Iron Man 2, AC/DC Soundtrack Packs Comics Extra

acdc_ironman

Oggi speciale gadget & merchandise dedicato alla colonna sonora di Iron Man 2, imminente sequel del blockbuster 2008 Iron man di Jon Favreau con Robert Downey Jr. Dopo l’arrivo in Italia della special edition CD+DVD della colonna sonora firmata dagli AC/DC con un ricchissimo DVD di extra dedicati al film, ecco l’imperdibile Collector’s edition che nella confezione Deluxe Comics Pack contiene una chicca per gli amanti de fumetto originale.

La Collector’s edition infatti è stata concepita ad hoc per i cultori dello storico  comic Marvel creato da Stan Lee, nella lussuosa confezione (vedi foto)  una ristampa limited edition del primo leggendario numero di Iron Man datato 1968, The Invincible Iron Man con una nuova cover concepita per  l’occasione dal disegnatore John Romita Jr.

Scopri di più

Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, colonna sonora

lepetitnicolas121

Oggi per le colonne sonore abbiamo selezionato lo score de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, intrigante e fumettoso family- movie francese tratto da una serie di libri per bambini di grande successo, ideata dal papà di Asterix René Goscinny.

Il regista della pellicola Laurent Tirard sceglie per l’occasione uno dei più assidui collaboratori di Hans Zimmer, il musicista tedesco Klaus Badelt, famoso per la sua impronta sonora molto particolare e l’approccio innovativo alla composixione, che lo ha fatto diventare uno dei compositori più richiesti ad Hollywood. Badelt oltre che con Zimmer vanta collaborazioni tra gli altri, anche con Henry Gregson-Williams e John Powell.

Badelt premiato nel 2003 per lo score del remake The time machine, ha all’attivo una vasta lista di collaborazioni, e una filmografia che comprende le composizioni in solitaria degli score di K-19: The widowmaker di Kathryn Bigelow e l’atteso fantasy di Michael J.Bassett Solomon Kane. Dopo il salto compilation completa di  cover e tracce, e in coda al post un link, un brano da ascoltare ed un video musicale. Buon ascolto.

Scopri di più

Amore Liquido, trailer

E’ stato presentato al Roma Indipendent Film Festival Amore Liquido, il film diretto dall’esordiente Marco Luca Cattaneo, con Stefano Fregni, Sara Sartini, Simonetta Solder, Pina …

Scopri di più

Oceani 3D, trailer italiano

Il 30 aprile uscirà nei nostri cinema Oceani 3D, il documentario distribuito da Eagle Pictures, prodotto da Jean-Michel Cousteau, diretto da Jean-Jaques Mantello, creato da …

Scopri di più

Gabriele Muccino:”Cinema italiano poco competitivo”

Gabriele Muccino

Gabriele Muccino parla del cinema italiano: in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore il regista romano sottolinea come il nostro cinema sia poco competitivo:

Siamo in competizione solo col vicino. Questo restringe molto la qualità del prodotto finale. I film nostrani, quindi, rischiano di essere ingenui e poco competitivi; chi deve fare cinema si impigrisce, perché sa che il competitor è alla portata.

La sua riflessione nasce dall’esperienza che ha conseguito lavorando negli States:

Scopri di più

Cannes 2010: tutti i film in concorso, fuori concorso e Certain Regard

Cannes 2010

Sono stati resi noti questa mattina in conferenza stampa a Parigi i titoli dei film che verranno proiettati quest’anno al Festival di Cannes, la manifestazione cinematografica francese che si aprirà il 12 maggio con la prima mondiale di Robin Hood di Ridley Scott. In concorso, oltre alla pellicola italiana La nostra vita, spiccano Another Year di Mike Leigh, Biutiful di Alejandro Gonzalez Inarritu, Outrage di Takeshi Kitano, Copie conforme di Abbas Kiarostomi e Utomilyonnye solntsem 2, di Nikita Mikhailov.

Fuori concorso verranno proiettati, oltre al film che apre la kermesse, anche Wall Street – Il denaro non dorme mai di Oliver Stone, You Will Meet a Tall Dark Stranger di Woody Allen e Tamara Drewe di Stephen Frears. Nella sezione Un Certain Regard, invece, spiccano i nomi di Film Socialisme di Jean-Luc Godard e O Estranho Caso De Angelica di Manoel De Oliveira e Chatroom di Hideo Nakata.

Dopo il salto trovate la lista completa dei film presenti:

Scopri di più

Cannes 2010, La nostra vita in concorso per l’Italia

la nostra vita

Sarà La nostra vita di Daniele Lucchetti il film italiano che concorrerà alla Palma d’Oro al prossimo Festival di Cannes  2010 (12-23 maggio). Il film drammatico, con Raoul Bova, Elio Germano, Isabella Regonese e Luca Argentero, racconta la storia di un operaio romano che, dopo un lutto, cerca di rimuovere il dolore con i soldi.

Fuori concorso, invece, sarà presentato Draquila – l’Italia che trema, il documentario su L’Aquila dopo il terremoto di Sabina Guzzanti.

Scopri di più

The Hobbit in 4D, realtà o bufala?

guillermo-del-toro

Si sarà divertito un mondo quel burlone di Guillermo Del Toro a convincere i mass-media che il suo The Hobbit era in ritardo sulla tabella di marcia produttiva, perchè si stava preparando una mirabolante ed avveniristica versione in 4D, formato che avrebbe fatto impallidire gli alieni blu di Avatar e trasformato Alice in Wonderland in una cariatide in celluloide.

In realtà il cinema 4D esiste ed già presente in diverse versioni nei parchi a tema di tutto il mondo, Italia compresa, sin dal lontano 1986, quando il film Capitan Eo space-opera diretta da Coppola con Michael Jackson fece la sua comparsa al futuristico parco Epcot Center in Florida. Trattasi di una quarta dimensione sensoriale che si aggiunge alla vista e sonoro in 3D accentuando l’esperienza multimediale attraverso il coinvolgimento di altri sensi come l’olfatto e il tatto, a cui si aggiungono tutta una serie di effetti speciali capaci di riportare fisicamente ciò che avviene sullo schermo, come cambiamenti climatici e dinamiche varie.

Scopri di più

Come si crea un trailer di successo?

colpo-di-fulmine-il-mago-della-truffa-film.jpg 2

Come creare il trailer perfetto? Quali sono gli ingredienti indispensabili per colpire la fantasia dello spettatore? Queste e altre domande si è posto l’articolo L’alchimia dei Trailer-Così ti lancio un film pubblicato su La Stampa.it, un articolo che cerca di approfondire la conoscenza di un lavoro importante ed un’arte, da cui molte volte può dipendere o meno il successo ai botteghini di un film.

I trailer sono però anche materia di controversia, quante volte sconfinano e mostrano troppo di un film? Come nel caso di molte comedy italiane sciorinando in battute il meglio dello script, solo per attirare lo spettatore che poi in sala si trova di fronte ad un prodotto non all’altezza delle premesse/promesse sciorinate su schermo.

Scopri di più

9, recensione in anteprima

nine_ver2

In un cupo futuro post-apocalittico la follia della guerra ha corrotto gli uomini e le macchine, trasformando il pianeta in una sconfinata landa desolata dove il genere umano è estinto e le macchine regnano su uno scenario di devastazione. 9 una piccola meraviglia tecnologica che miscela l’aspetto di una bambola di pezza con l’intelligenza di un robot senziente, si riveglia in un laboratorio senza avere coscienza ne di chi sia, ne di quale sia lo scopo della sua creazione.

Ben presto 9 scoprirà una piccola comunità di suoi simili che si nasconde per sopravvivere agli ultimi esemplari di macchine belliche senzienti, e cercherà di smuoverne le coscienze spinto dal desiderio di trovare delle risposte riguardo lo scopo della loro creazione, e ad aiutarlo in questa ricerca l’amico 2 e la combattiva e ribelle 7.

Purtroppo il bisogno impellente di risposte che assilla 9 e la sua noncuranza del pericolo incombente, farà si che quest’ultimo risvegli involontariamente la macchina originale, colei che all’origine della guerra, ribellatasi ai suoi creatori aveva contribuito all’Apocalisse del genere umano, così la piccola comunità di nuovo in pericolo sarà costretta a lasciare il suo rifugio cercando di sfuggire alla macchina devastatrice, mentre 9 nonostante la rischiosa situazione non rinuncerà a cercare indizi sul creatore, e su un misterioso talismano che sembra essere la chiave del mistero.

Scopri di più

Breach, cortometraggio

fewdio

Oggi vi segnaliamo un singolare ed intrigante cortometraggio horror che attraverso una trama ridotta all’osso, e omaggiando classici come Scream di Wes Craven, ci mostra in una piccola lezione pratica sui meccanismi tensivi, come affrontare una tipica sequenza thiriller-horror da manuale.

Interno notte, un uomo lavora al suo portatile, il sistema di sicurezza della casa  continua a segnalare senza interruzione una violazione del perimetro dell’abitazione, la tensione sale, non resta che armarsi ed avventurarsi all’esterno a vedere cosa diavolo è che fa impazzire i sensori…pessima idea.

Scopri di più