Il Piccolo Festival dell’Animazione

Già dal 12 dicembre e fino a venerdì 19, il Visionario di Udine accoglie il Piccolo Festival dell’Animazione, con ospiti internazionali e anteprime nazionali.

La manifestazione è aperta a tutte le tecniche d’animazione, dalle più classiche a quelle maggiormente innovative. L’iniziativa e’ organizzata dal Centro per le Arti Visive di Udine e dall’associazione VivaComix di Pordenone, in collaborazione con AnimateKa, Festival Internazionale dell’Animazione, che si tiene a Lubiana dall’8 al 14 dicembre.

Scopri di più

Il Dubai Film Festival

Da oggi e fino al 18 dicembre si svolge il Dubai Film Festival che, anche per questa quinta edizione, punta sui grandi nomi per avere maggiore eco.

Sarà, infatti, W di Oliver Stone ad aprire la manifestazione. Saranno presenti il regista ed Elizabeth Banks, che nel film interpreta il ruolo di Laura Bush. Stone, comunque, non è nuovo al festival di Dubai: qui aveva già presentato World Trade Center.

Scopri di più

Il Santa Fe Film Festival

Dal 3 al 7 dicembre si svolge la IX edizione del Santa Fe Film Festival (New Mexico), anche quest’anno sotto la guida del direttore esecutivo Jon Bowman.

Si preparano cinque giorni ricchi di pellicole (oltre 200 i titoli selezionati), cortometraggi e varie altre produzioni senza vincoli di temi o genere, oltre a workshop e panels destinati ad appassionati ed esperti del settore.

Scopri di più

France Cinéma chiude i battenti

France Cinéma, manifestazione cinematografica diretta da Aldo Tassone e Françoise Pieri, celebra quest’anno la ventitreesima ed ultima edizione. A Firenze dal 31 ottobre al 2 novembre, la rassegna ospiterà una vetrina non competitiva di anteprime, della più recente produzione cinematografica transalpina, molte delle quali prive di distribuzione italiana.

Scopri di più

AFI Fest: 22 edizione a Los Angeles

Il nome, per quanto cripticamente nascosto dietro un acronimo, tradisce l’entità dell’evento di cui sto per parlarvi: si tratta di un festival, e un festival dedicato al cinema. L’Afi Fest si svolge a partire dal 30 Ottobre e fino al 9 Novembre, e ci darà l’occasione di vedere una marea di film.

Nel corso degli 11 giorni in cui il festival vive, avremo la possibilità di vedere le opere di registi emergenti e successi internazionali, e di partecipare a della affascinanti serate di gala da red carpet con tanto di star intente a calpestarlo.

Le sezioni in cui è suddivisa la manifestazione sono quelle consuete: ci saranno delle sezioni competitive, ma non mancheranno quelle dedicate ai documentari o ai corti. Per questa 22 edizione avremo pane per i nostri denti: 151 fim provenienti da 38 paesi, così come eventi e workshop sul cinema.

Scopri di più

ToHorrorFilmFest 2008

Torna anche quest’anno, dal 29 ottobre al 1° novembre, il ToHorrorFilmFest, rassegna di cinema e cultura horror giunta alla sua ottava edizione, che ripropone in larga parte la formula adottata la passata stagione, con la scelta dell’ambiente-club. Mostre di locandine cinematografiche a tema, visite guidate notturne per le vie della Torino Magica, alle quali si aggiunge quella, a numero chiuso, nei meandri delle bizzarrie mediche di Nautilus.

Il tema della manifestazione di quest’anno è la Follia, a fianco della quale si eleggeranno i vincitori di questa edizione, per un susseguirsi di lungometraggi, experimental&mutations, cortometraggi, sceneggiature e colonne sonore.

Scopri di più

Ravenna Nightmare Film Fest 2008

Halloween a Ravenna significa Nightmare Film Fest. Da lunedì 27 ottobre a sabato 1 novembre, l’evento festivaliero trasformerà la città emiliana, nella capitale della migliore produzione cinematografica horror e fantastica.

Il RNFF, membro aderente della Federazione Europea dei Festival del Fantastico, è l’appuntamento più importante in Italia per il cinema di genere. Nel corso delle sue passate edizioni, il festival ha ospitato prestigiosi personaggi: da Dario Argento a Pupi Avati, passando per Bryan Yuzna, Jeff Lieberman, Valerio Evangelisti, Lamberto Bava, i Fratelli Manetti, Silvano Agosti, Lucky McKee.

Scopri di più

Villerupt – Festival du film Italien

Il cinema italiano è protagonista nel mondo, o almeno in Europa: non siamo infatto solo noi, in casa, a celebrarlo: ci pensano anche a Villerupt, dove è stato organizzato un’interessante rassegna sul cinema italiano, il Festival du film Italien.

La manifestazione è di consolidata tradizione, dato che è giunta alla sua 31 edizione. Lo scopo è quello di render eomaggio ai grandi maestri del cinema italiano, con particolare enfasi posta anche sui compositori che hanno accompagnato il cinema non solo come semplice sostegno sonoro, ma che ne hano creato una parte consistente e fondante.

Le sezioni in cui è diviso il festival sono abbastanza prevedibili: avremo due sezioni, una competitiva, l’altra non competitiva, detta Panorama. Non mancheranno retrospettive, monografie, workshop e conferenze.

Scopri di più

Festival di Roma – Gli ospiti internazionali

Ad un evento come il Festival di Roma non potevano mancare personaggi di rilievo internazionale, accompagnati dalle proiezioni dei film che li vedono ora come star, ora come registi.

La presenza che spicca immediatamente è quella di uno dei più grandi attori di tutti i tempi: Al Pacino. Al Pacino incontrerà il pubblico e presenterà la sua pellicola, Chinese Coffee, in cui l’attore è interprete e regista allo stesso tempo.

Avremo l’occasione di assistere anche a un bellissimo show brasiliano, per la regia di del geniale Arto Lindsay, laddove le scenografie sono realizzate da Ernesto Neto . Al termine della festa ascolteremo il concerto di Vanessa Da Mata, resa celebre grazie al brano Good Luck, cantato insieme a Ben Harper.

Scopri di più

Festival di Roma – Film non italiani in concorso

Non solo Italia al Festival di Roma. Un festival internazionale come questo non poteva essere carente di una pletora di film provenienti da tutto il globo. Diamo quindi uno sguardo alle sorprese “straniere” che il festival ha in serbo per noi.

Stiamo parlando ad esempio di Good di Vicente Amorim, Easy Virtue di Stephan Elliott e Pride and Glory di Gavin O’Connor.

Il primo vede Viggo Mortensen nei panni di un professore tedesco che cerca di contrastare l’ascesa del nazismo. vissuta in prima persona. Accanto a Mortensen ci sono Jason Isaacs e Mark Strong.

Scopri di più

Festival di Roma: le proiezioni speciali

Il Festival di Roma ci regala una serie di film molto interessanti nella sezione Proiezioni Speciali, su cui non può non cadere l’occhio dando uno sguardo al programma.

Tanto per cominciare ci vedremo Appaloosa, dell’attore e (evidentemente) regista Ed Harris. Si tratta di un remake, la cui versione originale è stata diretta da Sidney J. Furie nel 1966 e che vedeva nel cast niente meno che Marlon Brando.

Ed Harris, oltre che regista, sarà anche sceneggiatore accanto a Robert Knott. Nel cast Viggo Mortensen, Renée Zellweger, Jeremy Irons, Lance Henriksen ed Ed Harris in persona, e il film tratterà dello scompiglio in un piccolo paese controllato da un vessatore generato dall’arrivo di una giovane vedova.

Scopri di più

Fano Film Festival, la rassegna per registi indipendenti di corti

A Fano fervono i preparativi per la 20esima edizione del Fano Film Festival, la rassegna ideata da Fiorangelo Pucci, celebre direttore artistico.

Il Festival, nato con l’idea di promuovere i registi indipendenti di cortometraggi, ha aperto oggi il sipario con una mostra sulla bellezza cinematografica per eccellenza: Marilyn Monroe.

Da oggi verranno proiettati le produzioni, che hanno partecipato alla competition, e gli spettatori saranno invitati ad un vero e proprio cineforum di cortometraggi, che avrà il suo culmine sabato 1 novembre alle 21.30 quando si terrà la cermonia di premiazione.

Scopri di più