Questa settimana usciranno al cinema sette nuovi film. I possibili protagonisti della corsa al box office sono due film 3D, la commedia italiana Com’è bello far l’amore, e la riconversione del classico Star Wars – Episodio I – La minaccia fantasma. In alternativa si può scegliere tra il thriller americano 40 carati e quello sudamericano La vita nascosta, tra la commedia inglese Tre uomini e una pecora e il drammatico candidato a tre premi Oscar Albert Nobbs. Distribuzione indipendente propone Dorme.
Weekend al cinema
Al cinema dal 3 febbraio 2012: Hugo Cabret, I Muppet, Millennium – Uomini che Odiano le Donne, Don’t Think, Hesher è stato qui, Polisse, Sulla strada di casa, Italy: Love It or Leave It
Per gli amanti di cinema nel primo weekend di febbraio 2012 c’è l’imbarazzo della scelta: in sala arrivano otto film e ben tre possono puntare a conquistare almeno il podio. Il titolo di maggior spessore è Hugo Cabret, il film di Martin Scorsese candidato a ben undici premi Oscar, tra i quali quello per il miglior film e quello per la miglior regia. Da tenere d’occhio anche I Muppet, che ha un pubblico simile a quello di Hugo Cabret e una storia divertente, e Millennium Uomini che odiano le donne, il drammatico diretto da David Fincher che in America ha convinto anche la critica. Per chi preferisce i titoli italiani si segnalano Sulla strada di casa, thriller di Emiliano Corapi apprezzato all’estero, Italy: Love it, or Leave it, premiato nei festival di mezzo mondo. Completano il quadro delle nuove uscite il drammatico francese Polisse, presentato al Festival di Cannes 2011, il drammatico americano Hescher è stato qui e il documentario musicale dedicato ai Chemical Brothers Don’t Think.
Al cinema dal 27 gennaio 2012: ACAB, L’Arte di Vincere, Bobby Fischer Against the World, The Iron lady, Mission Impossible 4, Il sentiero
Nell’ultimo weekend di gennaio usciranno al cinema sei nuove pellicole che cercheranno di contrastare lo strapotere di Benvenuti al nord: gli amanti di film italiani punteranno sul chiacchieratissimo ACAB All Cops Are Bastards; chi cerca film da Oscar può scegliere tra L’arte di vincere e The Iron Lady; chi vuole un po’ di azione non può lasciarsi sfuggire Mission Impossible: Protocollo fantasma; chi vuole cinema d’autore può guardare Il sentiero; chi preferisce i documentari può andare sul sicuro con Bobby Fischer Against the World.
Al cinema dal 20 gennaio 2012: Benvenuti al Nord, E ora dove andiamo?, The Help, L’ora nera, Sette opere di misericordia, Underworld: il risveglio, Sleeping Around – Di letto in letto
Questo weekend, oltre a Benvenuti al nord, che è uscito in anticipo mercoledì facendo sfaceli al botteghino, ci saranno altri sei film pronti ad accontentare i gusti di tutti gli appassionati di cinema: chi cerca un drammatico può scegliere tra il francese E ora dove andiamo?, l’italiano Sette opere di misericordia e l’americano The Help; chi vuole azione può puntare Underworld: il risveglio; chi cerca fantascienza ed effetti speciali non può perdersi L’ora nera. Distribuzione indipendente, infine, propone Sleeping Around.
Al cinema dal 13 gennaio 2012: La chiave di Sara, L’era legale, L’incredibile storia di Winter il delfino, L’industriale, Non avere paura del buio, Shame, Succhiami, La talpa
Questa settimana usciranno nelle sale italiane otto nuovi film che faranno la fortuna degli amanti del cinema d’autore: si va dagli acclamati Shame e La talpa, a L’industriale e La chiave di Sara. Il grande pubblico, però, potrebbe essere più interessato al drammatico per famiglie L’incredibile storia di Winter il delfino, all’horror Non avere paura del buio, e al film comico parodistico Succhiami. Chiude il quadro il curioso mockumentary L’era legale.
Al cinema dal 4 gennaio 2012: Alvin Superstar 3, Immaturi 2, Finalmente maggiorenni, J. Edgar, Italy: Love It or Leave It
Il primo weekend cinematografico del 2012 si apre due giorni prima rispetto al venerdì canonico per permettere ai film di Natale di racimolare altri soldi e alle nuove pellicole di godere degli ultimi giorni di festa. Da questa sera troverete cinque nuove pellicole: c’è il film per famiglie Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può!, l’attesa commedia italiana Immaturi – Il viaggio (che dovrebbe restituire un po’ di ossigeno al cinema nostrano dopo le batoste natalizie), la commedia giovanile Finalmente maggiorenni, il drammatico diretto da Clint Eastwood e interpretato da Leonardo DiCaprio J. Edgar e il film d’avventura Italy: Love It, or Leave It.
Al cinema dal 30 dicembre 2011: Aguasaltas.com
L’ultimo weekend del 2011 propone un’unica novità in sala, tra l’altro uscita in anteprima mercoledì, che di sicuro non impensierirà i concorrenti alla corsa al box office, ma che cercherà di non sfigurare con la sua storia particolarmente interessante. Il film in questione è il dramedy portoghese Aguasaltas.com – Un villaggio nella rete.
Al cinema dal 23 dicembre 2011: Arthur e la guerra dei due mondi, Capodanno a New York, Emotivi anonimi, Il figlio di Babbo Natale, Il magico Natale di Rupert, Il principe del deserto
Questa settimana escono al cinema sei nuovi film che cercheranno di contrastare lo strapotere di Sherlock Holmes 2 e Il gatto con gli stivali e di battere le due commedie italiane, il maltrattato Vacanze di Natale a Cortina e il film di Leonardo Pieraccioni Finalmente la felicità. A rischiare di più è Il gatto con gli stivali, dato che faranno il loro esordio altri due film d’animazione, Arthur e la guerra dei due mondi e Il figlio di Babbo Natale. Alle commedie italiane si contrapporranno quella americana, mal digerita in patria, Capodanno a New York, e quella francese, acclamata in patria, Emotivi anonimi. Completano le novità il drammatico Il principe del deserto e la pellicola di distribuzione indipendente Il magico Natale di Rupert.
Al cinema dal 16 dicembre 2011: Finalmente la felicità, Vacanze di Natale a Cortina, Il gatto con gli stivali, Le Idi di Marzo, Sherlock Holmes – Gioco di ombre, Penultimo passaggio
Il weekend prenatalizio in Italia è quello che dovrebbe regalare le maggiori soddisfazioni agli esercenti, pronti a riempire le sale con titoli di primo piano. Quest’anno i film ci sono e la sfida sarà serratissima: c’è l’immancabile cinepanettone con Christian De Sica, Vacanze di Natale a Cortina, e la classica alternativa tutta italiana, Finalmente la Felicità di e con Leonardo Pieraccioni, c’è il film d’animazione (uno dei più attesi dell’anno), Il gatto con gli stivali, e il blockbuster americano d’azione, Sherlock Holmes: Gioco di ombre, c’è il film acclamato dalla critica Le Idi di Marzo di e con George Clooney, e quello profondo italiano, Penultimo Passaggio. Scegliete bene e andate al cinema prima che sia troppo tardi!
Al cinema dal 9 dicembre: Almanya, The Artist, Bloodline, Cambio vita, Enter the Void, Ligabue Campovolo il film 3D, Monsters, Mosse vincenti
In attesa dei cinepanettoni e delle uscite di Natale questa settimana il cinema ci propone otto nuove pellicole. Quella che dovrebbe guadagnare di più al botteghino è Ligabue Campovolo 2.0 in 3D, che ha esordito con buoni risultati già mercoledì. Quella da non perdere, in previsione Oscar, è The Artist, l’acclamato film che è passato per Cannes e che continua ad ottenere apprezzamenti in tutto il mondo. Gli altri sei film sono: il tedesco Almanya – La mia famiglia va in Germania, le commedie americana Mosse vincenti e Cambio vita, l’horror Bloodline, il francese Enter the void , il fantascientifico Monsters. Domenica in anteprima uscirà il drammatico italiano Là-bas Educazione criminale.
Al cinema dal 2 dicembre 2012: 1921 – Il mistero di Rookford, Il giorno in più, Midnight in Paris, Napoletans, Le nevi del kilimangiaro, Lo schiaccianoci 3D, Sentirsi dire
Il primo weekend di dicembre offre sette novità. Le più ghiotte dovrebbe essere Il giorno in più, la commedia romantica con Fabio Volo e Midnight in Paris, la commedia diretta da Woody Allen. Gli altri cinque film sono gli italiani Napoletans, cinepanettone in salsa Partenopea, Lo schiaccianoci 3D, fantastico russo, 1921 Il mistero di Rockford, thriller inglese, Le nevi del Kilimangiaro, drammatico francese e Sentirsi dire, drammatico italiano indipendente.
Al cinema dal 25 novembre 2011: Anche se è amore non si vede, Happy Feet 2, Inti-Illimani, Miracolo a Le Havre, Real Steel, Tower Heist
L’ultimo weekend di novembre propone sei nuovi film pronti a spodestare dalla vetta degli incassi Breaking Dawn Parte 1. A guidare il plotone è la commedia italiana di Ficarra e Picone Anche se è amore non si vede. Per gli amanti di film americani c’è solo da scegliere il genere: Tower Heist con Ben Stiller ed Eddie Murphy per chi cerca una commedia, Happy Feet 2 per coloro che vogliono portare i figli a vedere un film d’animazione, Real Steel per quelli che amano la fantascienza e l’azione. Completano il quadro il francese Miracolo a Le Havre e il documentario di distribuzione indipendente Inti-Illimani.
Al cinema dal 18 novembre: Anonymous, Il buono il matto il cattivo, Il mio angolo di paradiso, Scialla!, Breaking Dawn – Parte 1
Questo weekend al cinema troverete cinque nuovi film. Indiscutibilmente il vincitore al box office sarà Breaking Dawn – Parte 1 che in due giorni ha già raggranellato due milioni di euro. Coloro che non sono interessati alla Twilight Saga possono scegliere la nuova commedia italiana Scialla!, il western sudcoreano Il buono, il matto e il cattivo, la commedia romantica Il mio angolo del paradiso e l’ultima fatica di Roland Emmerrich, il trhiller drammatico Anonymous.
Al cinema dall’11 novembre 2011: Il cuore grande delle ragazze, Immortals, Lezioni di cioccolato 2, One Day, Il paese delle spose infelici, I primi della lista, Il Re leone 3D, Sagràscia
Questo weekend otto nuove pellicole cercheranno di minare la leadership al botteghino de I soliti idioti, in particolar modo l’epic movie Immortals 3D e la commedia italiana Lezioni di ciocciolato 2. Le altre novità, che cercheranno di non sfigurare, quattro sono italiane: il drammatico italiano di Pupi Avati Il cuore grande delle ragazze, il drammatico con Claudio Santamaria I primi della lista, il fresco partecipante del Festival di Roma Il paese delle spose infelici e l’indipendente Sagràscia. Gli ultimi due film One Day e Il Re Leone 3D punteranno rispettivamente al pubblico più romantico e al pubblico più giovane e familiare.