Il cinema italiano può respirare in questi ultimi mesi grazie a pellicole come Follemente di Paolo Genovese e Diamanti di Ferzan Özpetek che hanno fatto registrare incassi record. Andando più nello specifico, con l’ultimo weekend di programmazione, Follemente ha raggiunto la cifra di 16,6 milioni di euro ed è diventato il titolo italiano più visto e il quarto in assoluto della stagione, cioè dal primo agosto 2024 a oggi.

Non solo Follemente tra i migliori film italiani recenti
Una risposta importante da parte del pubblico che testimonia come il settore cinematografico italiano sia in netta ripresa dopo anni davvero molto complicati. Tra l’altro non è un unico genere ad essere più visto di altri, c’è una varietà che permette di dar respiro a qualsiasi tipologia di film made in Italy.
Paolo Genovese è riuscito a ritornare a dar vita ad una pellicola da record di incassi dopo il suo Perfetti sconosciuti del 2016 che aveva incassato ben 17,4 milioni di euro. Con Follemente Genovese ha avuto modo di ritrovare quel successo del passato, dopo alcuni flop degli ultimi anni ed il merito va dato alla tipologia di scelta fatta nel raccontare la sua storia.
Come insomma accaduto già con Perfetti sconosciuti è il cast corale a premiare Follemente, il puntare su tanti attori di qualità e piuttosto importanti del nostro panorama cinematografico che riescono a fondere aspetti di commedia a quelli più sentimentali. Questa sembra essere la formula vincente per un prodotto di assoluta qualità. In molti hanno visto in Follemente un’analogia con il film Pixar Inside Out, ma Genovese ha spiegato più volte come l’idea gli sia venuta in realtà da una pubblicità che ha ideato e diretto per la Rai qualche anno fa. Infatti qui venivano evidenziate le diverse personalità e volontà di un abbonato.
C’è da dire poi come la storia raccontata in Follemente non sia paragonabile a quella di Inside Out, il tutto è articolato in maniera totalmente differente. Senza dubbio l’idea è stata molto apprezzata da parte del pubblico italiano e questo permette di pensare come altri successi italiani possano essere creati nei prossimi mesi.
Solo con C’è ancora domani di Paola Cortellesi e Tolo Tolo di Checco Zalone, dal 2020 nessun film aveva superato i 10 milioni di incassi. Una data simbolica che evidenzia la ripartenza dei cinema italiano dopo lo scoppio della pandemia. Ora quest’anno il cinema italiano è riuscito a superare tale cifra grazie a ben due pellicole. Chiaramente si è fatto affidamento su due registi di valore, ma soprattutto su cast davvero eccezionali, che hanno assolutamente fatto la differenza.