Ferite Mortali, recensione

exit_wounds_ver1

Il detective della polizia di Detroit Orin Boyd (Steven Seagal) ha qualche problema con regolamenti e legiferazione, dai modi spicci e spesso violenti il poliziotto finisce ben presto nella lista nera dei suoi superiori.

I metodi di Boyd proprio non sono apprezzati, così nonostante il recente salvataggio in extremis del Vicepresidente degli Stati Uniti finito nelle mire di un gruppo di terroristi, l’agente verrà comunque trasferito in uno dei distretti più malfamati della città.

Boyd fresco di trasferimento si scontrerà subito con il suo nuovo capitano ex-funzionario degli affari interni, che intuito il carattere problematico dell’uomo lo costringerà a frequentare un corso per la gestione della rabbia, dove Boyd incontrerà il logorroico e attaccabrighe conduttore di talk show Henry Wayne (Tom Arnold), subito conquistato dal manesco compagno di corso.

Scopri di più

Box Office 9-11 aprile 2010: L’uomo nell’ombra vince in Italia, Notte folle a Manhattan negli States, entrambi al fotofinish

L'uomo nell'ombra

Il secondo weekend di aprile regala due vittorie al fotofinish ai botteghini italiani e americani: da noi L’uomo nell’ombra prevale su Green Zone 1,023 milioni di euro a 1,004 milioni di euro, mentre negli States Notte Folle a Manhattan ha battuto Scontro tra Titani 3D 27,1 milioni a 26,8. Da notare che, mentre L’uomo nell’ombra ha prevalso grazie al numero di sala (la media di 2.917€ e infatti inferiore a quella registrata dalla pellicola con Matt Demon – 3.336€), in America la commedia ha vinto grazie ad una media per sala di 8.032$ nonostante il film fantastico avesse dalla sua oltre 400 sale e fosse in 3D (media per sala di 7.069$).

La situazione italiana. In terza posizione scende La vita è una cosa meravigliosa con 842mila euro (3,6 milioni totali), nonostante la massiccia distribuzione (410 sale); Dragon Trainer scivola in quarta posizione con 704mila euro (4,67 milioni totali); in quinta posizione esordisce Il cacciatore di ex con 608mila euro, davanti a Basilicata Coast to Coast, sesto con 524mila euro. Le altre novità: Departures si porta a casa 74mila euro nonostante le sole 27 sale; Simon Konianski con 35mila euro, mentre Una proposta per dire si con 26mila euro e Sunshine Cleaning con 14mila non possono certamente gioire. Malissimo Piazza Giochi con solo 9.721 € e una media pietosa di 270 euro.

La situazione americana. Mentre i risultati delle due prime posizioni sembrano ancora oggi incerti, alle loro spalle regge bene Dragon Trainer, terzo con 25.3 milioni di dollari (133,8 totali che diventano 282 contando i risultati globali), mentre, come era prevedibile, calano Why Did I Get Married Too, quarto con 11 milioni (48,5 totali) e The Last Song, quinto con 10 milioni (42,4 totali). Altro: in sesta posizione troviamo Alice in Wonderland con 5,6 milioni (319,3 totali, che diventano 780 nel mondo) e in decima esordisce Letters to God, con 1,2 milioni.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Treevenge, cortometraggio

00_treevenge_fantasticfestonline2008_l-719469

Anche se ormai il Natale è alle nostre spalle e ci approssimiamo all’estate, oggi vi segnaliamo il cortometraggio Treevenge che ha per protagoniti un esercito di inferociti alberi di Natale in rivolta, stanchi dei soprusi e delle angherie natalizie che ogni anno li vedono sradicati dai loro rigogliosi habitat, costringendoli in striminziti vasi, soffocati da una miriade di pesanti e pacchiani addobbi natalizi.

Questa violenta ed efferata rivolta degli abeti viene raccontata in maniera davvero spettacolare dal regista Jason Eisener, giovane cineasta americano che ha molto in comune con filmaker d’assalto come Sam Raimi e Robert Rodriguez, con il primo condivide una passione maniacale e totalizzante per il cinema di genere, studi universitari e appunto la splatter/comedy come stile di rferimento, con il secondo il film Grindhouse e la sua autobiografia Rebel without a crew, libro in cui Rodriguez racconta il suo percorso di filmaker a zero budget, divenuto fonte d’ispirazione per Eisener.

Scopri di più

Video parodia di Al Pacino & Robert De Niro

alpacinorobertdeniro24

Oggi vi vogliamo segnalare una divertente video parodia di due pezzi da novanta del cinema americano, parliamo del grande Al Pacino e del suo rivale, almeno sulla carta Robert De Niro, davvero una coppia di quelle memorabili che poche volte abbiamo potuto veder recitare insieme.

In realtà secondo la coppia d’attori la tanto sbandierata rivalità tra i due sembrerebbe  frutto della fantasia di qualche zelante giornalista, fatto sta che la coppia prime dell’action-thriller di Michael Mann Heat-La sfida non aveva mai condiviso il set, tranne che nel secondo capitolo della saga de Il padrino dove però i loro personaggi recitavano in due epoche diverse, De Niro era un giovane Don Vito Corleone in una New York agli inizi del ‘900, mentre Pacino era il figlio Michael. reduce di guerra e nuovo boss della famiglia alla fine degi anni ’50.

Dopo Heat-la sfida che li vedeva contrapposti come detective (Pacino) e rapinatore (De Niro), i due si concederanno finalmente un’intero film insieme, interpretando due detective amici di vecchia data e rodati partner nel poliziesco di Jon Avnet Sfida senza regole. Dopo il salto un video-tributo ai due attori e una spassosa parodia firmata Mad Tv, che vede la coppia di attori in una gelateria impegnati a scegliere dei gusti per un cono gelato, e credetemi non sarà affatto facile.

Scopri di più

Dixie Dynamite, trailer

Prossimamente uscirà al cinema Dixie Dynamite, l’action movie d’animazione, scritto e diretto da Bob Clark, con George Faughnan, Jamie Moore e Sloane Warren. Il film …

Scopri di più

Till Sunset, trailer

Il 12 maggio nelle sale cinematografiche americane esordirà Till Sunset, il film horror scritto e diretto da David Woods, con Shane Sweeney, Heather Darcy, Frank …

Scopri di più

Tutti pazzi per l’oro, recensione

fools_gold

Finn (Matthew Mcconaughey)  è un cercatore di tesori un pò sfigato che dopo aver affondato accidentalmente la sua barca si ritrova in procinto di divorziare da sua moglie Tess (Kate Hudson) ed essere affogato da un paio di ceffi al soldo di BiggBunny (Kevin Hart), un boss locale a cui Finn deve parecchi soldi oltre naturalmente alla barca affondata.

Finn riuscirà fortunosamente a sfuggire ai due tirapiedi  e a finire sul lussuoso yacht dove la sua quasi ex-moglie Tess lavora come steward di bordo, qui proverà a convincere Tess, il padrone dello yacht il milionario Nigel Honeycutt (Donald Sutherland) e la figlia di quest’ultimo, l’irrequieta Gemma (Alexis Dziena) ad unirsi a lui nel recupero del favoloso tesoro perduto dell’Aurelia, galeone spagnolo affondato nel 1715 da un uragano.

Inizierà così la caccia al tesoro che sarà accompagnata da una bella serie di guai che comprenderanno rapimenti, rocambolesche fughe e sparatorie, sino ad un prevedibile, ma doveroso lieto fine condito con un tesoro ed un amore perduto e ritrovato.

Scopri di più

La prima cosa bella, colonna sonora

la_prima_cosa_bella_3

Colonna sonora ricca di nostalgiche reminescenze di un Italia che fu, quella dell’ultimo film del regista livornese Paolo Virzì, che con il suo La prima cosa bella ci racconta le vicissitudini di una madre miss di bellezza anni’70 lasciata dal marito e con due figli, all’inseguimento della celebrità, chimera irraggiungibile e fragile come cristallo.

Virzì affida la colonna sonora all’eclettico fratello Carlo, attore, regista (L’estate del mio primo bacio) e appunto musicista, miscelando all’intenso score alcuni classici della musica leggera italiana, vedi la splendida cover di Malika Ayane de La prima cosa bella di Nicola di Bari e alcune hit de I Camaleonti e Don Backy, con l’aggiunta di tre brani della band livornese Bad Love Experience, per condire il suo personale viaggio a ritroso  nel tempo ricco di suggestioni autobiografiche e tanta malinconia.

Dopo il salto la compilation con la cover del CD e le 14 tracce strumentali dello score, più il video ufficiale di Malika Ayane e 21st Century Boy dei Bad Love Experience. Buon ascolto.

Scopri di più

Il cacciatore di ex, recensione

la-locandina-italiana-del-film-il-cacciatore-di-ex-149180

Milo Boyd (Gerard Butler) è un ex-poliziotto in piena crisi post-divorzio, fresco di separazione dall’affascinante e ambiziosa giornalista Cassidy Daley (Jennifer Aniston), accumula debiti da vero giocatore d’azzardo incallito, e per sbarcare il lunario si reinventa cacciatore di taglie, lavorando per un garante della libertà vigilata per il quale recupera qualche detenuto in attesa di giudizio latitante.

Milo un bel giorno scopre che forse il destino non gli è del tutto avverso, e che la fortuna gira sempre come gli insegna il suo pessimo istinto da giocatore, visto che  il suo prossimo ricercato da acciuffare è nientemeno che la ex-moglie, che saltato un processo per aggressione ad un poliziotto, si è data alla fuga in cerca di prove per una storia su cui sta lavorando, e che riguarda un sospetto suicidio che potrebbe rivelarsi lo scoop che aspettava da tempo.

Milo comincerà la caccia e ben presto, conoscendo a fondo la nuova preda, la beccherà in men che non si dica, pronto a godere della situazione e a scortarla in tribunale per l’udienza, ma ne Milo ne Cassidy sanno che sulle loro tracce c’è un criminale di quelli con C maiuscola, ansioso di nascondere le prove di un omicidio, e intenzionato ad eliminare ogni scomodo testimone.

Scopri di più

Philadelphia, recensione

philadelphia

Andrew Beckett (Tom Hanks) è un brillante avvocato gay di Philadelphia che si ritrova a combattere con la discriminante, inaccettabile per il prestigioso studio legale in cui lavora, dell’essere omosessuale e peggio ancora aver contratto L’AIDS, il che lo rende, sempre secondo i suoi datori di lavoro, di punto in bianco inaffidabile ed inefficiente sul lavoro, e naturalmente senza palesarne le ragioni, in qualche modo un pericolo e un motivo d’imbarazzo per i colleghi e lo studio.

Andrew è un avvocato e sa benissimo che questa potrebbe diventare materia da trattare  in un aula di tribunale, ma è anche consapevole che difficilmente troverà qualche collega disposto a rappresentarlo una volta saputo quale sarà la materia con cui si andrà in aula, mettiamoci poi che la causa dovrebbe portare in aula uno studio legale, insomma ci sarebbero un bel pò di ostacoli per questa sua iniziativa, senza contare il fatto di mettere in piazza e dare in pasto ai media la sua vita privata, e una malattia in costante evoluzione.

Andrew comunque non molla supportato dalla sua amorevole famiglia e dal suo innamoratissimo compagno, e finalmente trova in Joe Miller (Denzel Washington), avvocato afroamericano con qualche problema sia con la malattia che con gli omosessuali, qualcuno dai principi tanto saldi da combattere con i propri pregiudizi  pur di difenderlo.

Scopri di più

Vincere di Bellocchio conquista la critica americana

vincere

Vincere piace agli americani: l’ultimo film di Marco Bellocchio si è addirittura piazzata al terzo posto nella top-ten dei film più amati dalla critica americana, unica pellicola italiana ad avere l’onore nella top ten.

Il film, che come ormai già saprete, racconta l’ascesa al potere di Benito Mussolini e la sua relazione con la compagna e amante Ida Dalser, poi finita in manicomio insieme a suo figlio Benito Albino (non riconosciuto dal padre), è apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, dalla east alla west coast. Il New York Times, parlando di Vincere, scrive:

Scopri di più

Robert Pattinson sarà Kurt Cobain, Clive Owen in Intruders, Ashley Green in Butter

Robert Pattinson

Secondo The Sun il mito di Kurt Cobain tornerà presto ad essere al centro di un film per il cinema: Courtney Love, che detiene i diritti delle opere del cantante, è pronta a produrre con Universal un nuovo biopic dedicato a suo marito. Le indiscrezioni parlano di Over Moverman dietro la macchina da presa e Robert Pattinson e Scarlett Johansson ad interpretare rispettivamente il re del grunge e sua moglie.

Juan Carlos Fresnadillo dirigerà Intruders, un thriller scritto da Jaime Marques e Nico Casariego, che descriverà la vita di una undicenne che deve fare i conti con i demoni dell’infanzia (quali?). Ad interpretare la parte del padre della ragazzina ci sarà Clive Owen. Nel cast del film, che si girerà tra Londra e Madrid, anche Daniel Bruhl.

Scopri di più

Unthinkable, trailer

A metà giugno dovrebbe uscire in tutto il mondo Unthinkable, il nuovo trhiller di Gregor Jordan, con Michael Sheen, Samuel L. Jackson, Brandon Routh, Carrie-Anne …

Scopri di più