pur essendo giovane donna bionda, un set da dirigere. L’evoluzione di un regista va di pari passo con la sua vita e le sue convinzioni, la tecnica è l’aspetto più facile, quel che tento di fare è avere sempre qualcosa da dire che non sia solo una mia esigenza ma lo specchio di un’esigenza più possibile universale.

E’ uscito nel weekend il tuo nuovo film, Il prossimo tuo. Ci racconti di cosa parla e ci spieghi, perché, secondo te, il pubblico dovrebbe andarlo a vedere.

E’ una storia sulla paura, su come condizioni le nostre scelte, come sia alla base dei nostri pregiudizi e sospetto verso l'”altro”. E’ una coproduzione tripartita tra Italia, Finlandia e Francia, dato che si tratta di tre storie intrecciate tra Roma, Helsinki e Parigi. Penso che sia un film interessante da vedere per la tematiche, che di sicuro riguardano proprio tutti e sono sicuramente attualissime, ma anche perché è un prodotto orginale per il cinema italiano: girato in giro per l’Europa, in tre lingue e con un cast internazionale. Quel che mi ha motivato era la volontà di fare un film non provinciale, buttare l’occhio oltre alle Alpi, perchè come spettatrice del nostro cinema sono un po’ stanca di vedere le storie di gente che dovrebbe essere quella che incontro sul mio pianerottolo, ma in cui non mi riconosco mai, e che mi viene venduta come “il racconto del nostro paese”.

Tua mamma è finlandese e tuo padre siciliano, cosa hai portato nel tuo cinema delle due culture?

Il senso dello sradicamento e della non appartenenza, che prima vivevo come un handicap, oggi come un privilegio. Forse il senso di appartenenza è alla base dei più gravi danni dei nostri tempi. O forse me la racconto perchè non ho ancora capito di dove sono … comunque nel mio cinema di sicuro porta il fatto che ho sempre voglia di raccontare storie ampie, appunto più internazionali e il tema dello straniero infine è sempre presente, nei miei film.

Scopri di più

B-cult: L’ultima casa a sinistra

9788875840402In occasione del recente remake de L’ultima casa a sinistra, di cui potete leggere la recensione in anteprima QUI, oggi parliamo di quello che a tutti gli effetti molti considerano un cult  e che per altri è invece solo un progetto anomalo nella filmografia del regista Wes Craven, creatore della saga di Nightmare e del cannibal-cult Le colline hanno gli occhi.

Il film si apre con una sorta di avvertimento sul contenuto scioccante delle immagini che seguiranno e che questo film è stato usato come documento didattico in scuole e università, e già capiamo il tono caustico di Craven che nelle sequenze successive si divertirà non poco a spiazzare lo spettatore e a giocare con argomenti scottanti come droga e violenza.

Scopri di più

La ciociara: recensione

locandinaCesira (Sofia Loren) è una vedova volitiva e coraggiosa che decide di lasciare Roma per allontanarsi dal pericolo della guerra, l’idea è di trasferirsi con la figlioletta tredicenne Rosetta (Eleonora Brown) in Ciociaria, nel suo paese natio.

La donna intraprende il viaggio e raggiunge il suo paese, lasciandosi alle spalle i bombardamenti e le insidie della guerra, qui incontra un giovane comunista, Michele (Jean-Paul Belmondo).  Tra i due non sembra colpo di fulmine, anzi, ma lentamente Cesira troverà nell’uomo l’amore dimenticato e Rosetta il padre perduto. Purtroppo la guerra non è abbastanza lontana e Michele viene catturato da alcuni naziziti e sparisce nel nulla.

Quando i tempi sembrano maturi per tornare in città Cesira con la figlia riprende la strada per la capitale, ma durante il viaggio di ritorno le due verranno aggredite e violentate da alcuni soldati marocchini.

Scopri di più

Jumanji: recensione

jumanji_ver2Dopo un prologo nel passato che ci mostra una misteriosa cassa ed un altrettanto misterioso gioco da tavola dai magici poteri, siamo nel presente e seguiamo le peripezie di due ragazzini, Judy e Peter, che rimasti orfani vanno ad abitare con una zia in una grande e antica villa.

Durante l’esplorazione della nuova casa, i due fratellini si imbattono in una vecchia e polverosa soffitta piena di cianfrusaglie, tra queste una strana scatola contenente un gioco da tavola chiamato Jumanji, la confezione promette un’avventura indimenticabile e i due ragazzini iniziano a giocare.

La promessa viene mantenuta e già dal primo lancio di dadi il gioco sembrerà prendere vita e terremoti, uragani e animali feroci invaderanno prima la casa e poi l’intera città, fino alla comparsa di uno strano tipo sbucato dal gioco, che racconta ai ragazzini della sua prigionia durata ventisei anni e di come mettere fine alla magica scorribanda.

Scopri di più

Transformers-La vendetta del caduto: recensione in anteprima

locandina-italiana-di-transformers-la-vendetta-del-caduto-1182181

Dopo aver salvato la Terra dalle grinfie dei malvagi Decepticons con l’aiuto degli Autobots, per il giovane Sam Witwicky (Shia LaBeouf), pronto ad affrontare il college, la vita continua, mentre gli Autobot continuano in segreto a collaborare con gli umani per bloccare le incursioni dei Decepticons ancora sparsi per tutto il globo sottoforma di innocui autoveicoli.

La tranquilla vita di Sam al college ha vita breve, Optimus Prime, leader degli Autobots, chiederà nuovamente il suo aiuto, una minaccia proveniente dallo spazio e dal passato sta per piombare sulla Terra con la ferma intenzione di devastarla.

La minaccia in questione è il famigerato Caduto, uno dei grandi antichi, un Prime reietto e potentissimo che odia profondamente gli esseri umani e ha intenzione di distruggere la Terra togliendoli la sua forza vitale, il sole. Il risveglio di Megatron, un assalto in massa dei Decepticons, l’incrinarsi dell’alleanza tra governo e Autobots e una pericolosa arma segreta, costringeranno Sam a tornare in campo, stavolta per contrastare una minaccia tanto potente quanto antica e letale.

Scopri di più

Cedar Boys, trailer del film di Serhat Caradee

cedar-boys

Il 30 luglio negli States esordirà Cedar Boys, il poliziesco drammatico diretto da Serhat Caradee, che racconta la storia di un libanese emigrato in Australia, che per sistemarsi tutta la vita deve far fessi sia la polizia che una gang di pericolosi criminali.

Nel cast del film ci sono, tra gli altri, Rachel Taylor, Martin Henderson, Les Chantery, Serhat Caradee, Bren Foster e Ian Roberts.

Dopo il salto potete vedere il trailer.

Scopri di più

Shrink trailer del film con Kevin Spacey

kevin-spacey-shrink

Prossimamente uscirà nei cinema americani Shrink, il film diretto da Jonas Pate, con Kevin Spacey, Saffron Burrows, Jack Huston, Griffin Dunne, Robin Williams, Pell James, Robert Loggia, Keke Palmer, Laura Ramsey, Gore Vidal, Dallas Roberts e Mark Webber.

Il film, di cui potete vedere il trailer, narra la storia di Herny Carter, un psicanalista delle star che inizia a fumare marjuana dopo essere stato colpito da un dramma e inizia a cambiare il suo stile di vita.

Scopri di più

Halloween 2, trailer di due minuti

halloween-2

Il 30 ottobre arriverà in Italia Halloween 2, l’atteso sequel di Halloween: the Beginning, sempre diretto da Rob Zombie.

Oggi dopo il salto potete guardare il nuovo spaventoso trailer di due minuti in inglese, che prepara il pubblico americano all’uscita, fissata per il 28 agosto (là l’estate è una stagione cinematografica come le altre). Fateci sapere se vi ispira.

Scopri di più

The Last Airbender, teaser trailer

the-last-airbender1

Il 2 luglio 2010 esordirà nei cinema americani The Last Airbender, il film diretto da M. Night Shyamalan, tratto da Avatar: la Leggenda di Aang.

Come vi avevamo anticipato un paio di giorni fa, da oggi è disponibile il teaser trailer del film, che verrà trasmesso prima della proiezione di Transformers 2.

Dopo il salto potete vedere il piccolo Aang (Noah Ringer) in azione.

Scopri di più

Neve Campbell, Cher, Benicio Del Toro, Johnny Depp, Jessica Alba: novità

nemico-pubblico1

Buon pomeriggio,
diamo un veloce sguardo a tutte le novità che arrivano da Hollywood, riguardanti i film che vedremo prossimamente al cinema.

ATTORI
Neve Campbell si è rifiutata categoricamente di rivestire i panni di Sidney Prescott in Scream 4. A questo punto lo sceneggiatore Kevin Williamson dovrà trovare un’altra storia da raccontare, senza la protagonista principale dell’horror, impresa assai ardua.

Cher reciterà e canterà nel musical Burlesque di Steven Antin, con Christina Aguilera. La cantante e attrice interpreterà la parte della proprietaria del cabaret.

Scopri di più

I bruttissimi: Van Helsing-Dracula’s Revenge

ainarielSe pensavate che la versione cyber-terminator di Jason X fosse già troppo, ecco che alcuni geniacci made in Hollywood sfornano questo filamaccio direct-to-video scomodando Van Helsing e la sua nemesi, il famigerato Conte Dracula.

La cosa più sconclusionata di tutta l’operazione sembra essere il titolo italiano, mentre l’originale Dracula 3000 dava l’idea del futuristico scenario in cui ci saremmo trovati, il  titolo italiano, ma in inglese, ci racconta invece di una fantomatica vendetta del famigerato Conte contro il coraggioso  ammazzavampiri qui in versione capitano Kirk.

Ci troveremo così a bordo di  un’astronave che sta trasportando alcune bare recuperate sul pianeta Transilvania (sich!), l’equipaggio ci metterà molto poco a scoprirne il letale contenuto e a trovarsi di fronte il mitico succhiasangue dalle nobili origini che cercherà di fare uno spuntino in previsione del lungo viaggio.

Scopri di più

Maremetraggio 2009: Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime

maremetraggio1

Dal 26 Giugno al 4 Luglio 2009 a Trieste si svolgerà la decima edizione di Maremetraggio 2009, la manifestazione sarà ancor piu ricca di nomi e novità, per festeggiare il decennale di questo importante evento che quest’anno presenta una selezione di ben cento pellicole.

Quattro le sezioni in cui verranno suddivisi i cortometraggi e le opere prime pervenute alla manifestazione:

Maremetraggio: riservata a cortometraggi che abbiano ricevuto uno o più premi in festival europei negli ultimi due anni.

In.C.E.: riservata a film brevi provenienti da paesi appartenenti alla CEI.

Corallino: riservata a opere realizzate a livello nazionale e in ambito scolastico.

Ippocampo: lungometraggi e opere prime di registi italinai.

Scopri di più

Cinema Corto in Bra 2009: International Short Film Festival

cortologo_300-arancio-piccolo2Dal 25 al 28 Giugno 2009 nella cittadina piemontese di Bra, si svolgerà l’ottava edizione del Cinema Corto in Bra-Summer edition, manifestazione dedicata al mondo del cortometraggio che quest’anno avrà tra gli ospiti l’eclettico cantautore e musicista newyorchese Fredo Viola e vedrà ben 150 cortometraggi proiettati nelle varie categorie.

Quest’anno le proiezioni avverranno interamente all’aperto e come l’anno scorso ci sarà una specifica sezione dedicata ai cortometraggi internazionali provenienti da tutto il mondo.

Scopri di più