Chucky la bambola assassina

big_la_bambola_assassina2Nome: Chucky Bimbo Bello alias Charles Lee Ray

Età: circa trentacinque anni

Note biografiche: usato come feticcio voodoo dal serial killer in fuga dalla polizia Charles Lee Ray, quest’ultimo prima di morire trasmigra la sua anima dannata nel corpo del bambolotto, che diventa così uno spietato veicolo omicida alla perenne ricerca di un corpo umano da occupare. Chucky durante la sua lunga ricerca troverà un compagna, la bambola Tiffany da cui avrà un figlio.

Famiglia e origini: creato dal regista e scenggiatore statunitense Don Mancini verrà diretto in ben cinque film da svariati registi, per tornare dal suo creatore nel 2004 ne La bambola assassina 5-Il figlio di Chucky.

Scopri di più

Weekend al cinema: Un’estate ai Caraibi, I love Radio rock, Ken il guerriero – La leggenda di Raoul, Martyrs, Moonacre – I segreti dell’ultima luna, Sacro e profano

unestate-ai-caraibi

Sono sei le novità in arrivo quest’oggi nelle nostre sale. Senz’ombra di dubbio il film più visto sarà il cinecocomero Un’estate ai Caraibi, ma anche le altre cinque pellicole potrebbero ottenere buoni riscontri.

La scelta è veramente varia: c’è l’horror estremo di Martyrs, il primo film da regista di Madonna, Sacro e profano, la commedia di Richard Curtis, I love Radio rock (impreziosito da un cast niente male), il film d’animazione Ken il guerriero – La leggenda di Raoul e il fantasy per famiglie Moonacre – I segreti dell’ultima luna.

Diamo un’occhiata alle trame e ai protagonisti dei nuovi film della settimana.

Scopri di più

Frasi da cinema: Ed Wood

ed-woodIl regista Edward D. Wood Jr. (Johnny Depp) è euforico, ha appena incontrato il suo mito Bela Lugosi (Martin Landau) che provava una bara in un negozio di onoranze funebri, Lugosi è ormai l’ombra di se stesso, schiavo della morfina e senza il becco di un quattrino.

I due fanno amicizia e così Wood decide di offrirgli un lavoro e non par vero ad entrambi, a Lugosi di guadagnare qualche soldo, e a Wood di avere una star di livello internazionale nel suo film. Così entusiasta il regista telefona alla casa di produzione Screen Classics, che produce terrificanti film di serie Z, con la quale ha in ballo la realizzazione di un film a bassissismo costo e chiede un appuntamento.

Scopri di più

B-cult: Society-The horror

societythehorrorfrontcouh1Con Society-The horror il produttore e regista Brian Yuzna, insieme a Re-animator 2, tocca le vette massime della sua filmografia da regista, qui si utilizza il genere fantastico nella sua veste più consona e di spessore, quella politica e spiazzante di cult fantascientifici come L’invasione degli ultracorpi e di horror apocalittici come La notte dei mori viventi.

Il film scorre sui binari del sospetto e della tensione quasi bisbilgliati, il giovane e brillante Bill Whitney, rampollo di una ricca famiglia  di Beverly Hills si ritrova nel bel mezzo di un incubo a occhi aperti che svelerà alcune mostruose attività che coinvolgono l’alta società e i suoi familiari.

Eccessivo, malsano e provocatorio, il lento svelarsi dell’incubo passa dalle atmosfere tipiche di un thriller complottista alquanto convenzionale ad un finale sconvolgente che rivela tutta l’essenza dello splatter anni ’80 e la sua immensa forza espressiva, effettacci e gore a parte.

Scopri di più

I bruttissimi: Today you die

today-you-dieSe al peggio non v’è mai fine, Today you die con Steven Seagal aggiunge un nuovo significato alla nostra rubrica e raggiunge il top della nostra piccola classifica di bruttissimi, ed in questo particolare caso si guadagna il premio per il peggior copione di tutti i tempi.

Il regista Don E. FauntLeRoy, braccio destro dell’ormai pingue eroe action, sfodera una serie di strafalcioni da far invidia a Paperissima, un montaggio sconclusionato, stuntman che cambiano d’abito durante la stessa sequenza, personagi che vengono introdotti nella storia e poi spariscono, dialoghi imbarazzanti e chi ne ha più ne metta.

Scopri di più

Incassi al botteghino: negli States si conferma Up, in Italia vince Terminator Salvation

Terminator Salvation: The Future Begins

Il primo weekend di giugno conferma la bontà del film d’animazione Up, ancora in testa negli States, nonostante uscite importanti e lancia in testa in Italia Terminator Salvation, che rispetto agli altri film fantascientifici nel nostro Paese incassa cifre di tutto rispetto.

Pariamo proprio dalla situazione italiana. Alle spalle di Terminator 4, che incassa 1,46 milioni di euro, grazie ad una ampia distribuzione (480 sale) e una buona media per sala (3.053 €), si piazza sorprendentemente seconda ancora Una notte al museo 2: la fuga, che si porta a casa 0,844 milioni di euro, superando in 5,3 milioni totali. In terza posizione scende il leader delle settimane scorse, Angeli e demoni con 0,842 milioni di euro (16,9 totali), quarto Uomini che odiano le donne con 0,56 milioni di euro (2,3 totali), quinto Vincere con 0,22 milioni di euro (1,6 totali). Le nuove uscite: Ca$h è settimo con 180mila euro, Visions decimo con 45mila euro. Fuori dalla top ten Garage e L’amore nascosto. San Valentino di Sangue 3D, con la terza media incassi per sala (1.671€) raggiunge quota 5,8 milioni totali.

Scopri di più

Terminator Salvation: colonna sonora

terminatorI suoni evocativi di Danny Elfman compositore feticcio di Tim Burton esplorano il futuro post-apocalittico a tinte cyberpunk di Terminator Salvation,  lo fanno rispettando la linea temporal-musicale inaugurata nel 1984 da Brad Fiedel, proseguita ed ampliata nel secondo capitolo Terminator 2-Il giorno del giudizio e confermata nel terzo episodio da Marco Beltrami.

Ci voleva un’impronta dark per descrivere la Terra dopo il fatidico e devastante giorno del giudizio e Danny elfman, ammiccando all’ottimo lavoro fatto per il remake The planet of the Apes, ha ben narrato in note l’evolversi della ribellione delle macchine e la combattività della resistenza umana alternando tracce più cariche di suggestioni epiche per le sequenze di battaglia a intermezzi intimisti per il lato più umano della storia, non mancano sicuramente i canonici suoni massicci del metal ben rappresentati in questo caso dalla band Nine Inch Nails.

Scopri di più

Action figures: Terminator Salvation

200603080044400neca18endo2

Oggi vi segnaliamo le ultimissime uscite riguardo a Terminator Salvation, quarto capitolo della saga cult inaugurata da James Cameron nel 1984 e in questi giorni nelle sale italiane. Ancora action figures, ancora bellissimi modelli in scala dei protagonisti e dell’immarcescibile endoscheletro nella  nuovissima vesione T-800.

Questo strepitoso modello T-800 (foto in alto), fresco di catena di montaggio, è completamente snodabile, dettagliatissimo, con un chip sonoro che si attiva con il movimento e occhi luminosi. Nella confezione anche arma d’ordinanza e display.

Scopri di più

Freddy Krueger a Nightmare on Elm Street

freddykrueger2

Nome: Frederick Charles Krueger alias Freddy Krueger

Età: circa settant’anni

Note biografiche: frutto di uno stupro collettivo di pazienti di un manicomio ai danni di suor Amanda Kruger.

L’infanzia, i crimini e la morte: affidato ad un alcolizzato, Freddy viene molestato e picchiato dal padre affidatario che Freddy uccide con un rasoio compiuti i diciannove anni, colpevole di aver ucciso e bruciato oltre venti bambini, nel 1974 viene rilasciato per un errore di procedura di un giudice e ucciso e bruciato nella sua casa in Elm Street da un gruppo di genitori inferociti. Alla sua morte Krueger stipula un patto con tre demoni che gli permettono di uccidere attraverso i sogni e così il neo-demone dei sogni  mette in atto la sua vendetta contro la prole dei suoi carnefici.

Scopri di più

Weekend al cinema: L’amore nascosto, Cash, Garage, Morning Light, Terminator Salvation, Visions

terminator-salvation

Il primo weekend di giugno si contraddistingue per l’uscita nelle sale italiane di Terminator Salvation, il fantascientifico film di McG, che potrebbe dar via ad una nuova trilogia. Sarà interessante vedere se il pubblico italiano, che non sembra essere molto attirato dai film di fantascienza, farà un’eccezione al nuovo Terminator.

Gli altri cinque film, che completano le nuove uscite settimanali sono di contorno, ma non per questo meno interessanti: c’è Garage, il film vincitore a Torino due anni fa, Visions, il thriller italiano, Cash, il gangster movie francese, la coproduzione internazionale de L’amore nascosto e l’affascinante documentario della Disney Morning Light.

Andiamo a vedere tutti i protagonisti e le trame dei film che esordiscono questa settimana al cinema:

Scopri di più

Frasi da cinema: Il Corvo

c121zv4

Funboy si sta iniettando l’ennesima dose, con lui la sua ragazza Darla, la droga è in circolo, i sensi perdono consistenza…

La stanza è in penombra, fuori piove come ogni notte, qualcuno entra dalla finestra, un lungo spolverino nero su una maschera da clown triste.

Funboy si accorge dello strano e spettrale ospite, spaventato  afferra una pistola, fa fuoco, ma la ferita provocata dal proiettile si rimargina davanti ai suoi occhi, lo spettrale pagliaccio vestito di nero avanza di nuovo…

Scopri di più

B-cult: Clerks 2

trevor-fehrman-brian-o-halloran-rosario-dawson-e-jeff-anderson-in-una-scena-di-clerks-ii-28613Oggi vi segnaliamo Clerks 2, sequel di un B-cult per eccellenza, Clerks-commessi di kevin Smith, gioiello di ingegnosità low-budget, minimalista e irriverente comedy indipendente girata in bianco e nero e che aveva nei surreali dialoghi e altrettanto surreali protagonisti, il suo punto di forza.

Il primo film ci raccontava di una giornata in un minimarket del commesso Dante Hicks (Brian O’Halloran) alle prese con un galleria di folli e demenziali personaggi che si alternano al bancone parlando del più e del meno.

Scopri di più

I bruttissimi: Panarea

11608Per oggi vi abbiamo riservato un bruttissimo malinconico, perchè Panarea è un triste addio alle armi di due grandi della cosiddetta commedia all’italiana, stiamo parlando di Castellano e Pipolo che negli anni ’80 tra alti e bassi ci hanno comunque regalato una serie di commedie divertenti e alcuni miei piccoli scult personali come Asso con adriano Celentano e Attila flagello di Dio con Diego Abatantuono.

Poi gli anni ’90, il fisiologico declino e la fase trash con perle come Mia moglie è una bestia e Ci hai rotto papà, segno indiscutibile di un declino che ha raggiunto il culmine con questa commediola vacanziera interpretata dalla peggio gioventù del cinema italiano, dove l’estetica e il filarino da gossip vincono sulla recitazione e la professionalità di un cinema e di un genere che tanto ha regalato agli spettatori nel corso di più di cinquant’anni.

Scopri di più

Mamma Mia!: colonna sonora

meryl-streep-e-pierce-brosnan-in-una-scena-del-musical-mamma-mia-791922

Oggi ci occupiamo di musical e della coinvolgente trasposizione cinematografica di uno dei successi teatrali di sempre, il musical Mamma mia!, diretto dalla regista inglese Phillyda Lloyd e intrepretato magistralmente da una sorprendente Meryl Streep solare e canterina coadiuvata da un terzetto di fascinosi co-protagonisti come Colin Firth, Pierce Brosnan e Stellan Skargard.

Tutti conoscono gli Abba e la loro musica pop-dance che ha spopolato in Europa e nel mondo trasformando il gruppo svedese in un fenomeno musicale. Le versioni che vi proponiamo naturalmente sono tutte cover interpretate dal cast della pellicola a cui aggiungiamo un video che ripropone alcune sequenze del film.

Scopri di più