Pirati dei Caraibi 4, scambio di ruoli per le sorelle Cruz

Molti di voi conosceranno Monica Cruz, sorella minore della diva iberica Penelope Cruz, quest’ultima ormai presenza fissa in quel di Hollywood entrata recentemente con una gravidanza in pieno svolgimento, siamo ormai al quinto mese, nel cast del quarto capitolo della saga blockbuster de I pirati dei Caraibi.

La bella Monica nota per un ruolo nella serie tv Passo adelante, una sorta di Saranno famosi formato spagnolo, grazie alla notevole somiglianza con la sorella girerà al suo posto alcune sequenze che prevedono inquadrature a figura intera, impossibili da girare per la sorella maggiore a causa dell’ormai troppo evidente pancione.

Scopri di più

La DC Comics compie 75 anni

Settantacinque anni fa nasceva la casa editrice statunitense specializzata in fumetti DC Comics e vista l’importanza che il mondo dei fumetti e i suoi eroi rappresentano per l’onnivoro mondo in cellluloide, che non ha mai perso occasione nel corso di questo ultimo ventennio di far propri alcuni dei supereroi più celebri di sempre, ci è sembrato doveroso ricordare la madre di grandi supereroi come Batman e Superman, senza dimenticare naturalmente Wonder Woman, cinematograficamente meno fortunata dei suoi colleghi maschi, ma grazie al piccolo schermo e alle grazie della splendida Lynda Carter protagonista di una famosa serie tv.

Inutile dire che l’uomo pipistrello e Superman rappresentano anche su grande schermo i personaggi che hanno avuto le maggiori e più fortunate trasposizioni e che nel caso di Batman, fruito anche di una cupa rilettura ultradark grazie alla geniale matita del grande Frank Miller e all’impronta visiva goticheggiante di due registi del calibro Tim Burton e Christopher Nolan.

Scopri di più

Matt Damon compie quarant’anni

Oggi vogliamo festeggiare insieme a voi i quarant’anni di Matt Damon, proprio oggi l’attore americano approda ai fatidici anta e se fosse in vena di bilanci potrebbe davvero ritenersi  soddisfatto, vista la carriera in continua evoluzione che l’ha visto negli ultimi anni dar vita a personaggi di raro spessore e lanciarsi in  trasformismi da Actor’s studio ingrassando  a dismisura per la sorprendente spy-comedy di Soderbergh The Informant! e mettendo su chili di muscoli per interpretare il giocatore di rugby Francois Pienar nell’Invictus di Eastwood.

Damon ha la capacità come alcuni colleghi del calibro di Tom Hanks, di sfruttare le Physique du role dell’uomo comune, un volto da americano medio senza particolare connotazioni fisiche, ne caratteristiche che ne marchino a fuoco i personaggi, un capacità di impersonare la normalità in situazioni eccezionali e di rappresentare un rassicurante contrappunto in celluloide per lo spettatore.

Scopri di più

Inception, gli effetti speciali

Inception è nelle sale da qualche giorno e quindi vogliamo approfondire il complesso ed elaborato universo onirico che il regista di Memento ha voluto creare su schermo sovrapponendo piani di subconcio e mettendo in scena la potenza immaginifica della mente umana attraverso l’uso di una CGI non così invasiva come si poteva pensare, la dove si presenta puntata al fotorealismo più estremo e ad una concezione iperrealistica delle diverse proiezioni mentali in cui i protagonisti del film si trovano a transitare, vedi la stabiliante Parigi-rompicapo.

Nolan ha voluto rendere le proiezioni del subconscio reali e dotate di solidità visiva, per riportare su pellicola la fisica di oggetti e corpi all’interno di uno spazio totalmente malleabile si è ricorsi a veri e propri set semovibili, costruzioni che potessero sfidare le leggi della fisica e con movimenti idraulici ricreare la sensazione ad esempio della gravità zero, una delle scene clou della pellicola in cui l’attore Joseph Gordon-Levitt ha uno corpo a corpo in un corridoio d’albergo che ruota, una sequenza che Nolan a voluto ricreare utilizzando idraulica e meccanica applicata a trucchi scenografici, piuttosto che affidarsi alla CGI.

Scopri di più

L’ultimo dominatore dell’aria 3D: serie animata, spin-off e graphic-novel

Venerdì esce nelle sale L’ultimo dominatore dell’aria, fantasy diretto dal regista de Il sesto senso M. Night Shyamalan, che ha adattato in un live-action la serie animata statunitense vincitrice di un Emmy Avatar-La leggenda di Aang.

Per l’occasione vogliamo approfondire l’origine di quella che dovrebbe diventare una trilogia parlando della serie animata, della graphic-novel e dello spin-off in arrivo nel 2011 e annunciato all’ultimo Comic-Con di San Diego.

Scopri di più

Hollywood compie cent’anni

Cento candeline spente per Hollywood e una carriera alle spalle davvero invidiabile, come non celebrare un secolo di vita di una fucina di divi e personaggi che hanno segnato indelebilmente l’immaginario collettivo e in piu di un’occasione segnato il passo nell’evoluzione di quell’intrattenimento da grande schermo tanto bisfrattato da molta critica ufficiale e da un cinema d’autore spesso snob e autoreferenziale, un cinema sempre e comunque rivolto allo spettatore e senza il quale la Settima arte non sarebbe la stessa.

Hollywood nel corso di questi decenni si è trasformato da semplice distretto della città di Los Angeles a meta per turisti e aspiranti artisti, punto di riferimento nell’immaginario collettivo con le sue opulente ville popolate di star, gli studios e un’atmosfera surreale a tratti quasi plastificata, che cozza non poco con il lato più degradato da periferia suburbana e i problemi e disagi che lo sviluppo di ogni tentacolare metropoli porta inevitabilmente con se.

Scopri di più

Twilight, la graphic novel ufficiale

Finalmente i twilighters italiani possono godersi il primo volume della graphic novel ufficiale della saga di Twilight, dopo l’enorme successo riscontrato negli States con un’edizione limitata e record di vendite prevedibile, ma comunque notevole, si parla di 70.000 copie nel primo weekend di pubblicazione per un totale di 350.000 copie vendute

E’ della stessa Stephenie Meyer la supervisione del progetto, l’autrice ha adattato i primi tredici capitoli di Twilight. La graphic-novel della Meyer ha scalato la classifica dei best seller del New York Times arrivando al primo posto e rimanendo in classifica per oltre dodici settimane.

Scopri di più

Venezia 2010: chi vincerà?

Domani apre i battenti la sessantasettesima edizione della prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia e visto che da domani inizierà ufficialmente anche la competizione diamo un’occhiata ad alcuni dei film che si contenderanno l’ambito Leone d’oro.

Iniziamo dal film d’apertura Black Swan, thriller psicologico made in USA diretto da Darren Aronofsky e ambientato nel mondo del balletto che racconta di due prime ballerine in competizione per il ruolo di una vita. Aronofsky, che ricordiamo trionfatore nell’edizione 2008 del festival con il suo The Wrestler, ha reclutato nel cast Natalie Portman, Vincent Cassel e Winona Ryder.

Scopri di più

L’aereo più pazzo del mondo compie trent’anni

In un periodo in cui i cosiddetti spoof-movies o se preferite parodie cinematografiche escono a ripetizione e sinceramente si rivelano sempre più pellicole di mediocre se non infima qualità, vedi i recenti Epic e Disaster movie, oggi vogliamo celebrare i trent’anni del classico anni ’80 L’aereo più pazzo del mondo, uno dei capostipiti del genere demenziale che ha aperto la strada a decine e decine di parodie che nel corso di un trentennio hanno trasformato un filone in un vero e proprio genere con tutti i crismi.

Tutto inizia nel 1980 quando i fratelli David e Jerry Zucker e l’inseparabile amico Jim abrahams decidono di creare una parodia nella parodia, partendo da uno script basato su Zero Hour! film della Paramount datato 1957 e realizzato durante le rappresentazioni teatrali che il terzetto, conosciuto all’epoca come ZAZ,  metteva in scena per il Kentucky Fried Theater.

Scopri di più

Ad Hollywood meno sigarette nei film prodotti nel 2009

La lotta contro il fumo negli States sembra avere degli effetti anche sul grande schermo, recentemente la rivista Variety ha pubblicato i risultati di uno studio che riporta cifre considerevoli riguardanti i film prodotti nel 2009.

Sembra che le pellicole in cui appaiono le famigerate sigarette o gli attori siano intenti a fumare siano praticamente dimezzate rispetto al 2008. Lo studio ha preso in considerazione le produzioni che vanno dal 1991 al 2009 e ha notato che nella metà dei 145 film presi in considerazione, per il 2009 il fumo era totalmente assente in ogni sua forma.

Scopri di più

Le star del cinema e gli esordi da dimenticare

Oggi vi segnaliamo un curioso articolo proposto da Repubblica in cui si elencano alcuni esordi giudicati imbarazzanti di attori e attrici che oggi sono dei grandi divi e che durante la loro gavetta hanno transitato in piccole produzioni low-budget finite per un periodo nel dimenticatoio.

La maggioranza delle locandine che troverete dopo il salto elencano una serie di pellicole, molte direct-to-video in cui Leonardo DiCaprio, Nicole Kidman, Angelina Jolie, Brad Pitt e molti altri hanno mosso i primi passi artistici di un certo rilievo se paragonati alle comparsate che ne hanno segnato il lungo percorso artisitico.

Scopri di più

La Spyglass Entertainment salverà la MGM?

Ormai il conclamato fallimento della MGM che ha causato il blocco di molti progetti e produzioni che avrebbero dovuto vedere la luce tra la fine del 2010 e il 2011, su tutti l’attesa ventitreesima avventura dell’agente Bond e il travagliato progetto The Hobbit, pare sia sempre più vicina ad una risoluzione che seguirà il trend di molti degli interventi che negli ultimi anni hanno visto società in difficoltà economiche ricorrere a provvidenziali fusioni societarie.

Il prestigioso Wall Street Journal da in queste ore notizia che la fusione tra la Spyglass Entertainment co-fondata dai producer Roger Bimbaum e Gary Barber e la MGM è quasi certa, si starebbero mettendo a punto le ultime fasi che riguarderebbero il debito di 4 miliardi accumulato dalla MGM e le modalità in cui ristrutturarlo, fonti dell’Hollywood Reporter parlano anche di un ricorso al tribunale fallimentare per appianare parte del debito.

Scopri di più

Toy Story 3 è il film d’animazione con il maggior incasso di sempre

Come già era accaduto a suo tempo con il secondo capitolo di Shrek e il terzo de L’era glaciale il franchise animato ai botteghini va davvero forte, il suo accorpare una platea vasta e variegata per età e gusti fa dell’animazione di ultima generazione, a cui si è aggiunto anche il modaiolo optional del 3D, una insauribile gallina dalle uova d’oro per i produttori cinematografici.

Se poi ci aggiungiamo come nel caso dell’ultimo capitolo Disney-Pixar della serie Toy Story un plauso generale della critica ufficiale, ecco che si raggiunge l’optimum e Toy Story 3: La grande fuga infrange ogni record ai botteghini  piazzandosi al primo posto come il film d’animazione con il maggior incasso di sempre, scalzando dalla vetta della classifica il combattivo orco verde Shrek che in precedenza guidava la classifica con il suo secondo capitolo.

Scopri di più

Sean Connery, mr. Bond compie ottant’anni

Il prossimo 25 agosto l’inossidabile Sean Connery spegne ottanta candeline un attore dal fascino senza tempo, da qualche tempo defilatosi dal grande schermo per godersi un meritato pensionamento, la sua ultima apparizione risale al 2006 nell’avventuroso cinefumetto La leggenda degli uomini straordinari che l’attore oltre ad interpretare ha anche co-prodotto.

Connery nasce il 25 agosto 1930 ad Edimburgo, dopo aver svolto svariati lavori che l’hanno visto bagnino, muratore e persino venditore di bare in un agenzia di pompe funebri, l’attore ha il suo primo ruolo a 22 anni in un musical, poi un terzo posto al concorso di Mr. Universo 1953 alcuni ruoli televisivi e finalmente nel 1962 la grande occasione con il ruolo dell’agente 007 James Bond che lo trasformò in un sex-symbol, ne decretò il lancio internazionle e divenne al contempo un bel fardello da portare.

Scopri di più