Stockholms film festival e Festival Internacional de Cine de Gijon

Tornando ai festival, non potevamo dimenticarci di due appuntamenti fondamentali che prendon il via proprio in questi giorni. Iniziamo dal primo: sto parlando del mitico Stockholms film festival, che si svolge tra il 20 e il 30 Novembre.

Proiezioni speciali ed eventi saranno al centro della celebre manifestazione ambientata a Stoccolma, che quest’anno ha il grande onore di ospitare due leggende viventi: Wong Kar Wai e Charlotte Rampling, venuti in Svezia per accettare lo Stockholm Visionary Award e lo Stockholm Lifetime Achievement Award rispettivamente.

Assolutamente da non perdere la sezione Face2Face, un faccia a faccia con i filmmaker. Tali incontri si svolgeranno in concomitanza con la proiezione di The Duchess di Rampling e Ashes of Time Redux di Kar Wai.

Scopri di più

Cairo Film Festival – dal 18 al 28 novembre la trentaduesima edizione

Niente di più suggestivo delle Piramidi di Giza per celebrare il cinema con l’appuntamento annuale con il Cairo International Film Festival. La manifestazione internazionale è la più antica del Medio Oriente, e ha dato l’ispirazione alla nascita di numerosi altri apputnamenti analoghi.

La manifestazione si presenta come un tentativo di lancio del cinema Egiziano, Arabo e Africano nel mondo. Cultura e tradizione, le armi “cariche” del festival, sono supportate dal duro lavoro di numerosi professionisti che lavorano per la crescita e lo sviluppo della Settima Arte in questi paesi e nel mondo.

Il Festival si propone di selezionare le proposte più interessanti provenienti da tutto il mondo, e questa 32 edizione si muoverà al ritmo dei suoni e delle immagini spagnole, a partire dal 18 Novembre fino al 28 dello stesso mese.

Scopri di più

Salonicco – International Thessaloniki Film Festival

La Grecia è bellissima. Immaginatevela come cornice di un festival di cinema, non sarebbe male, vero? Tutto è possibile, specie se ci si trova ad Atene tra il 14 e il 23 Novembre: non possiamo infatti a quel punto perderci il Salonicco – International Thessaloniki Film Festival.

L’appuntamento annuale che raduna i cinefili di tutto il mondo è giunto alla 49 edizione, si tratta dell’evento più prestigioso di tutta la Grecia per quello che riguarda la settima arte, e Thessaloniki si trasformerà magicamente per qualche tempo in modo da divenire temporaneamente una capitale della creatività.

Non solo saremo sommersi dalle proiezioni, ma avremo l’occasione di vedere da vicino moltissime figure di spicco del cinema mondiale; e con queste parole non rendo decisamente l’idea: si tratta, ad esempio, di autori multi premiati come Jean-Pierre and e Dardenne.

Scopri di più

Festival Internazionale del Film Documentario

A Firenze si svolge questo Festival Internazionale del Film Documentario, ambientato presso l’Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale. Il documentario, come si arguisce facilmente dal titolo, è al centro dell’interesse della manifestazione.

L’associazione senza scopo di lucro Festival dei Popoli è stata fondata nel 1959 da un gruppo di motivatissimo di esperti e studiosi di varie discipline, dalle scienze umane a quelle sociali. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere lo studio del documentario sociale.

L’associazione è responsabile dell’organizzazione del Festival Internazionale del Film Documentario, uno dei più importanti festival d’Italia legati al documentario. La dialettica sta alla base del festival, una dialettica atta a promuovere la comunicazione in tutte le sue forme, specie quelle che favoriscano lo scambio culturale e l’accrescimento della conoscienza rispecchiandosi in quella dell’altro.

Scopri di più

Festival N.I.C.E. – U.S.A.

NICE è l’acronimo per New italian cinema events, e il nome completo della manifestazione è NICE USA 2008. Tutto ha inizio il 12 Novembre e termina il 23 dello stesso mese. Siamo dunque alle porte dell’inizio di un evento molto particolare.

La manifestazione si svolge a New York e a San Francisco, e vede protagonista assoluto il cinema italiano. In primo piano, per questa diciottesima edizione, ci sono due registi toscani: si tratta di Paolo Virzì e Paolo Benvenuti .

La collaborazione del festival con la Mediateca regionale Toscana Film Commission darà vita a numerosi eventi speciali e discussioni proprio sul tema del cinema toscano, il tutto celebrato dall‘anteprima assoluta del film Puccini e la fanciulla, di Paolo Benvenuti e Paola Baroni, proiettato niente meno che al Lincoln Center di New York, il 16 novembre, e a San Francisco il 23.

Scopri di più

Science+Fiction: Festival della Fantascienza

Torna a Trieste, dall’11 al 16 Novembre, Science+Fiction , festival dedicato alla fantascienza e non solo, in cui potremo assistere a una serie sconfinata di proiezioni, workshop e conferenze.

Si gioca col tempo a Science+Fiction: in primo piano, infatti, anteprime e retrospettive, che vedranno, tra gli altri, ospiti provenienti dal mondo del cinema e da quello della letteratura, due mondi paralleli, tanto per rimanere in tema, dal punto di vista della SF.

Avremo occasione di rivedere gloriosi classici del passato, e ci si soffermerà con particolare cura sulla science fiction francese nel contesto del progetto Voyage Fantastique . Si passerà poi alla selezione del miglior cortometraggio fantastico europeo.

Scopri di più

View Festival – Torino capitale del cinema digitale

Dal al 7 al 14 novembre Torino è la capitale del cinema digitale, grazie alla nuova edizione del View Festival, sette giorni full time di convention, proiezioni, videoclip, musica e workshop.

In questa occasione saranno proposte ben sei anteprime italiane, tre grandi successi in digitale (I am Legend, Speed Racer, Star Wars – The Clone Wars) e un ospite d’eccezione, Mark Osborne, regista di Kung Fu Panda.

Il festival nasce con l’intento di presentare al pubblico le innovazioni cinematografiche sviluppate in un’epoca in cui computer e sofisticati strumenti elettronici hanno ormai superato la ripresa in 35 mm: attraverso le interviste ai personaggi chiave della Pixar e a quelli di altre case di produzione, l’evento racconterà al pubblico le difficoltà tecniche dell’innovazione e l’importanza di dover combattere i pregiudizi di chi ancora vede i metodi tradizionali, come gli unici possibili durante la fase di ripresa.

Scopri di più

International Filmfestival Mannheim-Heidelberg, Festival of Festivals, MedFilm Festival

Festival come se piovesse in questi giorni, vicini e lontani! Iniziamo dal International Filmfestival Mannheim-Heidelberg, che vede Manheim, in Germania, stendere il tappeto rosso in onore dell’arrivo di molti ospiti e in vista delle numerose proiezioni in programma.

Attori, registi, produttori e nuove stelle
, sia nazionali che internazionali saranno presenti all’edizione di quest’anno del festival. Vedremo, tra questi, Jesper Christensem, che ha recitato a fianco di Nicole Kidman in The Interpreter, e con Daniel Craig in Casino Royale.

Attualmente possiamo vederlo nell’ultimo film di James Bond, Quantum of Solace e in One Shot, in concorso al festival.

Scopri di più

AFM e TerradiSienaFilmFestival

Santa Monica sarà nei prossimi giorni il teatro ideale per lo svolgimento dell’American Film Market, il risultato di una proficua tendenza collaborativa che vede coinvolte la produzione e la distribuzione delle opere cinematografiche indipendenti.

Otto giorni pieni zeppi di seminari, proiezioni, conferenze, a cui parteciperanno più di 8000 avventori professionisti dell’industria del cinema. Ci sarà modo di stabilire collegamenti in quella che è la sempre più fitta e connessa “rete del cinema indipendente”.

A differenza degli altri festival, le mani strette a Santa Monica concludono affari, sullo sfondo di ventitre schermi che faranno da contenitori per le proiezioni non stop. I partecipanti potranno assistere a circa 500 film, approssimativamente 31 nuovi film ogni due ore.

Scopri di più

La Berlinale: qualche anticipazione

Un omaggio al monumentale, ecco quello che si prospetta essere la prossima edizione della Berlinale, quella del 2009. Al momento non c’è un programma ufficiale, che verrà rilasciato a dicembre. Possiamo tuttavia gustarci una serie nutrita di anticipazioni, che ci aiutano a capire la portata di ciò che ci aspetta.

Odore di colossi, odore di retrospettiva. I film che hanno fatto leggenda sono re-immortalati nei loro 70mm al Festival di Berlino; quasi inutile dirlo, vietato parlare di “genere”: tutte le categorie principali verranno prese in considerazione, i quattro angoli dell’Uninverso del cinema verranno toccati

Il nome della retrospettiva sarà Bigger than Life . In tutto saranno 22 film tra quelli americani, quelli sovietici e quelli europei, e, viste le premesse, sembra proprio che ne vedremo delle belle, anzi, di belli.

Scopri di più

BIFA 2008: ecco le nomination

Cos’è il BIFA? Per chi si facesse questa domanda, la risposta rriverebbe istantanea: BIFA è l’acronimo per British Independent Film Awards, che quest’anno si terrà il 30 novembre e che è giunto alla undicesima edizione. La presente edizione sarà condotta da James Nesbitt.

Tra le celebrità che si prenderanno la biga di valutare le nomination vedremo personaggi di spicco del mondo del cinema come Joe Wright, Anne Marie Duff , Eva Birthistle, Mark Strong e Christopher Simpson.

Bando alle ciance, vi elenco le principali nomination: Miglior Film Indipendente: Hunger, Il povero milionario, In Bruges – La coscienza dell’assassino, Man on Wire, Somers Town.

Scopri di più

Sulmonacinema Film Festival e Videopolis

Prosegue il nostro appuntamento con i festival e con le rassegne cinematografiche, con due appuntamenti caldissimi, stavolta, tutti “nazionali”. Partiamo dal Sulmonacinema Film Festival.

La manifestazione ha luogo dal 3 all’8 novembre in quel di Sulmona, giungendo alla 26 edizione. Il festival prende le mosse dalla presenza di una grandissima quantità di giovani che preferiscono autiprodursi, piuttosto che continuare a chiedere, spesso in utilmente, soldi allo stato.

Per questo va avanti la missione della manifestazione di organizzata da Roberto Silvestri, che consiste nel gettare luce sul cinema invisibile, quallo che altrimenti invisibile rimarrebbe. La ricerca non è come quella della parte inferiore del piede di una statua: esiste un mondo di italiani con grande talento che rischia di essere “mondo sommerso” ante litteram.

Scopri di più

France Cinéma chiude i battenti

France Cinéma, manifestazione cinematografica diretta da Aldo Tassone e Françoise Pieri, celebra quest’anno la ventitreesima ed ultima edizione. A Firenze dal 31 ottobre al 2 novembre, la rassegna ospiterà una vetrina non competitiva di anteprime, della più recente produzione cinematografica transalpina, molte delle quali prive di distribuzione italiana.

Scopri di più

AFI Fest: 22 edizione a Los Angeles

Il nome, per quanto cripticamente nascosto dietro un acronimo, tradisce l’entità dell’evento di cui sto per parlarvi: si tratta di un festival, e un festival dedicato al cinema. L’Afi Fest si svolge a partire dal 30 Ottobre e fino al 9 Novembre, e ci darà l’occasione di vedere una marea di film.

Nel corso degli 11 giorni in cui il festival vive, avremo la possibilità di vedere le opere di registi emergenti e successi internazionali, e di partecipare a della affascinanti serate di gala da red carpet con tanto di star intente a calpestarlo.

Le sezioni in cui è suddivisa la manifestazione sono quelle consuete: ci saranno delle sezioni competitive, ma non mancheranno quelle dedicate ai documentari o ai corti. Per questa 22 edizione avremo pane per i nostri denti: 151 fim provenienti da 38 paesi, così come eventi e workshop sul cinema.

Scopri di più