In uscita il 27 marzo 2025 nelle sale cinematografiche italiane il nuovo film di Laura Angiulli, “Io ti conosco”. Si tratta di una pellicola che affronta temi di attualità e che pone al centro della vicenda il femminicidio e tutto ciò che comporta sulle persone che sopravvivono a tale atto di violenza estrema. Un film che ha chiaramente una valenza sociale importante e non è di certo un caso che sia stato scelto di distribuirlo nel mese di marzo, il mese delle donne.

Cosa sappiamo su “Io ti conosco”
Il film non si concentra solo sulla vicenda di una donna in crisi, ma pone l’accento su un qualcosa di più ampio e che spesso viene messo in secondo piano, ossia tutte quelle cicatrici che il femminicidio lascia su chi rimane, in modo particolare sui bambini. La protagonista della pellicola è Nina, personaggio interpretato da Sara Drago, attrice che si ritrova con una grande esperienza teatrale e che abbiamo avuto modo di vedere nella serie di Sky Original Call My Agent Italia ed anche in Imma Tataranni.
Si tratta per Sara di un debutto come protagonista di un film cinematografico e lo fa con un tema così importante come quello del femminicidio. Qui la narrazione immerge la protagonista Nina in una storia complessa, un intreccio tra la sua vita personale e il film che sta montando. La gelosia e il dolore scaturiti dalla brutalità della storia la costringono a confrontarsi con un trauma infantile.
Nina rivive momenti complicati dopo la scomparsa del marito Giulio, situazioni che la portano poi a conoscere un altro uomo, Francesco, ma con il quale il rapporto diventa davvero complesso aprendo quel senso di angoscia che molte donne si ritrovano a vivere ai giorni nostri. Laura Angiulli è una regista che ha sempre messo al centro del suo lavoro la sua grande sensibilità ed emotività e con “Io ti conosco” ha voluto proprio invitare tutti a riflettere sulla violenza di genere e soprattutto sulle cicatrici che essa inevitabilmente lascia nel cuore e nell’anima di chi rimane.
Cerca di dare voce a chi non ha spesso l’opportunità di mostrare la propria sofferenza. La pellicola è prodotta dalla Galleria Toledo e vede nel cast attori giovani e di talento come Sara Drago, Ludovico Fededegni, Alessandra D’Elia e Gennaro Di Colandrea. La regista, insieme all’attrice protagonista Sara Drago, si ritroveranno ad incontrare il pubblico in altre città, dopo l’uscita nelle varie sale cinematografiche italiane, proprio per sensibilizzare le persone su tale argomento.