The Horror Zone, speciale Musica & Brividi

84d6010afd30a6e98c90ba12639c312a_full

L’horror rappresenta un punto di riferimento anche per quanto riguarda le colonne sonore ed i temi musicali, che hanno accompagnato molti dei capolavori che nel corso degli anni ci hanno regalato un bel carico di ansiogeni incubi in celluloide, amplificando ulteriormente ciò che il grande schermo ci proponeva.

Così nascono temi e sonorità che sono rimaste nella storia del cinema, che hanno accompagnato le gesta di efferati serial killer piuttosto che demoni o mostri partoriti dalla sfrenata fantasia di registi come Dario Argento, John Carpenter o Steven Spielberg.

Dopo il salto vi proponiamo alcune delle più inquietanti colonne sonore mai realizzate, quindi vi salutiamo ed auguriamo un buon ascolto.

Scopri di più

Horror direct-to-video, al peggio non c’è mai fine

vampires_vs_zombies_afff

Oggi per lo spazio horror ci dedichiamo al mondo dell’home-video e a tutta quella serie di film che non hanno, per un motivo per l’altro, transitato nelle nostre sale e sono finiti direttamente sugli scaffali delle nostre videoteche.

Quante volte gironzolando nella nostra videoteca di fiducia abbiamo incrociato qualche titolo palesemente strambo, ma che ha comunque attirato la nostra attenzione con frasi ad effetto del tipo dagli addetti al catering di Profondo Rosso…oppure dal regista che andava a scuola con il cugino di Romero… o magari solo con una cover intrigante o un titolo un pò troppo familiare.

Nella classifica dopo il salto i dieci peggiori direct-to-video di sempre, tra cui sequel fasulli, titoli nostrani da bricolage e bufale tamarre di qualche filmaker con tanta buona volontà quanto poca ispirazione. buon proseguimento.

Scopri di più

Treevenge, cortometraggio

00_treevenge_fantasticfestonline2008_l-719469

Anche se ormai il Natale è alle nostre spalle e ci approssimiamo all’estate, oggi vi segnaliamo il cortometraggio Treevenge che ha per protagoniti un esercito di inferociti alberi di Natale in rivolta, stanchi dei soprusi e delle angherie natalizie che ogni anno li vedono sradicati dai loro rigogliosi habitat, costringendoli in striminziti vasi, soffocati da una miriade di pesanti e pacchiani addobbi natalizi.

Questa violenta ed efferata rivolta degli abeti viene raccontata in maniera davvero spettacolare dal regista Jason Eisener, giovane cineasta americano che ha molto in comune con filmaker d’assalto come Sam Raimi e Robert Rodriguez, con il primo condivide una passione maniacale e totalizzante per il cinema di genere, studi universitari e appunto la splatter/comedy come stile di rferimento, con il secondo il film Grindhouse e la sua autobiografia Rebel without a crew, libro in cui Rodriguez racconta il suo percorso di filmaker a zero budget, divenuto fonte d’ispirazione per Eisener.

Scopri di più

Non aprite quella porta, la serie

non aprite quella porta (5)

Dopo aver approfondito il B-cult di Tobe Hooper Non aprite quella porta, oggi ci occuperemo della serie di film nati sulla scia del successo di Leatherface e famiglia, con tre sequel, un remake e un prequel.

A sette anni dall’originale esce il secondo capitolo della serie, Hooper torna ad occuparsi della famiglia della motosega abbandonando le atmosfere malate e iperrealistiche del suo capolavoro, per sfornare un grottesco e surreale fumettone splatter con memorabili scenografie e Dennis Hopper nel cast.

Scopri di più

10 piccole creature infernali

chest-burster

No il titolo non si riferisce a fratellini, nipotini o cuginetti formato piccola peste, ma proprio a demonietti e creature pronte a scatenare caos e distruzione e magari a moltiplicarsi in orde di piccoli parassiti devastatori.

Che provengano dallo spazio, da qualche esperimeemto malriuscito, o direttamente dall’inferno, i requisiti per entrare nella nostra classifica sono dimensioni estremamente ridotte, malvagità all’ennesima potenza, un clan numeroso, e naturalmente un aspetto schifiltoso.

Dopo il salto dieci creature che rappresentano e hanno rappresentato degnamente questa particoare categoria di mostri che trova schiere di ammiratori  tra i cultori dell’horror e del fantastico. In coda alla classifica due video rigorosamente a tema.

Scopri di più

Nightmare, la serie

nightmare

Oggi per la rubrica horror rispolveriamo Nightmare, serie lanciata nel 1984 dal regista Wes Craven, che trasformò nel giro di un decennio il demoniaco serial killer Freddie Ktueger in un’icona per i cultori del genere, un personaggio che ben presto sfuggirà al controllo produttivo del suo stesso creatore assumendo via via una propria definita personalità, dotata di un innato carisma orrorifico.

Nel primo capitolo della serie, che ad oggi conta sei sequel, un crossover ed remake/reboot in arrivo, Craven trasformò un tranquillo quartiere americano,  divenuto territorio di caccia di un serial killer pedofilo massacrato in seguito da un gruppo di genitori in cerca di vendetta, in un incubo ad occhi aperti dove l’omicida seriale Freddie Krueger, con cappellaccio, ustioni e guanto artigliato d’ordinanza massacra uno ad uno i figli dei suoi carnefici trasfigurato in una sorta di demone del sonno, utilizzando sogni ed incubi come location virtuali della sua efferata vendetta.

Scopri di più

Giallo, recensione in anteprima

la-locandina-americana-del-giallo-2009-128792

Il vero giallo dell’ultima fatica di Dario Argento e che fine abbia fatto la pellicola, finita di girare a giugno del 2008 e transitata per alcuni festival, tra cui la prestigiosa vetrina di Cannes, ma di una eventuale distribuzione italiana non se ne è saputo più nulla, lo stesso Argento in una recente intervista al Korea Film Fest di Firenze ha dichiarato di essere all’oscuro del destino della pellicola, affermando che i produttori americani ne hanno il pieno controllo, e intanto il giallo si infittisce.

E mentre i fan di Argento attendono con ansia l’ultima opera del loro regista prediletto, se non in sala almeno in un versione direct-to-video, sul mercato europeo spunta qualche copia import per chi mastica un pò di inglese, ed è stanco di aspettare.

Così eccoci pronti a recensire l’ultima fatica di Argento dedicandogli uno speciale della rubrica The Horror Zone, opera che arriva dopo gli eccessi trash de La terza madre, e una serie di film che negli ultimi anni hanno testimoniato un vistoso calo di qualità nelle opere del cineasta romano.

Chi è intenzionato a proseguire nella lettura deve essere consapevole che non si è potuto argomentare al meglio la recensione senza entrare nei dettagli della sceneggiatura con tutti gli inevitabili spoiler del caso, quindi lettore avvisato…

Scopri di più

Evil Dead: The Musical

evil dead the musical (13)

Si avete letto bene, il B-cult splatter per antonomasia Evil Dead firmato Sam Raimi ha avuto una consacrazione musicale grazie ad una trasposizione in un divertente, colorato e folle formato musical. Lo spettacolo, come alcuni suoi illustri predecessori,  su tutti il The Rocky Horror Picture Show, ha nella passione dei protagonisti e del pubblico il vero punto forza.

Niente paura, nessuna mera operazione commerciale, il musical è stato approvato sia da Sam raimi che dal suo attore feticcio Bruce Campbell che oltre a dare il loro benestare, hanno promosso a pieni voti l’operazione che gioca tutto su ironia e black humour, elementi che Raimi ha inserito a dosi massicce in tutte e tre i capitoli della fortunata trilogia.

Scopri di più

10 case da horror

2005_the_amityville_horror_014

Per la rubrica horror oggi stiliamo una classifica molto particolare, ci occupiamo delle case piu spaventose e naturalmente infestate del grande schermo. un filone a se stante con una corposa filmografia, non parleremo solo di titoli espliciti, ma anche di film che fanno di case, baite e ville  fulcro della trama e di attività sovrannaturali.

Dopo il salto dieci titoli che secondo noi meglio rappresentano questo intrigante filone particolarmente profilico, naturalmente aspettiamo le vostre segnalazioni e location preferite.

Scopri di più

Gadget cinema, speciale zombie

zombie_zack

Zombofili di tutto il mondo oggi abbiamo uno specialissimo gadget & merchandise all’insegna del bizzarro, tutto dedicato ai nostri amatissimi zombie, invece delle canoniche action figures di cui ci siamo già occupati, stavolta  abbiamo dato un’occhiata in giro per il web e abbiamo raccolto il peggio del peggio, selezionando il più strano, curioso e raccapricciante repertorio di gadget dedicati ai nostri amici morti viventi.

Dopo il salto un’orrida galleria fotografica con giocattoli, T-shirt, giochi da tavola, calendari con zombie modelle da capogiro, gustosi cervelli di gelatina, costumi di carnevale, morti viventi telecomandati, senza dimenticare le curiosità piu strambe e intriganti come una barbie-zombificata, una guida per sopravvivere ad un’invasione di morti viventi, e una serie di armi da taglio di varie fogge con cui affrontare l’Apocalisse. Che altro aggiungere se non proseguite gente… proseguite.

Scopri di più

Species-Specie Mortale, la serie

HRG 2008_WALLPAPER_1680x1050.indd

Oggi ci dedichiamo al fanta-horror genere che ibrida l’amata fantascienza con le incursioni nell’ansiongeno e nel fobico tipiche del genere horror, in questo caso parliamo della serie figliata, è proprio il caso di dirlo, dal film Species-Specie Mortale che sulle orme del cult Alien ci racconta di DNA ibridati, esperimenti segreti e procreazione aliena, con ben tre sequel nell’arco di dodici anni.

1995, il regista Roger Donaldson ci racconta di una trasmissione aliena intercettata dal SETI contenente un codice genetico alieno e le istruzioni per ibridarlo con quello umano. Noi terrestri esempio di rara intelligenza che facciamo? Visto che ci piace tanto sfidare Madre Natura creiamo in provetta Sil, una bella bambina che ben presto crescerà a vista d’occhio trasformandosi in una splendida donna, e rivelando il suo letale lato nascosto  programmato per procreare un esercito di alieni pronti all’invasione.

Scopri di più

Wrong Turn, la trilogia

wt3b

Per l’angolo dedicato all’horror oggi vi segnaliamo la trilogia cannibal-family di Wrong Turn, che dopo il primo capitolo Wrong turn-Il bosco ha fame prodotto dal mago del make-up Stan Winston, ideatore anche del look del terzetto di cacciatori deformed, proseguirà autonomamente il suo percorso produttivo imboccando la strada del direct-to-video perdendo in qualità, ma non in efferatezza.

Il regista Rob Schmidt nel primo episodio mette in scena un convenzionale, ma efficacissimo survival horror, gli ingredienti del filone a base di famglie D&D (deformi e disturbate) ci sono tutti, gruppetto di ragazzi sperduti, immensa foresta isolata, terzetto di cannibali patiti della caccia, e naturalmente l’ora di cena che incombe sui fuggitivi.

Scopri di più

Lo squalo, tutti i film

Jaws

The Horror Zone oggi vi porta al mare, per una simpatica gitarella a base di fameliche fauci e letali predatori marini, oggi infatti ci occupiamo del cult Lo squalo e della quadrilogia di pellicole dedicate ad uno degli spauracchi cinematografici e non solo, piu famosi di sempre, il famigerato squalo o pescecane che dir si voglia.

E’ il 1975 quando nelle sale americane approda Lo squalo di Steven Spielberg, il giovane cineasta reduce dai succesi del suo esordio sul grande schermo con il thriller Duel, si ritrova per le mani un bel budget sostanzioso gentilmente fornito dagli Universal Studios e il best seller di Peter Benchley Jaws, ispirato ad una serie di incomprensibili attacchi di squali sulle coste del New Jersey nel luglio del 1916.

Scopri di più

Behind the Mask, corso per aspiranti serial killer

catalogo2010_image010

Sicuramente molti di voi lo avranno già visionato, ma per tutti quelli che ancora non lo hanno fatto oggi vi segnaliamo l’intrigante Behind the Mask-Vita di un serial killer, mockumentary horror del 2006 diretto dall’esordiente Scott Glosserman, che narra le gesta di un aspirante serial killer pronto ad entrare nella squadra delle leggende metropolitane, emulando tutto il sanguinolento ed efferato repertorio di maestri del calibro di Michael Myers, Jason Vhoorees e Freddie Krueger.

Scopri di più