L’amante, recensione

L_amant___SLIM-21224317082005

Anni ’30, nell’allora Indocina francese (oggi Vietnam) un traghetto che attraversa il fiume Mekong diretto alla città di Saigon, diventa il luogo d’incontro tra una quindicenne (Jen March) con una famiglia allo sbando, un fratello con un grave disagio mentale, un’altro oppiomane e una madre snaturata, ed un ricco uomo cinese trentenne (Tony Leung) che rimarrà folgorato dalla di lei bellezza, tanto da farne la sua amante.

Lei si lascerà amare usandolo per sfuggire ad un’esistenza ormai insopportabile, lui la inizierà ai piaceri del talamo, la storia diventerà ben presto di pubblico dominio, la famiglia della ragazza accamperà prestese e chiederà soldi affinchè la storia possa continuare, il denaro arriverà a corrompere tutto e lentamente ed inesorabilmente i due si allontaneranno.

La separazione arriverà non del tutto inattesa, perchè lui come tradizione vuole verrà costretto dalla famiglia ad un matrimonio combinato con una donna cinese e a lasciare la sua amante bambina, lei satura del mondo in cui è vissuta lascerà l’Indocina per trasferirsi in Francia, dove solo anni dopo, ormai anziana comprenderà che forse quello provato allora era vero amore.

Scopri di più

Colpo di fulmine-Il mago della truffa, recensione

la-locandina-italiana-di-colpo-di-fulmine-il-mago-della-truffa-148161

Steven Russell (Jim Carrey) è un poliziotto e padre di famiglia texano, che trascorre una vita mediamente tranquilla, tranne per il fatto che un bel giorno si mette in testa  di rintracciare la sua madre biologica con la conseguenza che il suo io più nascosto e sino ad allora represso, viene fuori prepotentemente stravolgendo la sua vita. Steven si scopre gay, lascia la moglie ed inizia una nuova vita con un nuovo compagno dandosi alla pazza gioia e più che altro allo shopping selvaggio, organizzando una serie di truffe e nascondendo naturalmente la cosa al suo partner.

Ben presto bugie e illeciti verranno alla luce e Steven arrestato finirà in un penitenziario, dove l’uomo sembra comprendere subito i meccanismi e le regole che vigono tra i detenuti, conquistandiosi una piccola fetta di conoscenze ed agganci che gli permettono di tirare a campare. Un bel giorno però nella sua vita piomba Phillip Morris (Ewan McGregor) un detenuto per cui Steven perderà la testa, riuscendo a farlo trasferire nella sua cella, e con cui vivrà un’appassionata storia d’amore, fino a quando Phillip uscirà di prigione e Steven per amore da mago della truffa si trasformerà in mago dell’evasione.

Scopri di più

Iron Man 2, spot tv

Tra tre settimane farà il suo esordio nei nostri cinema Iron Man 2, il secondo capitolo della saga di Tony Stark/Iron Man, che vedrà nuovamente davanti alla macchina da presa Robert Downey Jr. e dietro Jon Favreau.

Oggi potete dare uno sguardo a due nuovi spot tv, uno qua sopra e l’altro dopo il salto.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte: sceneggiatura dimenticata in un pub finisce al Sun, che… non svela nulla della trama

harry potter e i doni della morte

Il film Harry Potter e i doni della morte dovrebbe contenere dei cambiamenti rispetto al libro di JK Rowling: a rivelarlo è il tabloid britannico The Sun, che rivela che, una copia della sceneggiatura del prossimo film della saga è stata dimenticata sul tavolo di un pub vicino a Londra da un membro della troupe che frequenta spesso il locale, come tutto il cast del film.

Il proprietario del locale, l’italiano Luigi Licursi, nega di aver fornito lui la copia della sceneggiatura, contrassegnata come Private and confidential, al quotidiano inglese (fonte Apcom):

Non so niente di questa storia. La mia sensazione è che qualcuno lo abbia trovato e venduto al Sun. Vorrei essere stato io! Quando ho letto la storia ho pensato si trattasse di un Pesce d’aprile.

Scopri di più

Eclipse trailer italiano

Dopo aver visto il bootleg trailer italiano di Eclipse possiamo vedere finalmente in buona qualità il trailer del terzo capitolo della Twilight Saga che arriverà …

Scopri di più

Box Office 2-4 aprile 2010: La vita è una cosa meravigliosa è primo in Italia, Scontro tra Titani negli USA

La vita è una cosa meravigliosa

La vetta della classifica degli incassi al botteghino cambia sia in Italia che negli States. Cominciamo a vedere la situazione di casa nostra: Dragon Trainer, secondo con 1,1 milioni di euro, perde il primato, a favore de La vita è una cosa meravigliosa, subito primo da noi con 1,57 milioni di euro e la miglior media per sala; al terzo posto si conferma Happy Family, che si porta a casa un altro milione di euro (2,7 milioni di euro totali) e supera Alice In Wonderland, quarto con 849mila euro e Colpo di fulmine – Il mago della truffa, quinto con 839mila euro (seconda media per sala). Le altre novità: bene Gamer con 471mila euro nonostante l’esiguo numero di sale in cui è stato proiettato; male Il piccolo Nicolas e i suoi genitori con 236mila euro, floppa Sul Mare con 206mila euro.

Negli States esordio con il botto per Scontro tra Titani: il film in 3D guadagna 61,4 milioni di dollari in quattro giorni risultando il miglior incasso pasquale di sempre per il cinema americano. Alle spalle del film 3D si conferma una vera e propria fonte di guadagno Tyler Perry che, con il suo nuovo film Why Did I Get Married, costato soli 16 milioni di dollari, riesce a racimolare ben 30,2 milioni di dollari con una media a sala superiore ai tredicimila dollari. Gli altri: al terzo posto troviamo Dragon Trainer con 29,9 milioni di dollari (92,3 milioni totali), al quarto The Last Song (il film con Miley Cyrus) con 16,2 milioni di dollari (25,6 totali), al quinto Alice in wonderland 8,3 milioni (309milioni totali, 732 n tutto il mondo).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Mine Vaganti, colonna sonora

b770c0abd7cc33921785ca8be147229c1907fac872d8c46b

Torna Ferzan Ozpetek in gran forma e con un gran voglia di divertire e divertirsi con il suo Mine Vaganti, dopo il cupo e dolente Un giorno perfetto, dove il regista raccontava ed esplorava il male di vivere. Ozpetek raduna per il suo ritorno un gran cast, aggiunge alla messinscena gli elementi che gli sono più cogeniali e tira fuori il meglio dai protagonisti, mai cosi efficaci e coinvolgenti.

Lo score del film naturalmente è come sempre curatissimo, nessun brano è scelto casualmente. Mentre la parte orchestrale è affidata a Pasquale Catalano autore delle suggestiva colonna sonora del film di Paolo Sorrentino Le conseguenze dell’amore, i brani che costellano la pellicola spaziano dagli anni ’70, vedi il duo spagnolo delle Baccara, ad un’intrigante selezione di artisti internazionali, come la cantante turca Sezen Aksu presenza fissa dei film di Ozpetek , l’orchestra americana Pink Martini e la band italiana di world music Radiodervish.

Per l’occasione rivisitata dalla cantautrice piacentina Nina Zilli la sua hit 50mila, a cui si aggiunge l’inedito di Patty Pravo Sogno composto appositamente per il film, dopo il salto compilation e due video musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Faccia a faccia, recensione

faccia a faccia

Russ Duntz (Bruce Willis) all’apparenza sembra un vincente dalla scorza estremamente dura, consulente d’immagine di successo, affascinante, con tutta una serie di accessori deluxe che la sua vita facoltosa gli consente, come una bella casa, soldi e tutto ciò che un uomo alla soglia dei quarant’anni può desiderare.

In realtà Russ non ha avuto una bella infanzia e questo ne ha segnato il carattere, grassotello, imbranato e con tutta una serie di disagi che andavano dalle ragazze al pessimo rapporto con i coetanei, insomma un periodo della sua vita che Russ cerca di lasciarsi alle spalle e di cui non ama parlare.

Il suo cinismo e il carattere indurito dalle esperienze non sempre memorabili lo hanno reso arrogante e profondamente solo, quindi ci vorrà Rusty (Spencer Breslin),un ragazzino spuntato dal nulla che sembra la sua fotocopia ad otto anni, per coinvolgere Russ in un istruttivo viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca di quel bambino perduto.

Scopri di più

Video parodia action movie

0

Oggi per la rubrica dedicata alle video-parodie abbiamo selezionato due clip che giocano con uno dei generi cinematografici più amati dal grande pubblico e più snobbato dalla citica cinematografica, l’action, genere che non manca mai di essere autoironico e fracassone, praticamente una perenne parodia di se stesso.

Dopo il salto potrete vedere uno spoof-trailer che racconta di un veterano del vietnam che ritiratosi in una piccola cittadina e preso i voti, sarà costretto a riarmarsi quando un vecchio nemico in cerca di vendetta tornerà in città.

Il secondo video vi mostrerà invece una spassosa parodia by Mad Tv di uno degli attori più rappresentativi nel bene e nel male del genere, Steven Seagal alle prese con il telefilm cult anni ’70 Kung fu, nel video ua guest star d’eccezione recentemente scomparsa, il grande David Carradine. buona visione.

Scopri di più

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, recensione

nuovo-poster-italiano-de-il-piccolo-nicolas-e-i-suoi-genitori-149191

Nicolas è un bambino di otto anni come tanti, la scuola, gli amici, una famiglia che lo ama e un mondo che lo circonda a volte rassicurante, qualche volta un pò inquietante, ma la maggior parte delle volte tanto complicato da doverlo filtrare con lo sguardo colorato, ingenuo e un pò magico che solo un bambino possiede.

Nicolas ha una mamma ed un papà afflitti da piccole nevrosi, poi c’è  la scuola con la maestra severa, ma gentile, la terribile supplente, il bidello da prendere in giro, gli amici con cui condividere le avventure di pomeriggi fatti di club segreti, parole d’ordine,e misteriose pozioni magiche che rendono invincibili.

Così  in questo mondo sospeso tra realtà e fantasia, la favola di Pollicino diventa una storia vera, un meccanico diventa un gangster da ingaggiare per rapire un presunto e scomodo fratellino in arrivo, e una scampagnata nel bosco un incubo da cui fuggire a gambe levate..

Scopri di più

Sebastian Stan, Samuel Jackson, Leonardo DiCaprio: nuovi progetti

Sebastian Stan

Sebastian Stan, attore più volte associato al ruolo di protagonista in The First Avenger: Captain America, è stato scelto per interpretare il giovane Burcky Barnes.

Il terzo capitolo di XXX, intitolato XXX: The Return of Xander Cage, oltre ad aver riacquistato Vin Diesel, avrà nuovamente tra i protagonisti anche Samuel L. Jackson, nei panni di Augustus Gibbons, e, dietro la macchina da presa il regista Rob Cohen, già autore del primo capitolo.

Scopri di più

Ben Stiller, Stephen Daldry: nuovi progetti; National Tresure 3 si farà

Stephen Daldry

Dal WonderCon 2010 arriva la conferma che il terzo film della serie National Treasure si farà: Carlo Bernard e Doug Miro sono stanno lavorando alla sceneggiatura del film. In questo episodio dovrebbero tornare Nicolas Cage, Justin Bartha, Diane Kruge e Jon Voight.

Noah Baumbach e Ben Stiller stanno lavorando a Mr. Popper’s Penguins, un nuovo progetto per la 20th Century Fox: il film sarà l’adattamento del classico per bambini del 1938 scritto da Richard e Florence Atwater, che racconta di un imbianchino che vive in casa con una famiglia di pinguini scatenati.

Scopri di più