IrishFilmFesta 2009, la Capitale omaggia il cinema irlandese

kiiiuiiVeramente intrigante per la sua unicità la proposta di oggi per lo spazio riservato ai festival cinematografici, stiamo parlando della tre giorni romana IrishFilmFesta curata da Susanna Pellis al via oggi, e che come per le due precedenti edizioni usfruirà degli spazi della Casa del Cinema, complesso situato nella splendida cornice di Villa Borghese.

La struttura romana ideata e diretta dal 2004 dal produttore Felice Laudadio, mette a disposizione due sale per proiezioni e convegni, due sale espositive, una libreria tematica, una videoteca con 5000 DVD consultabili, una caffetteria ed un ristorante, insomma un vero punto di riferimento per gli amanti del cinema della Capitale.

La rassegna romana, unica in Italia dedicata al cinema irlandese, ha negli scorsi anni portato nella Capitale registi, attori e sceneggiatori presentando anteprime e opere inedite di raro spessore dandogli l’opportuna visibilità.

Scopri di più

Festival del Cinema di Salerno 2009: Campania, Cinema e Cultura

locandina2 []Dal 23 al 28 novembre a Salerno si svolgerà la sessantatreesima edizone del Festival del Cinema di Salerno che anche quest’anno sfoggia una ricca e variegata programmazione.

L’evento campano è una delle più antiche rassegne cinematografiche italiane che nasce nel lontano 1946 con una missione itinerante di divulgazione della cultura cinematografica nelle piccole comunità campane, dei veri pionieri della medialità grazie all’ausilio di minibus dotati di attrezzature per la proiezione.

Si comincia con la proiezione  del film L’ultimo ultras di Stefano Calvagna, seguito da 11 cortometraggi realizzati da scuole provenienti da tutta Italia. Sempre per la giornata inaugurale previste in serata anche le proiezioni di Baaria di Giuseppe Tornatore e Vincere di Marco Bellocchio.

Scopri di più

La bocca del lupo, Pietro Marcello e la poesia di un cinema altro

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939090245

Si è conclusa con la vittoria di una pellicola italiana, la ventisettesima edizione del Torino Film Festival, e come da pronostici è stato La bocca del lupo di Pietro Marcello a conquistarsi l’ambito riconoscimento della rassaegna torinese, un film che racconta la vera storia d’amore tra due ex-detenuti in quel di Genova, l’emigrato Enzo e il travestito Mary, è la prima volta che un film italiano vince il Festival di Torino e Gianni Amelio neo-direttore non nasconde un certo orgoglio per il risultato raggiunto.

A La bocca del lupo è andato anche il premio FIPRESCI, la giuria ha così commentato l’assegnazione:

Scopri di più

Torino Film Festival, nono giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939010515 []

Ultima giornata al Torino Film Festival, ricordiamo che domani ci saranno una serie di proiezioni extra dedicate ai film vincitori nelle varie sezioni.

Dopo il salto un elenco di tutti i premi principali e collaterali assegnati dalla rassegna torinisese, ricordandovi che alle ore 20.00 presso la sala 1 del cinema Ambrosiano si terrà la cerimonia di premiazione.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, ottavo giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939010251 []

Eccoci alla vigilia della giornata conclusiva del Torino Film Festival, oggi utilizziamo l’odierno post dedicato alla prestigiosa rassegna piemontese per segnalarvi le pellicole favorite del concorso principale, e i film che potrebbero riservare qualche sorpresa.

I FAVORITI:

La bocca del lupo di Pietro Marcello (Italia): una Genova ai margini per un melò atipico e coraggioso che racconta di un detenuto appena scarcerato e la sua compagna di sempre, una trans con cui condividere un disperante quotidiano.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, settimo giorno

443,http _l.yimg.com_eur.yimg.com_ng_en_ap_photo_20091118_22_3626524883-18112009223059

Ieri è stata la giornata di Francis Ford Coppola al Torino Film Festival, il regista ha inaugurato la sua visita con la presentazione del suo ultimo lavoro Tetro-segreti di famiglia:

Sì, può essere definito il cugino di Rusty il selvaggio, perché c’è un legame stilistico: è la storia di due fratelli, e il minore idealizza il maggiore. Anche per me è stato così con mio fratello. Con Tetro ho proseguito e concluso il discorso iniziato con Rusty il selvaggio.

Il regista parla della grande industria e delle nuove tenologie 3D che afferma non saranno il futuro del cinema:

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, sesto giorno

Francis Ford Coppola Directing YOUTH WITHOUT YOUTH []

Sesta giornata per il Torino Film Festival, anche quest’anno premiato dal numeroso pubblico e sempre pronto a sfoggiare una programmazione di spessore, ma anche un’ottima vetrina per il cinema d’autore, perchè come ha comunicato proprio ieri il direttore del festival Gianni Amelio, alcune  delle pellicole presentate in concorso quest’anno sono state acquistate da importanti dustributori italiani.

La rassegna torinese ribadisce così l’obiettivo di voler portare il cinema d’autore verso un pubblico il più variegato possibile, obiettivo che si è in parte palesato con l’acquisto da parte della Bim della pellicola di Pietro Marcello La bocca del lupo, un segnale importante e benaugurante.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, quinto giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939010049 []

Giro di boa per la ventisettesima edizione del Torino Film Festival, quinta giornata e si prosegue con il duplice omaggio ai cinesti Nagisa Oshima e Nicholas Ray, oggi per la gioia dei cinefili presenti alla rassegna torinese una delle pellicole più conosciute dal grande cineasta giapponese, Tabù/Gohatto. Oshima, egli stesso discendente di una famiglia di samurai, mostra uno sguardo inedito su questa casta di guerrieri ormai sul viale del tramonto esplorando la tematica omosessuale.

Anche per Nicholas Ray un grande classico, Johnny Guitar atipico melodramma western con Joan Crawford, ancora un genere da grande studios riletto e rivisitato dal cineasta americano in chiave politica, divenuto in seguito fonte di ispirazione per intere generazioni di cinefili e cineasti.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, quarto giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939090245 []

Prosegue la rassegna di pellicole d’autore del Torino Film Festival giunto alla sua quarta giornata, oggi per il concorso internazionale vi segnaliamo l’italiano La bocca del lupo di Pietro Marcello, la storia di un detenuto e del suo ritorno nel ghetto di una malinconica Genova dopo un lungo periodo di detenzione, ad attenderlo come sempre la sua compagna Mary.

Prima del film non conoscevo bene Genova, gli unici ricordi erano i racconti di mio padre che come marittimo meridionale da lì si imbarcava, e per tutta la sua giovinezza Genova ha rappresentato la città ideale. Mi raccontava sempre di quanto era bella, delle tripperie e del suo cielo.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, terzo giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939102947 []

Proseguiamo il nostro escursus nel cinema d’autore attraverso il programma del Torino Film Festival giunto alla terza giornata.

Prima di dare una scorsa al programma vi ricordiamo velocemente le sezioni di cui si compone la rassegna:

27 TORINO: la sezione principale, 16 le pellicole in concorso.

FESTA MOBILE: attese anteprime, pluripremiate pellicole per una vetrina che omaggia il grande cinema internazionale.

RAPPORTO CONFIDENZIALE: sezione monografica dedicata al regista danese Nicolas Winding Refn con 8 pellicole che comprendono la trilogia Pusher.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, secondo giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939010425 []

Anche questa nuova edizione del Torino Film Festival sembra seguire il tradizionale percorso del cinema indipendente e d’autore nel senso più ampio e nobile del termine, omaggiando non solo i grandi cineasti che negli anni hanno solcato un percorso creativo parallelo alla grande distribuzione, ma anche alle nuove leve pronte ad affrontare tutte le difficoltà che un tale percorso riserva.

Quindi il regista Gianni Amelio nel segno di questa percezione alternativa del fare cinema e sulla scia del suo predecessore Nanni Moretti, ha costruito un cartellone di eventi e proiezioni ad hoc, a partire dal film d’apertura proiettato ieri, la biopic ed opera prima Nowhere Boy, infanzia ed adolescenza del Beatles John Lennon raccontata dalla esordiente Sam Taylor Wood, che esordisce con una pellicola che racconta la gioventù di un Lennon tra la severità di una zia che lo ha cresciuto e la riscoperta di una madre ritrovata che gli svela le meraviglie del rock’n’roll ed i film di Elvis.

Scopri di più

Torino Film Festival 2009, primo giorno

0a53a46dc80732fc63536282d0e70939090709 []

Apre i battenti oggi una delle rassegne cinematografiche italiane più prestigiose, il Torino Film Festival che in questa edizione oltre ad un cambio ai vertici organizzativi con l’arrivo del regista Gianni Amelio a sostituire l’uscente Nanni Moretti, vede anche l’istituzione di un nuovo riconoscimento il Gran Premio Torino che quest’anno vedrà premiati l’estro di Emir Kusturica e l’impegno produttivo di Coppola e della sua American Zoetrope.

Prima di passare al programma della giornata inaugurale, qualche cifra su questa ventisettesima edizione, 200 le pellicole selezionate, tra cui 21 anteprime internazionali, 10 europee e ben 74 italiane, nella giuria l’attrice Maya Sansa protagonista nel recente L’uomo che verrà di Giorgio Diritti.

Scopri di più

TIFF 2009, Thessaloniki International Film Festival

thessalonique []La suggestiva Grecia farà da cornice alla cinquantesima edizione del Thessaloniki International Film Festival che si terrà a Salonicco da 13 al 22 novembre, e che dopo mezzo secolo di attività persegue tuttora l’obiettivo della continua  ricerca di un rinnovamento creativo ed artistico.

Al fine di mantenere vivo il cinema avremmo dovuto reinventare tutto dall’inizio, sono queste parole pronunciate dal regista Jean Renoir che gli organizzatori fanno proprie per descrivere gli intenti di questa ennesima incursione nel cinema vissuto da opposte prospettive, spettatori e autori, in un proficuo scambio di pensieri e spunti di riflessione sui tanti perchè legati alla settima arte.

Scopri di più

Imaginaria Film Festival 2009, Mostra Internazionale di Cinema Indipendente

iff09web []Oggi per lo spazio festival  vogliamo segnalarvi un evento particolarmente innovativo per contenuti e obiettivi, l’Imaginaria Film Festival,che giunto alla sua settima edizione cerca di coniugare cinema indipendente, tecnologia e creatività seguendo un percorso volutamente alternativo rispetto alle canoniche manifestazioni cinematografiche, più o meno legate alla grande distribuzione.

La parte competitiva del festival verrà affiancata da un escursus visivo che punta i riflettori sulla rivoluzione del digitale che avanza tanto nel cinema mainnstrem, quanto in quello indipendente per ovvi motivi di costi, ma si sofferma  anche sull’arte visiva con installazioni ed esibizioni di video-arte, non tralasciando la parte legata al web e alle nuove forma di comunicazione ad esso legate.

Scopri di più