Horror news: convention horror, zombi nazisti e Leatherface in 3D?

Halloween è alle porte e quindi esordiamo segnalandovi la convention romana Horror Maximo, che da oggi fino al 1° novembre diventerà meta di pellegrinaggio per moltissimi appassionati e cultori di horror di Roma e dintorni.

La rassegna che si svolgerà presso il cinema UGC Cinè Citè Parco Leonardo, multisala da 24 schermi sito in zona Fiumicino, si articolerà in una ricca tre giorni di proiezioni, per l’occasione organizzate retrospettive dedicate a Dario Argento e Robert Rodriguez, una maratona horror non-stop per celebrare degnamente Halloween, proiezioni di horror indipendenti made in Italy, tra questi il thriller Come una crisalide di Luigi Pastore e naturalmente carrellata di illustri ospiti rigorosamente a tema, tra gli altri Sergio Stivaletti, Umberto Lenzi, Dardano Sacchetti e Ruggero Deodato.

Scopri di più

Ravenna Nightmare Film Festival 2010, il programma

Con l’approssimarsi di Halloween si avvicina anche la consueta edizione annuale del Ravenna Nightmare Film Festival, che anche quest’anno dal 26 al 31 ottobre diventerà un’imperdibile occasione per gli appassionati di cinema di genere e in particolare di horror e thriller, di vivere una coinvolgente full-immersion a base di brividi, gore e tante ghiotte anteprime.

Iniziamo anticipandovi che i film di apertura e chiusura saranno rispettivamente l’americano Adam resurrected di Paul Schrader con Jeff Goldblum e Willem Dafoe ambientato in un istituto psichiatrico e il controverso A serbian film del regista serbo Srdjan Spasojevic, pellicola che ha creato non poche polemiche per l’uso coreografico di sesso e violenza. Nel mezzo troviamo l’atteso horror made in Italy Bloodline di Edo Tavaglini, una coppia di giornalisti durante un backstage di un film porno scoprono che il luogo è tristemente noto per le efferate imprese del serial-killer Il chirurgo e The collector, pellicola americana che come la fortunata serie Saw punta su diaboliche e letali trappole.

Scopri di più

Horror news: Parasitic, Red Dead Redemption Zombie, Halloween, Dead Space e Saw 3D

Consueta rubrica horror del weekend e consueta infornata di news per gli amanti del genere. Iniziamo occupandoci dello splatter-horror fantascientifico Parasitic,  promettente B-horror diretto dall’esordiente specialista in Fx Tim Martin che omaggia classici come La cosa e tutto il filone contagio dallo spazio profondo che ha ispirato pellicole come Blob-Il fluido che uccide e L’invasione degli ultracorpi.

La trama racconta di un meteorite che in stile Undead cade sulla Terra liberando un parassita alieno che darà il via ad una catena infettiva che culminerà con la raccapricciante mutazione di una donna in un affamato Paziente zero (trailer del film in coda al post).

Scopri di più

Horror News: La cosa, Rob Zombie, Versipellis, Bloody Sin, La Mummia 3D

Infornata di news da  brividi per la consueta rubrica horror settimanale, iniziamo con l’atteso prequel de La cosa, cult anni ’80 di John Carpenter riveduto ed aggiornato per l’occasione dal regista tedesco Matthijs van Heijningen Jr., in coda al post troverete le prime immagini del film e alcune foto dal set.

Curiosità per Rob Zombie, il regista del cult La casa dai mille corpi si cimenta in un progetto benefico che lo vedrà per questo Halloween costruire una casa del terrore in Oregon i cui proventi andranno ad una scuola per non udenti. Zombie si è detto entusiasta dell’opportunità di poter creare ansiogene atmosfere live, del fenomeno delle spooky house che negli states sono una vera mania, oltre che un business avevamo parlato qualche tempo fa, per approfondire cliccate QUI.

Scopri di più

Masters of Horror, Sergio Stivaletti

Oggi spazio horror dedicato a Sergio Stivaletti, uno dei make-up artist italiani più conosciuti e richiesti, collaboratore fidato del regista Dario Argento, negli anni ha esplorato l’arte dell’effetto speciale nella sua interezza, passando dall’utilizzo di make-up tradizionale e trucco prostetico sino all’animatronica, quest’ultima cuore di tanto cinema di genere e purtroppo tecnica quasi del tutto soppiantata dalla CGI.

Stivaletti nutre il suo immaginario con massicce dosi di cinema di genere, inizia riproducendo artigianalmente la stop-motion di Harryhausen, per riuscire con il tempo a frequentare stage con grandi maestri come Rick Baker, premio Oscar per le mutazioni live-action del cult Un lupo mannaro americano a Londra e con lo specialista in zombie Tom Savini.

Scopri di più

Dario Argento, news sul Dracula in 3D

Oggi vi proponiamo un ulteriore aggiornamento riguardo il progetto più volte ventilato e anche ripetutamente smentito di un Dracula in 3D girato dal regista Dario Argento e di cui stavolta vi proponiamo una clip promozionale in cui lo stesso Argento parla del progettto.

Dopo il salto troverete la clip promozionale con Argento che parla dell’intenzione di girarlo in 3D, una tecnica che le produzioni italiane ancora non hanno esplorato e che il regista ha sempre dichiarato di voler spertimentare, incontrando di contro non poche resistenze da parte dei produttori italiani visti i costi elevati di un’operazione del genere, vedi l’esempio del travagliato remake 3D del cult Profondo rosso.

Vi lasciamo alla clip sperando non si tratti dell’ennesima falsa partenza e rimandandovi ai prossimi aggiornamenti.

Scopri di più

HorrorMovie.it Festival, a Roma in vetrina l’horror indipendente

Oggi utilizziamo il nostro spazio dedicato al cinema horror per segnalarvi che uno degli appuntamenti romani che da tre anni trasforma il Circolo degli artisti in un ritrovo per gli amanti del genere, ha deciso di ampliare la sua veste diventando una ricca tre giorni festivaliera con anteprime, incontri ed esposizioni.

Quindi da appassionati non possiamo che essere felici di annunciare  che a Roma il 24, 25 e 26 settembre presso il Circolo degli Artisti (via Casilina vecchia 42) si svolgerà la prima edizione del’Horrormovie.it Festival grazie agli sforzi di un manipolo di horrorofili che hanno fatto di splatter e gore virtù.

Scopri di più

Horror news: Eaters, Voce dall’inferno, Ubaldo Terzani Horror Show

Spazio horror dedicato quest’oggi a tre novità del panorama indipendente italiano, cominciamo con Eaters, zombie-movie scritto e diretto a quattro mani da Marco Ristori e Luca Boni. La coppia di cineasti prodotti nientemeno che dal famigerato Uwe Boll, raccontano di un mondo post-apocalittico infestato da un mortifero esercito di zombie antropofagi e in cui una minoranza di esseri umani tenta di sopravvivere.

In questo survival-horror si racconta il viaggio della speranza di due uomini in cerca di sopravvissuti che lungo la strada incontrerà un bestiario notevole di viventi e trapassati. I due registi sono al loro primo lungometraggio, non resta che augurargli in bocca al lupo e dargli il nostro supporto.

Scopri di più

Resident Evil, l’evoluzione del survival-horror

E’ finalmente approdato nei cinema italiani Resident Evil: Afterlife, quarto capitolo della serie tratta dal videogame cult Resident Evil, memorabile survival-horror che insieme al disturbante cugino Silent Hill ha rappresentato per l’intrattenimento videoludico un imprescindibile punto di riferimento che negli anni ’90 cambiò il mondo delle consolle e influenzò un’intera generazione di game-designer.

La Capcom nel 1996 creò Resident Evil per la neonata consolle Playstation sfoggiando uno spessore ed un’atmosfera ineguagliabili, miscelando suggestioni romeriane da grande schermo con tutto il repertorio zombie ed una interattività di alto profilo, che non si limitava a scontri a fuoco o frenetici corpo a corpo come nei classici picchiaduro a scorrimento, ma al contrario dilatava i tempi, giocava con sonoro e grafica, chiedendo al giocatore la risoluzione di enigmi e un minimo di strategia con elementi RPG che consistevano nel miscelare oggetti ed armi per aumentarne l’efficacia.

Scopri di più

Nightmare, gli effetti speciali parte prima

Si sono dimostrati giustificati i timori e le perplessità che si erano create intorno al nuovo Nightmare, materializzatesi guardando un attore del calibro di Jackie Earle Haley, memorabile Rorschach in Watchmen,  sepolto da troppo make-up e sprecato in una sorta di opaca imitazione di un originale a questo punto dimostratosi inarrivabile.

Per l’occasione dedichiamo due speciali della nostra consueta rubrica horror agli effetti speciali dei Nightmare della serie originale e al nuovo Freddy Krueger formato reboot, così da poter confrontare l’approccio al personaggio e al make-up nella visione anni ’80 e in quella di ultima generazione.

Scopri di più

Warlock, la trilogia

Visto che proprio in questi giorni è approdato nelle sale L’apprendista stregone, adattamento in un lungometraggio di un corto Disney contenuto nel film Fantasia, vediamo per la nostra rubrica horror di dare un’occhiata a qualche stregone meno politicamente corretto e con la ferma intenzione di scatenare l’inferno in terra.

Oggi parliamo della trilogia Warlock che vede per due film stregone da Apocalisse l’attore inglese Julian Sands sostituito per la terza e ultima pellicola da Bruce Payne, che con il connazionale Sands condivide algidi lineamenti e una carriera da villain, lo ricordiamo glaciale terrorista in Passengers 57- Terrore ad alta quota.

Scopri di più

The Horror Zone, speciale maschere horror

Oggi dedichiamo lo spazio-horror ad un’azienda inglese che ha fatto della sua macabra creatività un marchio di fabbrica, stiamo parlando della Rubber Gorilla che con il suo boss Neal Harvey ha saputo specializzarsi in maschere in lattice a tematica horror di altissima qualità, ma soprattutto basato su materiale e concept originale.

Basta dare una scorsa al vasto materiale creato per rendersi conto della qualità cinematografica delle realizzazioni, che vengono supportate anche da cortometraggi realizzati appositamente per mostrare su schermo le potenzialità orrorifiche di queste creazioni made in england che ormai sono diventate un vero must per festività come Halloween e per i collezionisti di gadget horror.

Scopri di più

Zombieland e Survival of the dead, l’horror finisce in DVD

Come si poteva facilmente prevedere mentre il piccolo schermo punta sul filone zombie con il promettente serial The Walking Dead prodotto dal Frank Darabont regista di Le ali della libertà e il mondo dei videogames sguazza nelle ansiogene dinamiche da survival-horror, in Italia l’horror continua a subire i problemi di una distribuzione che non sembra in grado di gestire e dare spazio ad un genere che vanta un bacino di spettatori e cultori davvero notevole.

Cosi se Giallo di Dario Argento ben si colloca in una distribuzione direct-to-video vista la qualità dell’opera, ci siamo ritrovati Romero relegato in pochissime sale con il suo Diary of the dead a cui è seguita l’uscita direct-to-video del successivo Survival of the dead presentato in concorso alla Mostra di Venezia e di contro film dalle ben poche pretese come Paranormal activity il cui battage pubblicitario è costato decisamente più del film stesso irrita non pochi spettatori e il tailandese Coming soon di davvero modesto valore trova una distribuzione pur nella povera programmazione estiva.

Scopri di più

Fantastic Factory, Brian Yuzna e la fabbrica degli incubi

Oggi per lo spazio dedicato al cinema horror vi parliamo di un progetto cinematografico che unisce la passione per il cinema di genere del regista americano Brian Yuzna trasferitosi stabilmente in Europa e la filosofia da cinema indipendente del produttore spagnolo Julio Fernandez, una sinergia creativo-produttiva che ha dato vita nel 2000 alla casa di produzione Fantastic Factory.

Un iter produttivo che prevede budget non superiori ai dieci milioni di dollari, pellicole girate in inglese e con maestranze perlopiù spagnole. come peraltro spagnoli sono anche gli attori reclutati per i casting che affiancano spesso vecchie conoscenze del cinema di genere d’oltreoceano come il Jeffrey Combs della trilogia Re-animator.

Scopri di più