Sono stati resi noti i candidati ai sessantaseiesimi Golden Globe e tra questi c’è anche Gomorra. Il film italiano, per vincere il premio come miglior film straniero dovrà vedersela con La banda Baader Meinhof, Ti amerò sempre, Valzer con Bashir, ed Everlasting Moments.
Nelle categorie più importanti ovvero il miglior film drammatico dell’anno e il miglior film commedia sono in lizza tutti i papabili all’Oscar, tranne Milk (che si rifà con la candidatura di Sean Penn, come migliore attore protagonista), da Frost/Nixon (cinque nomination) a The Millionaire (quattro), da Mamma mia! a La felicità porta fortuna – Happy Go-Lucky, da Revolutionary Road (quattro) a Il curioso caso di Benjamin Button (cinque). Bene anche Vicky Cristina Barcelona, In Bruges (tre) e Tropic Thunder.
Infine: doppia candidatura per Meryl Streep e Kate Winslet, entrambe nominate come migliori attrici e migliori attrici non protagoniste; si rafforza la possibilità di vedere Heath Ledger premio Oscar come attore non protagonista, visto che è candidato anche ai Globi nella stessa sezione, così come sembra sempre più certa le vittoria per Wall-E come miglior film d’animazione.
Ricordandovi, che i premi saranno assegnati l’11 gennaio, vediamo subito tutte le nomination.
MIGLIOR FILM (DRAMMA)
The Curious Case of Benjamin Button
MIGLIOR FILM (COMMEDY O MUSICAL)
Burn After Reading – A prova di spia
In Bruges – La coscienza dell’assassino
La felicità porta fortuna – Happy Go-Lucky
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (DRAMMA)
Frank Langella per Frost/Nixon – Il duello
Leonardo DiCaprio per Revolutionary Road
Brad Pitt per The Curious Case of Benjamin Button
Mickey Rourke per The Wrestler
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (DRAMMA)
Meryl Streep per Il dubbio
Anne Hathaway per Rachel sta per sposarsi
Kate Winslet per Revolutionary Road
Kristin Scott Thomas per Ti amerò sempre
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (COMMEDY O MUSICAL)
Brendan Gleeson per In Bruges – La coscienza dell’assassino
Colin Farrell per In Bruges – La coscienza dell’assassino
Dustin Hoffman per Last Chance Harvey
Javier Bardem per Vicky Cristina Barcelona
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (COMMEDY O MUSICAL)
Frances McDormand per Burn After Reading – A prova di spia
Sally Hawkins per La felicità porta fortuna – Happy Go-Lucky
Emma Thompson per Last Chance Harvey
Meryl Streep per Mamma Mia!
Rebecca Hall per Vicky Cristina Barcelona
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Heath Ledger per Il cavaliere oscuro
Philip Seymour Hoffman per Il dubbio
Robert Downey Jr. per Tropic Thunder
Tom Cruise per Tropic Thunder
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Amy Adams per Il dubbio
Viola Davis per Il dubbio
Kate Winslet per The Reader
Marisa Tomei per The Wrestler
Penelope Cruz per Vicky Cristina Barcelona
MIGLIORE REGIA
Ron Howard per Frost/Nixon – Il duello
Sam Mendes per Revolutionary Road
David Fincher per The Curious Case of Benjamin Button
Danny Boyle per The Millionaire
Stephen Daldry per The Reader
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Peter Morgan per Frost/Nixon – Il duello
John Patrick Shanley per Il dubbio
Eric Roth per The Curious Case of Benjamin Button
Simon Beaufoy per The Millionaire
David Hare per The Reader
MIGLIORE COLONNA SONORA
Clint Eastwood per Changeling
James Newton Howard per Defiance – I giorni del coraggio
Hans Zimmer per Frost/Nixon – Il duello
Alexandre Desplat per The Curious Case of Benjamin Button
A.R. Rahman per The Millionaire
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Miley Cyrus e Jeffrey Steele per Bolt – un eroe a quattro zampe
I Thought I Lost You
Beyoncé Knowles, Amanda Ghost, Scott McFarnon, Ian Dench, James Dring e Jody Street per Cadillac Records
Once in a Lifetime
Clint Eastwood, Kyle Eastwood, Michael Stevens e Jamie Cullum per Gran Torino
Gran Torino
Bruce Springsteen per The Wrestler
The Wrestler
Peter Gabriel e Thomas Newman per WALL·E
Down to Earth
MIGLIOR FILM STRANIERO
Everlasting Moments
Ti amerò sempre
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE