Sono stati annunciati, nella serata di ieri, i nominati ai César 2009, i premi conferiti dall’Académie du art et techniques du cinéma ai migliori film dell’anno d’oltralpe.
Il film più nominato è Le premier jour du reste de ta vie, il film di Rémi Bezançon, in lizza per nove premi, che precede Racconto di Natale (otto nomination) e Ti amerò sempre (sei nomination). Nella sezione dei migliori film stranieri c’è anche Gomorra, che dovrà vedersela oltre che il consueto Valzer con Bashir anche con Into the Wild, Il petroliere, Two Lovers, Eldorado e Il matrimonio di Lorna.
Prima di vedere la lista di tutti i film in gara, divisi per sezioni, vi ricordo, che i premi verranno assegnati il 27 febbraio in una cerimonia, presentata dall’attrice di Charlotte Gainsbourg, che coronerà un anno eccezionale per il cinema francese cominciato con due Oscar a La vie en rose e uno a Le Mozart des Pickpockets, proseguito con una palma d’oro per La classe – Entre les murs (qui nominato per cinque premi) e il successo commerciale di Giù al nord e conclusosi con la candidatura dello stesso La classe agli Oscar 2009.
MIGLIOR FILM FRANCESE
Carole Scotta e Caroline Benjo per La classe – Entre les murs
Eric Altmeyer, Nicolas Altmeyer e Isabelle Grellat per Le premier jour du reste de ta vie
Thomas Langmann per Mesrine – L’instinct de mort
Bruno Levy per Parigi
Pascal Caucheteux per Racconto di Natale
Milena Poylo e Gilles Sacuto per Séraphine
Yves Marmion per Ti amerò sempre
MIGLIOR ATTORE
François-Xavier Demaison per Coluche, l’histoire d’un mec
Albert Dupontel per Deux jours à tuer
Jacques Gamblin per Le premier jour du reste de ta vie
Vincent Cassel per Mesrine – L’instinct de mort
Guillaume Depardieu per Versailles
MIGLIOR ATTRICE
Tilda Swinton per Julia
Catherine Frot per Le crime est notre affaire
Sylvie Testud per Sagan
Yolande Moreau per Séraphine
Kristin Scott Thomas per Ti amerò sempre
MIGLIOR REGIA
Laurent Cantet per La classe – Entre les murs
Rémi Bezançon per Le premier jour du reste de ta vie
Jean-François Richet per Mesrine – L’instinct de mort
Arnaud Desplechin per Racconto di Natale
Martin Provost per Séraphine
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Claude Rich per Aide toi et le ciel t’aidera
Pierre Vaneck per Deux jours à tuer
Roschdy Zem per La fille de Monaco
Jean-Paul Roussillon per Racconto di Natale
Benjamin Biolay per Stella
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Edith Scob per L’heure d’été
Karin Viard per Parigi
Anne Consigny per Racconto di Natale
Jeanne Balibar per Sagan
Elsa Zylberstein per Ti amerò sempre
MIGLIOR ATTORE ESORDIENTE
Ralph Amoussou per Aide toi et le ciel t’aidera
Grégoire Leprince-Ringuet per La belle personne
Marc-André Grondin per Le premier jour du reste de ta vie
Pio Marmaï per Le premier jour du reste de ta vie
Laurent Capelluto per Racconto di Natale
MIGLIOR ATTRICE ESORDIENTE
Léa Seydoux per La belle personne
Louise Bourgoin per La fille de Monaco
Déborah François per Le premier jour du reste de ta vie
Anaïs Demoustier per Les grandes personnes
Marilou Berry per Vilaine
MIGLIOR OPERA PRIMA
Ursula Meier per Home
Lyes Salem per Mascarades
Fred Cavayé per Pour elle
Philippe Claudel per Ti amerò sempre
Pierre Schöller per Versailles
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Dany Boon, Franck Magnier e Alexandre Charlot per Giù al nord
Rémi Bezançon per Le premier jour du reste de ta vie
Arnaud Desplechin e Emmanuel Bourdieu per Racconto di Natale
Marc Abdelnour e Martin Provost per Séraphine
Philippe Claudel per Ti amerò sempre
MIGLIOR ADATTAMENTO
Eric Assous, François d’Épenoux e Jean Becker per Deux jours à tuer
Christophe Honoré e Gilles Taurand per La belle personne
Laurent Cantet, François Bégaudeau e Robin Campillo per La classe – Entre les murs
François Caviglioli, Nathalie Lafaurie e Clémence de Biéville per Le crime est notre affaire
Abdel Raouf Dafri e Jean-François Richet per Mesrine – L’instinct de mort
MIGLIOR COLONNA SONORA
Reinhardt Wagner per Faubourg 36
Sinclair per Le premier jour du reste de ta vie
Marco Beltrami e Marcus Trumpp per Mesrine – L’instinct de mort
Michael Galasso per Séraphine
Jean-Louis Aubert per Ti amerò sempre
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Tom Stern per Faubourg 36
Agnès Godard per Home
Robert Gantz per Mesrine – L’instinct de mort
Eric Gautier per Racconto di Natale
Laurent Brunet per Séraphine
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Jean Rabasse per Faubourg 36
Ivan Niclass per Home
Olivier Raoux per Les enfants de Timpelbach
Emile Ghigo per Mesrine – L’instinct de mort
Thierry François per Séraphine
MIGLIOR SUONO
Faubourg 36
La classe – Entre les murs
Mesrine – L’instinct de mort
Racconto di Natale
Séraphine
MIGLIORI COSTUMI
Carine Sarfati per Faubourg 36
Pierre-Jean Larroque per Les femmes de l’ombre
Virgine Montel per Mesrine – L’instinct de mort
Nathalie du Roscoat per Sagan
Madeline Fontaine per Séraphine
MIGLIOR MONTAGGIO
Robin Campillo e Stéphanie Leger per La classe – Entre les murs
Sophie Reine per Le premier jour du reste de ta vie
Hervé Schneid e Bill Pankow per Mesrine – L’instinct de mort
Francine Sandberg per Parigi
Laurence Briaud per Racconto di Natale
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Sandrine Bonnaire per Elle s’appelle Sabine
Antoine de Maximy per J’irai dormir à Hollywood
Raymond Depardon per La vie moderne
Agnès Varda per Les Plages d’Agnès
Pierre Marcel per Tabarly
MIGLIOR FILM STRANIERO
Bouli Lanners per Eldorado Road
Matteo Garrone per Gomorra
Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne per Il matrimonio di Lorna
Paul Thomas Anderson per Il petroliere
Sean Penn per Into the Wild
James Gray per Two Lovers
Ari Folman per Valzer con Bashir