Sundance Film Festival 2010, ottavo giorno

sundance2010

Oggi  nello spazio quotidiano dedicato al Sundance Film Festival ci occuperemo  anche di Io sono l’amore di Luca Guadagnino, unico film italiano selezionato quest’anno per la prestigiosa rassegna statunitense

Ache oggi 26 le pellicole in concorso nelle quattro sezioni principali, e quattro eventi speciali, tra questi The Shock Doctrine, secondo film di Michael Winterbottom presentato fuori concorso alla rassegna, lasciamo le atmosfere letterarie, iperviolente e pulp di The killer inside me, per un rivelatorio viaggio nelle deleterie conseguenze di un capitalismo selvaggio e teorie economiche estreme, un documentario basato sul best seller di Naomi Klein che miscela immagini d’archivio, conferenze internazionali, e una nuova intervista realizzata per il film all’autrice del libro.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, settimo giorno

sundance-header

Davvero di altissima qualità anche quest’anno le pellicole selezionate per il Sundance Film Festival, molta attenzione a temi attuali come la guerra e l’ecologia, ma anche qualche piacevole scossone gentilmente fornito da outsider com il thriller Buried che sembra aver destato l’interesse dei media, sulla scia di fenomeni come Paranormal Activity.

Ed ora vediamo cosa troviamo in cartellone quest’oggi, 26 i film in concorso e quattro gli eventi speciali, iniziamo come di consueto da questi ultimi con due segnalazioni, l’opera prima di Aaron Scheneider Get Low, felix un eremita che vive in isolamento da oltre trent’anni decide di tornare alla civiltà per esaudire l’ultimo desiderio espresso da un amico in punto di morte, organizzargli un’affollata veglia funebre. Nel cast Bill Murray, Sissy Spacek e Robert Duvall nel ruolo di Felix.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, sesto giorno

sundance-film-festival--2jpg-7f622e129a83405e_large

Buongiorno, anche oggi sbirciando nel programma del Sundance Film Festival vi segnaleremo alcune tra le pellicole più promettenti ed interessanti.

24 i film proiettati quest’oggi in concorso e 4 gli eventi speciali, tra questi due premiere fuori concorso, It’s a wonderful aftelife e Cane Toads: The Conquest di cui vi vogliamo dare qualche notizia in più.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, quinto giorno

001_10F0681_l

Quinto giorno al Sundance Film Festival, anche quest’anno i film presentati in concorso e le premiere hanno dimostrato come si possano coniugare cinema indipendente, grandi attori e capacità di intrattenere con intelligenza, non dimenticando mai spessore e poetica tipici del cinema d’autore, che sono il motore di manifestazioni come questa.

Nel programma di oggi 23 pellicole in concorso e 5 premiere, di queste ultime vi segnaliamo Abel, esordio alla regia dell’attore messicano Diego Luna (Frida, The Terminal), un ragazzino senza padre ed una famiglia in ansia per la sua stramba condotta, che scoprirà in lui un piccolo e determinato capofamiglia in erba.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, quarto giorno

Picture-25

Pronti anche oggi a darvi il consueto aggiornamento sul Sundance Film Festival, giunto alla quarta giornata, oltre 20 le pellicole in concorso e 4 gli eventi speciali, che oltre a Cyrus e Jack goes boating di cui ci siamo occupati ieri, oggi prevedono l’opera prima The Runaways e l’atteso The Killer inside me.

Andiamo con ordine ed occupiamoci di The Runaways, opera prima della video artista Floria Sigismondi che su un suo script, racconta le vicende di una delle band femminili anni’70 più intriganti e conosciute, attraverso la loro musica, il loro stile di vita, le peculiarità del loro essere adolescenti, nel cast l’accoppiata davvero imperdibile Dakota Fanning/Kristen Stewart.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, terzo giorno

zz2c754400-550x446

Terza giornata a Park City, una delle due maggiori città turistiche dello Utah, per il Sundance Film Festival che prosegue spedito la sua intensa programmazione.

Iniziamo come di consueto con le numerose premiere in cartellone tra le quali oggi abbimo scelto due comedy, Jack Goes Boating debutto alla regia dell’attore Philip Seymour Hoffmann (Truman Capote, Il dubbio)  che narra le vicende di due coppie, una appena formatisi, l’altra in crisi sullo sfondo di una melaconica New York.

Scopri di più

Festival Premiers Plans d’Angers 2010

PREMIERSPLANS10

Nella suggestiva cornice del comune francese di Angers, dal 22 al 31 gennaio 2010 si svolgerà la ventiduesima edizione del Premiere Plans Film Festival che dal 1989 propone opere prime, circa 80 pellicole all’anno, suddivise in cinque sezioni competitive, che oltre ai canonici lungometraggi e corti, danno ampio spazio ad opere studentesche, film d’animazione, senza tralasciare retrospettive, incontri e seminari.

Molti dei piu noti cineasti europei hanno visto proiettare le loro opere prime in questa prestigiosa rassegna, vedi Fatih Akin, Thomas Vinterberg, Arnaud Desplechin ed i nostri Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, un festival puntato al cinema giovane e di qualità, in cerca di un pubblico sempre nuovo e variegato, mettendo a confronto sceneggiatori, produttori e registi, in incontri e discusssioni pubbliche.

Quest’anno ospite d’onore l’attore Alain Delon che presenterà un omaggio dedicato al regista Jean-Pierre Melville, mentre un tributo sarà dedicato all’attore Guillaume Depardieu, scomparso il 13 ottobre 2008, nove le pellicole proiettate per l’occasione.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, secondo giorno

sundance08IMG

Dopo la classica partenza tranquilla e senza scossoni, come ogni una buona fase di decollo che si rispetti, eccoci pronti ad entrare nel vivo del Sundance Film Festival che oggi propone una lunga serie di proiezioni ed iniziative che cercheremo di raccontarvi, segnalandovi a nostro parere le più interessanti.

Intanto le premiere di punta odierne, tra la moltitudine di pellicole fuori concorso e in anteprima proposte quest’oggi dalla rassegna ve ne segnaliamo due. Please give comedy di Nicole Holofcener con Catherine Keener e Oliver Platt, coppia di coniugi  acquistano appartamento confinante per guadagnare spazio, nel prezzo è compresa coriacea vecchina che non sembra affatto destinata ad una veloce dipartita.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, primo giorno

Sundance-Film-Festival-2010-3-12-09-kc

Eccoci pronti come consuetudine a farvi un resoconto quotidiano di quel che succede nei festival d’oltreoceano, e in questo caso per occuparci di uno dei più prestigiosi eventi dedicati al cinema indipendente, il Sundance Film Festival fondato nel 1981 da Robert Redford con il chiaro intento di proporre nuovi talenti.

Dieci giorni, 58 pellicole, quattro categorie principali U.S. Documentary Competition, U.S Dramatic Competition, World Cinema Documentary Competition, World Cinema Dramatic Competition a cui si aggiunge l’inserimento quest’anno della sezione Next dedicata alle opere invisibili realizzate a zero budget.

Scopri di più

The London Short Film Festival 2010, Londra capitale del cortometraggio

festival_london_short_film_destaque

Dopo la pausa delle festività torniamo ad occuparci di festival, e inaguriamo l’anno nuovo con una manifestazione internazionale dedicata ai cortometraggi che si svolge dall’8 al 17 gennaio a Londra.

Creatività, originalità e un pizzico di anarchica follia, questi i requisiti richiesti per partecipare al London Short Film Festival giunto alla sua settima edizione, e che si propone come innovativa e prestigiosa vetrina internazionale per giovani e carismatici filmaker in cerca di visibilità.

Scopri di più

TIFF 2009, Thessaloniki International Film Festival

thessalonique []La suggestiva Grecia farà da cornice alla cinquantesima edizione del Thessaloniki International Film Festival che si terrà a Salonicco da 13 al 22 novembre, e che dopo mezzo secolo di attività persegue tuttora l’obiettivo della continua  ricerca di un rinnovamento creativo ed artistico.

Al fine di mantenere vivo il cinema avremmo dovuto reinventare tutto dall’inizio, sono queste parole pronunciate dal regista Jean Renoir che gli organizzatori fanno proprie per descrivere gli intenti di questa ennesima incursione nel cinema vissuto da opposte prospettive, spettatori e autori, in un proficuo scambio di pensieri e spunti di riflessione sui tanti perchè legati alla settima arte.

Scopri di più

SEFF 2009, Festival del Cinema Europeo di Siviglia

SFCE_09_cartel []La splendida Siviglia sarà la cornice del prossimo Festival del Cinema Europeo che si terrà nella cittadina spagnola dal 6 al 14 novembre, l’evento si presenta come una delle più importanti vetrine internazionali dedicate alla settima arte, che sfoggia una corposa serie di iniziative collaterali e prestigiosi ospiti che ne fanno un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori.

Iniziamo dando un’occhiata al programma del concorso, cinque le sezioni competitive, oltre a quella ufficiale con 16 lungometraggi tra i quali Triage di Danis Tanovic, Fish Tank di Andrea Arnold  e L’ultimo Puclinella del nostro Maurizio Scaparro, due sezioni dedicate a documentari e cortometraggi e due speciali, una  con progetti che usufruiscono di sovvenzioni europee e l’altra con una serie di pellicole selezionate per essere esclusivamente guidicate dal pubblico.

Scopri di più

IFFMH 2009, International Film Festival Mannheim-Heidelberg

1_full []

Promuovere nuovi e giovani talenti, questa è la parola d’ordine e l’obiettivo che persegue l’International Film Festival Mannheim-Heidelberg, rassegna cinematografica tedesca che giunta alla sua cinquattottesima edizione fruirà come al solito di una doppia location.

Le cittadine di Mannheim e Heidelberg ospiteranno dal 5 al 15 novembre uno dei più prestigiosi eventi che puntano sulla promozione e l’incontro tra giovani cineasti esordienti, ancora sconosciuti alla grande distribuzione, ed addetti ai lavori creando un’importante ed efficace sinergia creativo/produttiva.

Scopri di più

Gianni Amelio: il Torino Film Festival punterà sul piacere della scoperta

gianni-amelio

Gianni Amelio, intervistato da Alessandra Comazzi de La Stampa, parla del Torino Film Festival, in programma dal 13 al 21 novembre nel capoluogo piemontese. Il regista, all’esordio come organizzatore della manifestazione cinematografica torinese, assicura che cercherà novità e sperimentazione (aspetti che, secondo lui, sono tralasciati dagli altri Festival):

Non avendo il tappeto rosso, ci possiamo permettere il piacere della scoperta. Di mostrare quello che gli altri non hanno il coraggio di mostrare. Intanto 16 film in concorso, più due sezioni fuori concorso, Festa mobile e Onde: qui troveranno spazio le cose più spericolate, sperimentali, i corti più corti, tante occasioni per i giovani che hanno le idee ma non i mezzi.

Secondo Amelio la difficoltà del Festival di Torino sta nella collocazione temporale dell’evento:

Scopri di più