B-cult: L’ultima casa a sinistra

9788875840402In occasione del recente remake de L’ultima casa a sinistra, di cui potete leggere la recensione in anteprima QUI, oggi parliamo di quello che a tutti gli effetti molti considerano un cult  e che per altri è invece solo un progetto anomalo nella filmografia del regista Wes Craven, creatore della saga di Nightmare e del cannibal-cult Le colline hanno gli occhi.

Il film si apre con una sorta di avvertimento sul contenuto scioccante delle immagini che seguiranno e che questo film è stato usato come documento didattico in scuole e università, e già capiamo il tono caustico di Craven che nelle sequenze successive si divertirà non poco a spiazzare lo spettatore e a giocare con argomenti scottanti come droga e violenza.

Scopri di più

I bruttissimi: Van Helsing-Dracula’s Revenge

ainarielSe pensavate che la versione cyber-terminator di Jason X fosse già troppo, ecco che alcuni geniacci made in Hollywood sfornano questo filamaccio direct-to-video scomodando Van Helsing e la sua nemesi, il famigerato Conte Dracula.

La cosa più sconclusionata di tutta l’operazione sembra essere il titolo italiano, mentre l’originale Dracula 3000 dava l’idea del futuristico scenario in cui ci saremmo trovati, il  titolo italiano, ma in inglese, ci racconta invece di una fantomatica vendetta del famigerato Conte contro il coraggioso  ammazzavampiri qui in versione capitano Kirk.

Ci troveremo così a bordo di  un’astronave che sta trasportando alcune bare recuperate sul pianeta Transilvania (sich!), l’equipaggio ci metterà molto poco a scoprirne il letale contenuto e a trovarsi di fronte il mitico succhiasangue dalle nobili origini che cercherà di fare uno spuntino in previsione del lungo viaggio.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia va in testa Coraline e la porta magica, negli States Ricatto d’amore

coraline-e-la-porta-magica

Questa settimana i box office italiani tornano a sorridere perché tornano ad avere, forse grazie al mal tempo che ha colpito le nostre regioni, otto titoli che superano i mille euro di incasso a sala, di cui tre i duemila e uno i quattromila euro.

Esordio in testa alla classifica per Coraline e la porta magica che incassa 0,91 milioni di euro con sole 205 sale (4.482 € di media) e scalza dalla vetta Un’estate ai Caraibi, secondo con 0,81 milioni di euro, che tiene bene grazie al numero di sale (518), ma continua a non attrarre pubblico (1.580 € di media, 2,2 milioni totali). Il terzo, il quarto e il quinto posto sono occupati da tre commedie, rispettivamente le new entry Una notte da leoni, con 0,64 milioni di euro, e La ragazza del mio migliore amico con 0,36 milioni di euro e la sempreverde Una notte al museo 2, con 0,27 milioni di euro (6,4 totali). Niente da fare per le altre novità settimanali, con il solo horror Borderland nella top ten (decimo), con 86.000 euro totali.

Negli States cambia la situazione in vetta alla classifica: Ricatto d’amore esordisce in tasta con 34,1 milioni di dollari, davanti a Una notte da leoni, secondo con 26,8 milioni (152,9 totali!), e Up, terzo con 21,3 milioni di dollari (224,1 totali) e prossimo a conquistare il primato come film più visto dell’anno (Star Trek con 239 milioni di dollari è a solo 15 milioni di distanza).

Scopri di più

Transformers 2-La vendetta del caduto: colonna sonora

optimus-prime-transformers-movieIl regista Michael Bay ci accompagna nella seconda avventura cinematografica dei robottoni mutaforma, La vendetta del caduto, il cast è confermato, si spinge l’accelleratore sull’action e gli effetti speciali, e i mastodontici abitanti del pianeta Cyberion si sfidano nuovamente su fronti opposti.

Bay dopo The Island e il debutto cinematografico dei Transformers, si affida ancora al compositore Steve Jablonsky che già nel primo capitolo aveva sfornato un possente e battagliero score. In questa seconda puntata si ritorna in battaglia con 14 nuove tracce, si ampliano i temi principali e si aggiungono nuovi cori e basi vocali dall’impatto epico e suggestivo per accompagnare gli scontri di questi ipertecnologici gladiatori d’acciaio.

Scopri di più

Action figures: Indiana Jones

gdcv

Oggi ci occupiamo di tutta una serie di gadget, figures, statue e repliche dedicate ad un mito del cinema d’avventura, il professor Indiana jones, Indy per gli amici. Naturalmente siamo di fronte ad un’icona del cinema hollywoodiano quindi le repliche a lui dedicate sono molteplici e tutte di notevole qualità.

Iniziamo con i diorama, una prestifosa ditta giapponese famosa per questo tipo di oggetti ci regala due meraviglie, il primo diorama da 30 cm (foto a alto) riproduce Indiana jones in una summa delle sequenze piu spettacolari del secondo capitolo della serie Indiana Jones e il tempio maledetto e in una versione alternativa anche la mitica sequenza iniziale di Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta con annessi masso rotolante, indy in fuga e reliquia trafugata.

Scopri di più

Gollum: una vita per l’anello

gollum_bugeyedNome: Smeagol alias Gollum

Data di nascita: 244o T.E. (Terza Era)

Note biografiche: in origine l’hobbit Smeagol, poi la maledizione dell’unico anello ne avvelena anima e corpo deformandone pensieri e aspetto fisico, sembra che il soprannome Gollum provenga dal suo mellifluo e stridulo modo di parlare. Gollum custodisce l’unico anello tra le Montagne nebbiose per ben cinquecento anni prima che cada nelle mani dell’hobbit Bilbo Baggins.

Famiglia e origini: Gollum è un personaggio dell’universo fantasy creato dallo scrittore J.R.R. Tolkien, fa la sua prima apparizione nel romanzo Lo Hobbit per poi diventare uno dei personaggi chiave della trilogia letteraria prima e della trasposizione cinematografica diretta dal regista Peter Jackson in seguito.

Scopri di più

Weekend al cinema: Amore & altri crimini, Borderland, Coraline e la Porta Magica, Diari, Look Both Ways, Il mondo di Horten, Una notte da leoni, Il prossimo tuo, La ragazza del mio migliore amico, Tre Lire – Primo Giorno

una-notte-da-leoni

Questa settimana escono al cinema dieci pellicole. La sensazione è che la maggior parte, purtroppo, vengano proposte solo per far numero e non molto valorizzate, in un periodo, quello estivo, in cui le nostre sale vengono disertate.

I tre titoli principali, che potrebbero puntare ad un risultato degno di nota nella classifica dei più visti della settimana, sono l’inaspettato campione di incassi Una notte da leoni, la commedia con Kate Hudson e Jason Biggs, La ragazza del mio migliore amico, e il film d’animazione Coraline e la porta magica, diretto dal regista di Nightmare before Christmas, Enry Selick.

Le altre sette pellicole purtroppo dovrebbero fare solo da contorno. Ci sono: Borderland, per gli appassionati di film horror; i film drammatici coprodotti da più Paesi, Amore & altri crimini, Il prossimo tuo, Il mondo di Horten; le commedie italiane Diari e Tre Lire – Primo giorno; il drammatico australiano Look both ways, che arriva in italia con quattro anni di ritardo.

Dopo il salto i protagonisti e le trame dei film in uscita questo weekend.

Scopri di più

B-cult: Halloween-la notte delle streghe

halloween11978, il regista John Carpenter decide di realizzare uno script con la produttrice e sceneggiatrice Debra Hill che ha  per protagonista una baby-sitter insidiata da un maniaco con maschera e coltellaccio, budget duecentomila dollari e una crew fatta di alcuni amici e la partecipazione di un’esordiente Jamie Lee Curtis, futura scream queen  e reginetta degli horror anni ’80 e del grande Donald Pleasance.

Il film ottiene un successo imprevisto, lancia un’icona del genere horror come Michael Myers, ispira il produttore e regista Sean S, Cunnigham per il suo Venerdì 13 e figlia otto sequel, tra cui il celebrativo Halloween 20 anni dopo di Steve Miner che vede il ritorno di Laurie Strode/Jamie Lee Curtis, e il recente prequel/ remake di Rob Zombie Halloween: The beginning.

Scopri di più

Frasi da cinema: Codice d’onore

afewgoodmenjack1
Il processo per la morte del marine Santiago è alle ultime battute, Kaffee (Tom Cruise) incalza il colonnello Jessepp (Jack Nicholson).

Kaffee: COLONNELLO JESSEP FU LEI A ORDINARE QUEL CODICE ROSSO!!!

Jessep: tu vuoi delle risposte?

Kaffee: Io ritengo di averne il diritto!!

Jessep: tu vuoi delle risposte!!!

Kaffee: IO VOGLIO LA VERITA’!!!

Scopri di più

Giulia non esce la sera: colonna sonora

valerio-mastandrea-e-valeria-golino-in-un-immagine-di-giulia-non-esce-la-sera-102691

Oggi ci occupiamo della colonna sonora del film di Giuseppe Piccioni Giulia non esce la sera, con Valerio Mastrandrea e Valeria Golino, quest’ultima si esibisce nel singolo Piangi Roma con i Baustelle, band che è occupata dell’intero  score del film.

23 le tracce composte dai Baustelle per il film di Piccioni, una colonna sonora che ci sorprende piacevolmente quella composta da questa band originaria di Montepulciano, band che  in questi ultimi anni si è affermata con alcuni singoli dotati di un certo spessore, molto orecchiabili e dall’impronta sonora immediatamente riconoscibile come La guerra è finita o Charlie fa surf.

Scopri di più

I bruttissimi: The Vanguard

thevanguard2008dvdripxvid2Oggi ci occupiamo di un prodotto direct-to-video in questi giorni sugli scaffali delle nostre videoteche, The Vanguard, horror ispirato al recente 28 giorni dopo e relativo sequel e a tutto il  filone post-apocalittico più in generale.

Dopo un incipit che ci racconta la terra devastata da un virus e popolata da esseri umani mostruosi e selvaggi ecco arrivare l’eroe di turno, un barbuto guerriero con lancia e ascia perfettamente addestrato, che risulta l’unico sopravvissuto al contagio e quindi possibile veicolo di guarigione e antidoto al virus.

Dopo l’intrigante prologo ed una aria casereccia alla Bad taste, torniamo coi piedi per terra e piombiamo immediatamente nella noia più totale, tra continui scontri del protagonista con gli zombie/infetti e un’interminabile serie di dialoghi pomposi e ridondanti.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia Un’estate ai Caraibi è davanti col fiato corto, negli States primo Una notte da leoni

enrico-brignano-un-estate-ai-caraibi

L’estate è arrivata al cinema, ma non grazie a Un’estate ai Caraibi, film che domina con meno di un milione di euro la classifica italiana degli incassi al botteghino di questa settimana, quanto per gli esigui introiti che hanno ottenuto i film nel weekend, con gli italiani che hanno preferito fare gite fuori porta piuttosto che rinchiudersi tra le mura del cinema.

Il cinecocomero 2009 si porta a casa 0,92 milioni di euro (400 mila in meno di quello del 2008!), grazie alla massiccia distribuzione (solo 1.703 € di incasso medio per sala!). Alle sue spalle, fatta eccezione per Una notte al museo 2: la fuga, quarto con 299 mila euro (1.019 € di incasso medio a sala), nessuno supera la migliaia di euro a copia: Terminator Salvation, secondo con 458 mila euro ha un incasso di 970 euro a sala; Angeli e Demoni, terzo con 301 mila euro ha un incasso di 942 euro a sala; Uomini che odiano le donne, quinto con 213 mila euro ha un incasso medio di 804 euro. Meglio di loro fanno le nuove uscite, meno distribuite Moonacre: I segreti dell’ultima luna, sesto con 182 mila euro (1.037 € a sala) e I Love Radio Rock, settimo con 105 mila euro (1.063 € a sala). Cash, decimo film più visto fa un incasso totale di 44.660 euro! Pazzesco. Niente da fare per Martyrs, Sacro e Profano e Ken il guerriero – La leggenda di Raoul.

Scopri di più

Il signore degli anelli-La compagnia dell’anello: colonna sonora

dvd_fellowship_12801oggi ci occupiamo di una colonna sonora cult, stiamo parlando dello score della trilogia de Il signore degli anelli del regista Peter Jackson,  monumentale ed epica trasposizione cinematografica di un’opera letteraria di culto.

Peter Jackson arruola nella compagnia il compositore Howard Shore che sforna una delle suo opere più grandiose e riuscite, regalandoci una serie di brani memorabili che ne rivelano l’amore per l’epica ed il fantasy, che in questa particolare occasione affronta per la prima volta in una sorta di summa di suggestioni che racchiudono efficacemente l’essenza del genere.

Scopri di più

Action Figures: Chucky la bambola assassina

xne42100

Dopo avergli dedicato la rubrica The Horror Zone con una scheda ci occupiamo ancora una volta del bambolotto serial-killer Chucky con tutta un’interessante serie di action figures che ne seguono l’evolversi durante i cinque film della serie.

Iniziamo con una bella foto di famiglia (foto in alto) in cui sono ritratti papà Chucky, mamma Tiffany e il loro letale pargolo Glen, nato nel quarto capitolo della serie, La sposa di Chucky di Ronny Yu e pronto a mieter vittime nel successivo sequel di Don Mancini Il figlio di Chucky, ultimo, per il momento, capitolo della serie e a cui è dedicato questo family-set con un Chucky in versione diciamo danneggiata.

Scopri di più