Box Office USA 20-22 aprile 2012: Think Like a Man meglio di Ho cercato il tuo nome e Hunger Games

Think Like a Man vince il weekend americano: il film tratto dal romanzo di Tim Story incassa ben 33 milioni di dollari (miglior media per sala, pari a 16.377 $ ; è costato solo 12 milioni di dollari) e si lascia alle spalle Ho cercato il tuo nome, secondo con 22,8 milioni di dollar,i e il precedente leader del botteghino, Hunger Games, terzo con 14,5 milioni di dollari (356,9 milioni totali che diventano 572 in tutto il mondo).

Scopri di più

Box Office Italia 13-15 aprile: Battleship batte Titanic 3D

Battleship supera di misura Titanic 3D e vince il box office italiano del weekend 13-15 aprile 2012: il fantascientifico film d’azione incassa 2,13 milioni di euro, centomila euro in più della riedizione del film di James Cameron che ha guadagnato, grazie anche al sovrapprezzo 3D, 2,03 milioni di euro (miglior media settimanale con 5.702 €; 6,23 milioni di euro totali). Sul podio sale Biancaneve, terzo con 1,15 milioni di euro (4,03 milioni totali) che si tiene dietro l’intramontabile Quasi amici, quarto con 752mila euro (13,06 milioni totali) e due novità, Diaz e Bel Ami – Storia di un seduttore, rispettivamente quinto e sesto, entrambi con 664mila euro.

Scopri di più

Box Office USA 13-15 aprile 2012: Hunger Games supera anche The Three Stooges e Quella casa nel bosco

Hunger Games vince per la quarta volta consecutiva il weekend americano (l’ultimo film a riuscirci fu Avatar nel gennaio 2010), grazie ai 21,5 milioni di dollari (337,1 milioni di dollari totali e ventiduesimo maggior incasso di tutti i tempi; 531 milioni di dollari in tutto il mondo). Sul podio salgono le due novità più attese, The Three Stooges, secondo con 17,1 milioni di dollari (nettamente sotto agli incassi degli altri adattamenti televisivi anni sessanta; terzo miglior debutto in oltre un decennio per i fratelli Farrelly), e Quella casa nel bosco, terzo con 14,9 milioni di dollari (settimo miglior risultato per una comedy horror dietro ai quattro Scary Movie, Ghostbusters II e Zombieland).

Scopri di più

Box Office Italia 6-8 aprile: Titanic 3D batte Biancaneve

Titanic 3D vince il weekend pasquale: al botteghino italiano la riproposizione 3D del celebre film di James Cameron si porta a casa ben 2,35 milioni di euro, superando l’altra novità, Biancaneve di Tarsem Singh, seconda con 1,89 milioni di euro. Il precedente leader del box office, La furia dei titani, è terzo con 973mila euro (2,83 milioni totali). Continua l’inarrestabile marcia di Quasi amici: il film rivelazione francese con i 797mila euro conquistati arriva ad un totale di 11,78 milioni di euro.

Scopri di più

Box Office USA 6-8 aprile 2012: Hunger Games batte American Reunion e Titanic 3D

Nonostante due titoli forti Hunger Games vince senza difficoltà il box office americano per la terza volta consecutiva portandosi a casa 33,5 milioni di dollari. I soldi totali incassati in diciassette giorni sono ben 302,8 milioni di dollari (sesto film più veloce di sempre a superare quota 300 milioni – ci ha messo 17 giorni, secondo solo dietro ad Avatar come film non sequel; battuti tutti i film della Twilight Saga e quasi tutti i film di Harry Potter).

Scopri di più

Box Office USA 30 marzo – 1 aprile 2012: The Hunger Games batte La furia dei Titani e Biancaneve

Il fenomeno The Hunger Games non ha intenzione di arrestarsi: il film ha vinto anche il weekend del 30 marzo – 1 aprile 2012, incassando 61,1 milioni di dollari (settimo secondo più alto weekend di sempre, quarto film più veloce di sempre a raggiungere il traguardo dei 250 milioni di dollari, primo tra i non sequel; con i 113,9 milioni di dollari incassati all’estero fino ad ora il totale è di 364,9 milioni di dollari), e superando senza troppe difficoltà La furia dei Titani e Biancaneve. La furia dei Titani, secondo, si è portato a casa 34,2 milioni di dollari (il 61% dagli schermi 3D e IMax), poco più della metà della cifra d’esordio del primo film. Esordio non molto esaltante per Biancaneve, terzo con 19 milioni, penalizzato probabilmente dallo strapotere di The Hunger Games e dei trailer abbastanza confusi.

Scopri di più

Box Office Italia 23-25 marzo 2012: Ghost Rider 2 batte E’ nata una star?

Ghost Rider 2, dopo aver floppato pesantemente in America, vince la corsa al botteghino italiano: il comic-movie con Nicolas Cage, grazie al sovrapprezzo 3D, incassa 1,25 milioni di euro (3.779 € di media) e supera E’ nata una star?, che si deve accontentare di 1,13 milioni di euro (2.693 € di media) e di aver staccato più biglietti (173.859 ticket, contro 143.650). Al terzo posto, pronto a sfondare il tetto dei 10 milioni di euro, troviamo il film francese più visto in Italia di sempre, Quasi amici: la commedia francese si porta a casa un altro milione (seconda media settimanale della top ten), arriva ad un totale di 9,5 milioni di euro e non dà segno di cedimento.

Scopri di più

Box Office USA 23-25 marzo 2012: The Hunger Games record

The Hunger Games non delude le aspettative e vince il weekend americano infrangendo numerosi record: grazie ai 155 milioni di dollari guadagnati (37.467$ di media a sala), è il maggiore incasso d’apertura di sempre della storia del cinema americano per un film non sequel (terzo in generale dietro a Il Cavaliere oscuro, 158 milioni, e Harry Potter e i doni della morte Parte 2, 169 milioni), migliore di sempre per il mese di marzo, nonché migliore media per sala nei cinema IMAX (40mila dollari). Ad agevolare il successo ci sono le recensioni positive, il pubblico maschile che rispetto alla Twilight Saga è di più (39% contro il 21%) e un pubblico mediamente più anziano (il 56% ha dai 25 anni in su).

Scopri di più

Box Office Italia 16-18 marzo 2012: Quasi amici batte Magnifica Presenza

Colpo di scena al box office italiano: Quasi amici, uscito da quattro settimane, grazie a 1,44 milioni di euro conquista la prima posizione. Per la commedia francese il risultato è ancor più eccezionale se si pensa che con i 7,85 milioni di euro incassati fino ad oggi è sempre più vicino il primato di film francese più visto in Italia detenuto da quindici anni da Il quinto elemento. Esordisce in seconda posizione, con risultati ben al di sotto di ogni aspettativa, Magnifica presenza: il film di Ferzan Ozpetek si deve accontentare di 1,19 milioni di euro (ben lontani dai quasi 3 di Mine Vacanti) e di aver battuto Posti in piedi in paradiso, terzo con 1,05 milioni di euro (8 milioni totali).

Scopri di più

Box Office USA 16-18 marzo 2012: 21 Jump Street in testa, male John Carter

Dopo due settimane di dominio Lorax, cambia la vetta del botteghino americano: 21 Jump Street esordisce in testa alla classifica incassando 35 milioni di dollari (miglior risultato di sempre per Jonah Hill e per una commedia ambientata al liceo; secondo miglior risultato di sempre per una comedy R-rated che ha esordito fuori dal periodo estivo; terzo miglior adattamento cinematografica di serie tv anni ottanta, degli ultimi dieci anni). Il film d’animazione resiste in seconda posizione con 22,8 milioni di dollari (158,4 milioni di dollari totali) e batte nuovamente John Carter, terzo con 13,5 milioni di dollari (soli 53,2 milioni di dollari totali racimolati in patria, 180 in tutto il mondo, contro i 250 spesi).

Scopri di più

Box Office Italia 9-11 marzo 2012: Posti in piedi in paradiso ancora primo, John Carter superato anche da Quasi amici

Carlo Verdone si conferma in testa al box office italiano: la sua commedia, Posti in piedi in paradiso, incassando 2,146 milioni di euro (6,049 milioni di euro totali), tiene a bada la commedia francese ex sorpresa, ormai solida realtà, Quasi amici, seconda con 1,437 milioni di euro, e le due deludenti nuove uscite, il blockbuster 3D Disney John Carter, terzo con 1,2 milioni di euro (fa peggio di Prince of Persia e Tron Legacy), e l’esordio cinematografico di Giovanni Vernia Ti stimo fratello, quarto con 975mila euro (nonostante la massiccia pubblicità televisiva).

Scopri di più

Box Office USA 9-11 marzo 2012: Lorax vince, John Carter rischia il flop

C’è grande delusione in America per l’esordio di John Carter: l’avventura fantascientifica della Disney ha esordito al di sotto delle aspettative e, forse a causa dell’errata campagna pubblicitaria, ha incassato solo 30.6 milioni di dollari (risultato più basso rispetto a tutti i film dello stesso filone compresi titoli come i modesti 10.000 a.c. e Battle Los Angeles; risultato tra i più bassi per un franchise Disney, appena superiore a Prince of Persia, che però non aveva il supplemento 3D e non poteva contare sull’IMAX; 8.163 $ di media per sala; 70 milioni racimolati nel resto del mondo) e non si è aggiudicato il botteghino del weekend, battuto da Lorax, ancora in testa con 39,1 milioni di dollari (121,95 milioni di dollari totali).

Scopri di più

Box Office Italia 2-4 marzo 2012: Posti in piedi in paradiso vince, Quasi amici stupisce

Il primo weekend di marzo regala nuove soddisfazioni al cinema italiano con l’esordio in testa al botteghino di Posti in piedi in paradiso, grazie a 3,095 milioni di euro (5.083 mila euro a copia), e conferma il gradimento del pubblico per Quasi amici, sorprendentemente secondo con 1,51 milioni di euro (3,75 milioni in 10 giorni) e sempre più in odore di remake in salsa italica (oltre che USA). Scivola in terza posizione Viaggio nell’isola misteriosa con 1,15 milioni di euro (3,23 milioni totali).

Scopri di più