Aspen Filmfest, Filmfest Hamburg, Vancouver International Film Festival

Festival è la parola d’ordine in questi giorni, e la magia non rimane confinata in Europa ma arriva fino a Vancouver, ed oltre. Non ci credete? Provate, tanto per iniziare, a dare un’occhiata al programma del Filmfest Hamburg.

Il festival inizia il 25 Settembree termina il 2 Ottobre 2008, e si terrà chiaramente in Germania, ad Amburgo. Trattasi di una manifestazione collaudata ormai giunta ad una matura XVI edizione; il carattere competitivo introduce la rappresentazione di numerose “prime” internazionali.

Non mancheranno, tra queste, produzioni indipendenti, documentari e film d’animazione. Il Filmfest Hamburg ospita perfino il Children’s Filmfest. Ormai il Filmfest è parte integrante dell’autunno di Amburgo, in un’ambientazione completata dalle proiezioni continue e da limousine e tappeti rossi per le star.

Scopri di più

Salina Doc Fest

E’ già in corso il giovanissimo SalinaDocFest – festival del documentario narrativo, diretto da Giovanna Taviani, che ha esordito appena l’anno scorso, con un ottima risposta da parte della critica e del pubblico.

Il festival si tiene a partire dal 22 Settembre al 28 Settembre 2008 e avrà luogo, pensate, a Salina. Fughe e approdi è il tema principale dell’allegra manifestazione. Di cosa si tratta in pratica? In sostanza si tratta di sette giorni di proiezioni, conferenze e dibattiti, scrittori, critici e registi.

Tutti quest i professionisti si confronteranno sul tema centrale del festival, accanto al quale ci sono il nostro paese, e il Mediterraneo che lo “abbraccia”. E’ proprio in questo che si identifica la fuga, e il conseguente approdo: la fuga dei migranti che cercano di approdare in una terra migliore, che a volte si rivela un’illusione, a volte si concretizza in qualcosa di sensato.

Scopri di più

I’ve Seen Films 2008

I’ve Seen Films 2008, inserito nell’ambito di Milano Settembre Cinema, in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, Lombardia Film Commission e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, apre le porte al grande pubblico cinefilo dal 22 al 26 settembre.

Fondato nel 2007 da Rutger Hauer (Blade Runner, The Hitcher, Ladyhawke, La leggenda del Santo Bevitore, Sin City, Batman Begins), questo festival mira a promuovere su base mondiale e tramite il web, i lavori dei filmmakers che desiderano ottenere una potente esposizione mediatica dei loro cortometraggi. La raccolta delle Schede d’Iscrizione si è conclusa il 7 Aprile, con oltre 1.500 cortometraggi pervenuti da 50 nazioni.

Scopri di più

Gomorra e Into the Wild, migliori film d’essai 2008

Sono Into the wild di Sean Penn e Gomorra di Matteo Garrone, i vincitori del referendum Migliori film d’essai 2008, promosso dalla rivista ‘Vivilcinema’ e dalla Fice, federazione italiana cinema d’essai, in collaborazione con il Fac, comitato film arte e cultura.

La premiazione si svolgerà in occasione dell’ottava edizione degli Incontri del Cinema d’essai, in programma ad Asti dal 7 al 9 ottobre; I tributi saranno assegnati nella serata di mercoledì 8 ottobre.

Scopri di più

Saturno International Film Festival

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il nome, il Saturno International Film Festival non si svolge sul lontano pianeta; tuttavia il nome ha un suo perchè,che tra poco vi svelerò.

Il festival si terrà dal 22 al 27 settembre 2008 giungendo alla sua quarta edizione. Alatri e la Ciociaria, saranno questi i luoghi che ospitano il festival, luoghi densi di tradizione storico-artistica che riescono a creare un’ambientazione suggestiva quanto basta per lo svolgimento del festival.

Si tratta di una rassegna molto particolare, che unisce al cinema il racconto storico; questo connubio la rende senza dubbio unica nel suo genere, pur portando in seno eventi consueti come anteprime in concorso e rassegne monografiche.

Scopri di più

CineMadeInLazio

Vi invito oggi a tornare ad essere, per un momento, molto italiani, e a recarvi di corsa alla terza edizione di Cinemamadeinlazio. Si tratta di una gustosa rassegna, peraltro giovanissima, che avrà luogo dal 19 al 27 Settembre, in cui avremo occasione di vederne delle belle.

Il festival è dedicato a un grande territorio di cinema, il Lazio, i cui paesaggi, raccontati dalla settima arte, hanno nutrito la nostra visione del mondo, la nostra storia e la cultura di milioni di spettatori.

Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale La Fornace, e in questa terza edizione si snodano due differenti competizioni di film, i cui vincitori saranno decretati da una giuria popolare: LungoLazio, dedicato ai lungometraggi, e Doc&CortoLazio, dedicato invece ai cortomeraggi ed ai documentari; semplice e schietto.

Scopri di più

Master of Horror. Dario Argento e il cinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino da il via alla retrospettiva Master of Horror. Dario Argento e il cinema, un omaggio dedicato al maestro italiano del brivido, con una rassegna che ne ripercorre la filmografia.

Dario Argento è certamente una maestro che non ha bisogno di grandi presentazioni, anche se in questi ultimi anni ha perso un po’ del suo smalto, abbandonandosi a storie sbagliate e fragiline; il Cartaio, Jenifer, mediometraggio di produzione statunitense, e la Terza madre, di fatto non hanno entusiasmato gli appassionati del genere. I tempi di Profondo rosso, Suspiria e Phenomena sembrano ormai passati.

Scopri di più

Festival Internacional de Cine de Donostia – San Sebastian

Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián è un festival cinematografico spagnolo, come si intuisce dalla sonorità del nome; fin dal lontano dal 1953 si svolge nel mese di settembre nella città di Donostia-San Sebastian, capitale della provincia autonoma basca di Guipùzcoa.

Cinque sono le sezioni principali del concorso: Sezione Ufficiale, Zabaltegi,in cui ricadono film di generi divsersi realizzati da giovai filmmaker, Horizontes Latinos in cui possiamo ammirare opere provenienti dall’America Latina, Made inSpain, una selezione delle più importanti opere spagnole, e Film in Progress , dedicata ai film indipendenti.

A partire dal 1997 è stata inoltre indetta una giornata dedicata alle migliori produzioni realizzate nei Paesi Baschi. Ogni anno vengono inoltre organizzati eventi e retrospettive; le tematiche da queste affrontate possono essere di interesse generali, oppure al centro delle stesse può esserci la figura di un grande regista classico o di un altrettanto maestro contemporaneo.

Scopri di più

Reggio Film Festival

Eccoci a Reggio, in fibrillazione per questa nuova edizione del Reggio Film Festival, che ospita e ha ospitato centinaia di opere da tutto il mondo, ospiti di grande importanza, incontri di approfondimento, e soprattutto una grande partecipazione del pubblico.

Questi sono gli ingredienti fondamentali del Reggio Film Festival, una formula che si è già mostrata vincente per sei anni, un appuntamento che valorizza Reggio Emilia, e che rappresenta un punto di convergenza per l’interesse mediatico e per il grande pubblico.

Lo scopo del festival è duplice: il primo è quello di dare un’occasione espressiva su larga scala a tantissimi videomaker provenientei dall’Italia e non; il secondo è quello di cercare di promuovere l’approfondimento di importanti temi culturali, il che non guasta mai.

Scopri di più

Milano Film Festival

E’ giunto il momento di afferrare le redini della nostra vita, e andare a vedere com’è fatto fisicamente Terry Gilliam. Eh si, perchè sarà tra proprio lui ad essere il protagonista di una retrospettiva dalle pretese encicopediche sul regista, retrospettiva alla quale potremo assistere solo andando al MIlano Film Festival

Dal 1996, anno della nascita, aoggi, il Festival ne ha fatta di strada. Oggi i numeri parlano chiaro: 891 lungometraggi, tra quali 10 hanno passato le selezioni; 2206 cortometraggi, e appena 48 quelli scelti.

Insomma, roba grossa. L’inaugurazione si svolgerà il 12 Settembre, e la magia terminerà il 21 dello stesso mese. La sera del 12, quindi, tutti sul sagrato del Piccolo, emozionatissimi per l’incipit delle proiezioni.

Scopri di più

Creuza de Mà – Festival di Carloforte

La voglia di mare e la voglia di cinema si concretizzano sempre in qualcosa di interessante; in estate, in particolare, c’è sempre qualche festival da frequentare, qualche rassegna alla quale assistere.

Quindi nessuno si stupirà se il mio cuore se ne va in Sardegna, e in particolare sull’Isola di San Pietro, e ancora più in particolare a Carlo Forte. Qui si svolge, a partire dall’11 Settembre e per quattro giorni consecutivi, il Festival Creuza de Mà.

Si tratta di un’occasione per parlare di musica e di cinema, e in particolare della musica nel cinema. Quale nome migliore, quindi, di uno che ci possa ricordare da vicino Fabrizio De Andrè, al quale la Sardegna era tanto cara?

Scopri di più

Lucas 2008 – Internationales KinderFilmFestival

Abbiamo girato tutto il mondo nella nostra ricerca dei festival, ma ancora non siamo passati da Francoforte, per assistere a una manifestazione assolutamente da non perdere: il Lucas 2008 – Internationales KinderFilmFestival.

I lettori più arguto si renderanno conto che il tutto ha a che fare coi bambini. Dal 7 al 14 Settembre Lucas presenterà un serie di prime, tutte rivolte ai giovanissimi, e questa è la singolarità della manifestazione.

Possono partecipare al festival corti e lungometraggi provenienti da tutto il mondo, in quello che è il più vecchio festival tedesco sul cinema, dato che la prima edizione risale al 1974. Quest’anno non mancheranno le novità.

Scopri di più

SIFF – Salento International Film Festival

Non avrei mai pensato che a Tricase, in provincia di Lecce si tenesse il Salento International Film Festival, ormai una realtà affermata nel panorama degli eventi cinematografici nazionali e internazionali.

Al SIFF si cerca di dare la giusta enfasi a tutte le possibili sfumature del cinema: l’estetica si fonde con lo studio delle contaminazioni tra vari generi e culture, consacrando ed esaltando quella che ormai si presenta come una delle forme di comunicazione più utilizzate ed espressive.

Temi di massima importanza vengono portati all’attenzione del pubblico tra una proiezione e un altra, e questo non fa altro che confermare il ruolo del festival come promotore di un cinema portatore di cultura, informazione, orientato quindi a un certo tipo di impegno sociale.

Scopri di più

Toronto International Film Festival

Dal 4 al 13 Settembre non prendete impegni, perchè si va tutti in Canada. Ci aspetta infatti un bel periodo in cui avremo occasione di visitare la bellissima città di Toronto, assaggiare le specialità del luogo, ma soprattutto partecipare al Toronto International Film Festival

Sappiamo ormai che l’evento ha raggiunto una grande importanza nel panorama internazionale, e l’Italia sarà presente alla grande, con una fortissima rappresentanza. Piers Handling è stato scelto come Presidente e direttore artistico del festival,per l’ennesima volta, fortunatamente, e questa pare un’indicazione positiva per quello che riguarda l’interesse per le produzioni indipendenti e per i giovani artisti agli esordi.

Saranno ben tre le opere prime italiane che verrannno presentate in Canada:iniziamo da Pa-ra-da di Marco Pontecorvo, direttore della fotografia sia in Italia che in Usa, che ha già riscosso notevoli successi qui da noi, e che si prospetta come un grande successo anche a Toronto.

Scopri di più