Action figures: A Nightmare on Elm Street 2010

nigthmare 2010 action figures (1)

Si la notizia è confermata, Freddy è definitivamente tornato, quindi caffè ad ettolitri e occhi ben aperti perchè come di consueto con il nuovo remake pronto al debutto, A Nightmare on Elm Street 2010 di Samuel Bayer, arriva anche l’action figure ufficiale dedicata al film, ma non solo per quest’occasione una delle case americane più prolifiche in fatto di replicas ha pensato bene di rispolverare un paio di chicche dedicate a quella che ad oggi è una delle serie horror più famose ed amate degli anni’80.

Dopo il salto potrete vedere l’action figure di Freddie Krueger nella sua duplice versione, demoniaca con ustioni, cappellaccio e guanto artigliato d’ordinanza e umana, con le fattezze del nuovo Freddy, l’attore Jackie Earle Haley che prende il posto del mitico Robert Englund protagonista incontrastoto della serie originale.

La figure è stata presentata in anteprima al Toy Fair 2010, alla prestigiosa ed esclusiva fiera tedesca del giocattolo sono stati presentati sempre in anteprima, una nuova replica del guanto artigliato di Freddy, ormai vero e proprio oggetto di culto, e direttamente dal terzo capitolo della serie Nightmare 3:I guerrieri del sogno, un inquietante Freddy puppet, una versione marionetta, con tanto di fili, dell’immarcescibile mr. Krueger. Buon proseguimento.

Scopri di più

L’ultima legione, recensione

last_legion_ver3

In un Roma ormai al collasso, ombra dela fastosa e temibile potenza di un tempo, il giovane Romolo Augusto (Thomas Sangster), ultimo erede della decaduta  dinastia dei Cesari, e il suo precettore, il misterioso Ambrosino (Ben Kingsley) vengono esiliati a capri, dopo che il generale dei Goti l’ambizioso e crudele Odoacre (Peter Mullan) ha invaso e messo a ferro e fuoco la città.

Quattro valorosi e fedeli soldati romani scampati al massacro perpetrato dai Goti, guidati dal prode Aurelio (Colin Firth) e con l’aiuto della splendida guerriera Mira (Aishwarya Rai) cercheranno di raggiungere e liberare Cesare Augusto, che nel  frattempo, con l’aiuto del fido Ambrosino, ha recuperato la mistica spada di Giulio Cesare, celata nei meandri della fortezza di Capri.

Il salvataggio riesce e al gruppo, dopo aver viaggiato e incontrato diversi ostacoli, tra cui un tradimento ed una trappola ordita da Odoacre, non resta che raggiungere la Britannia dove si trova l’ultima legione, estremo baluardo della difesa dell’Impero, ma giunti al Vallo di Adriano, il gruppo non troverà ciò che sperava.

Scopri di più

Dragon Trainer, colonna sonora

25204

Colonna sonora di grande impatto e molto intrigante quella che vi proponiamo quest’oggi, composta per lo splendido cartoon Dreamworks Dragon Trainer ambientato in un mondo popolato da guerrieri vichinghi e mostruosi draghi in cui assisteremo alla nascita di una grande amicizia. Il film è tratto da un racconto illustrato per bambini dell’autore inglese Cressida Cowell.

La coppia di registi Chris Saunders e Dean DeBlois, i due ha nno già diretto nel 2003  il cartoon Disney Lilo & Stitch, si affida per lo score al compositore inglese John Powell, un veterano di musiche da film che in precedenza si è gia cimentato in score per cartoon con le soundtrack di Z la formica, Robots, Galline in fuga, e più recentemente in coppia con il collega Hans Zimmer per Kung fu Panda, e in solitaria per il terzo capitolo in 3D de L’era glaciale.

Dopo il salto le 25 tracce dello score firmato da Powell che punta su suggestioni fantasy con brani d’ampio respiro, nella compilation anche il singolo Stick & Stones del cantante islandese Jonsi. Naturalmente in coda al post consueti video musicali. Buon ascolto

Scopri di più

I 50 film più razzisti del cinema

50 film razzisti

Quali sono i film più razzisti della storia del cinema? La risposta prova a fornirla il sito best.complex.com, che stila una lista di ben cinquanta pellicole che, anche se non ce ne siamo accorti, sarebbero razziste.

Ogni lista e classifica lascia ovviamente il tempo che trova, quindi prendete i nomi con le pinze e fateci sapere se nell’elenco manca qualche film e se quelli che ci sono risultano veramente razzisti come sostengono i creatori del singolare elenco.

Scopri di più

Neuro top ten: Bastardi senza gloria il più stimolante, Up il più noioso

Bastardi senza gloria

La Mind Sign di San Diego ha stilato per il mensile Wired la lista dei film più neurologicamente coinvolgenti, basandosi sullo studio della risposta del cervello a stimoli esterni. Per valutare gli stimoli gli studiosi hanno usato la risonanza magnetica funzionale con degli spettatori davanti al grande schermo.

La classifica della Neuro Top Ten è comandata da Bastardi Senza Gloria che stimola un numero elevatissimo di zone del cervello, cosa che è riuscita al cinema solo ad Alfred Hitchcock. Alle sue spalle si piazzano Fast and Furious, secondo, Star Trek di J.J. Abrams al terzo, Nel paese delle creature selvagge al quarto, Harry Potter e il Principe Mezzosangue al quinto, Avatar al sesto.

Scopri di più

The Rebound, trailer

E’ uscito lo scorso otto gennaio negli States (ma da noi non è ancora giunto) The Rebound, il film scritto e diretto da Bart Freundlich, …

Scopri di più

Resident Evil: Afterlife 3D bootleg trailer

Resident Evil Afterlife 3D

Resident Evil: Afterlife è stato presentato al WonderCon con tanto di trailer che qualcuno ha pensato bene di filmare e di mettere su internet (peccato per la qualità del video, ma, in attesa di qualcosa di meglio …).

Se siete curiosi di vedere le prime immagini del film in 3D, che uscirà da noi il 17 settembre e negli States una settimana prima proseguite dopo il salto.

Scopri di più

Happy Family, recensione

la-locandina-di-happy-family-148001

Lo scrittore, anzi autore, Ezio (Fabio De Luigi) si barcamena tra un’ispirazione altalenante, una relazione appena terminata e una realtà che spesso si confonde con la fantasia partorendo vividi ricordi mai vissuti, ma solo immaginati. Nasce così un nuovo racconto che lo vede ritrovarsi voce narrante e ospite nel bel mezzo di una cena tra due famiglie i cui rispettivi figli, appena sedicenni, hanno deciso di sposarsi.

Per Ezio il suo parto di fantasia subirà numerosi stop creativi, ma di certo troverà l’amore in una bella e complessata pianista di musica classica, assisterà al lento, ma inesorabile disfacimento fisico di una madre ottantenne e di suo figlio, lei affetta da Alzhaimer, lui da un cancro, a cui si aggiungono un paio di mogli insoddisfatte, un marito che non vuole crescere, e tanta voglia di raccontare e raccontarsi.

Durante i voli pindarici di Ezio i suoi personaggi si riveleranno invadenti, insoddisfatti, logorroici, faranno richieste e si ribelleranno ad alcune scelte creative, come un finale troppo frettoloso, ma alla fine tutti saranno accontentati almeno in parte, i loro personaggi troveranno un epilogo, se non definitivo almeno in evoluzione, ed Ezio finalmente esausto proverà a tornare alla realtà in cerca di un contatto umano e reale, di cui ora, dopo tanta rumorosa solitudine, sente davvero il bisogno.

Scopri di più

Gamer, recensione

locandina-italiana-di-gamer-145939

Il 2034 è l’anno del magnate Ken Castle (Michael C. Hall), proveniente dal mondo dell’informatica e che in pochissimo tempo ha sviluppato un portentoso sistema virtuale di controllo remoto della mente, un passo da gigante per l’entertainmente videoludico, così dopo aver lanciato Society la community virtuale più trasgressiva e visitata dell’intero pianeta,ora svetta nell’audience  grazie ad un videogame on-line che vede un gamer controllare un alter ego in carne ed ossa  in una simulazione di combattimento armato.

Slayers questo è il nome del videogame, ma la peculiarità di questa simulazione e che gli alter ego umani, che si lanciano in violentissime battaglie all’ultimo sangue in cui si muore realmente, sono detenuti condannati alla pena capitale che si giocano la libertà in trenta partite, la regola è una sola, sopravvivere, e c’è un campione che sta facendo impazzire le platee di tutto il mondo, il detenuto Kable (Gerard Butler), un vero schiacciasassi armato fino ai denti e con un gamer imbattibile, che ha quasi totalizzato le trenta vittorie necessarie per tornare a casa e riabbracciare moglie e figlia.

In realtà il luciferino Castle non ha alcuna intenzione di vedere Kable raggiungere l’obiettaivo, ed ha già preparato un bel piano affinchè il nostro eroe saluti la sua platea di ammiratori con una memorabile e spettacolare dipartita, ma non solo, dietro a questo concept tecnologico ideato da Castle, c’è un piano occulto globale che prevede una dittatura virtuale su l’intera utenza mondiale tramite una avanzata nanotecnologia, ma un gruppo di ribelli non ha intenzione di soccomber al regno virtuale di Castle e penserà bene di utilizzare Kable per contrastarlo.

Scopri di più

Richie Rich-Il più ricco del mondo, recensione

richie_rich

Il dodicenne Richie Rich (Macaulay Culkin) ragazzino con tanta voglia di divertirsi  e fare appunto il dodicenne, è invece costretto suo malgrado a rivestire  l’ingrato ruolo di piccolo magnate in erba, essendo l’unico erede del multimiliardario patrimonio paterno, genitore lungimirante che gli affida un precettore e lo incammina in un percorso che mira a  trasformarlo in un piccolo Howard Hughes.

Nonostante l’insofferenza a questo arduo, noioso e non richiesto compito, Richie fa il suo dovere almeno sino a quando il losco e ambizioso Lawrence Van Dough (John Larroquette), amministratore delle finanze della famiglia Rich, non crede sia giunto il momento di eliminare i suoi datori di lavoro, e trovando un complice nel corrotto capo della sicurezza, organizza un viaggio in aereo di sola andata. per Richard Rich e signora.

Il piano di Van Dough sembra riuscire, l’aereo precipita, i genitori di Richie risultano dispersi, e lui può iniziare la sua scalata alla direzione della compagnia, ma il fido precettore Cadbury (Jonathan Hyde)  riesce a far insediare al comando dell’azienda Richie, che comincerà ben presto a dire la sua con il supporto e i consigli di alcuni fidati amici. Candbury Purtroppo rivelatosi un intralcio per Van Dough finirà in prigione, così Richie si troverà a fronteggiare da solo gli assalti dell’ambiguo amministratore.

Scopri di più

Il re dei re, recensione

king_of_kings

Anno 63 A.C. Gerusalemme è conquistata da Pompeo e le sue legioni, in questo tumultuoso periodo la Giudea diventa dominio romano, Erode il grande sale al trono e la ribellione contro l’impero viene soffocata nel sangue.

Frattanto in quel di Betlemme il falegname Giuseppe e la moglie Maria, in attesa del loro primogenito, e giunti in città per il censimento saranno costretti a rifugiarsi per la notte in una stalla dove al cospetto di Magi e adoranti  pastori nascerà il futuro Messia Gesù, nascita accolta con terrore da Erode che ordinerà ai suoi centurioni la strage di tutti i nascituri costringendo Maria e Giuseppe a fuggire in Egitto.

La coppia con figlio al seguito torna in Giudea dopo la morte di Erode, sul trono c’e il figlio Antipa degno erede di suo padre per crudeltà ed ambizione, nel frattempo Gesù appena dodicenne verrà coperto dal soldato Lucio accortosi che il ragazzino è sfuggito al massacro di Betlemme, ordinando a Giuseppe di farlo censire.

Scopri di più