Kevin Bacon, Seth MacFarlane, Andrew Niccol, Piovono Polpette sequel: novità

Kevin Bacon

Piovono Polpette potrebbe avere un sequel: il secondo capitolo della commedia d’animazione sarà realizzata ancora da Phil Lord e Chris Miller per la Sony e dovrebbe essere tratta da un altro libro della serie, Picklers to Pittsburgh.

Seth MacFarlane, padre dei Griffin, dirigerà per la Universal la commedia in live action, Ted. Il regista presterà anche la voce all’orsacchiotto protagonista della storia.

Andrew Niccol sarà dietro la macchina da presa di I’m Mortal, un film fantascientifico da lui scritto, che racconta di un mondo in cui i ricchi diventano immortali e i poveri muoiono e di un ragazzo inseguito dai custodi del tempo, la polizia speciale.

Scopri di più

I 10 film più violenti della storia del cinema

29fz0nq

Classifica intrigante quella che vi proponiamo oggi, la violenza nel cinema, un argomento controverso di cui ci siamo già occupati qualche post fa stilando una lista di film che contenevano la violenza espressa in diversi contesti e modalità puntando alla provocazione estrema e allo spettatore più sensibile.Nella classifica di oggi abbiamo inserito quelli che secondo noi rappresentano il top della violenza esposta su schermo, violenza sulle donne, violenza verbale, persino violenza sugli animali o a sfondo religioso, insomma c’è n’è davvero per  tutti i gusti.

Naturalmente prima di lasciarvi alla classifica vi segnaliamo le nostre menzioni d’onore per quei film che sono rimasti fuori dalla classifica per vari motivi, tra questi Arancia meccanica di Kubrick che ad oggi ha perso molta della sua carica violenta restando comunque un capolavoro assoluto, il war-movie di Brian De Palma Vittime di guerra, Il giorno degli zombi di Romero, il pasto finale t0cca punte di truculenza e violenza di raro spessore

Concludiamo con due outsider, Pasto umano di Ryan Nicholson, pessimo horror con una serie allucinante di efferatezze totalmente gratuite, sciorinate su schermo con una nochalance un pò inquietante e Il Branco di Marco Risi, un cast spinto all’estremo per una violenza  all’insegna del bestiale.

Scopri di più

I bruttissimi, Sliver

sliver_ver2

Oggi per I bruttissimi ci occupiamo di Sliver sgangherato thriller-erotico di Philip Noyce datato 1993, che ispirandosi molto liberamente, forse anche troppo, al romanzo omonimo di Ira Levine, ne smussa il lato psicologico e punta tutto sul voyeurismo pruriginoso  che ha fatto la fortuna di altre pellicole del genere come Basic Istinct, con cui il film di Noyce condivide lo sceneggiatore Joe Eszterhas e la protagonista Sharon Stone.

Il film ci racconta di Carly (Sharone Stone) redattrice di un casa editrice che vive  un lussuoso appartamento sito in un esclusivo palazzo. A corteggiarla  due vicini della donna, l’ambiguo ma fascinoso Zake (William Baldwin) e l’insistente Jack (Tom Berenger), scrittore fallito con inclinazione allo stalking, e mentre Carly cederà a Zake instaurando con quest’ultimo una torrida relazione sessuale, il palazzo verrà funestato da alcune misteriosi morti.

Scopri di più

Film parodia action movie, Hot Fuzz

2007_hot_fuzz_wallpaper_002

Oggi come farebbe uno zelante omicida in un giallo di Agatha Christie torniamo sul luogo del delitto, occupandoci nuovamente di un terzetto inglese che sembra avere una passione davvero smodata per il cinema di genere, e visto il successo del loro primo spoof-movie, il memorabile L’alba dei morti dementi, si cimenta in una nuova parodia scegliendo stavolta il genere action.

Avrete intuito che il terzetto di cui parliamo è quello formato dal regista Edgar Wright e la coppia di attori Simon Pegg/Nick Frost e il film la comedy Hot Fuzz. Pegg e Frost stavolta vestono i panni di una stramba coppia di poliziotti. che oltre ad essere davvero male assortita, zelante e maniacale uno, pigro e incapace l’altro. dovranno sventare un inquietante complotto, e risolvere una serie di strani decessi avvenuti in una piccola cittadina nella campagna inglese.

Scopri di più

Fantastic Mr. Fox, colonna sonora

fantastic_mr_fox_t_sample

Oggi per la rubrica dedicata agli score cinematografici vi facciamo ascoltare la soundtrack del cartoon di Wes Anderson Fantastic Mr. Fox, che ai recenti premi Oscar era nella prestigiosa cinquina dei nominati alla miglior colonna sonora dell’anno.

Il regista Wes Anderson  (I Tenenbaum)  ha la peculiarità di curare sempre molto  il comparto musicale dei suoi lavori con ricercate colonne sonore, e per l’occasione si affida al compositore francese Alexandre Desplat (La Bussola d’oro), qui al suo primo lungometraggio d’animazione. Desplat coglie perfettamente stile ed ironia del regista riproponendoli fedelmente in note, con una dovizia che ricorda l’intesa perfetta della coppia Burton/Elfman, sfornando una delle più belle colonne sonore del 2009.

Dopo il salto le 23 tracce della compilation che oltre allo score contengono anche brani dei Beach Boys e Rolling Stones. Nostra personale menzione d’onore alla memorabile traccia 19-(Just Another Dead Rat…). In coda al post anche un video musicale e un dietro le quinte con Alexandre Desplat. Buon ascolto.

Scopri di più

I 10 mostri meno credibili del cinema

goonies_sloth_1024

Oggi proseguiamo la nostra serie di personali e particolarissime classifiche occupandoci dei mostri meno credibili visti sullo schermo. Essendo una tematica piuttosto vasta e che spazia in più generi vediamo di fare qualche distinzione ed esclusione a priori.

Abbiamo escluso dalla classifica i film di fantascienza e horror anni ’50 e ’60 il cui limite è appunto negli effetti speciali troppo datati per essere giudicati, abbiamo però inserito un rappresentante dei monster-movies made in Japan che fanno genere a sè, e naturalmente escluse anche le parodie che puntano su mostri volutamente farlocchi e fumettosi,

Quindi ci concentreremo su film che virano involontariamente nella parodia a causa di un make-up poco convincente o effetti digitali malamente realizzati, su mostri o creature che difficilmente potranno colpire la nostra fantasia o incutere la benchè minima inquietudine.

Scopri di più

Fantastic Mr. Fox, recensione in anteprima

la-locandina-italiana-di-fantastic-mr-fox-147050

L’infallibile e imprendibile predatrice di pollai Mr. Fox in compagnia della sua compagna, finisce durante un ‘incursione a caccia di pollame in una trappola, in quel frangente la signora Fox confiderà al partner di aspettare un volpacchiotto, e così Mr. Fox  le prometterà che se mai fossero riusciti a cavarsela, lui avrebbe abbandonato le lucrose ed eccitanti razzie.

Da quel giorno sono passati dodici anni e Mr. Fox ha mantenuto la promessa abbandonando il lucroso traffico di pollame e riciclandosi giornalista, mentre la signora Fox nonostante non navighi nell’oro apprezza la tranquillità di una vita casalinga, essendo anche molto impegnata a crescere il figlioletto Ash in piena crisi adolescenziale.

Ben presto però l’irrequieto Mr. Fox ritroverà l’istinto sopito e per ridare una vita più decorosa alla sua famiglia, e alla ricerca dell’adrenalina che solo un’incursione notturna in un pollaio gli può regalare, deciderà di unire l’utile al dilettevole, mettendo alla berlina tre avidissimi allevatori locali, rubandogli una corposa parte dei loro preziosi prodotti.

Scopri di più

Emile Hirsch in The Darkest Hour, Dennis Illiadis dirige Pay the Ghost, Finch e Litvak sceneggiano Masters of the Universe

51854113

Emile Hirsch è entrato a far parte del cast di The Darkest Hour, il thriller diretto da Chris Gorak con Olivia Thirlby, prodotto da New Regency e Summit Entertainment: l’attore sarà uno dei ragazzi che, in vacanza in Russia, dovrà cercare di sopravvivere all’invasione aliena.

Dennis Illiadis dirigerà Pay the Ghost, il thriller soprannaturale tratto dal racconto di Tim Lebbon incentrato su un bambino scomparso e sui suoi genitori che, dopo aver avvertito la sua presenza un anno dopo, si mettono a cercarlo.

Scopri di più

Harrow Island, trailer

E’ uscito negli States Harrow Island, l’horror scritto e diretto da Anja Marquardt, con Michael Medeiros, Chad Hoeppner e Bo Corre. Qui sopra potete vedere …

Scopri di più

Time again, trailer

Prossimamente farà il suo esordio al cinema Time Again, il film scritto e diretto da Ray Karwel, con Heather Tocquigny, Gigi Perreau e Robert Pike …

Scopri di più

The Resident, bootleg trailer

Prossimamente uscirà al cinema The Resident, il film drammatico diretto da Antti Jonkien, con Hilary Swank, Christopher Lee, Jeffrey Dean Morgan, Lee Pace e Michael …

Scopri di più