Viggo Mortensen: il destino di un attore

Un attore complesso e dalla personalità artistica dalle molteplici sfaccettature, fotografo, pittore, interpreta con nonchalance killer della mafia e principi erranti, lineamenti spigolosi per una bellezza dai toni cupi e intensi, algido e al contempo capace di trasmettere una vasta gamma di emozioni, una vero talento che il cinema d’autore non manca negli ultimi anni, di utilizzare e fortunatamente, sempre nel migliore dei modi.

Viggo Mortensen nasce a New York City (USA) il 20 Ottobre 1958, padre danese e madre americana, il lavoro del padre lo porta in giro per il mondo il piccolo Viggo cresce tra Argentina, Venezuela, Danimarca e Stati Uniti, dopo il divorzio dei genitori si trasferisce con la madre e comincia a dimostrare ottime attitudini allo studio e allo sport, dopo la laurea si sposa e si trasferisce in Danimarca dove si occupa di poesia e si dedica alla scrittura.

Scopri di più

Nicole Kidman: la regina di Hollywood

Attrice dal successo planetario, amata da  molti e considerata da una certa critica star sopravvalutata, da moglie di Tom cruise e sexy dottoressa nell’action sportivo Giorni di tuono sembrano passati millenni, classe stile ed eleganza uniti ad un recitazione estremamente carismatica e qualche volta troppo ammiccante, che ne fanno decisamente una diva.

Nicole Mary Kidman nasce il 20 Giugno 1967 ad Honolulu (Hawaii-USA), padre biochimico, madre insegnante, dai natali americani la bella Nicole si sente fieramente e profondamente cittadina australiana, paese che ama e dove si trasferisce con la sua famiglia dopo un breve periodo a Washington D.C.

Scopri di più

Stefano Bessoni: il ritorno dell’horror gotico italiano

Stefano Bessoni, cineasta classe 1965, forte di un diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, il regista approda al cinema cimentandosi dal 1990 al 1998 come operatore di ripresa, direttore della fotografia e montatore.

Nel 1995 riceve il prestigioso premio Claudio Pastori, e nel 1998 il VideoFestival di Messina gli dedica una personale, L’occhio del Ciclope. Dal 1998 al 2001 bessoni collabora con uno dei più importanti registi italiani, Pupi Avati che lo vorrà nel team de I cavalieri che fecero l’impresa (2001), qui il suo eclettico talento artistico verrà utilizzato nella stesura degli storyboard e nella realizzazione degli effetti visivi.

Scopri di più

Ed Harris: l’anima inquieta dell’uomo medio americano

Attore che mixa un viso ed una fisicità efficacemente tranquillizzanti ad un animo irrequieto e dagli estremismi autoriali che rivelano inquitudine e profondità notevoli, questo permette a Ed Harris di rassicurarci con caratterizzazioni politically correct come in Apollo 13 e The abyss e affondare fendenti interpretativi con film come An history of violence e Pollock.

Edward Allen Harris nasce il 28 Novembre 1950 a Tenafly nel New Jersey (USA), madre agente di viaggi, padre corista e bibliotecario, studia alla Tenafly High School, la passione per lo sport si fa presto sentire ed il giovane Harris sceglie l’atletica che gli aprirà le porte, per meriti sportivi della Columbia University è il 1969.

Scopri di più

Jan Sveràk: trilogia di una vita

Jan Sveràk nasce a Zatec (Repubblica ceca) il 6 Febbraio 1965, nel curriculum del regista troviamo tracce di diversi ruoli che ha ricoperto in ambito cinematografico nel corso degli anni, da produttore a sceneggiatore, cimentandosi anche come attore in varie produzioni locali.

Sveràk inizia a studiare cinema nel 1983 presso la Prague’s film university, indirizzo video-documentari, due suoi lavori scolastici riscuotono entusiastici consensi, Vesmirna  odyssea II del 1986 e Ropaci del 1988 cortometraggio ecologista che vince negli Stati Uniti l’Oscar come miglior film studentesco.

Dopo il brillante esordio, il regista gira il suo primo lungometraggio Scuola elementare (1991), che si guadagna una nomination agli Oscar come miglior film straniero, il giovane regista stupisce per tecnica e contenuto.

Scopri di più

Raja Gosnell: mamma ho preso un Chihuahua!

Raja Gosnell nasce a Los Angeles, California, il 9 dicembre 1958, esperto di montaggio, campo in cui si distingue diventando indispensabile per registi del calibro di Robert Altman e Chris Columbus, per quest’ultimo ha montato i due episodi della serie Mamma ho perso l’aereo e il divertente Mrs. Doubtfire.

Nel suo curriculum, qualche lavoro come operatore di seconda unità e aiuto regista (Vengeance of a soldier-1987), molto montaggio, sua preminente attività (Pretty woman, D.O.A.), e alcuni film per la tv, fino all’esordio nella regia nel 1997 con il terzo episodio della serie Mamma ho perso l’Aereo, orfana dell’ormai troppo cresciuto Macaulay Culkin, Mamma ho preso il morbillo.

Scopri di più

Woody Harrelson: il texano dagli occhi di ghiaccio

Famoso per il suo serial-killer innamorato in Natural Born kIllers dell’accoppiata Tarantino/Stone, Woody Harrelson non si è lasciato imbrigliare da quel ruolo che è marchiato a fuoco nell’immaginario di ogni cinefilo e spettatore, la sua verstilità gli ha permesso di destreggiarsi tra i generi sfornando una vasta e variopinta galleria di personaggi che continua, nel tempo a divertirci a ad intrattenerci, un cowboy dal talento innato e dallo stile estremamente personale.

Woody harrelson nasce a Midland (USA), texano doc, dopo aver terminato gli studi in Indiana, si trasferisce a New York, dove esordisce con un pò di teatro sperimentale, poi la sit-com Cin Cin, che lo vede dietro il bancone del bar più famoso degli anni ’80 per ben otto anni, il suo barista svagato gli fa guadagnare un Emmy come miglior attore non protagonista.

Scopri di più

Oliver Stone: il lato oscuro del sogno americano

Regista dalla forte coscienza politica, provocatore ed eccessivo, ci ha regalato capolavori che hanno sviscerato l’America ed il sogno americano svelandone l’anima nascosta e più scomoda, da Platoon a l’ultimo W. una linea unisce tutti i lavori di questo regista che scruta nella realtà presente e passata, la voglia di raccontare, secondo il proprio personalissimo punto di vista, il proprio paese.

Oliver Stone nasce a New York City (USA) il 15 Settembre 1946, figlio di un agente di borsa di Wall Street, con il quale per tutta la vita avrà un rapporto conflittuale, si iscrive a Yale, ma poi abbandona per fare l’insegnante in Vietnam, fino al 1967, quando decide di arruolarsi nella fanteria, la guerra lascerà profondi ed indelebili segni nel giovane Stone che al ritorno, dopo una medaglia al valore, imboccherà la strada dell’alcool e della droga.

Scopri di più

Peyton Reed: la commedia dell’arte

Peyton Reed nasce il 3 Luglio 1964 a Raleigh  nel North Carolina (USA), lavora come deejay nella radio della sua università la Chapel Hill, dove studia televisione, la sua passione per la musica lo porterà a  dirigere molti videoclip musicali per band locali come NC-based band e The Connels.

Appassionato di musica e batterista per hobby, Reed si cimenta anche nella composizione di canzoni, alcune delle quali verranno inserite nella sua commedia Ragazze nel pallone del 2000.

Scopri di più

Tomas Alfredson: giovani vampiri a Stoccolma

Con Lasciami entrare è diventato un caso, piccolo film con piccoli vampiri, un regista dall’anima indipendente e dall’impronta visiva molto personale, questo sorprendente progetto indipendente è stato premiato in vari festival tra cui il Tribeca Film Festival di New York. Il regista Danny Boyle si è più volte dichiarato entusiasta del film, e non manca, quando è possibile , di promuovere il lavoro del collega.

Tomas Alfredson nasce a Stoccolma (Svezia), il 1 Aprile 1965, in famiglia il cinema regna sovrano, il padre Hans è attore e regista, il fratello Daniel anch’egli regista, Alfredson vive a Stoccolma con l’attrice Malena Engstrom, ha due figli Maja e Petter.

Scopri di più

Jim Carrey: cuore di clown

Vulcanico e irriverente, Jim Carrey è una creatura partorita dal cinema e dalla televisione, come il folle e disturbato uomo del cavo de il rompiscatole, è nato tra i miti della comicità slapstick come Jerry Lewis e nutrito a pane e imitazioni, ma il suo non è stato un percorso semplice, la lunga gavetta ne ha fatto l’attore completo che è oggi, un attore che tra dramma, thriller e commedia strabilia per professionalità ed istrionico talento.

James Eugene Redmond Carrey nasce a Newmarket (Canada), il 17 gennaio 1962, da kathleen casalinga e Percy, contabile con l’hobby della musica, cresce con tre fratelli più grandi, John, Patricia e Rita.

Scopri di più

Stephan Elliott: un australiano a Londra

Regista dal carattere forte e indipendente, che incontra grosse difficoltà ad integrarsi nel meccanismo delle grandi produzioni, meccanismo che tende ad inglobare e serializzare quasi tutte le opere con cui viene a contatto, e grossi danni e conseguenze ne subiscono autori come Elliott che sfornano opere intelligenti e caustiche che entrano in collisione  con la catena di montaggio delle Major, e il risultato di questi scontri sono opere irrimediabilmente snaturate.

Stephan Elliott nasce a Sidney (Australia) il 27 agosto 1964, pluripremiato regista e sceneggiatore dalla spiccata personalità, negli anni ’80 si occupa di tv sotto varie vesti, da attore a regista di seconda unità, esordisce nel cinema dirigendo il suo primo lungometraggio Scherzi maligni nel 1993, intelligente e divertente mix di crime-movie e commedia con un luciferino Phil Collins truffaldino agente assicurativo.

Scopri di più

Ari Folman: i tragici colori della guerra

Regista di origine israeliana, Ari Folman nasce ad Haifa nel 1962, ex-soldato dell’esercito israeliano vive in prima persona la guerra e le sue infinte contraddizioni e ne tratteggia le sfumature e la devastanti conseguenze in tutte le sue opere.

Artista poliedrico, attore, regista e sceneggiatore, si cimenta anche nella musica componendo svariate colonne sonore per serie tv e per alcuni dei suoi film come Made in Israel (2001).

Come molti suoi colleghi, anche folman si fa le ossa nelle produzioni televisive come sceneggiatore, ma l’esordio dietro la macchina da presa risale al 1996 con il film Clara Hakedosha storia di una giovane ragazza russa che arriva in una piccola città israeliana, dove scopre di avere dei poteri paranormali, il film vince sei Ofir Awards, gli Oscar israeliani, e diventa un grande successo in patria.

Scopri di più

Pat Hingle, il commissario Gordon di Batman, è morto

E’ morto all’età di 84 anni per una rara malattia al sangue, l’attore statunitense Pat Hingle, noto al pubblico per aver interpretato in quattro film di Batman, il ruolo del commissario Gordon.

In realtà l’attore e cabarettista nato il 19 luglio 1924 a Denver in Colorado e morto nella sua residenza a Carolina Beach, domenica sera, ha lavorato in oltre 190 progetti di cinema e televisione (senza contare le sue parti in teatro che gli sono valse la nomination ai Tony Award nel 1958), prendendo parte tra gli altri, oltre a Batman, Batman Returns, Batman Forever e Batman & Robin anche Segreti, Pronti a morire e, fra gli ultimi Ricky Bobby – La storia di un uomo che sapeva contare fino ad uno (in seguito ebbe delle brevi parti anche in The LIst e Undoing Time).

Scopri di più