Le traduzioni più brutte dei titoli dei film: trent’anni da dimenticare

Tutto ebbe inizio nei lontani anni ’80 quando una serie di traduttori spinti da alcuni produttori in preda ad una sorta di follia mistico-commerciale ebbero la malaugurata idea di rendere più appetibili le pellicole internazionali che approdavano nelle nostre sale modificandone di sana pianta i titoli che come tutti ben sanno sono l’anima e la summa del pensiero e del contenuto del film stesso, ma a loro la cosa parve non essere vitale.

Si cominciò col massacrare gli horror, dopo che il successo di cassetta Evil Dead di Sam Raimi era diventato La casa, qualsiasi film che seguì divenne una sorta di brochure immobiliare, La casa 2,3, fino al thrillerThe horror show diventato La casa 7, ma non dimentichiamo The Texas chainsaw massacre di Tobe Hooper divenuto Non aprite quella porta che scatenò la fantasia dei produttori sfornando una sequela di risibili e minacciosi avvertimenti come Non entrate in quella scuola (Prom Night), Non aprite quell’armadio (Monster in the closet), ormai si sfiorava veramente il ridicolo.

Scopri di più

Film in streaming: i casi di Tv-Live e Anime DB

Quando si pensa allo streaming, ci si riferisce ad un modo di fruire il cinema, lo sport, la tv ed i reality in un modo veloce ed immediato senza alcun filtro, basta un PC o un cellulare ed un collegamento ad internet abbastanza veloce così da ridurre i tempi di caricamento dei vari video.

Così sono cominciati a spuntare come funghi per il web decine e decine di siti che mettono on-line, gratis ed ha disposizione di tutti, in cambio solo di una semplice registrazione ai vari forum e newsletter. una mole impressionante di materiale video, dal calcio, al Grande Fratello passando per gli anime giapponesi, le serie tv americane, fino ai film ancora nelle sale, un vero archivio immenso e sempre aggiornato da cui attingere. Di pari passo si è messo in moto un’organo di controllo, il FAPAV (federazione anti-pirateria audiovisiva), che ha cominciato prima a sollecitare questi siti a togliere parte del materiale proposto, poi oscurandone qualcuno, infine accusandoli di contribuire alla piaga della pirateria.

Scopri di più

Il curioso caso di Benjamin Button: effetti speciali da Oscar

Effetti speciali, digitali, e visivi, sono fondamentalmente delle tecniche che aiutano ed ampliano la creatività del regista e degli sceneggiatori che grazie a tecniche avanzatissime che vanno dalla computer grafica al tradizionale make-up speciale possono sbizzarirsi nel creare suggestioni visive e mondi fantastici senza alcuna limitazione di sorta.

Oggi parliamo di un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di effetti digitali, parliamo della Digital Domain società del regista James Cameron e del suo lavoro sullle immagini e sugli attori della fiaba dark di David Fincher Il curioso caso di Benjamin Button.

Scopri di più

I divi di Hollywood devono affrontare dei provini per avere una parte?

Gli attori di Hollywood devono fare i provini per avere la parte in un film? La domanda, che potrebbe sembrare dalla risposta fin troppo ovvia (No, perché loro sono delle star), in realtà non è così stupida.

Secondo quanto riporta E!, se è vero che alcuni attori possono aggregarsi ad un progetto ancor prima che venga nominato il direttore del casting, altri devono candidarsi al ruolo usando delle referenze dei registi con i quali hanno lavorato in passato o addirittura sottoporsi al giudizio del regista e dei produttori, in una sorta d’esame durante una riunione o un pranzo di lavoro.

Scopri di più

3D Sex and Zen, il primo film erotico 3D

Il cinema avanza verso il 3D? Bene: anche il genere erotico segue l’innovazione tecnologica e si prepara a fare uscire il suo primo film in tre dimensioni, Sex and Zen 3D, basato sull’opera letteraria erotica cinese del diciassettesimo secolo La carne come tappeto di preghiera.

Il film, prodotto da una casa cinematografica di Hong Kong sequel del celebre Sex and Zen del 1991 (che ebbe altri due capitoli, negli anni successivi), utilizzerà effetti speciali per rendere il più realistico possibile il 3D.

Secondo Stephen Shiu Jr, il presidente di One Dollar Production, che sborserà ben tre milioni di dollari per la realizzazione del film, gli spettatori muniti di occhiali speciali avranno l’impressione che le attrici si trovino a pochi centimetri da loro.

Scopri di più

The millionaire, grave errore nel doppiaggio italiano

Gongoleranno sicuramente i fautori di un cinema universalmente in lingua originale, visto lo strafalcione commesso dall’adattatore dei dialoghi del bel film di Danny Boyle the Millionaire.

Su La Repubblica di oggi compare un comunicato stampa della Lucky Red che si scusa con gli spettatori per un errore nel doppiaggio del succitato film, al quale non è stato possibile ovviare a tempo debito, perche il film era già da giorni nelle sale.

Scopri di più

Zac Efron e Vanessa Hudgens coppia più bella del 2008

I fan di Zac Efron e Vanessa Hudgens possono festeggiare: secondo il sito web di FoxNews, i due giovanissimi protagonisti di High School Musical, sono risultati la coppia più bella dell’anno.

I due ragazzi, che quasi sicuramente gireranno insieme anche High School Musical 4 e che hanno trovato sul set l’amore, hanno battuto, secondo gli internauti che hanno votato il sondaggio sul sito, un’altra coppia di attori, ben più blasonati: Angelina Jolie e Brad Pitt.

Scopri di più

Cinema Italiano 2008: non solo Gomorra

Insomma insomma, che anno difficile questo 2008! E quanto cinema ci siamo visti, a volte nostro malgrado, devo dire; mi è accaduto spesso, infatti, il venerdi sera, di andare al cinema ed essere imbarazzato nel constatare che niente suscita realmente quella spinta motivazionale alimentata sicuramente da una rosa sempre variopinta di scelte possibili!

Col cinema italiano, poi, si deve andare particolarmente cauti; non che abbia alcunchè in meno rispetto al cinema d’oltralpe, semplicemente si tratta secondo me di un genere a sè, per lo meno è come lo vivo io, anche se una simile affermazione banalizza il mio pensiero.

Ad ogni modo, iniziamo ricordando Amore Bugie e Calcetto di Luca Lucini, e Caos Calmo, di Antonello Grimaldi, con Nanni Moretti; entrambi hanno fatto parlare di sè per motivi assolutamente diversi.

Scopri di più

Le bambole di Twilight, la spada di Luke Skywalker e le rivelazioni di Meryl Streep

Il cinema è qualcosa di straordinario, che spesso lascia spiazzati, anche per degli aspetti collaterali. Oggi vogliamo parlarvi di tre singolarità riguardanti Twilight, Guerre Stellari e King Kong.

Il fenomeno dei giovani vampiri ha invaso anche il mondo dei giocattoli: la Tonner Doll ha pensato di creare le bambole di Bella Swan ed Edward Cullen, somiglianti ai protagonisti Kristen Stewart e Robert Pattinson. Entrambi hanno il corpo snodabile e i volti rifiniti a mano, ma la prima è alta 38 cm, mentre la seconda 43.

Se i bambolotti possono essere un bel regalo di Natale alla portata di tutti, un fan di Guerre Stellari si è preso la soddisfazione di comperare all’asta, per 200000 dollari, la spada laser impugnata da Luke Skywalker. Alla stessa asta, tra l’altro sono stati venduti alcune parti originali della Morte Nera (20000 dollari), il casco di C3PO (100000 dollari) e i guanti robotici di C3PO (30000 dollari).

Scopri di più

Cinepanettoni parte II: ieri, oggi e domani

Lo sapevo: dopo la scorpacciata cinepanettonesca di ieri, non solo nessuno di voi è sazio, ma la voglia, se possibile, è perfino aumentata. Niente di meglio, quindi, che assaggiarne ancora qualcuno, iniziando da dove ci eravamo fermati, alle sogli di questo millenniom fino ad arrivare al presente e alla dolorosa scissione dell’ex monade Boldi/De Sica.

Andiamo con ordine. Le cose sono andate avanti regolarmente, a partire dal punto in cui ci siamo lasciati ieri: dopo Vacanze di Natale 2000 è stata la volta di Merry Christmas, stavolta per la regia di Neri Parenti, che ha curato anche il soggetto.

La location non è più montana, si respirano i tempi moderni: siamo infatti ad Amsterdam, e la situazione è più incresciosa che mai, in particolare quella di Fabio Trivellone (Christian De Sica), personaggio dal nome, come si dice, “parlante”.

Scopri di più

Cinepanettoni parte I: le origini

Il cinepanettone non è un’opinione, ma un fenomeno di costume. Il fenomeno, che è culminato con il conio di un termine apposito per la sua stessa definizione, nasce nel lontano 1983. Cosa si intende per cinepanettone?

Trattasi fondamentalmente dei film natalizi che la coppia Boldi-De Sica ci regala da tempo immemore; il loro connubio, consacrato da anni di collaborazione e recentemente sciolto, scioglimento che ha causato il cordoglio di molti e l’indifferenza dei più, ha dato vita a questo nuovo genere, nato con l’ancestrale Vacanze di Natale del 1983.

Il termine, nato più tardi, indica più che un genere, una formula estremamente ripetitiva di trama, accompagnata dall‘onnipresenza dei protagonisti e da incassi importanti al botteghino nelle sale di tutta Italia.

Scopri di più

Bolt, nuovo video, galleria fotografica e curiosità

Torniamo a parlarvi di Bolt, il film d’animazione della Disney, che uscirà il 28 novembre in Italia, raccontandovi qualche curiosità riguardanti i personaggi della stroria e proponendovi, dopo il salto, una nuova galleria fotografica e un divertente video, che vede il cane protagonista dialogare con i piccioni napoletani.

I protagonisti del film d’animazione, che potrebbe concorrere all’oscar nella sua categoria, sono il cane Bolt, la gattina Mittens, il criceto Rhino (di cui c’è già una community su Facebook), Penny, la padroncina di Bolt e il suo agente il cattivo Dr. Calico, i piccioni di New York Vinnie, Joey e Bobby e quelli di Los Angeles Blake, Tom e Billy.

Scopri di più

Madagascar 2, curiosità e foto

Se siete impazienti di vedere il seguito di Madagascar, che in Italia si intitolerà semplicemente Madagascar 2 e arriverà il 19 dicembre, vi proponiamo oggi alcune curiosità. Buona lettura!

Per realizzare Madagascar 2 ci sono voluti 379 artisti (la troupe al completo meno lo staff di produzione e i doppiatori). La lavorazione del film è durata circa 3 anni e ½ (dall’estate 2005 all’autunno 2008).

La voce di molti personaggi del film appartiene ad alcuni registi della DreamWorks Animation: il regista di “Madagascar 2” Tom McGrath doppia il capo dei pinguini, Skipper; il regista dell’imminente “Monsters vs. Aliens” Conrad Vernon (che ha dato la voce anche all’Uomo focaccina di “Shrek”) dà la voce a Mason la scimmia; e il regista di “Shrek Terzo” Chris Miller (che in “Shrek” doppiava lo Specchio magico) dà la voce a Kowalski il pinguino. Il tecnico del montaggio Chris Knights doppia a “l’amabile e tenero” pinguino, Private.

Scopri di più

Effetto Matrix: cosa sarebbe?

Quando Matrix è uscito, correva l’anno 1999. Ancora non era arrivato il 2000, e i fratelli Wachowsky rivoluzionavano il cinema. Ma quale cinema? Il cinema di fantascienza? Forse, ma detto così suona riduttivo.

Il termine “matrix” viene dal latino, e significa letteralmente matrice, ma anche nutrice, madre; pensiamo al significato di questi termini. La matrice, ci rimanda direttamente a concetti matematico/informatici. Chi, come me, ha affrontato un corso di Algebra Lineare, sa esattamente di cosa parlo.

La struttura matriciale ci rimanda alla formalizzazione del mondo artificiale creato dalle macchine. Un mondo che ci è familiare, e dal quale non vogliamo staccarci, perchè è quello in cui nasciamo, e in cui siamo predestinati, almeno apparentemente, a morire.

Scopri di più