Comic-Con 2010: anteprima 30 giorni di buio 2 e Lost Boys 3

Quest’anno al Comic-Con di San Diego i vampiri hanno rifatto capolino, assente la versione glamour della saga di Twilight sono tornati a batter cassa i prepotenti e letali succhiasangue di un tempo, come quelli che popolano un apocalittico futuro alternativo con sacerdoti da combattimento a caccia di esangui miscredenti nel vampire-western Priest di Scott Stewart, già narratore di arcangeli sterminatori e possessioni angeliche nel suo Legion, ma anche vecchie conoscenze come il branco di predatori da cinefumetto di 30 giorni di buio e in formato teen-dramedy nel terzo nostalgico capitolo di Lost Boys.

Presentati in anteprima all’edizione di quest’anno i sequel 30 days of night: Dark days che sarà rilasciato direttamente in DVD negli states il prossimo 5 ottobre e Lost Boys: The thirst seconda pellicola ispirata al classico anni’80 di Joel Schumacher.

Scopri di più

The Horror Zone: 10 ragazzini da incubo

imzgUi2SWVYiQ7Ue7Ncb7aLA==

Oggi dedichiamo la consueta rubrica horror ad una classifica particolare che abbiamo stilato pensando ai pargoli e ai teenager demoniaci che hanno transitato in decine di pellicole horror e che ci hanno mostrato il lato più inquietante di quella purezza che se nel luogo comune viene accomunata al bene, nella realtà dei fatti è spesso un insidioso terreno di confine dove il bene e il male non sono ancora ben definiti e dove la crudeltà nella sua forma più pura è spesso latente e figlia dell’inconsapevolezza.

Così l’horror, il genere che insieme alla fantascienza è riuscito meglio ad esplorare l’inconscio umano affollato di mostri, ha saputo cogliere l’indefinitezza del male attraverso gli occhi dei bambini che diventano via via involucri per il maligno, serial-killer in erba, vendicativi zombie, neonati killer e tormentati demoni.

Scopri di più

6 sequenze splatter/horror da antologia

splatter (3)

Chi è cultore del genere sa che lo splatter è un’estremizzazione voluta e cercata del genere horror che punta all’eccesso visivo, ma mai gratuitamente come molti benpensanti e poco avvezzi al genere invece pensano.

Qualche giorno fa leggevo alcune critiche mosse al film Hatchet di Adam Green che veniva definito un film per teenager confondendolo con operazioni come Final Destination piuttosto che Saw, entrambe serie un tantinello prolisse, ma comunque dignitose nella loro confezione da popcorn-movie con qualche effettaccio gore, ma che con Hatchet e lo splatter anni ’80 hanno ben poco a che fare.

Scopri di più

George A. Romero, la saga dei morti viventi

zombie_romero_web--400x300

Oggi dedichiamo lo spazio della rubrica horror al maestro George A. Romero che nel lontano e tumultuoso ’68 riuscì ad organizzare un’indimenticabile marcia di protesta su grande schermo con il cult La notte dei morti viventi.

In un livido bianco e nero, a protestare un’orda di famelici zombie che raccontavano di fobia per il diverso, ansiogeni scenari da guerra fredda, e un’apocalisse dove l’istinto di sopravvivenza divora la razionalità e l’umanità diventa la portata principale di un’ultima cena a base di efferata violenza e istinti primordiali.

Dopo il salto vi presentiamo tutta la filmografia di Romero limitata al filone zombie, che ricordiamo il più rappresentativo per questo regista, più volte omaggiato, citato e imitato, ma inarrivabile nella messinscena da survival-horror e nel mettere in luce le crepe di una società che vive da sempre sull’orlo del collasso.

Scopri di più

Scanners: tra sequel, remake e spin-off

img_162603_lrg (300 x 415)Visto che ci siamo recentemente occupati del fanta-horror Scanners nella rubrica dedicata ai B-movies, oggi nello spazio dedicato ai film horror vediamo di approfondirne l’evoluzione direct-to-video cha ha permesso ai letali telepati creati da Cronenberg di proseguire le loro avventure grazie a due sequel e due spin-off, sino ad arrivare al progetto remake-reboot messo recentemente in cantiere  e che vede coinvolti il regista Darren Lynn Bousman (Saw II,III,IV) e lo sceneggiatore David S. Goyer (Il cavaliere oscuro).

Cominciamo con i sequel Scanners 2: Il nuovo ordine e Scanners 3: The takeover, entrambi diretti da Christian Duguay, nel curriculum il fanta-horror Screamers-Urla dallo spazio e l’action-thriller con Wesley Snipes L’arte della guerra.

Scopri di più

Nightmare Files, Freddy vs Krueger

1019_robert_jackie_getty-1

Rubrica horror quest’oggi dedicata a Nightmare e ad una doppia scheda che mette a confronto i due attori che hanno dato le fattezze a Freddy Krueger leggendaria icona horror.

Naturalmente stiamo parlando di Robert Englund caratterista d’alto profilo dotato di un’ironia innata e che ha plasmato il suo Freddy con massicce dosi di black-humour e Jackie Earle Harley attore di razza, una nomination agli Oscar e un Krueger che torna alle sue origini da Boogeyman.

Scopri di più

Non aprite quel cancello: anni ’80, horror e teenager

ScreenHunter_19 Jun. 12 10.48 (500 x 591)

In questi giorni è nelle sale italiane l’horror in 3D di Joe Dante The Hole, in cui da una misteriosa botola situata nella cantina di una casa si materializzano inquietanti presenze oscure pronte a terrorizzare un terzetto di ragazzi troppo curiosi.

Il film di Dante è un vero compedio di citazioni da cinema horror e fantastico anni’80 che ci riporta alla mente Non aprite quel cancello aka The Gate, un piccolo horror datato 1987 anche questo ricco di suggestioni horror e fantasy, che sfoggiava un esercito di creature animate in stop-motion omaggio al grande Ray Harryhausen e una voragine in giardino coacervo di mostruosità demoniache.

Scopri di più

Scream, la trilogia

scream2pic

E’ il 1996 il regista Wes Craven, creatore di serie leggendarie come Nightmare e di cult come il cannibal-horror Le colline hanno gli occhi, decide di cimentarsi con il thriller approcciandosi ai meccanismi del genere da lui ben sviscerati nella sua corposa filmografia, puntando ad un filone, quello dello slasher con serial killer mascherato, lanciato da classici come l’Halloween di Carpenter e successivamente dalla serie Venerdì 13.

Craven sa bene quali tasti premere per coinvolgere lo spettatore, ma è anche dotato di uno humour che rende il suo Scream, nonostante i momenti di tensione e l’efferatezza tipica del genere, una pellicola particolarmente originale in netto contrasto con uno script infarcito di clichè in cui si citano film, situazioni da manuale e tutto il repertorio che ha contribuito a creare uno zoccolo duro di appassionati, tra i quali  non vi è dubbio c’è lo stesso Craven.

Scopri di più

Horror remake, sul piatto oltre 50 possibili rifacimenti

301obrb

Il sito canadese Horror-movies.com prova per la seconda volta a stilare una lista dei possibili remake-horror made in Hollywood, tra i titoli progetti ancora in fase embrionale, quelli praticamente pronti al debutto e progetti che sono ancora solo un’idea nella testa di qualche produttore.

Sul piatto titoli che si propongono come provvidenziale ancora di salvezza per una palese e desolante crisi creativa degli sceneggiatori americani che dopo aver saccheggiato libri e fumetti, aver sfornato una serie impressionante di reboot e sequel, e ancora impegnati a razziar diritti tra serie tv e videogames, puntano al pubblico più giovane toccando alcuni cult horror, che se da una parte porteranno certamente una notevole fetta di pubblico giovane nei cinema, dall’altra fanno  preoccupare non poco i vecchietti come noi, che vedono rimaneggiati a volte ìn maniera davvero indecorosa, pietre miliari che hanno fatto la storia del genere.

Scopri di più

Final Destination, la serie

The-Final-Destination-3D2 [800x600]

In questi giorni approda nelle sale The Final Destination 3D, quarto capitolo di una longeva serie di thriller-sovrannaturali creata dal regista e produttore James Wong (X-Files), che sulla scia di successi seriali come la saga di Saw, ripete dinamiche che sembrano, nonostante la palese ripetitività, non stancare il pubblico che continua almeno per il momento a far incassare alla casa di produzione New Line Cinema cifre considerevoli.

La serie ha per protagonista la morte, un serial-killer anomalo, invisibile e oltremodo silenzioso che solitamente non accetta di perdere e finisce sempre per barare uscendo vittoriosa da ogni capitolo, lasciandosi dietro una corposa scia di cadaveri ognuno eliminato con indubbia creatività.

Scopri di più

Profondo rosso 3D, sarà Romero il regista?

wallpaper-del-film-profondo-rosso-61816

In questi ultimi tempi sono molte le news, i rumors e le smentite che si susseguono riguardo Dario Argento e alcuni suoi film pronti ad essere riproposti in aggiornate e modaiole versioni remake, vedi il progetto Suspiria e il remake 3D del cult Profondo Rosso, senza dimenticare un’idea di cedere i diritti per un remake de L’uccello dalle piume di cristallo.

Per quanto riguarda il remake di Suspiria le ultime news davano coinvolta nel progetto anche la First Sun, casa di produzione del regista Luca Guadagnino (Io sono l’amore), e il David Gordon Green regista della comedy Strafumati, in un primo momento si era parlato anche di Eli Roth (Hostel), e si vociferava addirittura di Natalie Portman per il ruolo principale, comunque al momento tutto sembra tacere.

Scopri di più

Horror saga, Freddy vs. Jason vs. Ash il sequel mancato

freddyvsjasonvsash [800x600]

Oggi vogliamo parlarvi di un progetto nato come adattamento cinematografico e poi per vicissitudini varie finito per diventare un albo a fumetti. Stiamo parlando di Freddy vs. Jason vs. Ash basato su uno script di Jeff Katz nato in origine come sequel unico del crossover Freddy vs Jason e della trilogia di Sam Raimi Evil Dead, insomma praticamente un sogno per ogni amante dell’horror che si rispetti non andato purtoppo in porto, anche per il veto imposto dallo stesso Raimi su questo mega-crossover.

La storia si pone cronologicamente subito dopo gli eventi di Freddy vs Jason di Ronny Yu e vede Ash trasferito in quel di Crystal Lake per addestrare una gruppo di giovani commessi del punto vendita locale della catena S-Smart, nel frattempo Freddy convinto Jason che con il Necronomicon lui e la defunta madre potrebbero tornare in vita, spingerà il gigante a far strage di commessi e a rubare il Libro dei morti, costringendo Ash ad impugnare la sua fidata motosega per uno scontro finale da antologia, tra non-morti che hanno le fattezze delle vittime di Jason e una serie di incubi creati ad arte dal maestro Krueger, amplificati per l’occasione dalla potente magia nera del Necronomicon.

Scopri di più

10 horror gadget da incubo

NC39799LG

Consueto spazio The Horror Zone oggi dedicato ad una top ten molto particolare, abbiamo stilato una classifica con i gadget più intriganti e raccapriccianti dedicati a cult cinematografici che hanno fatto la storia del genere.

Dopo il salto potrete ammirare la top ten e una bella galleria d’immagini con una serie di replicas davvero impressionanti, vere e proprie opere d’arte, che non dovrebbero mancare nella teca di nessun collezionista e cultore di horror-movies.

Scopri di più

The Horror Zone presenta: 10 remix da incubo

evilcopy

Le colonne sonore dei film horror hanno da sempre colpito l’immaginario di milioni di spettatori, vedi l’ansiogeno tema principale del cult Halloween di Carpenter piuttosto che gli incubi da spartito musicale di Claudio Simonetti e i Goblin, che con Profondo rosso e Suspiria hanno materializzato in notte le fobie e le disturbanti suggestioni del maestro del thriller/horror all’italiana Dario Argento.

Dopo il salto potrete trovare una top ten molto particolare, abbiamo selezionato i miglior remix di famosi temi musicali tratti da pellicole horror, rivisitati in svariate chiavi musicali, dalla techno alla trance-progressive, senza dimenticare rock ed hip hop, potrete ascoltare brani che hanno fatto la storia del genere horror in nuove ed intriganti vesti sonore, che siamo certi apprezzerete. Buon ascolto.

Scopri di più