B-cult: Deliria

una-scena-di-deliria-218311

1987, l’attore e aiuto-regista Michele Soavi esordisce alla regia, e lo fa con Deliria, un’intrigante slasher low-budget ricco di gore, in cui alcuni attori vengono rinchiusi in un teatro e massacrati uno ad uno da un killer psicopatico con tanto di inquietante maschera di scena.

Niente di particolarmente originale, visto il genere di riferimento aspettarselo sarebbe da ingenui, a parte il look del serial-killer, un’ambientazione claustrofobica e ansiogena ed una regia attenta ai particolari e mai distratta, al completo servizio dello spettatore e non priva di una certa ricercatezza.

Scopri di più

I bruttissimi: Tafanos 2-L’inizio

tafanosCi scuseranno i realizzatori di questo trashissimo ultrascult, ma proprio non si sentiva il bisogno di un secondo capitolo che raccontasse le origini del famelico sciame di tafanos che vuole distruggere il mondo.

Specialmente con il minaccioso sottotitolo, per gli spettatori forse, per il sottoscritto sicuramente, L’inizio, che fa giustamente presupporre la ralizzazione di altri capitoli. Questo film lo troverete solo nelle videoteche essendo una produzione palesemente amatoriale, nonostante l’indubbio impegno profuso dai realizzatori.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Angeli e Demoni stravince in Italia, ma fatica negli States

angeli-e-demoni1

Questa settimana, come prevedibile, in Italia, come in tutto il mondo, vince Angeli e Demoni (150 milioni di dollari incassati all’estero!).

Partiamo dalla situazione italiana: il film di Ron Howard nel weekend incassa 5,5 milioni di euro detronizza gli altri film, grazie alla massiccia distribuzione (783 sale) e alla alta media per copia (7.076 € a copia). Alle sue spalle, secondo, resiste San Valentino di Sangue in 3D, che supera nuovamente il milione di euro (3,9 milioni in sole due settimane). In terza posizione entra 17 Again – Ritorno al Liceo, che viene accolto tiepidamente, 0,6 milioni di euro totali. Quarto posto e mezzo flop, in Italia, per Star Trek con 0,38 milioni di euro (solo 1,6 totali), quinto per X-Men – Le origini: Wolverine 0,31 milioni (4,6 milioni totali). Irrisori gli altri risultati: dall’ottavo posto in giù i film incassano meno di 75.000 Euro!

Negli States Angeli e demoni vince, ma non stravince: il film tocca quota 48 milioni di dollari (13.609$, miglior media della settimana, ma 20 in meno del primo weekend de Il codice da vinci), ma Star Trek, complici anche le 300 sale in più (3860 contro le 3527 del primatista), arrivano a 43 milioni di dollari (già 147,6 totali!). Al terzo posto si piazza X-Men – Le origini Wolverine che incassa 14,8 milioni (151 totali), al quarto si piazza La rivolta delle ex con 6,86 milioni di dollari (40 milioni totali), al quinto scende Obsessed con 4,5 milioni (ben 62,57 totali). Da segnalare al settimo posto, in risalita, Mostri contro Alieni che con 3 milioni, supera i 190 tatali e rafforza la sua leadership di film più visto dell’anno.

Scopri di più

Angeli e Demoni: colonna sonora

tom-hanks-nei-panni-di-robert-langdon-in-una-scena-del-film-angeli-e-demoni-100872Oggi vogliamo segnalarvi la colonna sonora del campione d’incassi e di polemiche Angeli e Demoni, diretto da Ron Howard ed interpretato da Tom Hanks. Dopo i misteri e le rivelazioni de Il Codice Da Vinci, il professor Robert Langdon viene reclutato dal Vaticano per contrastare il diabolico piano dell’antichissima setta degli illuminati.

Ron Howard affida le musiche di questo thriller a sfondo mistico-religioso a due nomi del calibro di Joshua Bell e Hans Zimmer, il primo virtuoso del violino, il secondo veterano che vanta nel suo curriculum oltre alla colonna sonora de Il Codice Da Vinci, anche cult come Il gladiatore e Rain Man. Il risultato è un possente ed evocativo melange sonoro ricco di suggestioni epico-religiose.

Scopri di più

Action Figures: speciale Dan Brown

cryptexOggi vi vogliamo parlare dell’oggettistica e delle repliche dedicate alle trasposizioni cinematografiche dei romanzi dello scrittore Dan Brown. Oltre al classico merchandise come abbigliamento e gadget vari e nel caso del recente Angeli e Demoni di un gioco per cellulare, il film che vanta per il momento maggiori riproduzioni e senz’altro Il Codice Da Vinci.

In attesa di qualche bella riproduzione in scala degli oggetti di scena di Angeli e Demoni, per ora ci concentriamo su un’elegante e funzionate riproduzione del Criptex (foto in alto), congegno ideato per occultare indizi, documenti segreti e misteriosi messaggi.

Scopri di più

Weekend al cinema: Angeli e demoni, 17 again, Il solitario, Soffocare e Polvere

angeli-e-demoni

Nella weekend di metà maggio arrivano al cinema solo cinque novità, ma ciò è dovuto allo sbarco del blockbuster Angeli e Demoni, che dovrebbe andare subito in vetta alla classifica.

Non dovrebbero avere grandi chance di entrare nelle prime posizioni della classifica gli italiani Polvere e Il solitario, a causa della scarsa distribuzione. La stessa sorte rischia l’interessantissimo film dell’autore di Fight Club, Soffocare, mentre grazie al fenomeno giovanile Zac Efron, dovrebbe avere un buon riscontro di pubblico 17 Again – Ritorno al liceo.

Vediamo insieme protagonisti e trame delle nuove uscite del weekend.

Scopri di più

Racconti della cripta: Il cavaliere del male

00005759-436353_4003

Oggi per la rubrica horror ci occupiamo del lungometraggio direc-to-video Il cavaliere del male, pellicola che fa parte della serie Racconti della cripta, trasposizione televisiva dei famosi fumetti americani firmati E.C., che hanno ispirato registi come George Romero ed il suo Creepshow.

Un misterioso straniero inseguito da Satana in persona si rifugia in un albergo fuorimano portando con se un’antica reliquia, l’albergo ed i suoi ospiti saranno assediati per una notte intera da un esercito di demoni sbucati dall’Inferno che cercheranno di penetrare nell’edificio e sottrarre la preziosa reliquia.

Scopri di più

Juno: colonna sonora

una-scena-del-film-juno-480064

Per le colonne sonore oggi vi proponiamo un grande successo discografico oltre che cinematografico, parliamo della compilation musicale che accompagna le avventure dell’adolescente Juno alle prese con una gravidanza indesiderata.

Assolutamente strepitose e di una freschezza sorprendente le 19 tracce che compongono il cd, che vedono oltre ad alcuni classici e brani di band emergenti, anche cinque tracce  della cantautrice americana Kimya Dawson con una serie di orecchiabili canzoni dal sapore country-folk ,

Scopri di più

I bruttissimi: Avenging Angelo-Vendicando Angelo

18384650_w434_h_q80Sylvester Stallone è uno di quegli attori dotati di una indubbia fisicità ed un certo carisma che ben sopperiscono, la maggior parte delle volte almeno, alle evidenti carenze a livello interpretativo. Purtroppo queste carenze diventano macroscopiche quando vengono evidenziate da pelicole come Avengin Angelo che puntano sul romance e sulla recitazione invece che sull’action e sul carisma.

Avenging Angelo è decisamente un bruttissimo, mostra una evidente serie di pecche che ne minano qualsiasi velleità artuistica, girato senza un minimo di personalità dal  regista Martin Burke che gli affibbia un sonnolento look televisivo.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Star Trek vince nel mondo, non in Italia, battuto da San Valentino di Sangue in 3D

star-trek1

Clamoroso in Italia: mentre in tutto il mondo Star Trek conquista la testa della classifica degli incassi al botteghino, da noi il film incassa poco e viene nettamente battuto da San Valentino di Sangue in 3D.

Partiamo dagli scarsi risultati di casa nostra: l’horror, uscito in 278 sale guadagna 1,72 milioni di euro (6.198 € in media a copia!) e supera Star Trek, che incassa 0,85 milioni di euro (solo 2.605 € a copia). Alle spalle del film di J.J. Abrams resistono i film delle scorse settimane: terzo X-Men – Le origini: Wolverine con 0,76 milioni di euro (1.899 € a copia), quarto State of play con 0,45 milioni di euro (1.674 € a copia), quinto Hannah Montana – Il film con 0,43 milioni di euro (1.331 €). I risultati, veramente imbarazzanti, coinvolgono anche le new entry: Star System – Se non ci sei non esisti è ottavo con 119.743 € (768 € a sala), Feisbum – Il film è nono con 112.455 € (592 € a sala). Gli altri film non esistono.

Risultati completamente differenti arrivano dagli States: Star Trek è in testa con 72,5 milioni di dollari (20.428 $ e miglior media di incasso per copia), miglior esordio per i film della saga; X-Men Le origini: Wolverine è secondo, nettamente distaccato, con 27 milioni di dollari (129,6 totali); La rivolta delle ex è terza con 10,4 milioni di dollari (30,2 totali); Obsessed è quarto con 6,6 milioni di dollari (56,2 totali); 17 Again – Ritorno al liceo è quinto con 4,4 milioni di dollari (54,1 totali). Gli altri: Nex Day Air, l’altra novità uscita nel weekend, è sesto con 4 milioni di dollari, penalizzato dal numero di sale in cui è uscito (1.138), visto la terza miglior media settimanale (3.515 $).

Scopri di più

B-cult: Il giorno di San Valentino

my_bloody_valentine_06

In previsione del remake approdato in questi giorni nelle sale italiane in un divertente formato 3D, mi sono andato a rispolverare questo vecchio slasher del 1981 dal titolo assolutamente innocuo, ma dal contenuto tutt’altro che festaiolo, almeno non per le vittime massacrate dal minatore mascherato protagonista del film.

Nelle sale italiane Il giorno di San Valentino non è mai arrivato, in Europa il film è stato distribuito solo in Germania, Austria e Francia, ma questa sola versione casalinga non ne ha ha impedito l’elezione a cult, Quentin Tarantino con il suo solito contagioso entusiasmo l’ha definito addirittura il miglior splatter di tutti tempi.

Scopri di più

X-Men-Le origini: Wolverine, colonna sonora

hugh-jackman-in-una-sequenza-del-film-x-men-origins-wolverine-2009-105199

X-Men- Le origini: Wolverine torna alle origini del mito e ci racconta di come l’ex-soldato Logan ha perso la memoria e si è tramutato nel letale mutante dagli artigli di adamantio Wolverine. Le musiche di questo spin-off sono state affidate al veterano Harry Gregson-Williams.

Un’impressionante serie di successi nel suo curriculum, dagli action The Rock e Man on fire all’epico Le Crociate, fino al recente Le cronache di Narnia: il principe Caspian. Williams fa un ottimo lavoro trasponendo in note la potenza animalesca dei due fratelli mutanti e confezionando una colonna sonora possente, incalzante e dai toni epici, 14 le tracce conetnute nel cd.

Scopri di più

Action figures: Star Trek

200903230031080b0c8_1Il mondo di Star Trek è vasto e variegato come il merchandise che nel corso degli anni si è moltiplicato con l’evolversi delle varie serie e le trasposizioni cinematografiche, sfornando una serie di classici gadget come tazze, t-shirt e oggettistica varia oltre a dettagliatissime repliche di armi ed astronavi, action figures e statue, nonchè splendide riproduzioni delle divise ufficiali della flotta stellare.

Cominciamo con le astronavi, disponibili in diverse versioni e dimensioni, vogliamo segnalarvi in particolare una vera rarità, l’Enterprise della serie classica (foto in alto), 80 cm di lunghezza completamente illuminata, realizzata su modelli e colorazioni originali, realizzata in soli 1700 pezzi con certificato di autenticità, per veri estimatori.

Scopri di più

Seed: Uwe Boll tra torture-porn e pornografia della violenza

seed_posterOggi riserviamo lo spazio dedicato alla consueta rubrica horror per parlarvi di una pellicola direct-to-video che ha un’interessante impronta estrema e violenta, nonchè la peculiarità di essere firmata da uno dei registi meno apprezzati di sempre, il famigerato Uwe Boll.

Seed è un film chiaramente Horror, con corposi inserti splatter e l’aggiunta di alcune sequenze video come quella dell’incipit con torture su animali o la decomposizione fast-forward di un neonato che palesano un deciso sconfinamento nel torture-porn ed un uso gratuito, quasi voyeuristico e pornografico della violenza.

Scopri di più