Con il cinecomic I Vendicatori attualmente in piena fase di post-produzione, il sito Movieweb rilascia una curiosa notizia sulla lavorazione del film ed in particolare su alcune riprese che sarebbero state effettuate in maniera non convenzionale, come quelle realizzate usando un iPhone 4. Dopo il salto trovate alcune dichiarazioni a questo proposito rilasciate dal direttore della fotografia Seamus McGarvey.
Curiosità cinematografiche
Il regista John Singleton fa causa alla Paramount
Movieweb riporta che il regista John Singleton ha intentato una causa contro la Paramount Pictures, chiedendo allo studio un risarcimento di 20 milioni di dollari per non aver mantenuto fede ad un accordo legato alla produzione del suo Hustle & Flow, dramma indipendente diretto dal regista nel 2005.
Una notte da leoni 2, gli sceneggiatori accusati di plagio
Sembra che la serie di grane legali che hanno accompagnato lo sviluppo del sequel Una notte da leoni 2 non siano state sufficienti, ci riferiamo alla causa con il creatore del tatuaggio di Mike Tyson per violazione del copyright e a quella con uno stuntman che sostiene di aver subito lesioni cerebrali sul set, perchè Movieweb ci informa che una nuova denuncia è partita all’indirizzo degli sceneggiatori del film accusati di aver attinto per la trama del film da un’altra sceneggiatura.
I Vendicatori è il trailer più scaricato di sempre
Collider ci informa che un nuovo record è stato infranto per quanto riguarda i download su iTunes, Il primo trailer dell’attesissimo I Vendicatori ha battuto il record di iTunes per il trailer pià visto di sempre, il video non appena disponibile è stato scaricato oltre 10 milioni di volte solo nelle prime 24 ore. Si è così infranto il precedente record di 6 milioni di visualizzazioni sempre in 24 ore tenuto dal trailer del sequel Transformers: The Dark of the Moon.
Tower Heist, le sale americane minacciano il boicottaggio
Il sito Filmofilia riporta una notizia apparsa sul Los Angeles Times che si è fatto portavoce della protesta che arriva dai gestori di molti cinema statunitensi e circuiti Multiplex, contro la scelta della Universal Pictures di rilasciare la comedy Tower Heist con Eddie Murphy e Ben Stiller, nelle sale americane dal prossimo 4 novembre, in Video on Demand a sole tre settimane dall’uscita nelle sale.
Steve Jobs voleva Aaron Sorkin per scrivere un film Pixar
Collider via Vulture riporta la notizia che Steve Jobs (foto in alto), co-fondatore della Apple recentemente scomparso, aveva contattato telefonicamente lo sceneggiatore premio Oscar Aaron Sorkin (foto in coda al post), autore del pluripremiato The Social Network e della serie tv The West Wing, per proporgli di scrivere un film per la Pixar, proposta che Sorkin ha immediatamente declinato, dicendo che non sarebbe stato bravo a scrivere un film d’animazione. Dopo il salto trovate la conversazione telefonica tra Jobs e Sorkin.
World War Z, la polizia di Budapest irrompe sul set
Collider riporta la notizia di un’irruzione di una vera squadra SWAT sul set di Budapest dello zombie-movie World War Z di Marc Forster e del sequestro di alcune armi che venivano utilizzate nel film. La polizia avrebbe sequestrato 85 armi completamente funzionanti, non repliche, da un magazzino che è stato utilizzato dalla produzione. La maggior parte delle armi erano di tipo automatico, militare e d’assalto e pare non fossero munite di un’autorizzazione per il trasporto internazionale.
Drive, spettatrice fa causa ai produttori del film
Il sito Beyond Hollywood riporta una notizia alquanto curiosa in cui sembra che una spettatrice americana furiosa e insoddisfatta, dopo la visione del film Drive di Nicolas Winding Refn con Ryan Gosling protagonista abbia deciso di intentare causa ai produttori del film e al gestore del cinema, accusando entrambi di aver prodotto/proiettato/pubblicizzato una pellicola violenta e antisemita spacciandola per una sorta di Fast and Furious.
Cinema 3D, In America la Sony non fornirà più occhiali gratis
La notizia ci giunge da Hollywood Reporter via Beyond Hollywood ed è piuttosto sorprendente considerando che il cinema 3D negli States sta subendo una notevole flessione. La notizia annuncia che dal 1° maggio 2012 la Sony non fornirà più gratuitamente gli appositi occhiali per le proiezioni 3D.
La Cosa, disponibile il fumetto digitale
La Dark Horse Comics via Movieweb è lieta di annunciare la realizzazione di un esclusivo fumetto digitale che fungerà da prequel per il nuovo fanta-horror La Cosa nei cinema americani dal 14 ottobre e in quelli italiani da 2 dicembre. Il fumetto sarà distribuito in tre tranche il 21 settembre, il 28 settembre e il 5 ottobre ed è disponibile online e gratuitamente previa registrazione al sito DigitalDarkHorse.com.
Avatar sbarca nei parchi Disney
News via Variety sul lucroso franchise di Avatar che sembra abbia destato l’interesse della Walt Disney Parks and Resorts Worldwide che ha deciso di creare per i propri parchi suggestive location a tema ispirate proprio al kolossal di James Cameron. La prima area ispirata ad Avatar sarà costruita presso il Disney World’s Animal Kingdom di Orlando in Florida.
Resident Evil 5, aperto ai fan casting per zombie
Mentre sono iniziate a Toronto le riprese di Resident Evil: Retribution, quinto capitolo del fortunato franchise basato sull’omonimo videogame-horror nipponico, la Screen Gems ha indetto un casting a livello nazionale riservato ai fan della saga, mettendo in palio un ruolo da zombie, un casting aperto a uomini e donne a cui si potrà partecipare visitando il sito FaceOfTheFan.com.
50 Cent costretto a cambiare titolo al suo film
Cinema Blend riporta la notizia che il rapper ed attore 50 Cent è stato costretto a cambiare il titolo del suo film, quando ha saputo che il titolo scelto era stato precedentemente utilizzato da uno scrittore africano che non ha voluto cederne i diritti. Secondo The Guardian Curtis Jackson, alias 50 Cent ha trascorso gran parte dello scorso anno a girare un film su un giocatore di football malato di cancro, film che intendeva intitolare Things Fall Apart.
Tyler Perry e Jerry Bruckheimer i più pagati secondo Forbes
Collider riporta la classifica pubblicata dalla prestigiosa rivista Forbes sugli uomini più pagati e di contro più potenti del mondo dello spettacolo statunitense, insomma dei veri Re Mida dell’intrattenimento e sul podio svettano tre nomi: il regista indipendente nonchè attore e sceneggiatore Tyler Perry (130 milioni di dollari), apparso di recente nello Star Trek di JJ Abrams, seguito dal produttore della saga I Pirati dei Caraibi Jerry Bruckheimer (113 milioni) e dal regista Steven Spielberg (107 milioni). Da segnalare inoltre l’ottava posizione dell’attore Leonardo DiCaprio che con 77 milioni riesce a guadagnarsi un posto sul fondo della lucrosa top 10. Dopo il salto trovate la classifica completa.