Cinema e Diritti, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

vesna-01 []

Oggi per lo spazio dedicato alle rassegne cinematografiche vi segnaliamo un’iniziativa molto interessante che miscela cultura, sociale e memoria collettiva attraverso il cinema, cercando di promulgare un importante messaggio che sensibilizzi l’opinione pubblica e gli appassionati della settima arte sull’importante tema dei diritti umani.

l’associazione Cinema e Diritti nasce a Napoli nel 2005 con lo scopo di creare una sorta di progetto itinerante che spazi e superi i confini della canonica rassegna di film per aprirsi a diverse forme di espressione artistica e non.

Scopri di più

SEFF 2009, Festival del Cinema Europeo di Siviglia

SFCE_09_cartel []La splendida Siviglia sarà la cornice del prossimo Festival del Cinema Europeo che si terrà nella cittadina spagnola dal 6 al 14 novembre, l’evento si presenta come una delle più importanti vetrine internazionali dedicate alla settima arte, che sfoggia una corposa serie di iniziative collaterali e prestigiosi ospiti che ne fanno un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.

Iniziamo dando un’occhiata al programma del concorso, cinque le sezioni competitive, oltre a quella ufficiale con 16 lungometraggi tra i quali Triage di Danis Tanovic, Fish Tank di Andrea Arnold  e L’ultimo Puclinella del nostro Maurizio Scaparro, due sezioni dedicate a documentari e cortometraggi e due speciali, una  con progetti che usufruiscono di sovvenzioni europee e l’altra con una serie di pellicole selezionate per essere esclusivamente guidicate dal pubblico.

Scopri di più

MedFilm Festival 2009, la Capitale ospita il cinema europeo

photo_file_198 []

Anche quest’anno la Capitale si appresta ad ospitare la prestigiosa rassegna cinematografica dedicata al cinema europeo, il Medfilm Festival che dal 7 al 15 novembre, in occasione del suo quindicesimo anniversario, coglierà l’occasione per arricchire la sua programmazione e regalare agli spettatori ancora più cinema, più ospiti, più eventi.

Aggiungendo alla sua ricorrenza la celebrazione dell’anno europeo della Creatività e Innovazione, gli organizzatori dell’evento hanno designato come ospiti d’onore Marocco e Francia, vitale fucina in questi ultimi anni di giovani e talentuosi cineasti, mentre per gli eventi collaterali ricordiamo la seconda edizione delle Giornate Professionali del Cinema Mediterraneo, prestigioso punto d’incontro e scambio riservato agli operatori del settore.

Scopri di più

Sulmona Film Festival 2009, in Abruzzo si premia il giovane cinema italiano

manifesto_2009-thumb []la genesi del Sulmona Film Festival ha le sue origini negli anni ’80, un festival che grazie agli sforzi e all’impegno dell’associazione SulmonaCinema, gruppo nato sulla scia della manifestazione, è riuscito negli anni, combattendo la carenza di spazi e le difficoltà economiche, ad espandersi e a ritagliarsi uno spazio ed una propria identità.

Nonstante la tragicità dei recenti eventi e la distruzione portata dal sisma, anche quest’anno la cittadina abbruzzese rompe i comprensivi indugi e torna ad ospitare dal 6 al 10 novembre la sua rassegna cinematografica, certo la nefasta cornice di eventi che ha preceduto questa ventisettesima edizione ha fatto si che la rassegna subisse delle fisiologiche modifiche, oltre alla durata ridotta di un giorno, qualche iniziative in meno e una veste più sobria del consueto, ma non mancheranno ne la forza, ne tantomeno la voglia di raccontare, omaggiare e promuovere il giovane cinema italiano.

Scopri di più

IFFMH 2009, International Film Festival Mannheim-Heidelberg

1_full []

Promuovere nuovi e giovani talenti, questa è la parola d’ordine e l’obiettivo che persegue l’International Film Festival Mannheim-Heidelberg, rassegna cinematografica tedesca che giunta alla sua cinquattottesima edizione fruirà come al solito di una doppia location.

Le cittadine di Mannheim e Heidelberg ospiteranno dal 5 al 15 novembre uno dei più prestigiosi eventi che puntano sulla promozione e l’incontro tra giovani cineasti esordienti, ancora sconosciuti alla grande distribuzione, ed addetti ai lavori creando un’importante ed efficace sinergia creativo/produttiva.

Scopri di più

Gianni Amelio: il Torino Film Festival punterà sul piacere della scoperta

gianni-amelio

Gianni Amelio, intervistato da Alessandra Comazzi de La Stampa, parla del Torino Film Festival, in programma dal 13 al 21 novembre nel capoluogo piemontese. Il regista, all’esordio come organizzatore della manifestazione cinematografica torinese, assicura che cercherà novità e sperimentazione (aspetti che, secondo lui, sono tralasciati dagli altri Festival):

Non avendo il tappeto rosso, ci possiamo permettere il piacere della scoperta. Di mostrare quello che gli altri non hanno il coraggio di mostrare. Intanto 16 film in concorso, più due sezioni fuori concorso, Festa mobile e Onde: qui troveranno spazio le cose più spericolate, sperimentali, i corti più corti, tante occasioni per i giovani che hanno le idee ma non i mezzi.

Secondo Amelio la difficoltà del Festival di Torino sta nella collocazione temporale dell’evento:

Scopri di più

Festival del Film Italiano di Villerupt, in Francia si omaggia il cinema italiano

affiche-festival-villerupt-2009 []Dal 30 ottobre al 15 novembre, la cittadina francese di Villerupt, comune situato nella suggestiva Lorena, ospiterà la trentaduesima edizione del Festival del Film Italiano,  prestigiosa rassegna cinematografica dedicata in toto allle più recenti produzioni italiane.

Ad aprire la manifestazione una serata speciale dedicata al d0cumentario Di madre in figlia di Andrea Zambelli, prodotto da Davide Ferrario il film racconta storia ed esibizoni del coro delle mondine di Novi, formato da venti vitali ottantenni. in gioventù mondine nelle risaie italiane.

Per lo spazio dedicato alle retrospettive quest’anno la musica sarà il tema portante dell’omaggio I cineasti italiani e la musica, 25 film che raccontano cinema e teatro in note, tra le pellicole proiettate versioni cinematografiche de L’Otello e La Traviata.

Scopri di più

RNFF 2009, Ravenna Nightmare Film Festival

ravenna-nightmare-film-festival []

Halloween si avvicina e quale miglior posto dove trascorrere questa suggestiva ricorrenza se non un pretigioso festival dedicato al cinema horror? Per questo oggi vi segnaliamo che dal 27 al 31 ottobre a Ravenna si svolgerà un evento che ogni anno attira migliaia di fan ed appassionati, il Nightmare Film Festival, uno dei festival nazionali più importanti dedicati al cinema fantastico ed horror.

Come ogni anno la rassegna avrà una sezione dedicata al cinema internazionale ed una riservata ai cortometraggi, non dimenticando gli eventi  speciali che non hanno mai deluso la vasta platea che ogni anno affolla la rassegna cinematografica romagnola.

Scopri di più

Cortopotere 2009, Short Film Festival

home-page-2009_03 []Nona edizione in quel di Bergamo per il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi Cortopotere-Short Film Festival, dal 25 al 31 ottobre il capoluogo lombardo si impegna a promuovere e sostenere il mondo del cortometraggio con l’ausilio di cineforum e percorsi didattici.

Nata nel 2000 la manifestazione ha subito un’ evoluzione costante aprendosi nel 2007 al panorama internazionale e acquistando notevole credito. Questa edizione avrà come location l’auditorium cittadino di Piazza della Libertà.

Le opere selezionate non dovranno superare i 20′ per i cortometraggi di fiction ed i 30′ per i documentari, perticolare attenzione sarà dedicata allo spazio rassegne con opere che esplorano e sperimentano nuovi percorsi visivi travalicando la canonica fruibiltà cinematografica, quest’anno tra le proposte i videoclip di Michael Gondry e sette cortometraggi d’utore dedicati al tema della casa infestata.

Scopri di più

Molodist 2009, Kyiv International Film Festival

molodist39 [] []Dal 24 ottobre al 1° novembre la capitale ucraina di Kiyv ospita la trentanovesima edizione del Molodist 2009, festival cinematografico che ha esordito nel lontano 197o grazie al supporto dell’istituto delle arti teatrali della capitale, un festoso week-end con 33 pellicole realizzate dagli studenti, oggi le pellicole sono 300, e l’evento è diventato un’intensa nove giorni di livello internazionale con prestigiosi ospiti.

Il festival agli esordi, oltre a cineasti ucraini ospita anche pellicole bulgare, armene russe, poi con l’avvento della Perestrojka e i mutamenti sociali e politici, il festival si espande, comunque rimane suo obiettivo primario la sezione dedicata alle opere studentesche, con opere prime e seconde che seguono l’evoluzione artistica degli studenti.

Scopri di più

Festival di Roma 2009, tutti i vincitori

Broderskab foto Clinton Gaughran.ashx

Alla kermesse romana vittoria a sorpresa di Brotherhood sul favorito L’uomo che verrà. Coraggiosa la scelta della giuria del Festival di Roma di assegnare il Marc’Aurelio d’oro ad un film dal contenuto così forte e trasgressivo: il regista italo danese Nicolò Donato racconta la storia d’amore impossibile tra due giovani neonazisti imprigionati in un’ideologia deviata, che ne soffoca sentimenti ed istinti primari.

L’uomo che verrà di Giorgio Diritti conquista comunque il podio aggiudicandosi non solo il prestigioso Marc’Aurelio d’argento della giuria, ma anche il premio collaterale, La meglio gioventù e il premio del pubblico.

Scopri di più

Cinemed 2009, Montpellier Film Festival

affiche2009 []Dal 23 ottobrre al 1 novembre, la regione francese della Linguadoca-Rossiglione ospiterà, nella cittadina di Montpellier, la trentunesima edizione del prestigioso Cinemed 2009, festival cinematografico che dal 1979 si prefige lo scopo di promuovere il cinema prodotto nel bacino del Mediterraneo che comprende anche Mar Nero, Portogallo e Armenia.

la scorsa edizione ha dimostrato a suon di cifre l’importanza e l’eco internazionale che questa manifestazione può vantare, 270 pellicole, oltre duecento ospiti, concerti, mostre e forum, oltre centomila euro consegnati in forma di premi e riconoscimenti e picchi di oltre ottantamila presenze.

Quest’anno a rappresentare l’Italia, per la sezione documentari Fuori rotta di Salvo Cuccia, mentre per la sezione Panorama/lungometraggi Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli, Fortapasc di Marco Risi e Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni.

Scopri di più

Festival di Roma 2009 nono giorno, in attesa della premiazione ieri i Coen, Meryl Streep e i Volturi di New Moon

redcarpetmerylstreep01 []

La quarta edizione del Festival di Roma volge al termine, nel tardo pomeriggio la cerimonia ufficiale, i pronostici vedono per i film in concorso in pole position L’uomo che verrà e Tra le nuvole, invece per le migliori interpretazioni, papabili il nostro Castellitto ed Helen Mirren, mentre  il pubblico potrebbe premiare Il Concerto anche se Clooney e il suo Tra le nuvole rimane tra i favoriti, ma ora diamo un’occhiata all’intensa giornata di ieri.

Grande entusiasmo per i molti fan accorsi per l’anterprima di alcuni minuti del vampire-movie New Moon, proiettato un estratto che ha mostrato le prime immagini del secondo capitolo della saga di Twilight, ancora amour fou tra il bel vampiro Robert Pattinson e la dolce umana Kristen Stewart, stavolta la coppia dovrà affrontare una setta di nobili e antichissimi vampiri, i Volturi.

Scopri di più

Festival di Roma 2009 ottavo giorno, dopo la mistica di von Trotta oggi New Moon e i fratelli Coen

margarethe von trotta 3 []

Siamo giunti alla vigilia della premiazione per la quarta edizione del Festival di Roma, l’evento capitolino, un pò parco di star quest’anno, uno degli effetti collaterali della concomitanza con un altro pestigioso evento, il London Film Festival, ha comunque sfoggiato un programma di raro spessore.

Ieri la giornata ha visto protagonista la rievocazione storica della strage di Marzabotto in L’uomo che Verrà del regista Giorgio Diritti, 770 vittime tra donne, anziani e bambini ad opera dei nazisti in una delle pagine più tragiche della seconda guerra mondiale.

Scopri di più