Spider-Man, a dicembre debutta il musical firmato U2

Oltre cinquanta milioni di dollari, è questo il budget investito in Spider-man: Turn off the dark quello che potrebbe diventare il più costoso musical mai realizzato per Broadway che finalmente dopo molti rinvii ha finalmente una data di debutto ufficiale.

E’ di queste ore la notizia che l’allestimento teatrale dedicato al famoso supereroe Marvel debutterà il prossimo 21 dicembre in quel di Broadway, data più volte annunciata e rimandata per problemi nel reperire il budget necessario, infatti lo spettacolo avrebbe dovuto debuttare lo scorso anno in febbraio.

Scopri di più

Psycho, il capolavoro di Hitchcock compie cinquant’anni

Il 10 agosto del 1960 usciva nelle sale statunitensi Psycho un altro capolavoro di Alfred Hitchcock, maestro indicusso del thriller che allestì una messinscena da antologia per raccontare le gesta del folle Norman Bates, interpretato per l’occasione da un memorabile Anthony Perkins.

Per il suo Norman Bates Hitchcock si ispirò ad un vero serial-killer, quell’Ed Gein tristemente noto per l’utilizzo feticistico di resti umani, si parla di necrofolia e macabri oggetti d’arredo che ispirò quattordici anni dopo anche Tobe Hooper per il cult Non aprite quella porta.

Scopri di più

Il sesto senso ha il miglior finale shock di tutti i tempi

Qualche post or sono vi avevamo proposto la nostra classifica personale dei 10 migliori finali da thriller eleggendo vincitore assoluto proprio Il sesto senso di M. Night Shyamalan che in questi giorni è uscito vincitore da un sondaggio che lo ha eletto film con il migliore finale shock di tutti i tempi, battendo classici come Psycho di Hitchcock e I soliti sospetti di Bryan Singer.

Il sesto senso ha regalato ampia visibilità, ma anche grandi responsabilità al regista indiano che dopo il grande successo della sua pellicola ha dovuto più volte confrontarsi con quello che ormai è considerato un vero classico del thriller sovrannaturale. Shyamalan dopo aver ingannato il pubblico con un intrigante gioco di specchi e mostrato un Bruce Willis tormentato ed efficace ci riproverà, con minor fortuna ed incisività. cinque anni dopo con il suo The Village.

Scopri di più

Bug’s Bunny compie settant’anni

Il 27 luglio 1940 nasce Bug’s Bunny uno dei personaggi animati più amati e irriverenti della folle gang dei Looney Tunes, il pestifero coniglio è una delle creature nate dal genio anarcoide di Tex Avery, il cartoonist più trasgressivo di sempre che raccontò/rivoluzionò i cartoon alla sua maniera folle, iperdinamica e fracassona contrapponendosi al politicamente corretto Walt Disney papà di Topolino.

Mr. Bunny esordisce nel corto A Wilde Hare del 1941, irresistibile con sguardo furbastro rivolto verso lo spettatore, carota d’ordinanza da sgranocchio e valanga di sfottò per il cacciatore Taddeo, la vera vittima in mano al folleggiante e velocissimo leprotto.

Scopri di più

David Boreanaz è il vampiro più sexy dello spettacolo. Battuto Robert Pattinson

Quale è il vampiro più sexy del mondo dello spettacolo? Le fan di Edward Cullen staranno certamente dicendo Robert Pattinson, ma non è così: il più sexy è risultato David Boreanaz il succhiasangue protagonista di Angel (ora star indiscussa di Bones).

Il sondaggio è stato condotto in Inghilterra su un campione di 1173 donne dalla SunSmart Cancer Research UK, che grazie ai vampiri cercano di sfatare l’idea che essere abbronzato rende sexy e che portano avanti una campagna di prevenzione del cancro della pelle.

Scopri di più

The Box: Matheson, Kelly e la scatola dei desideri

The-Box-Poster

Il prossimo 21 luglio esce nelle sale italiane The Box, ultima fatica di Richard Kelly uno dei registi più discontinui e originali degli ultimi anni capace di sfornare una pellicola dalle mille siggestioni come Donnie Darko ormai cult conclamato e un ambizioso e confuso pasticcio come Southland Tales. che oltre a feroci critiche ricevute alla sua presentazione a Cannes non è neanche transitato nelle nostre sale uscendo direttamente in DVD.

Per la sua terza prova dietro la macchina da presa Kelly adatta il racconto Button, Button del prolifico scrittore americano Richard Matheson, autore più volte trasposto su grande schermo vedi i classici L’ultimo uomo sulla terra e 1972: occhi bianchi sul pianeta Terra, ma anche più recentemente con il thriller-horror Echi Mortali, il fantasy Al di là dei sogni e il remake Io sono leggenda con Will Smith.

Scopri di più

Iron Man 2 guida la classifica dei film con più errori del 2010

ironman2head

Oggi per le news vi segnaliamo una curiosità che riguarda i famigerati bloopers, sembra che il blockbuster di Jon Favreau Iron Man 2 sia la pellicola con più errori dell’anno piazzandosi in testa ad una classifica ad hoc stilata dal sito MovieMistakes.com con ben 45 strafalcioni, classifica in cui compaiono nelle prime dieci posizioni pezzi da novanta come Shutter Island (35), Eclipse (9) e Alice in Wonderland (12).

Il problema non è tanto nel tipo di errori contestato al sontuoso cinefumetto, ma nella quantità di sviste accumulate in poco più di due ore di girato, si tratta come di consueto di oggetti scena che si spostano o scompaiono misteriosamente tra un inquadratura e l’altra, ma anche di una sequenza in cui i droni di Whiplash attaccano lo Stark Expo e Robert Downey Jr. chiama il personaggio di James Rhodes Don, il nome di battesimo del collega Don Cheadle.

Dopo il salto trovate la classifica con le prime dieci posizioni.

Scopri di più

Predators: effetti speciali, artwork e foto dal set

predators (11)

In attesa di proporvi la nostra recensione in anteprima del sequel Predators prodotto da Robert Rodriguez e diretto da Nimrod Antal, regista ungherese al suo quarto lungometraggio dopo il thriller Vacancy e l’action Blindato, vi proponiamo una ricca galleria fotografica con foto dal set, alcuni bozzetti realizzati dal make-up artist Greg Nicotero a cui sono stati affidati gli effetti speciali e il look dei nuovi Predator.

Prima di lasciarvi alle immagini, qualche curiosità su Nicotero e il suo lavoro nel nuovo Predators, dove è stato supportato da Rodriguez nel film anche supervisore agli effetti speciali. In una recente intervista Nicotero ha raccontato di quanto Rodriguez fosse legato al film del 1987 e di quanto lo abbia voluto rispettare, Nicotero ci tiene a sottolineare che uno dei Predator che comparirà nel nuovo film è una copia esatta di quello creato dal compianto Stan Winston.

Scopri di più

Peter Jackson, oggi debutta il suo King Kong 360 3D

image001 (500 x 625)

In questi giorni sono circolate notizie e filmati della nuova attrazione degli Universal Studios di Hollywood dedicata all”ottava meraviglia del mondo King Kong, attrazione supervisionata dal regista Peter Jackson che nel 2005 diresse uno splendido remake dell’originale datato 1933, con l’aggiunta di una serie di omaggi al filone monster-movie e alla trilogia di Spielberg Jurassic Park.

A Jackson è stata data l’occasione di proseguire lo splendido lavoro compiuto con la Weta digital, la sua società di effetti visivi utilizzando un immersivo Surround digital 3D per accompagnare i visitatori lungo un percorso che attraverserà la misteriosa ed inquietante Skull Island, durante il quale si potrà ammirare la letale flora e fauna che popola l’isola ed assistere ad uno spettacolare scontro tra Kong ed un giganteso dinosauro.

Scopri di più

I rifiuti più clamorosi della storia del cinema: gli attori che hanno detto no e si sono dovuti pentire

Lithgow - Gibson - Selleck

Quali sono stati i rifiuti più clamorosi che gli attori hanno rifilato, dovendosene pentire in seguito, visti i risultati del film al botteghino? A questa domanda dà risposta il New York Post (via Repubblica.it). Eccovene alcuni:

Tom Selleck rifiutò di partecipare ad Indiana Jones, perché non interessato a fare l’archeologo per un film di ragazzini. Il suo posto venne preso da Harrison Ford e sappiamo come è andata a finire;

John Lithgow e Michelle Pfeiffer hanno rifiutato Il Silenzio degli innocenti, venendo sostituiti da Anthony Hopkins e Jodie Foster;

Scopri di più

The Last Airbender-L’ultimo dominatore dell’aria, gli effetti speciali

the last airbender effetti speciali (5)

Oggi ci occupiamo degli effetti speciali de The Last Airbender-L’ultimo dominatore dell’aria, film in 3D tratto da una serie animata e diretto da M. Night Shyamalan che per la prima volta si cimenta con un fantasy a tutto tondo, anche se già aveva affrontato la tematica nella fiaba Lady in the water.

Proprio come in Lady in the water in cui un racconto con creature mistiche era calato in un ambientazione realistica, in quel caso un condominio, anche stavolta nonostante l’ambientazione fantastica che include location di ampio respiro e spettacolari combattimenti elementali, Shyamalan ha chiesto alla Industrial Light & Magic, società di George Lucas designata per la realizzazione degli effetti speciali e visivi del film, di andare oltre la rappresentazione fumettosa tipica di molta odierna CGI e di fare un ulteriore passo in avanti creando effetti speciali il più possibile fotorealistici.

Scopri di più

IMDB: attori, sceneggiatori e registi contro la pubblicazione della loro età

IMDB

Le star di Hollywood, attori, registi e sceneggiatori, non vogliono che IMDB, uno dei siti più grandi al mondo dedicati al cinema, pubblichi la loro età.

Il motivo è semplice: a causa dell’età alcuni soggetti del mondo del cinema vengono discriminati e non riescono a trovare lavoro. Il fatto che il dato anagrafico sia ampiamente disponibile al pubblico e agli addetti al lavoro, non li aiuta.

Un portavoce della Writers Guild of America in un comunicato ha spiegato:

Scopri di più

Magica Hollywood, come ti riciclo gli oggetti di scena

ScreenHunter_19 Jun. 16 11.15

Oggi vogliamo segnalarvi una curiosità riportata dal quoridiano Il corriere della sera che fa notare in un divertente articolo come sia abitudine degli studios americani riciclare oggetti scena e riproporli in film e serial televisivi con una certa nochalance,  tanto che alcuni blogger americani si sono divertiti a raccogliere una serie di immagini in cui compare nell’arco di cinquant’anni lo stesso quotidiano, naturalmente fittizio, passato di set  in set e da attore in attore, lo si può trovare in svariati serial come Mad Men e Desperate Housewives, ma anche far capolino in recenti produzioni da grande schermo come Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen.

E’ stato il magazine on-line Slate a segnalare questo cuurioso primato, il quotidiano in questione stampato negli anni’60 e che pare abbia cominciato a farsi notare nel 1991 nel serial Dallas, fa parte di quegli oggetti di scena che in alcuni casi si trasformano in ogetti da collezione in gergo chiamati prop replicas protagonisti di un florido mercato on-line.

Scopri di più

Dal cinema alla pay tv, si bruciano le tappe?

Alice-in-Wonderland

A sentire il quotidiano Il Giornale sembra proprio che il percorso che separa la visione in sala da quella casalinga sia destinato a diventare sempre più breve e in qualche caso, vedi l’esempio della biopic sportiva The Blind Side, ad essere praticamente inesistente con la pay tv che si fa carico di qualche grossa svista distibutiva o come nel caso di Alice in Wonderland in perfetto sincrono con l’uscita nelle videoteche al prezzo, per una comoda visione in pay per view, di circa quattro euro, praticamente il doppio del prezzo medio di un noleggio, senza dimenticare poi la possibilità di scaricarlo legalmente da Itunes.

Sembrano sempre più lontani i giorni in cui lunghi mesi separavano l’uscita dalla sale con l’approdo nelle videoteche, tempi che si sono notevolmente ridotti con l’avvento del DVD, sembra che al momento la durata media del periodo di transizione non superi le 15 settimane. Notizie che vedono i gestori di videoteche già in crisi a causa della pirateria e di internet aggiungere l’ennesimo concorrente, stavolta anche legale, alla già grama situazione del mercato.

Scopri di più