Locarno 2009: sesto giorno

get.do []

Qualche polemica sembra aver accompagnato  il week-end del Locarno International Film Festival che quest’anno sembra avere qualche problema in più, non certo dovuto all’ottima organizzazione, ma a qualche defezione dovuta in alcuni casi a motivi comprensibili in altri, come nel caso dell’attrice Cameron Diaz, a qualche diatriba meramente economica.

Pare infatti che la star americana abbia dato forfait alla proiezione del film di Nick Cassavetes My sister’s keeper, per accordi non raggiunti sul suo cachet, circa centomila franchi svizzeri, che alla direzione della manifestazione sono parsi davvero troppi.

Scopri di più

Locarno 2009, quinto giorno

Una brutta notizia per i molti che attendevano Andrzej Wajda omaggiato dal Locarno International Film Festival il 10 Agosto. Per motivi di salute il regista polacco non potrà presenziare all’evento, la comunicazione è avvenuta tramite una lettera dello stesso Wajda che invita gli spettatori a condividere la visione dei suoi film. Tra questi anche l’interessante making of realizzato da alcuni suoi allievi, Andrej Wajda: silenzio si gira! che lo vede impegnato sul set di Katyn.

Ed ora il canonico sguardo a quello  che ci riserva questa Domenica d’Agosto, Sempre più vasto e interessante lo sguardo ad Oriente dedicato dal festival con la sezione Manga Impact, oggi una giornata speciale che oltre alla consuete proiezioni giornaliere vedrà un corposo omaggio ad un grande dell’animazione giapponese, il regista e disegnatore di manga Osamu Tezuka (1928-1989), artista che ci ha regalato pesonaggi indimenticabili come Astroboy, La principessa Zaffiro e Kimba il leone bianco.

Scopri di più

Clorofilla Film Festival 2009, la manifestazione low cost ambientata nel Parco della Maremma

Da ieri e fino al 16 agosto nel Parco della Maremma è in programma il Clorofilla Film Festival 2009, la manifestazione che, con soli 15.000 euro di budget, propone oltre cinquanta proiezioni tra cortometraggi, documentari e lungometraggi.

Tra i film in concorso ricordiamo: Il primo giorno d’inverno di Mirko Locatelli, Mare nero di Federico Bondi, La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi, Fuga dal call center di Federico Rizzo, Beket di Davide Manuli, Sleeping Around di Marco Carniti, Diari di Attilio Azzola e Quell’estate di Guendalina Zampagni.

Nella sezione documentari figurano: L’ora d’amore di Andrea Appetito e Christian Carmosino, Diario di uno scuro di Davide Barletti e Lorenzo Conte, Domani torno a casa di Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini, Harmattan di Alberto Puliafito.

Scopri di più

Locarno 2009: quarto giorno

Ieri il Locarno International Film Festival ha premiato Toni Servillo, in Piazza Grande l’attrice Anna Bonaiuto ha consegnato all’attore napoletano il prestigioso riconoscimento Excellence Award-Moet & Chandon 2009. In occasione della premiazione è stato proiettato il film Le conseguenze dell’amore di Paolo Sorrentino

Prima di passare al programma odierno segnaliamo che oggi in mattinata l’attore parteciperà al forum Spazio Cinema dove incontrerà il pubblico del festival e gli addetti ai lavori per una discussione pubblica.

Scopri di più

Locarno 2009, terzo giorno

get.do []

Ieri sera in occasione dell’ampia retrospettiva dedicata dal Locarno International Film Festival all’animazione giapponese,  il regista francese Michel ocelot (Azur et Asmar) ha consegnato un Pardo onrifico ad uno dei fondatori, insieme al maestro Hayao Miyazaki, del mitico Studio Ghibli.

Stiamo parlando di un altro maestro dell’animazione giappanese, Isao Takahata, che ha creato gioielli dell’animazione televisiva come Heidi e Anna dai capelli rossi. In occasione della premiazione è stato proiettato in Piazza Grande il capolavoro di Takahata Pom Poko (1994).

Scopri di più

Locarno 2009, secondo giorno

get.do []

Il Locarno International Film Festival ha aperto i battenti ieri con un concerto del giovanissimo genio del pianoforte Teo Gheorghiu, la sua partecipazione oltre che a presentare il film Vitus di cui è il protagonista apriva Il centenario della musica da film, evento speciale organizzato in collaborazione con Union of Film Music Composers Switzerland.

Ieri purtroppo anche una defezione tra i giurati per motivi familiari, uno dei giudici destinati a premiare la miglior opera prima, il regista Enrique Riverro è stato sostituito in corsa dal collega Esteban Larrain, gli altri membri della giuria sono la montatrice Esmeralda Calabria e la regista iraniana Sepideh Farsi.

Scopri di più

Locarno 2009: giornata d’apertura

manif21

Oggi si inaugura la sessantaduesima edizione del Locarno International Film Festival che si protrarrà fino al 15 Agosto e che vedrà selezionati per l’importante evento ben 180 lungometraggi e 210 cortometraggi suddivisi per una decina di categorie, insomma una corposa full-immersion per gli amanti del cinema.

Ad aprire i festeggiamenti una proiezione seguita da un esibizione musicale, oggi alle 17.00, dopo la proiezione del film Vitus il piccolo e geniale protagonista del film di Fred M. Murer,Teo Gheorghiu, si esibirà in un concerto per pianoforte accompagnato dall’orchestra della Svizzere italiana.

Scopri di più

Torino Film Festival 27, a Kusturica e Coppola il Premio 8 1/2

emil-kusturica

La ventisettesima edizione del Torino Film Festival assegnerà un nuovo riconoscimento, il Premio 8 ½, che il neodirettore Gianni Amelio ha deciso di creare per riconoscere i meriti dei cineasti che, a partire dagli anni sessanta fino ad oggi, hanno contribuito a rinnovare il linguaggio cinematografico, a creare nuovi modelli estetici e nuove tendenze.

Il premio 8 ½ di quest’anno sarà assegnato a Emir Kusturica per la qualità inventiva dei suoi film e l’assoluta originalità dello stile e all’American Zoetrope, la società cinematografica di Francis Ford Coppola, per il contributo al rinnovamento dell’industria filmica negli Stati Uniti e il prezioso ruolo di congiunzione tra cinema classico e cinema del futuro.

Scopri di più

Venezia 66, ultime anticipazioni prima della conferenza stampa

il_grande_sogno-02

Oggi vi vogliamo fare un riepilogo di tutte le anticipazioni fino ad oggi rilasciate riguardo la sessantaseisema edizione della Mostra di Venezia, questo a poche ore  dalla conferenza stampa che precederà l’atteso evento che si svolgerà dal 2 al 12 Settembre 2009.

Iniziamo col dire che il cinema italiano sarà presente in maniera corposa quest’anno, moltissimi i film selezionati, solo RaiCinema scenderà in campo con dieci titoli, ma andiamo per ordine, tre le pellicole italiane confermate Baaria-la porta del vento di Giuseppe Tornatore, Il grande sogno di Michele placido e Lo spazio bianco di Francesca Comencini.

Scopri di più

Giffoni Experience 2009, i vincitori

07

Eccoci giunti all’ultimo appuntamento con il Giffoni Experience 2009 e alla lista dei film premiati di questa trentanovesima edizione, particolarmente ricca e per la gioia del pubblico assiduo, in una fastosa versione dilatata rispetto alle scorse edizioni.

Il lungometraggio che lascia il segno quest’anno è sicuramente My Suicide del regista americano David Lee Miller, due le particolarità di questa pellicola, la prima è la forza del realismo nel raccontare la cronaca di un suicidio annunciato attraverso il linguaggio sporco del reality, l’altra è la possibilità di vedere l’ultima apparizione su schermo dell’attore David Carradine scomparso lo scorso Giugno.

Scopri di più

Est Film Festival 2009: il cinema a misura di provincia

logo-est-film-fest-2009-jpeg1

Dal 25 Luglio al 2 Agosto 2009 in provincia di Viterbo, e più precisamente nella caratteristica cittadina di Montefiascone, si terrà la terza edizione dell’Est Film Festival, manifestazione nata dalla sinergia del Ministro dei Beni culturali, la Regione Lazio, la provincia di Viterbo e il comune di montefiascone. Anche quest’anno ad inaugurare il festival il consueto concerto d’apertura a cura del Viterbo Jazz Up Festival.

Fino al 2 Agosto saranno moltissimi e prestigiosi gli ospiti che si alterneranno tra le varie proiezioni, forum e iniziative speciali, tra questi l’attore Carlo Verdone che il 25 Luglio inaugurerà il festival, il regista Roberto Faenza a cui quest’anno è stata dedicata la sezione Focus, Abel Ferrara, Carolina Crescentini, Luca Lionello e Alba Rohrwacher.

Scopri di più

Giffoni Experience 2009: ultima giornata

g_force_movie_image__3_

Ieri al Giffoni ospite d’onore l’attore Sergio castellitto, che oltre ad essere omaggiato con alcune proiezioni ha partecipato ad un masterclass sul cinema e parlato del suo ultimo progetto, La bellezza del somaro, scritto con Margaret Mazzantini e che lo vedrà recitare al fianco di Laura Morante.

Oggi, per la giornata di chiusura tra le guest star per il red carpet, a rappresentare il cinema italiano la coppia Giovanna mezzogiorno e Claudio Santamaria, mentre per il cinema internazionale toccherà a Wynona Rider chiudere la manifestazione.

Scopri di più

Giffoni Experience 2009: tredicesima giornata

planet-51-skiff

Ieri è toccato all’attore Elio Germano raccontarsi a fan e giornalisti, mattatore assoluto del red carpet, ha mostrato senza remore non poche perplessità sul sistema produttivo del cinema italiano, puntando il dito sulla mancanza di coraggio nel voler rischiare su storie e giovani autori alternativi, ma anche sul pubblico che si lascia troppo guidare verso scelte commerciali rassicuranti.

l’attore reduce dal set dell’ultimo film di Daniele Lucchetti, sarà presto sugli schermi con il musical Nine del regista Rob Marshall. Ieri anche la proiezione e premiazione del commovente Il film dei sogni, toccante documentario realizzato con i piccoli degenti dell’ospedale S. Gerardo di Monza, oltre ad una meritata e commossa standing ovation, il mediometraggio si è guadagnato  il premio Gifffoni Experience 2009 per il sociale.

Scopri di più

Era New Horizons International Film Festival, in Polonia il cinema sposa l’arte

machina_static21Dal 23 Luglio all’8 Agosto 2009 in Polonia, nella città di Wroclaw, si svolgerà la nona edizione del Era New Horizons International Film Festival, un festival nato per dare spazio al cinema alternativo, ad autori controcorrente e a tutte quelle pellicole che non trovano spazio nelle sale cinematografiche e considerate rischiose e non commerciali dalla grande distribuzione.

Un intento coraggioso che si manifesta specialmente nella parte competitiva del concorso con la selezione delle pellicole, un altro segnale di questa tendenza è la parte artistica della manifestazione, che vede allestimenti ed esibizioni di videoartisti che dimostreranno l’evoluzione della contaminazione tra cinema e arte contemporanea in una veste decisamente intrigante. Ospiti del festival quest’anno i registi Peter Greenaway, Agnes Varda, Mike Figgis e Wim Wenders,

Scopri di più