The international: colonna sonora

Il regista di The international , Tom Twyker si dimostra anche buon compositore sfornando in collaborazione con altri due autori, Johnny Klimek e Reinhol Heil, 21 tracce coinvolgenti che ci accompagnano in giro per il mondo alla scoperta di un pericoloso intrigo finanziario internazionale.

Il film che ha come protagonisti le due star hollywoodiane Clive Owen e Naomi Watts è un classico thriller-politico coninnesti action, e la colonna sonora alterna brani incalzanti ad altri piu raccontati e didascalici, la scelta dell’elettronica è vincente e funzionale all’atmosfere della pellicola.

Scopri di più

Weekend al cinema: Aria, Diverso da chi?, Fortapàsc, Impotenti esistenziali, L’ultimo crodino, The International, Ponyo sulla scogliera, La verità è che non gli piaci abbastanza

Anche il terzo weekend di marzo si contraddistingue per la preponderanza di pellicole italiane, ben 5, nel totale di nuove uscite, otto. In realtà è difficile auspicare per molte di loro una lunga vita nelle sale cinematografiche italiane: tra Aria, Fortapasc, Impotenti esistenziali, L’ultimo Crodino e Diverso da chi? Solo quest’ultimo può sperare di ottenere importanti introiti, ma mai dire mai.

Questa settimana escono anche tre film stranieri, quello trionfatore del San Valentino americano, La verità è che non gli piaci abbastanza, il poco apprezzato (negli States) thriller, The International e il film d’animazione giapponese Ponyo sulla scogliera.

Vediamo nel dettaglio i protagonisti e le trame delle nuove uscite del weekend:

Scopri di più

Action figures: Bruce Lee

Oggi per la rubrica action figures si tocca un mito, un icona per milioni di amanti degli action-movies e per altrettanti sportivi, Bruce Lee. la sua figura fa parte ormai della leggenda, la sua  misteriosa morte, il suo carisma istintivo per il cinema, e la sua visione anticonformista delle antiche tradizioni delle arti marziali cinesi hanno contribuito a tramutalo in una vera icona.

Direttamente dalla trilogia originale dei suoi film, esistono poche versioni del maestro di kung fu, che vanno dalle action doll alle action figures fiino alle statue, poche riproduzioni che però rasentano la perfezione, dalla riproduzione più bella secondo noi, che è quella versione doll (foto in alto) vestiario rimovibile in tessuto, 10 mani intercambiabili per altrettante pose, tre armi differenti ed un suggestivo sfondo da montare sul retro. Prodotto in solo 5000 esemplari, scala 1:6.

Scopri di più

I bruttissimi: Alex l’ariete

Per la serie a volte ritornano, ecco a voi Alex l’ariete, con il campione di sci Alberto tomba e la futura starlette della tv italiana Michelle Hunziker.

Pensavate che ormai fosse morto e sepolto questa sorta di strano e a tratti surreale esperimento di fiction tele-cinematografica nato per sfruttare il momento gossipparo di Tomba che all’epoca si guadagnava servizi e copertine con liti furibonde con i paparazzi e filarini estivi da Novella 2000.

Ecco l’idea geniale di qualche produttore in cerca di grana facile e convinto che gli spettatori siano degli ebeti, sfornare un trashone di quelli doc, di quelli che si tende a rimuovere, che una volta visti finiscono nell’oblio, dimenticati, rimossi.

Scopri di più

B-cult: El Mariachi

Anni ’90, Quentin Tarantino scopre questo piccolo cult action, El Mariachi, una storia semplice che parla di uno scambio di persona. Un giovane Mariachi, un cantante ambulante, figura tipica della musica e del folklore messicano, viene scambiato per un killer in cerca di vendetta e questo scatenerà la violenta reazione di un pericoloso boss e della sua banda di spietati scagnozzi.

Si vocifera che Rodriguez per produrre questo suo primo lungometraggio abbia raccimolato i soldi offrendosi come cavia per la sperimentazione di farmaci, vero o no, in questo piccolo gioiello c’è tutta la tecnica possibile e immaginabile, montaggio, sequenze d’azione, tutto è low, low-budget, ma realizzato con una padronanza tecnica impressionante ed una passione invidiabile.

Scopri di più

American Gangster: colonna sonora

La colonna sonora di oggi ci porta alla scoperta della black music anni ’70 e ci racconta dello scontro al”ultimo arresto tra il famigerato boss dell’eroina Frank Lucas e l’incorruttibile poliziotto tutto d’un pezzo Nicky Barnes.

Una storia vera che cavalca un decennio e nel film di Ridley Scott American Gangster, interpretato dall’accoppiata vincente Denzel Washington/Russell Crowe,  possiamo ascoltare alcune suggestive hit black che piacciono tanto a Quentin Tarantino e alcuni pezzi strumentali del compositore Marc Streitenfel, anche autore delle musiche del romance  Un’ottima annata e del thriller Nessuna verità.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Watchmen crolla, in testa La Matassa e Corsa a Witch Mountain

La nuova settimana porta una nuova pellicola in vetta in Italia e negli States e sottolinea il crollo di Watchmen. Cominciamo analizzando la situazione italiana: da noi va subito in testa con oltre due milioni e seicentomila euro, La Matassa, il film di Ficarra e Picone, che sbanca ai botteghini, anche grazie al numero di copie distribuite, ben 514. A ben vedere Gran Torino, secondo a un milione di distanza, incassa mediamente più del film italiano (5.310 Euro a copia, contro i 5.222 Euro a copia della commedia), ma supera appena il milione e seicento mila euro, perché distribuito in quasi meno di 200 copie (318 contro 514). Gli altri: Watchmen scende in terza posizione (solo 1.799 euro a sala) incassando più di cinquecentomila euro; I love shopping è quarto, The Wrestler quinto. Male Nemico pubblico N.1, solo ottavo con meno di trecentomila euro.

Negli USA Watchmen perde ben il 70% di incassi rispetto all’esordio e rischia di superare appena la soglia dei 100 milioni spesi per produrlo (senza contare i costi promozionali) dato che ad oggi è arrivato a poco più di 86 milioni (il film di Snyder è da considerare un flop?). In testa alla classifica sale la storia per famiglia Corsa a Witch Mountain che arriva a venticinque milioni tondi all’esordio. Ottimo risultato anche per L’ultima casa a sinistra, terzo, con quasi 15 milioni di dollari incassati (6.105 dollari e seconda media settiamanale). Gli altri: quarto Io vi troverò con oltre sei milioni e mezzo, quinto Madea Goes to Jail, solo decimo Miss March con poco più di due milioni di dollari. Paul Blart Mall Cop, settimo, supera i 137 milioni e si consolida come film col maggior incasso del 2009.

Scopri di più

Gomorra: colonna sonora

La colonna sonora di oggi ci porta nel criminale mondo della camorra napoletana raccontato da Metteo Garrone nel suo Gomorra, il regista stesso ha selezionato una serie di brani pescando nei classici della melodia partenopea e dal neo-melodico napoletano, preferendo il nuovo ed il poco conosciuto a scelte più furbe ed accattivanti.

Questa è la linea melodica che segue tutto il disco con alcuni brani composti appositamente per il film, come Viento’e mare, una puntata internazionale con gli Enigma, il pop di Daniele Stefani, la techno di Must a pray ed un brano strumentale, Herculaneum, che chiude la compilation.

Scopri di più

Action figures: Iron Man

in attesa dell’uscita dell’imminente Iron man 2 ecco una serie di chicche riguardanti l’uomo d’acciaio più famoso dei fumetti, dopo Superman naturalmente. Si comincia con una abbagliante versione argentea su piedistallo, la versione Mark 2 alta 30 cm in resina e con led luminosi, un vero spettacolo.

Sempre di questa serie abbiamo anche una versione del prototipo Mark 1, dettagliatissima e con maschera rimovibile. Tra le versioni più belle segnaliamo un Mark 2 in posa dinamica da 18 cm con ben 14 punti di articolazione che permetteranno di modificare in numerose versioni la posa di questo Iron man in fase di decollo, munito inoltre di un realistico piedistallo con tanto di fiamme.

Scopri di più

Evil Dead Trilogy: cronaca di una metamorfosi artistica

Se le famiglie che affollano le proiezioni del cinefumetto Spiderman, del regista Sam Raimi dessero un’occhiata alla trilogia di Evil Dead gli si drizzerebbro i capelli in testa, alla vista della follia e dell’eccesso che i tre piccoli cult, ognuno in maniera completamente diversa, riservano allo sprovveduto spettatore che si inoltra nel folle mondo splatter del geniale regista.

Tutti i fan dell’horror più viscerale e dissacrante sono consapevoli, chi più chi meno, come il primo Evil Dead, distribuito in Italia con il titolo La casa, conquistò una’intera generazione di horrormaniaci con quella nottata fatta di demoni e libri in pelle umana, zombi ed amputazioni, foreste viventi e follia visiva allo stato puro.

Scopri di più

Weekend al cinema, Frozen River – Fiume di ghiaccio, Gran Torino, La matassa, Nemico pubblico n°1 – L’ istinto di morte, Il soffio dell’anima, Il sogno nel casello, L’ultimo Pulcinella

Questa settimana esordiscono al cinema sette pellicole e due promettono di dare battaglia a Watchmen per conquistare la vetta della classifica degli incassi al botteghino: a sfidarei supereroi di Snyder sono principalmente l’ultima fatica di Clint Eastwood, Gran Torino, e dal nuovo film di Ficarra e Picone, La Matassa.

Se per gli altri tre film italiani, L’ultimo Pulcinella, Il sogno nel casello e Il soffio dell’anima non sembrano esserci molte chance per entrare nemmeno nella top ten dei film più visti, lo stesso non si può dire dei premiatissimi Frozer River (candidato tra l’altro a 2 premi Oscar) e Nemico Pubblico n.1, il film francese che è stato apprezzato da pubblico e critica in Francia (vincitore di tre Cesar, tra cui quello come miglior attore protagonista a Vincent Cassel e quello per miglior regista a Jean François Richet).

Vediamo insieme i protagonisti e le trame dei film in uscita questa settimana:

Scopri di più

I bruttissimi: Bats 2

Ennesima ciofeca di dimensioni galattiche questo Bats 2, sequel fasullo del dignitoso Bats, film del 1999 diretto da Louis Morneau su un’invasione di una cittadina americana da parte di alcuni pipistrelli vampiro fuggiti da un laboratorio militare dove venivano condotti esperimenti genetici.

Qui siamo di fronte ad una vera cialtronata, si prende il titolo dell’originale e vi si costruisce di sana pianta un filmaccio per l’Home-video con una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti.

In una foresta russa considerata maledetta uno scienziato fuori di testa fa esperimenti su pipistrelli geneticamente modificati, una squadra di soldati scelti viene inviata ad indagare e se la dovranno vedere con uno stormo di pipistrelli vampiro realizzati con i piedi.

Scopri di più

Action figures: benvenuti a Sin City

Oggi ci occupiamo del cinefumetto Sin city, un vero gioiello cromaticamente molto intrigante diretto da un terzetto di folli genialoidi del calibro di Robert Rodriguez, Quentin Tarantino e lo stesso autore del fumetto omonimo Frank Miller.

La popolazione della degradata Sin City pulula di anime dannate, deformi pedofili, sexy lap-dancer e detective da romanzo hard boiled, tutto immerso in una violenza estremizzata ed in un linguaggio da cinema noir. Le action Figures dedicate al mondo di questo fumetto prevedono oltre ad una serie completa completamente ispirata alla graphic-novel originaria, anche una serie dedicata ai personaggi del film live-action.

Scopri di più

I bruttissimi: Frankenfish

Anno 2004 in preda ad una sorta di astinenza da film horror con animali e bestie geneticamente modificate ecco lasciarmi ammaliare da un titolo assolutamente geniale, Frankenfish, e come al solito quando sarebbe preferibile guardarsi un bel B-movie di quelli classici come La cosa da un’altro mondo o Il mostro della laguna nera mi faccio tentare dallla trotona killer geneticamente modificata.

Z-movie solo per l’Home video vede le gesta di un pescione gigante pronto a riprodursi che braccato dai soliti petulanti ricercatori e disturbato da pescatori chiassosi comincia a ripulire il suo habitat, in questo caso le paludi dell’umidissima Louisiana.

Scopri di più