Frasi da cinema: Il cavaliere oscuro

Gotham city è nel panico, dopo la minaccia di Joker (Heath Ledger) di far esplodere gli ospedali questi ultimi sono stati evacuati. Harvey Dent (Aaron Eckhart) è in un letto d’ospedale, il suo viso è devastato dal fuoco, l’ironia della sorte ha voluto che il trauma subito abbia diviso il suo volto a metà, come la moneta tarocca che il procuratore amava lanciare per sfidare la fortuna non pienamente conscio dei rischi che si corrono a provocare un destino poco sportivo.

La genesi di Due Facce è ormai quasi completata, Batman (Christian Bale) sta per diventare il nemico pubblico n.1 di Gotham City, Dent scoprirà la follia di una giustizia senza controllo e Joker che della follia e del caos è deforme predicatore non si può perdere il momento del passaggio al lato oscuro dell’irreprensibile procuratore, questo è un momento da assaporare fino in fondo.

Scopri di più

Batman: colonna sonora

Due artisti e due esempi di genialità ed eclettismo, il regista Tim Burton ed il cantante Prince, il primo rilegge il cavaliere oscuro e gli dona la connotazione di fiaba dark e gotica a lui più congeniale, il secondo omaggia il giustiziere alato con un album in cui esplora Gotham City ed i suoi abitanti attraverso nove tracce coinvolgenti ed originali che esplorano sonorità pop, dance ed elettroniche.

Da segnalare tra i brani il duetto con Sheena Easton nella ballad Arms of Orion, la coinvolgente follia dance di Partyman e la strepitosa Batdance con ammiccamenti alle atmosfere pop della serie tv anni ’60. Se amate Prince ed in generale la buona musica Batman è un’album davvero imperdibile.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia resiste Fast and Furious 4, negli States in testa Obsessed

L’ultimo weekend di aprile in Italia riconferma il terzetto di testa di settimana scorsa: davanti a tutti si piazza con oltre 1,5 milioni di euro Fast and Furious – Solo Parti Originali (6,68 totali); alle sue spalle ci sono ancora Mostri contro alieni, secondo con 0,62 milioni (6,75 totali) e Questione di cuore, terzo con 0,61 milioni (1,62 totali). Le prime new entry del weekend sono Houdini – L’ultimo mago, quarto con 0,54 milioni e Generazione 1000 euro, quinto con 0,53 milioni (con la scarsa media per sala di 2.001 euro). Più sotto, ottavo, Earth – La nostra terra, penalizzato dal numero di copie distribuite, 80. Fuori dalla top ten Le avventure del Topino Despereaux e, a sorpresa, RockNRolla. Gli altri: Duplicity, settimo, supera quota 2 milioni totali.

Cambio in vetta alla classifica degli incassi americani, in attesa del ciclone Wolverine: Obsessed, con la miglior media per sala (11.337 dollari), va subito in testa con 28,5 milioni di dollari. Lascia la prima posizione il film con Zac Efron, 17 Again Ritorno al liceo, che vede il suo incasso dimezzato rispetto a settimana scorsa e si porta a casa 11,6 milioni di dollari (39,97 totali). Altre tre novità completano la top five: Fighting, terzo con 11,44 milioni, The Soloist, quarto con 9,71 milioni, Earth – La nostra terra quinto con 8,55 milioni. Gli altri: Mostri contro alieni supera i 174 milioni totali grazie agli 8,5 di questa settimana (sesto posto); Hannah Montana – Il film supera i 65,5 totali, grazie ai 6,3 incassati (ottava posizione); Fast and Furious 4 con i 6 milioni del weekend sfonda la barriera dei 145 milioni totali (145,2). Malissimo Crank 2: High Voltage che, con una media di 1.080 dollari a sala, supera solo gli 11,5 milioni totali, un vero e proprio flop.

Scopri di più

Action Figures: Peter Jackson’s King Kong

Oggi vi vogliamo segnalare una serie di statue dedicate ad un’icona del cinema d’avventura e precursore dei monster-movies, l’ottava meraviglia del mondo King Kong. Il regista Peter Jackson sin da ragazzino impazziva per questo gigantesco e maestoso prodigio della natura che si rtirova nel bel mezzo di New York a combattere per la propria libertà.

Peter Jackson ha voluto fare di più con il suo King Kong, omaggiare anche quel cinema fatto da maestri degli effetti speciali come Ray Harryhausen che hanno terrorizzato ed affascinato intere generazioni con ragni giganti, dinosauri e mostruosità assortite. La WETA, la società specializzata in effetti speciali ha deciso di produrre una serie di cinemaquette e svariati oggetti dedicati al film di Jackson di cui ha curato gli effetti speciali.

Scopri di più

Videodrome: carne, metallo e tecnologia

Parlare di Videodrome non è cosa facile, le implicazioni di questo piccolo grande cult del periodo horror di David cronenberg sono molteplici e la sua visione lascia molto inquieti, e anche dopo la scena finale si rimane interdetti, non capendo esattamente e fino in fondo se fino a quel momento si è assistito ad un incubo ad occhi aperti, ad un lento perdersi di una mente deviata o alla nascita di un nuova forma di esistenza che trascende la realtà e si ciba di immagini.

Cronenberg ci accompagna nella inesorabile discesa agli inferi di Max Renn (James Woods), il proprietario di una tv via cavo in cerca di spettacoli estremi che si imbatte in una misteriosa tv pirata che trasmette violenze sessuali ed omicidi in diretta, veri snuff-movie o solo delle realistiche simulazioni? La risposta sarà la scoperta di un nuovo culto tra religione e massmediologia che invaderà mente e corpo dello sfortunato Max ormai preda di spaventose allucinazioni che lo stranieranno sempre più dalla realtà.

Scopri di più

Weekend al cinema: Le avventure del topino Despereaux, Earth – La nostra terra, Fuori menù, Generazione mille euro, Houdini – L’ultimo mago, RocknRolla, Tulpan

Nell’ultimo weekend di aprile escono sette nuove pellicole nelle nostre sale, quattro europee (di cui una italana) e tre americane.

La novità più interessante è senza dubbio l’ultimo film di Guy Ritchie, RockNRolla. Per i bambini bisogna segnalare il film d’animazione Le avventure del Topino Desperaux e il documentario Disney, Earth – La nostra Terra, uscito il 22 aprile, durante la celebrazione della giornata mondiale della Terra.

Completano il quadro delle nuove uscite la commedia di Massimo Venier, Generazione 1000 euro, quella spagnola di Nacho G. Velilla, Fuori Menù, l’intrigante storia di Houdini, Houdini – L’ultimo mago e il vincitore del Premio Un Certain Regard al Festival di Cannes 2008, Tulpan.

Diamo insieme uno sguardo ai protagonisti e alle trame dei nuovi film, in sala da questa settimana:

Scopri di più

Hannah Montana-The movie: colonna sonora

In attesa dell’uscita dell’ultima fatica cinematografica di Miley Cyrys, Hannah Montana-The movie, previsto nelle sale per il 30 Aprile 2009 distribuito dalla Disney e presentato dalla giovane teen-star proprio in questi giorni a Roma, ecco l’album con tutte le canzoni del film interpretate dalla stessa Miley Cyrus e alcune guest-star.

18 le tracce, tutte orecchiabili e pop al punto giusto, tra gli ospiti dell’album anche il papà della star Billy ray con una sua composizione e alcuni gruppi e giovani pop-star come Steve Rushton ed i Rascal Flatts.

Scopri di più

I bruttissimi: Mia moglie è una bestia

Eccoci di fronte ad un incubo in celluloide, certo sicuramente non batte la follia del Chicken Park di Jerry Calà, ma Mia moglie è una bestia e la prova evidente di come si possa girare un film senza alcuna velleità artistica se non quella prettamente commerciale.

Prima di tutto la genialità della trama, durante una gita in montagna il pubblicitario Gianni (Massimo Boldi) scopre per caso all’interno di una caverna la bellissima Eva Grimaldi, donna preistorica ibernata (sic!). Gianni se ne innamora e decide di portarla in città per trasformarla in una donna moderna e poi sposarla.

L’accoppiata vincente Castellano e Pipolo inizia con questo film il suo declino artistico, seguiranno Ci hai rotto papà, Saint Tropez Saint Tropez e il capolavoro Panarea. Boldi alias ciao cipollino! non si muove di un passo dalla sua macchietta televisiva e ci mostra anche un fisico da vero cavernicolo in una memorabile scena di nudo con Eva Grimaldi.

Scopri di più

B-cult: Hardware-metallo letale

Piccolo capolavoro che esplora i confini del cyberpunk sconfinando nell’horror e nella fantascienza post-apocalittica di sempre, citazioni da Mad Max, 1997: fuga da New York passando per l’apocalittico 2022: i sopravvissuti e omaggiando le atmosfere di cult come Alien di Ridley Scott.

In un futuro in cui la terra è ormai uno sterile deserto, e una guerra infinita ha devastato le città, in alcune zone ancora abitabili, alcuni mercanti trafficano in hardware. è in una di queste zone che un uomo regala i resti di un robot alla fidanzata scultrice, non sapendo che i resti in questione appartengono ad una micidiale arma militare, un robot killer denominato M.A.R.K. 13.

Scopri di più

Frasi da cinema: L’alba dei morti dementi

Dopo aver abbandonato le loro case, uno sparuto gruppo di sopravvissuti all’epidemia che ha trasformato mezza città in famelici zombie, guidati dal commesso Shaun (Simon Pegg) e l’amico nullafacente e sovrappeso Ed (Nick Frost), raggiunge un pub, luogo di ritrovo preferito dalla coppia di amici per memorabili serate a base di cazzeggio, birra e stuzzicchini salati.

L’unico modo per raggiungere l’entrata del locale è superare la moltitudine di zombie che sciamano sul marciapiede e la strada antistante il pub. Allora dopo una veloce lezione su come imitare un cadavere ambulante ed essere credibili, il gruppo si avvia verso l’entrata tra mugugni, lamenti e posture da rigor mortis riuscendo fortunosamente ad entrare nel locale.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia vince Fast and Furious 4, negli States 17 again

I box office italiani e americani del 17-19 aprile, confermano quelle che erano le previsioni: In Italia trionfa Fast and Furious – Solo parti originiali, negli States vince 17 Again – Ritorno al Liceo.

Partiamo dai risultati di casa nostra: alle spalle del adreanalinico film con Vin Diesel, che incassa la bellezza di 3.878.734 euro (con la media per sala da capogiro di 9.369 euro!), troviamo in seconda posizione il film d’animazione 3D Mostri contro Alieni con 0,93 milioni di euro (quasi 6 totali), in terza la commedia italiana Questione di cuore con 0,73 milioni di euro, in quarta la commedia americana Io & Marley con 0,65 milioni di euro (più di 4 da quando è uscito) e in quinta posizione un’altra new entry, Disastro ad Hollywood, con 0,52 milioni di Euro.

Scopri di più

Dragonball Evolution: colonna sonora

Oggi per la rubrica sulle colonne sonore abbiamo selezionato le musiche di Dragon Ball Evolution, la trasposizione cinematografica del famosissimo manga giapponese disegnato da Akira Toriyama, le musiche sono state affidate a Brian Tyler compositore molto utilizzato nelle ultime produzioni made in Hollywood.

Tra gli ultimi film  a cui il compositore ha prestato il suo talento, ci sono il terzo ed il quarto capitolo della serie Fast and Furious, il thiller Eagle eye, John Rambo ed anche l’action ancora inedito in Italia Bangkok dangerous con Nicolas Cage.

Scopri di più

Action Figures: le bambole della serie Twilight

Oggi nella rubrica dedcata ai gadget cinematografici ci occupiamo di una nuova serie di bambole disponibili per i Twilghters da Aprile 2009 e basta guardare le immagini (foto in alto) per rendersi conto del livello e della maniacale cura dei dettagli, i volti sono rifiniti a mano, con cui sono state realizzate queste riproduzioni.

Lo stile è decisamente elegante, sono pezzi raffinati per collezionisti, certo nessuno vieta di utilizzare queste riproduzioni come semplici giocattoli, ma la cura ed il prezzo medio-alto sono decisamente indicativi del target di pubblico cui sono indirizzate. I personaggi disponibili per il momento sono tre, i due protagonisti principali Edward e Bella e il pellerossa Jacob.

Scopri di più

Il mostro di Frankenstein: il lato oscuro della scienza

sc

Che la creatura riportata in vita dal barone Victor Von Frankenstein sia un’icona horror è indubbio, che col passar degli anni la sua forza abbia perso di efficacia, anche. Certamente siamo di fronte al mostro meno terrorizzante che la letteratura abbia mai partorito, perchè in fondo la creatura è un reietto, certamente il pensiero che sia un gigantesco e deforme rompicapo fatto di pezzi di cadaveri e la sua forza incontrollabile lo rendono inquietante, ma in realtà la sua vera natura di vittima della follia e del delirio d’onnipotenza di uno scienziato in competizione con Dio è palese ai più.

Era proprio questa la suggestione che voleva trasmettere l’autrice del romanzo originale, Mary Wollstonecraft Shelley, comprensione e pietà per la creatura, ma condanna per il creatore, nonchè la paura per un uso della scienza che in quegli anni stava sovverchiando le leggi della natura travalicavandole, siamo nel 1817 e nel mondo accademico e scientifico si stava facendo strada, attraverso la medicina, l’utilizzo di pratiche che per l’epoca definire poco ortodosse è un eufemismo, ma che avrebbero col tempo permesso, nel bene e nel male progressi scientifici indispensabili.

Scopri di più