Cinema 3D, il meglio e il peggio

900752071 [800x600]

Oggi proviamo a tirare le somme e a stabilire se questa ondata di pellicole in 3D di ultima generazione abbia soddisfatto o no i nostri occhi e soprattutto abbia dato qualcosa in più a pellicole che, magari senza questo spettacolare accessorio hi-tech, avrebbero avuto minor fortuna ed appeal al loro approdo nelle sale.

Il 3D di ultima generazione ha comunque portato al cinema una fetta di pubblico relativamente nuova e in cerca di intrattenimento con un minimo di interattività ed immersività, ma che non perdesse le tipiche suugestioni da grande schermo, insomma non un giocattolo hi-tech a tutto tondo come le attrazioni dei parchi a tema tanto per intenderci.

Scopri di più

Quentin Tarantino regista di un nuovo Dracula?

quentin_tarantino (500 x 334)

Ancora una serie di rumors e ancora un bel pò di illazioni sul possibile nuovo progetto di Quentin Tarantino dopo il suo Bastardi senza gloria, e tanto per rimanere in tema sul piatto torna ancora una nuova versione del Dracula di Bram Stoker, progetto recentemente smentito da Dario Argento dopo una ridda di voci incontrollate.

L’indiscrezione odierna proviene dal sito austriaco Austrian Independent e non è confermata dal regista, sembra che Tarantino abbia prenotato un soggiorno per quattro notti in un albergo di Vienna, soggiorno che servirebbe al regista per alcuni sopralluoghi presso il castello di Kreuzenstein e zone limitrofe per un eventuale nuovo progetto cinematografico. E’ da questa visita con sopralluoghi in Austria che nasce sulla stampa locale la voce di un fantomatico progetto Dracula.

Scopri di più

Cannes 2010, previsioni e totopalma

Il Festival di Cannes si approssima al suo epilogo, oggi le ultime due proiezioni per la Selezione ufficiale e domani la premiazione e come di consueto non possiamo esimerci dal dare un’occhiata a stampa nazionale e internazionale per vedere come si presentano le previsioni di vittoria e il cosiddetto totopalma la cui classifica già da qualche giorno si va delineando.

Sembra sarà un terzetto di pellicole a giocarsi sul filo di lana l’ambita Palma d’oro come miglior film, in dirittura d’arrivo il francese Des hommes et des dieux, i monaci del regista Xavier Beauvois e il loro sacrificio all’insegna della tolleranza hanno suscitato entusiasmo, mentre anche Inarritu sembra aver colpito nel segno con il dolente traffichino interpretato da Bardem nel suo Biutiful, qui da noi si tifa il ritrovato Mike Leigh e il suo Another Year, sembra che il regista inglese potrebbe fare il colpaccio e portarsi a casa anche il terzo riconoscimento alla miglior regia.

Scopri di più

Profondo rosso 3D, sarà Romero il regista?

wallpaper-del-film-profondo-rosso-61816

In questi ultimi tempi sono molte le news, i rumors e le smentite che si susseguono riguardo Dario Argento e alcuni suoi film pronti ad essere riproposti in aggiornate e modaiole versioni remake, vedi il progetto Suspiria e il remake 3D del cult Profondo Rosso, senza dimenticare un’idea di cedere i diritti per un remake de L’uccello dalle piume di cristallo.

Per quanto riguarda il remake di Suspiria le ultime news davano coinvolta nel progetto anche la First Sun, casa di produzione del regista Luca Guadagnino (Io sono l’amore), e il David Gordon Green regista della comedy Strafumati, in un primo momento si era parlato anche di Eli Roth (Hostel), e si vociferava addirittura di Natalie Portman per il ruolo principale, comunque al momento tutto sembra tacere.

Scopri di più

Horror saga, Freddy vs. Jason vs. Ash il sequel mancato

freddyvsjasonvsash [800x600]

Oggi vogliamo parlarvi di un progetto nato come adattamento cinematografico e poi per vicissitudini varie finito per diventare un albo a fumetti. Stiamo parlando di Freddy vs. Jason vs. Ash basato su uno script di Jeff Katz nato in origine come sequel unico del crossover Freddy vs Jason e della trilogia di Sam Raimi Evil Dead, insomma praticamente un sogno per ogni amante dell’horror che si rispetti non andato purtoppo in porto, anche per il veto imposto dallo stesso Raimi su questo mega-crossover.

La storia si pone cronologicamente subito dopo gli eventi di Freddy vs Jason di Ronny Yu e vede Ash trasferito in quel di Crystal Lake per addestrare una gruppo di giovani commessi del punto vendita locale della catena S-Smart, nel frattempo Freddy convinto Jason che con il Necronomicon lui e la defunta madre potrebbero tornare in vita, spingerà il gigante a far strage di commessi e a rubare il Libro dei morti, costringendo Ash ad impugnare la sua fidata motosega per uno scontro finale da antologia, tra non-morti che hanno le fattezze delle vittime di Jason e una serie di incubi creati ad arte dal maestro Krueger, amplificati per l’occasione dalla potente magia nera del Necronomicon.

Scopri di più

Robin Hood, costruire la leggenda

robin hood 2010 (4)

Quest’oggi per l’atteso film di Ridley Scott Robin Hood, proprio da oggi nelle sale italiane in contemporanea con la proiezione d’apertura del Festival di Cannes, approfondiamo quello che sembra il punto di forza dell’intera Operazione Nottingham, come ci piace chiamare la maestosa ed immersiva ricostruzione storico-scenografica che ci ha permesso di immergerci da spettatori nel mito del bandito gentiluomo di Sherwood.

Ridley Scott ha cercato di evitare un utilizzo eccessivo delle tecnologie digitali già ampiamente utilizzate prima ne Il gladiatore e poi ne Le crociate, che avrebbero rischiato di rendere eccessivamente fumettoso, in stile Troy tanto per intenderci, il suo Robin Hood che invece puntava sul realismo, per questo ha scelto lo splendido Galles come location, affidando la ricostruzione di manieri e villaggi del XIII secolo allo scenografo Arthur Max, collaboratore di vecchia data di Scott che ha curato a suo tempo le scenografie de Il gladiatore ed American gangster, pellicole per le quali Max ha ricevuto due nomination agli Oscar.

Scopri di più

Avatar, vendite DVD da record e il 3D di Cameron sbarca su Marte

JamesCameronAvatarWallpaper1024

Avatar non smette di far parlare di sè, cosi dopo la notizia di un ritorno nelle sale con una versione extended e le voci che continuano ad inseguirsi su un sempre più probabile sequel, ecco giungere aggiornamenti riguardo le vendite in DVD del Kolossal di Cameron, vendite che segnano l’ennesimo record.

6,7 milioni di copie in DVD e 2,6 milioni in Blu-ray, per un totale di oltre 130 milioni di dollari di ricavo, queste sono le cifre da capogiro che Avatar ha fatto registrare a solo quattro giorni dalla messa in vendita sul mercato americano, uscita che è coincisa con la celebrazione dell’Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla Terra.

Scopri di più

Iron Man 2: un profumo per Tony Stark

ironstank2

Se pensavate a che profumo potrebbe indossare il miliardario Tony Stark alias Iron Man, ci ha pensato un’importante brand americano a rispondere a questo quesito, sfornando in occasione dell’uscita del sequel Iron Man 2, nelle sale statunitensi il prossimo 7 maggio, una fragranza ad hoc che tutti i fan del film e dell’attore Robert Downey Jr., potranno acquistare per poco più di 60$.

Fiori di limone e mandarino, foglie di coriandolo, rosa nera, lavanda e Ambra, queste alcune delle fragranze miscelate e contenute per l’occasione in una bottiglia dall’intrigante e dinamico design, stretta nel pugno rosso fuoco di Iron Man, naturalmente prodotta in edizione limitata.

Dopo il salto vi proponiamo una galleria fotografica con altri profumi dedicati ai supereroi dei fumetti, infatti prima di questa esclusiva limited edition dedicata ad Iron Man 2, in commercio già erano diponibili in versione cologne un’altra serie di fragranze dedicate all’Iron Man versione comic e ai colleghi Hulk, Capitan America, Spiderman e Batman.

Scopri di più

Scontro tra Titani, gli effetti speciali

clash-of-the-titans-medusa-face

Visto che proprio in questi giorni è nelle sale Scontro tra titani di Louis Leterrier, remake del classico datato 1981 Scontro di titani con gli effetti del mago della stop motion Ray Harryhausen, vediamo come il regista francese, già avvezzo alla CGI dopo l’esperienza maturata con il cinefumetto L’incredibile Hulk, ha deciso di omaggiare il classico diretto dall’inglese Demond Davis.

Diciamo subito che Leterrier intelligentemente decide di scegliere location reali che comprendono le isole Canarie, Tenerife con riprese aeree in Islanda ed Etiopia per far muovere i suoi personaggi e anche le creature che il semidio Perseo alias mr, Avatar Sam Worthington, andrà ad incontrare lungo il viaggio che lo condurrà allo scontro finale con il possente Kraken Titano degli dei.

Per quanto riguarda il make-up anche in questo caso rispettato in pieno l’originale con un uso misurato, ma efficace del trucco tradizionale, specialmente per quanto riguarda le streghe veggenti, ma soprattutto il servo di Ade il deforme Acrisio.

Scopri di più

The Hobbit in 4D, realtà o bufala?

guillermo-del-toro

Si sarà divertito un mondo quel burlone di Guillermo Del Toro a convincere i mass-media che il suo The Hobbit era in ritardo sulla tabella di marcia produttiva, perchè si stava preparando una mirabolante ed avveniristica versione in 4D, formato che avrebbe fatto impallidire gli alieni blu di Avatar e trasformato Alice in Wonderland in una cariatide in celluloide.

In realtà il cinema 4D esiste ed già presente in diverse versioni nei parchi a tema di tutto il mondo, Italia compresa, sin dal lontano 1986, quando il film Capitan Eo space-opera diretta da Coppola con Michael Jackson fece la sua comparsa al futuristico parco Epcot Center in Florida. Trattasi di una quarta dimensione sensoriale che si aggiunge alla vista e sonoro in 3D accentuando l’esperienza multimediale attraverso il coinvolgimento di altri sensi come l’olfatto e il tatto, a cui si aggiungono tutta una serie di effetti speciali capaci di riportare fisicamente ciò che avviene sullo schermo, come cambiamenti climatici e dinamiche varie.

Scopri di più

Come si crea un trailer di successo?

colpo-di-fulmine-il-mago-della-truffa-film.jpg 2

Come creare il trailer perfetto? Quali sono gli ingredienti indispensabili per colpire la fantasia dello spettatore? Queste e altre domande si è posto l’articolo L’alchimia dei Trailer-Così ti lancio un film pubblicato su La Stampa.it, un articolo che cerca di approfondire la conoscenza di un lavoro importante ed un’arte, da cui molte volte può dipendere o meno il successo ai botteghini di un film.

I trailer sono però anche materia di controversia, quante volte sconfinano e mostrano troppo di un film? Come nel caso di molte comedy italiane sciorinando in battute il meglio dello script, solo per attirare lo spettatore che poi in sala si trova di fronte ad un prodotto non all’altezza delle premesse/promesse sciorinate su schermo.

Scopri di più

I 10 mostri meno credibili del cinema

goonies_sloth_1024

Oggi proseguiamo la nostra serie di personali e particolarissime classifiche occupandoci dei mostri meno credibili visti sullo schermo. Essendo una tematica piuttosto vasta e che spazia in più generi vediamo di fare qualche distinzione ed esclusione a priori.

Abbiamo escluso dalla classifica i film di fantascienza e horror anni ’50 e ’60 il cui limite è appunto negli effetti speciali troppo datati per essere giudicati, abbiamo però inserito un rappresentante dei monster-movies made in Japan che fanno genere a sè, e naturalmente escluse anche le parodie che puntano su mostri volutamente farlocchi e fumettosi,

Quindi ci concentreremo su film che virano involontariamente nella parodia a causa di un make-up poco convincente o effetti digitali malamente realizzati, su mostri o creature che difficilmente potranno colpire la nostra fantasia o incutere la benchè minima inquietudine.

Scopri di più

Giovanni Veronesi, crociata contro i film in 3D?

giovanni veronesi 2

In questi giorni sul web si trovano molti riferimenti ad alcune affermazioni fatte dal regista Giovanni Veronesi in un’intervista rilasciata al magazine Diva & Donna che attaccano frontalmente e senza mezzi termini il cinema 3D in toto, no non parliamo dei famigerati occhialini monouso o dei mal di testa, ma proprio di tutto il cinema 3D a prescindere se il film che utilizzi il formato in questione abbia o meno un valore artistico, affermando che pellicole  come Avatar e Alice in Woderland fanno solo male al cinema italiano e proponendo un’inquietante concentrazione forzata di questi film nel solo periodo estivo.

Questi due kolossal americani (Avatar e Alice, NdR), proposti in sala a un prezzo maggiore, hanno danneggiato non solo i film italiani ma anche gli altri americani e gli stranieri in genere. Secondo me, se i film evento in 3D fossero lanciati soltanto da maggio a settembre, raggiungerebbero comunque cifre ineguagliabili ma garantirebbero anche uno spazio equo nel mercato a tutti gli altri concorrenti. Il cinema italiano non è andato affatto male ma poteva andare molto meglio senza ‘Avatar’ e ‘Alice’.

Scopri di più