Stephen King al cinema, il meglio dei thriller/horror

jack-ths-shining

Oggi ci occupiamo dello scrittore Stephen King un vero punto di riferimento per molti appassionati di cinema horror, King dal 1976 ad oggi ha collezionato un’impressionante serie di trasposizioni dalle sue opere che vanno da lungometraggi per il grande schermo, sino alle serie e miniserie televisive, queste ultime in molti casi unico modo per riuscire a comprimere la mole delle opere partorite dalla mente del prolifico autore americano.

Dopo il salto alcuni dei migliori adattamenti tratti da romanzi e racconti brevi dell’autore, due piccole percisazioni, ci siamo limitati alle opere horror e thriller della vasta filmografia a disposizione, e abbiamo escluso dalla lista quei film che pur dignitosi resstno una spanna sotto le pellicole elencate vedi Cimitero vivente, IT o 1408, pellicole che abbiamo comunque voluto omaggiare nei video in coda al post.

Scopri di più

Demoni, lo splatter made in italy

demoni 3

Oggi per la nostra consueta rubrica vi proponiamo due film prodotti da Dario Argento che nel vasto panorama horror made in Italy degli annì ’80, e tra la moltitudine di figli illegittimi degli zombie di Romero, vantano un surplus di qualità nella messinscena, con picchi trash notevoli e splatter a iosa.

Ci riferiamo a Demoni e al sequel Demoni 2-l’incubo ritorna entrambi di Lamberto Bava, che oltre ad omaggiare il genere con decine di citazioni, si avvalgono sul piano tecnico dell’esperto di make-up ed effetti speciali Sergio Stivaletti, che senza alcuna paura di strafare, da il via ad una sequela effettacci splatter che vanno dallo spassoso sino all’estremamente creativo, con qualche puntata nel memorabile.

Scopri di più

I 10 migliori Beast movies di sempre

Arac_Attac-1

Dopo esserci occupati delle versioni diaboliche dei miglior amici dell’uomo con una classifica ad hoc, oggi vi vogliamo proporre una top ten dei miglior Beast movies di sempre.

Dopo il salto la classifica, naturalmente vista la vastità del genere e del regno animale qualche classico è rimasto fuori, e perciò menzione speciale a Bugs-insetto di fuoco, Grizzly-L’orso che uccide, L’orca assassina, Tremors e Aracnophobia.

Scopri di più

Pumpkinhead, la serie

pumpkinhead-se

E’ il 1989 quando il maestro del make-up Stan Winston da vita ad uno delle creature più raccapriccianti di sempre il Pumpkinhead, letteralmente testa di  zucca, un demone vendicatore che evocato da una fattucchiera dietro compenso avrà il compito di infliggere sofferenze e morte a comando, non senza deleteri e a volte letali effetti collaterali per gli improvvidi evocatori.

Il primo capitolo di questa saga racconta di un padre interpretato da Lance  Henriksen che perso il figlioletto per una tragica fatalità, decide che i responsabili della sua morte la dovranno pagare, così grazie ad una strega evocherà il demone Pumpkinhead scoprendo troppo tardi che la vendetta e l’invocazione hanno un prezzo troppo alto da pagare.

Scopri di più

Boogeyman, la trilogia

e9883500boogeyman

L’uomo nero, mostro della tradizione popolare che si annida nelle fobie infantili e si nutre di oscurità, è proprio a questo personaggio incarnatosi in migliaia di mostri in celluloide che il regista Sam Raimi, qui in veste di produttore, decide di dedicare una serie di film.

la Ghost House Pictures materializza questo spauracchio infantile con la trilogia Boogeyman, composta da un lungometraggio per le sale cinematografiche Boogeyman-L’uomo nero e due sequel direct-to-video, Boogeyman 2-il ritorno dell’uomo nero e Boogeyman 3.

Scopri di più

Jack Frost, un B-movie da brivido

jack_frostsnowman []

Oggi per la rubrica The Horror Zone rimaniamo in tema natalizio e vi segnaliamo l’horror comedy Jack Frost di Michael Cooney, spassosa pellicola snobbata dalla distribuzione italiana, che potrebbe rivelarsi una valida alternativa per chi ama il tema natalizio, ma lo preferisce in salsa horror con massicce dosi di black-comedy.

Il serial killer Jack Frost (Jack MacDonald), durante il trasporto che lo porterà verso la sua esecuzione, viene coinvolto in un incidente stradale che lo trasformerà, causa contatto con liquami chimici che ne muteranno il DNA ibridandolo con il manto nevoso, in un letale…pupazzo di neve assassino!

Scopri di più

Cani & Horror, il miglior amico del diavolo

cujo2b

Oggi vi proponiamo una serie di pellicole dedicate ai miglior amici dell’uomo, nel nostro caso del diavolo visto che applicheremo il detto al genere horror e al beast-movie, due generi che nel corso deglli anni si sono spesso miscelati ed ibridati.

Dopo il salto sei pellicole che nel bene e nel male rappresentano questo sottogenere, naturalmente ben accette segnalazioni e suggerimenti per ampliare l’elenco.

Scopri di più

The Horror Zone consiglia: The Hills Run Red

hillsrunred063009

Oggi per la rubrica horror vi vogliamo segnalare The Hills Run Red, direct-to-video davvero interessante per il momento disponibile in versione import, ma a breve distribuito anche da noi.

Non cè’ molto di nuovo nel plot di questo film, insomma si racconta di un film horror davvero truculento, che sembra andato distrutto e la cui nomea di film maledetto è cresciuta con gli anni ed ha ossesionato il giovane Tyler che è fermamente deciso a realizzare un documentario per ricostruirne la genesi, e nel caso recuperarne qualche frammento.

Scopri di più

La mummia, le origini del mito

mummy-2

Dopo L’uomo lupo e Il mostro della laguna nera eccoci pronti a sbirciare in un altro classico della Universal, La mummia, pellicola che ha dato il via ad una sequela impressionante di remake e sequel più o meno ispirati all’originale.

Tra questi il bel remake/reboot avventuroso di Stephen Sommers con Brendan Fraser e Arnold Vosloo, nel quale tra le molte citazioni ed omaggi al cult del ’32, alcune sequenze in cui uno degli attori indossa un Fez rosso, stesso copricapo indossato da Boris Karloff nella pellicola originale.

1921, durante una spedizione archeologica nei pressi di Tebe, un gruppo di scienziati scopre la tomba del sacerdote Im-Ho-Tep, che risvegliatosi dal suo sonno millenario seminerà morte e terrore tra i profanatori.

Scopri di più

Dal tramonto all’alba, la trilogia

fdtd9 []

1996, l’accoppiata Robert Rodriguez/Quentin Tarantino si unisce per una  fumettosa digressione splatter/pulp del genere vampire, regalandoci una divertente commistione di western e road-movie, aggiungendo un omaggio al claustrofobico cinema d’assedio di Carpenter e un cast memorabile, che oltre allo stesso Tarantino, qui in veste di sceneggiatore e co-protagonista, sfoggia anche la Juliett Lewis di Assassini nati, l’Harvey Keitel de Il cattivo tenente e un Clooney ormai avviato verso una fulgida carriera da sex-simbol made in Hollywood.

Inutile dire che la follia regna sovrana nel film del dinamico duo, serial killer, sacerdoti spretati, un nido di vampiri che è insieme un tempio sacrificale, una bettola per camionisti ed un bordello di confine, rodriguez dirige un fumettone sanguinolento e fracassone da antologia.

Scopri di più

Poltergeist, la trilogia

poltergeist20new20pdvd0ya61 []

1982, il regista Tobe Hooper autore del disturbante cult Non aprite qualle porta, sotto l’egida produttiva di Steven Spielberg, sforna Poltergeist-Demoniache presenze uno dei più intensi horror mainstrem degli anni ’80, che figlierà due sequel e una nomea da trilogia maledetta.

Nel primo capitolo della trilogia l’ingerenza dello Spielberg produttore si percepisce in tutta la pellicola, come è altrettanto palese l’impossibilità di Hooper di utilizzare al meglio la sua peculiare impronta visiva estrema e disturbante in un prodotto addomesticato e indirizzato al grande pubblico, anche se in alcune sequenze come quella del caotico finale, l’anarcoide personalità di Hooper riesce in parte a manifestarsi.

Scopri di più

Vampiri, tutti i film in arrivo

blood_last_vampire_web_back []

Sembra che il successo Twilight e quello prevedibile del suo sequel New Moon abbiano risvegliato l’interesse per il principe delle tenebre e la sua stirpe, con mantello o jeans firmato, Hollywood e non solo si sta preparando ad una vera invasione che neanche il più agguerrito degli ammazzavampiri riuscirebbe a contenere.

E noi da buoni cinemaniaci e amanti del genere potevamo non mettervi al corrente di quello che ci aspetta di qui a qualche tempo al tramontar del sole? Così eccoci pronti ad una carrellata sul futuro dei vampire-movie, dopo che sul grande schermo New Moon ci presenterà la setta di nobili vampiri italiani dei Volturi e in tv The Vampire Diaries e True Blood continuano a saziare i sempre più numerosi adepti del piccolo schermo.

Scopri di più

Rob Zombie: horror, metal e anni ’70

rob_zombie []

Oggi dedichiamo lo spazio horror a Rob Zombie, regista e musicista classe 1965, conosciuto dai cultori dell’horror estremo per La casa dei 1000 corpi e il sequel la casa del diavolo, ma soprattutto per i due recenti remake/reboot del cult Halloween.

Zombie artisticamente nasce come musicista e frontman degli White Zombie, gruppo alternative metal scioltosi nel 1998, anno che ha visto Zombie intraprendere  la carriera di solista sfornando tre album.

Scopri di più

B-cult, Horror in Bowery Street/Street Trash

streettrash1 []

Oggi andiamo a rovistare in soffitta, come si faceva una volta in cerca di qualche nostalgico giocattolo dimenticato in qualche baule, o tra le fotografie un pò sbiadite, cercheremo di puntare più sulle suggestioni che sui ricordi, perchè solo in questo modo si potrà apprezzare pienamente uno dei film splatter più provocatori degli anni ’80, Horror in Bowery Street di Jim Muro.

J. Michael Muro, esperto operatore steadycam all’epoca studente di cinema, siamo nel 1987, amplia un suo cortometraggio e sforna una splatter-comedy demenziale senza un apparente senso, ma dall’incredibile impatto visivo che rappresenterà forse il canto del cigno della parte più anarcoide di un genere, che negli anni successivi verrà addomesticato e perderà molta della sua forza espressiva.

Scopri di più