Tra i film in concorso nella selezione ufficiale del Festival di Torino 2012 c’è anche il thriller inglese The Liability, diretto da Craig Viveiros e interpretato da Tim Roth, Jack O’Connell, Talulah Riley, Kierston Wareing e Peter Mullan. Dopo il salto trovate una sinossi, un trailer e una locandina del film.
Festival e rassegne
Festival di Torino 2012, cooperativa Rear smentisce Ken Loach
Ancora aggiornamenti sulle polemiche scaturite dal rifiuto del regista inglese Ken Loach di presenziare alla trentesima edizione del Festival di Torino al via oggi e di non ritirare lo speciale premio alla carriera insignitogli. Dopo il comunicato di Loach e la replica degli organizzatori del festival, arriva anche la replica alle accuse da parte della Rear, società cooperativa che fornisce servizi al Museo del Cinema di Torino.
Festival di Torino 2012: Ken Loach rifiuta il premio alla carriera
E’ ufficiale il regista inglese Ken Loach non parteciperà al Festival di Torino 2012 al via domani 23 novembre. Non solo Loach non presenzierà alla premiazione, ma ha anche formalmente rifiutato il premio alla carriera che gli era stato insignito. Subito dopo il salto trovate le motivazioni del forfait del regista, il suo comunicato stampa e la risposta degli organizzatori del Festival.
Festival di Torino 2012, film in concorso e fuori concorso
Il prossimo 23 novembre apre i battenti il Festival di Torino che festeggia i trent’anni di attività e anche quest’anno il programma sarà ricchissimo, per cui cercheremo di presentarvelo in diverse tappe così da poter essere i più esaurienti possibile. Dopo il salto iniziamo con i 16 film selezionati per il concorso internazionale e i 25 presentati fuori concorso nella sezione Festa Mobile.
Festival di Torino 2012, Chained: tre clip del thriller di Jennifer Linch
Tra i titoli in cartellone al prossimo Festival di Torino, che apre i battenti il 23 novembre, ci sarà anche il disturbante Chained, il nuovo thriller-horror diretto da Jennifer Linch (la figlia del regista David Linch) che narra di un serial-killer (Vincent D’Onofrio) dal deviato istinto paterno. Dopo il salto vi proponiamo tre clip tratte dal film e se volete c’è anche il link alla nostra recensione in anteprima del film.
MedFilm Festival 2012, i vincitori della diciottesima edizione
Si conclude la prossima domenica a Roma, la diciottesima edizione del MedFilm Festival che ha aperto i battenti lo scorso 19 ottobre. Si tratta della più antica kermesse cinematografica della Capitale che anche quest’anno ha rinnovato l’appuntamento con i protagonisti del Cinema del Mediterraneo. Dopo il salto trovate un comunicato stampa con la lista completa dei premiati di questa edizione.
Festival di Torino 2012, apre Quartet: nuovo trailer e clip del film di Dustin Hoffman
Sarà Quartet, il debutto alla regia dell’attore Dustin Hoffmann, ad aprire il prossimo 23 novembre, all’Auditorium del Lingotto, la trentesima edizione del Torino Film Festival che vedrà nelle vesti di madrina l’attrice Claudia Gerini. Dopo il salto vi proponiamo un nuovo trailer e una prima clip del film accompagnati dalla locandina ufficiale della rassegna piemontese.
Silent Hill: Revelation 3D, panel e clip dal New York Comic-Con 2012
Durante il New York Comic-Con 2012 è stato presentato un panel dedicato al sequel-horror Silent Hill: Revelation 3D (nelle sale italiane il prossimo 31 ottobre), presenti all’evento il regista Michael J. Bassett, il produttore Samuel Hadida (che ha anche prodotto il primo film) e gli attori Adelaide Clemens e Kit Harington.
Festival di Toronto 2012, tutti i vincitori
Si è concluso il Toronto Film Festival 2012 e sono stati annunciati i vincitori di questa trentasettesima edizione. Tra i premiati il dramma L’orlo argenteo delle nuvole (Silver Linings Playbook) di David O. Russell e la black-comedy Seven Psychopaths di Martin McDonagh, entrambi premiati dal pubblico, mentre Antiviral di Brandon Cronenberg è stato eletto miglior opera prima. Dopo il salto trovate la lista completa dei vincitori con stralci del comunicato stampa ufficiale del festival.
Festival di Locarno, Carlo Chatrian nuovo direttore artistico
E’ stata ufficializzata la nomina di Carlo Chatrian a nuovo direttore artistico del Festival di Locarno. Chatrian entrerà in carica dal 1° novembre 2012, sostituendo l’uscente Olivier Père, che lascia la direzione della rassegna per ricoprire il ruolo di direttore generale di Arte France Cinéma.
Festival di Locarno, Olivier Père lascia la direzione della rassegna
Olivier Père, giornalista e critico cinemtografico francese, lascia la direzione artistica del Festival di Locarno dopo tre anni di attività per ricoprire il ruolo di direttore generale di Arte France Cinema. Il cda della rassegna svizzera si riunirà il prossimo 4 settembre e il presidente Marco Solari, in accordo con il Consiglio Direttivo, presenterà al consiglio di amministrazione una proposta di successione.
Festival di Berlino 2013, il regista Wong Kar Wai presidente di giuria
Wong Kar Wai sarà il prossimo presidente della giuria al Festival di Berlino 2013, il regista di In the Mood for Love, Happy Together e My Blueberry Nights è un habituè del prestigioso festival tedesco che a cui ha partecipato per svariate edizioni.
Locarno 2012, vincitori: Pardo d’Oro alla commedia francese La fille de nulle part
Annunciati i vincitori della sessantacinquesima edizione del Festival del Film di Locarno. Il Pardo d’Oro al miglior film va alla commedia francese La fille de nulle part DI Jean-Claude Brisseau, che non era tra i titoli favoriti alla vigilia della premiazione. La giuria presieduta dal regista tailandese Apichatpong Weerasethakul premia anche l’indipendente americano Somebody Up There Likes me di Bob Byington (Premio speciale della giuria).
Locarno 2012, assegnati i premi della sezione Open Doors
Assegnati i primi premi collaterali della sessantacinquesima edizione del Festival del Film di Locarno che si concluderà il prossimo sabato 11 agosto con l’assegnazione del Pardo d’oro. annunciati i vincitori dei premi del laboratorio di co-produzione Open Doors, organizzato con il supporto del Dipartimento dello sviluppo e della cooperazione (DSC) del Dipartimento federale degli affari esteri.