Aumenta l’attesa per il film su Pino Daniele. In onore dei 70 anni del celebre Pino Daniele, avremo modo di assistere al cinema ad un film sullo storico cantautore napoletano, un omaggio alla sua incredibile musica e carriera. Pino, questo è il titolo del film di Francesco Lettieri, sarà distribuito nelle sale cinematografiche il 31 marzo e l’1 e il 2 aprile.

Vicini all’uscita del film su Pino Daniele
Sarà un racconto inedito di un artista che purtroppo ci ha lasciati troppo giovani. Ricorrerà infatti quest’anno il decimo anniversario dalla sua scomparsa e avremo modo di poter godere della sua musica, ma non solo, recandoci al cinema. Il vuoto che Pino Daniele ha lasciato nella vita di chi lo conosceva, ma soprattutto di chi ama la musica in generale, è davvero incolmabile.
Ormai sono già passati dieci anni, ma nonostante il tempo passi inesorabile, ciò che resta viva è la sua musica, la sua arte che non smette mai di pulsare nel cuore di Napoli e nel mondo. Tutto questo amore è testimoniato proprio dalla pellicola Pino di Francesco Lettieri che avremo modo di assistere al cinema per tre giorni, un documentario che parla di una versione inedita di Pino, mostrando insomma anche cose che nessuno ha mai avuto modo di vedere.
Ci saranno quindi interviste e filmati che racconteranno al meglio il grande Pino Daniele, un artista che con la sua musica ha avuto modo di far conoscere Napoli in tutto il mondo. Sarà un vero e proprio viaggio, tra filmati e musica, in cui si scoprirà un Pino Daniele più intimo, dando in questo modo al pubblico l’opportunità di conoscerlo meglio, nonostante non sia più in vita.
Francesco Lettieri, con Pino, ha cercato di raccontare al meglio la grandezza di un uomo che ha vissuto per la musica e per la sua terra, ma soprattutto che è stato in grado di unire diverse generazioni e diversi mondi. Un Pino Daniele che ha amato anche altre città di Italia, riuscendo in questo modo ad essere davvero un artista universale, pur non abbandonando mai quella terra che lo ha cresciuto e dove ha iniziato a fare musica.
Non potranno mancare le sue canzoni, sarà svelato anche un inedito di Pino Daniele, ma come anticipato in precedenza sarà un film in cui tutti potranno conoscere meglio il grande Pino attraverso anche le testimonianze di chi gli è stato da sempre vicino.
Per la realizzazione di questo film Lettieri si è affidato anche ai materiali forniti dalla Fondazione Pino Daniele Ets, che al progetto ha riconosciuto anche il sigillo “70/10 Anniversary”. Il film è stato prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, tra i colossi alla produzione figura anche Netflix, dove il titolo arriverà prossimamente, dopo l’uscita nelle sale.