2001 odissea nello spazio, ritrovati 17 minuti inediti del capolavoro di Kubrick

Dal sito Slashfilm.com ci giunge notizia di un prezioso ritrovamento che in prossimità del Natale assume la forma di un vero e proprio regalo per tutti i cultori di fantascienza che sono cresciuti con il capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio, uno dei punti di riferimento della moderna fantascienza in celluloide.

La Warner Bros ha ritrovato in un magazzino 17 minuti inediti di girato che Kubrick aveva tagliato in fase di montaggio, la notizia è partita dall’esperto di effetti speciali Douglas Trumbull che insieme a David Larson stava lavorando al documentario, momentaneamente congelato, 2001 Beyond the Infinite: The Making of a Masterpiece.

Scopri di più

Le Cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, le differenze tra libro e film

Come già accaduto con Harry Potter e i doni della morte Parte I il sito Cinema Blend mette a confronto Le  Cronache di Narnia: Il viaggio del veliero con la rispettiva controparte cartacea, mettendo il punto sulle fisiologiche variazioni che la famosa saga di C.S. Lewis ha subito in questo terzo capitolo che ricordiamo produttivamente passato di mano dalla Disney alla 20th Century Fox.

Il film già approvato da lettori e fan grazie ad alcune anteprime, l’uscita nelle sale italiane è per il 17 dicembre 2010, rispetto al libro si fa notare per la scelta del regista Michael Apted di puntare molto sull’azione, grazie anche ad effetti speciali di alto profilo e l’utilizzo di un 3D riversato.

Scopri di più

Leslie Nielsen e la mancata Pallottola spuntata 4

Con la notizia della recente scomparsa del grande Leslie Nielsen il sito Cinema Blend rispolvera un progetto che riguardava l’attore americano e una delle sue serie più amate, la spassosa trilogia di Una pallottola spuntata, che dopo i deludenti risultati del terzo capitolo Una pallottola spuntata 33⅓: l’insulto finale prevedeva si un quarto capitolo, ma senza Nielsen e prodotto direttamente per l’home video.

Il progetto della Paramount. secondo Movie Hole dal titolo provvisorio di The Naked Gun : What For? The Rhythm of Evil entrato in fase di sviluppo e li rimasto, sembra non potesse comprendere Nielsen per un problema di budget, visto che l’attore sarebbe risultato troppo costoso per una produzione direct-to-video, scelta quest’ultima figlia dell’incasso di circa 50 milioni di dollari di Una pallottola spuntata 33⅓: l’insulto finale che rappresentò all’epoca l’incasso più basso della serie.

Scopri di più

Harry Potter e il mistero della tomba israeliana

Non entrate in fibrillazione quello che avete letto nel titolo non è un nuovo libro della Rowling ne tantomeno un maldestro tentativo di crossover tra Indiana Jones e l’apprendista mago più famoso del globo, ma la notizia che circola da qualche giorno riguardo una lapide in quel di Ramla, cittadina israeliana che nel suo cimitero ospiterebbe proprio Harry Potter.

Sembrerebbe la burla di qualche buontempone, in realtà la tomba esiste come il discutibile giro di affari che vi ruota attorno, perchè il signor Potter la cui tomba in questi giorni ha subito un surplus di visite da parte di curiosi è un omonimo, quello che condivide con la sua contraparte letteraria è solo la giovane età, perchè il Potter sepolto nel lontano 1939 era un soldato inglese diciottenne morto in azione nei territori palestinesi.

Scopri di più

Harry Potter e i doni della morte Parte I, le differenze tra libro e film

Visto che ieri ha debuttato nelle sale Harry Potter e i doni della morte Parte I, prima tranche del capitolo finale della saga fantasy creata dall’autrice inglese JK Rowling, oggi vi proponiamo grazie al sito Cinema Blend, una disamina sia sulle differenze che sulla fedeltà al libro originale, con tutti gli inevitabili cambiamenti che si riscontrano su schermo, prezzo da pagare per qualsiasi trasposizione che ambisca al grande schermo.

Premettendo che questo settimo film sino ad ora è risultato il più fedele alla sua controparte cartacea, dopo il salto troverete un elenco dettagliato dei vari aggiustamenti apportati dagli sceneggiatori in corso d’opera, naturalmente per tutti quelli che non avessero ancora visto il film è d’obbligo l’allerta SPOILER.

Scopri di più

Carlo Verdone compie sessant’anni sul set di Manuale d’amore 3

Oggi vogliamo celebrare insieme a voi il compleanno di uno dei maggiori autori e interpreti del cinema italiano, quel Carlo Verdone che proprio oggi spegne sessanta candeline sul set di Manuale d’amore 3 di Giovanni Veronesi.

Verdone resta uno dei baluardi della sempre più maltrattata commedia all’italiana nel senso più nobile del termine, l’attore romano proveniente da una lunga gavetta televisiva dove ha costruito molti dei suoi personaggi più amati. ha saputo nel corso della sua lunga e prolifica carriera distaccarsi dal format televisivo cercando di raccontare una commedia altra, tratteggiando e caratterizzando di volta in volta  perdenti, fobici, tamarri e cinici, tutte maschere comunque dotate di una grande umanità di fondo.

Scopri di più

Jonah Hex e Nightmare, effetti speciali da ‘incubo’

Chi scrive è da sempre un fautore del make-up tradizionale, i maghi del trucco e degli effetti speciali ad Hollywood rappresentano  un apporto creativo insostituibile, nonostante l’avvento della CGI che comunque in svariate occasioni ha dovuto ricorrere al supporto dell’effetto speciale tradizionale, capace di regalare una fisicità che il computer non è ancora in grado di imitare.

Fatta questa doverosa premessa oggi vi vogliamo parlare del remake Nightmare e del cinecomic Jonah Hex, due pellicole che hanno visto nell’uso del make-up tradizionale proprio uno dei loro maggiori limiti, capace di minare considerevolmente le performance degli attori protagonisti a causa di un trucco decisamente poco pratico e incapace di supportare davanti alla macchina da presa talenti notevoli. che pur lavorando per sopperire sulla modulazione della voce e posture fisiche, hanno sofferto di questa limitazione minando inesorabilmente la caratterizzazione dei loro personaggi, Stiamo parlando del serial killer Freddy Krueger impersonato dall’attore Jackie Earle Haley e del cacciatore di taglie dal volto deturpato Jonah Hex, per lui scelto il veterano Josh Brolin. 

Scopri di più

Jurassic Park 4 e Walking with dinosaurs, i dinosauri tornano al cinema

Sembra che i cari e decisamente vecchi dinosauri abbiano ancora intatto il loro fascino da grande schermo, dopo le news di qualche tempo fa su un quasi certo Jurassic Park 4, provenienti dal regista Joe Johnston che a suo tempo aveva chiuso la trilogia di Jurassic Park con un discreto terzo capitolo, ecco che la 20th Century Fox annuncia di voler adattare per il grande schermo Walking with dinosaurs, spettacolare miniserie di documentari co-prodotti dalla BBC che raccontavano i dinosauri con l’ausilio di un sorprendente mix di riprese live-action, inserti in CGI e creature realizzate in animatronica.

In attesa che Joe Johnston termini il suo impegno con il cinefumetto di Capitan America e ci regali come promesso in una recente intervista una trilogia tutta nuova sviluppata quasi certamente in 3D, la FOX affida allo sceneggiatore di Happy Feet John Collee e alla coppia di documentaristi Neil Nightengale e Pierre De Lespinois, il compito di sfornare un adattamento cinematografico della miniserie tv, che visto il notevole livello qualitativo si preannucia immersivo ed altamente spettacolare.

Scopri di più

Harry Potter gran finale: Emma Watson piange, Radcliffe ride e la Warner fa acquisti

Terminate le riprese dell’ultimo capitolo della saga di Harry Potter si tirano le somme di dieci anni di investimenti e grandi introiti per la Warner e una vera avventura, anche a livello emotivo, per Daniel Radcliffe ed Emma Watson rispettivamente Harry Potter ed Hermione Granger, che con l’ingombrante saga sono cresciuti ed hanno fatto i conti.

A parlare è Radcliffe che con l’ombra del maghetto piu famoso del mondo ha lottato a suon di eccentriche trasgressioni, su tutte la piece teatrale recitata in mise adamitica, con la ferma intenzione di non finire come molti illustri colleghi che hanno finito per veder sfumare una carriera per un ruolo troppo ingombrante e con il quale hanno finito per fare i conti per un’intera vita.

Scopri di più

I Goonies: dietro le quinte, scene eliminate e il video della reunion

Oggi torniamo ad occuparci del 25° anniversario del film di Richard Donner I Goonies di cui vi abbiamo già parlato grazie all’uscita di un’imperdibile cofanetto speciale da collezione rilasciato purtroppo solo negli States, ma per fortuna facilmente reperibile anche qui da noi.

Oggi concludiamo le nostre personali celebrazioni di questo vero e proprio classico d’avventura prodotto da Steven Spielberg, proponendovi tre video rigorosamente a tema, il primo è un dietro le quinte d’annata con tutta la cricca di piccoli protagonisti Josh Brolin e Sean Austin compresi, mentre nel cast degli adulti oltre ad un giovane Spielberg anche Joe Pantoliano e il regista Richard Donner.

Il secondo video contiene invece una serie di sequenze tagliate dalla versione uscita in sale e infine terza clip dedicata alla cronaca della reunion organizzata dalla rivista Empire, che ha visto cast e regista riunirsi per la prima volta dopo oltre vent’anni. buona visione.

Scopri di più

Halloween 2010, le attrazioni Universal compiono 20 anni

Oggi vi vogliamo proporre una serie di video rigorosamente in tema con l’imminente notte di Halloween, attraverso inquietanti ed immersive immagini in alta qualità che vi porteranno all’interno delle più suggestive ed ansiogene attrazioni horror degli Universal Studios, video in cui potrete godervi i sontuosi allestimenti scenografici e l’alta tecnologia dispiegata per intrattenere ogni anno centinaia di migliaia di spettatori.

Dopo il salto alcuni video di presentazione delle principali attrazioni targate Universal Studios che quest’anno compiono 20 anni, tra queste Nightmare on Elm Street, Venerdì 13, Saw, La casa dei 1000 corpi e per non farci mancare nulla abbiamo aggiunto anche una capatina live nelle attrazioni di Jurassic park e nel nuovissimo King Kong 360 3D realizzato da Peter Jackson. Buona visione.

Scopri di più

Batman 3: The Dark Knight Rises, Nolan e il 2D rivoluzionario

E’ di questi ultimi giorni la notizia che il terzo film della trilogia che Christopher Nolan ha previsto per Il Cavaliere Oscuro, dal titolo ufficiale The Dark Knight Rises, non fruirà come la maggioranza dei film ad alto budget in circolazione del formato 3D.

Partiamo dal principio, tutto nasce da un’intervista rilasciata da Nolan al Los Angeles Times in cui ribadiva il suo interesse per il 3D di ultima generazione, ma che il nuovo Batman non sarebbe stato ne girato, ne tantomeno riversato in 3D, non tanto per una personale crociata contro il modaiolo formato, che il regista intende sperimentare al più presto, ma per una coerenza visiva con i due capitoli precedenti.

Scopri di più

Imdb celebra vent’anni di attività

Celebrazioni doverose il prossimo 17 ottobre per i vent’anni del sito Imdb, punto di riferimento per fan e addetti ai lavori, il sito è un corposo archivio di cinema, tv e videogiochi che annovera cifre davvero impressionanti a partire dalla visite mensili che si attestano intorno ai 57 milioni di contatti.

Imdb, acronimo di Internet Movie Database, nasce nel 1990 grazie al 43enne inglese Col Needham come semplice raccolta di script, tre anni dopo arriva un’interfaccia e la consultazione via e-mail, ma è solo dal 1996 che il sito assume la veste che conosciamo oggi e dal ’98 passa sotto il controllo del colosso dell’editoria elettronica Amazon.

Scopri di più

La cosa, effetti speciali da cult

Qualche tempo fa leggevamo su una rivista specializzata una dichiarazione alquanto azzardata in cui parlando dei numerosi remake, prequel e reboot horror in arrivo, tra i quali quello del cult La cosa, si definivano i terrificanti effetti speciali del film di John Carpenter come invecchiati male.

Quindi visto che è in arrivo un aggiornatissimo prequel e che il cinema di ultima generazione dimentica sempre più spesso quanto make-up tradizionale e animatronica donino corpo e realismo agli effetti speciali, abbiamo deciso di rispolverare proprio le disturbanti meraviglie in animatronica del make-up artist Rob Bottin, che all’epoca dell’uscita del film di Carpenter crearono non poche polemiche.

Scopri di più