Film Festival Ghent 2008

I festival non finiscono mai, non c’è dubbio. Ogni stagione, ogni mese ha il suo. Niente da eccepire quindi se vi presentiamo questo Film Festival Ghent 2008, giunto ormai ad una matua trentacinquesima edizione.

Pronto per partire, il festival si promette quest’anno di essere veramente esplosivo. La durata della manifestazione è di 12 giorni, in cui avremo l’occasione di vedere di persona ospiti speciali come Richard Jenkins, Danai Gurira e Haaz Sleiman, tuti attori del film di apertura The Visitor.

Una giuria internazionale si occuperà di valutare le produzioni in concorso; tale giuria è composta da Andreas Dresen, Simon Ellis, Corky Hale-Stoller, Philippe Rombi, Arne Sierens e Vibeke Windelov.

Scopri di più

Sedicicorto International Film Festival e Fice

Finalmente abbiamo l’onore di ospitare qualche giovanissimo festival, come il Sedicicorto, che raggiunge appena il suo quinto anno di età. Devono essere momenti di fervore e di passione quelli iniziali di un festival, che richiedono sforzo da parte degli organizzatori, ma che trovano sicuramente grande consenso da parte del pubblico e dei filmmaker.

Il festival si svolge dal 06-10-2008 al 12-10-2008 ed è suddiviso in 6 sezioni competitive, a cui possono partecipare tutti i cortometraggi, prodotti dopo il 01-01-06. La durata dei lavori può essere al massimo di 32 minuti.

Sedicicorto è tutto italiano, e si svolge a Forlì. Non ci sono scuse, è vicino a casa e non c’è altro da fare che recarsi in loco e gustarsi le proiezioni, sempre che non si sia già presenti nel programma, con lo scopo di presentare il proprio lavoro.

Scopri di più

International Young Film Festival e Italian Film Festival

Da ieri a Fundão, in Portogallo, si festeggia per un evento cinematografico di notevole importanza: il International Young Film Festival. La manifestazione si protrarrà fino al 12 Ottobre, e potrebbe rappresentare un’ottima scusa per farsi un giretto in Portogallo.

Si tratta di una tra le più importanti manifestazioni portoghesi dedicate ai corti, e il tutto è strutturato in modo tale da poter coinvolgere autori da tutto il mondo, favorendo l’incontro e lo scambio di informazione e di conoscenza.

Non intervengono solo professionisti, ma anche studenti, o cultori della materia, nonchè esperti di altre discipline e tecniche, attratti dalla bellezza e dalla struttura multi fattoriale del festival. Una delle idee che sta alla base del festival consiste nel confronto, fianco a fianco, tra opere di autori famosi e opere di giovani artisti emergenti.

Scopri di più

Torino Film Festival al lavoro

Fervono i preparativi per la 26ma edizione del Torino Film Festival, in programma nel capoluogo piemontese dal 21 al 29 novembre. Anche quest’anno, per il secondo consecutivo, la direzione è affidata al regista e attore Nanni Moretti.

Alle già annunciate retrospettive dedicate a due autori, il premio Oscar Roman Polanski e Jean-Pierre Melville, “il più americano dei registi francesi”, Torino Film Festival ne affianca una terza dedicata al movimento cinematografico inglese degli anni 80-90, che assume il nome di “British Renaissance”.

Scopri di più

Pordenone Silent Film Festival: Le Giornate del Cinema Muto

In questo periodo festival e rassegne si distinguono per originalità. Non ci deve stupire quindi l’inizio, in questi giorni, del Pordenone Silent Film Festival, dedicato, come si arguisce facilmente, al cinema in cui non si sentono le voci degli attori.

Giunto alla 27 edizione, la rassegna inizia il 4 Ottobre per finire il 10 dello stesso mese. Il festival si veste di nuovo, in un approccio alla proiezione dei film orientato allo studio e all’analisi, alla retrospettiva nella quale, ci dimostra, è possibile scavare all’infinito.

A riempire il non sempre sgradevole vuoto causato dalle parole mancate, consuetamente arriva la musica. Ospite d’eccezione, quest’anno, Michael Nyman, la realizzazione di un sogno per un festival di questo tipo. Sarà tuttavia solo uno tra i tanti musicisti che interverranno ad allietare l’udito dei partecipani alla manifestazione.

Scopri di più

Festival International de Cinema de Catalunya e Pusan International Film Festival

Eccoci di nuovo pronti a un altro appuntamento con i festival e le manifestazioni di interesse per noi cinefili; il primo “bersaglio ” è rappresentato da un evento estremamente interessante: si tratta del SITGES – Festival Internacional de Cinema de Catalunya.

Tutti in Catalogna, quindi; ma a vedere che cosa? Il festival è la prima manifestazione culturale e mediatica della Catalogna. La rassegna offre al cinema fantastico uno sbocco espressivo, dedicato a tutti coloro che hanno necessità di rappresentare le proprie produzioni, e ovviamente a tutti noi che siamo ansiosi di vederle.

Proiezioni, presentazioni ed esibizioni saranno quindi gli ngredienti di base del festival. Nato nel 1968 come 1a Setmana Internacional de Cinema Fantàstic i de Terror, il festival si è pi convertito in un vero e proprio microcosmo destinato a raccogliere la storia, le attività e le tendenze attuale del cinema fantastico in generale.

Scopri di più

Annecy Cinema Italiano

Dal 30 Settembre all’8 Ottobre non prendete impegni: dobbiamo infatti recarci ad Annecy, all’Annecy Cinema Italiano, il festival di cinema di casa nostra che si tiene annualmente ad Annecy.

Non ci sono scuse per non parteciparvi, per molte ragioni. Per prima cosa, verrà proiettato il meglio della produzione italiana contemporanea. I film sono suddivisi in varie sezioni, che si sono sviluppate e affinate a partire dalla prima edizione, nel relativamente recente 1983.

Siamo adesso alla ventiseiesima edizione, e di cose da vedere ce ne sono parecchie; si inizia con un bel ripasso di quello che abbiamo già visto l’anno scorso; un pò per chi non l’ha visto per niente, un pò per non pedere la continuità tra un’edizione e l’altra.

Scopri di più

Bella Basilicata Film Festival

La fine ormai accertata e conclamata dell’estate non è sufficiente a fermare il motore dei festival, un racconto destinato a divenire romanzo, una sicurezza data la sicura presenza in ogni momento dell’anno. E’ questa la volta di una rassegna italiana al cento per cento, un festival che si svolge in Basilicata, il Bella Basilicata Film Festival.

La rassegna è italiana, ma il grido lanciato dal 27 Settembre al 4 Ottobre raggiunge perfino una terra lontana come la Palestina: è in primis una sfida per oltrepassare i confini del concetto di nazione, e l’arte sembra essere l’unico strumento realmente efficace per ottenere dei risultati, parziali ma immediati.

Quello che si racconta è il sud, divenuto ormai, almeno qui da noi, un vero e proprio archetipo, un “template” comprendente tutta una serie di attributi utilizzati in senso solitamente abbastanza dispregiativo, e di cui non si analizzano mai a fondo le implicazioni concrete.

Scopri di più

Edmonton Film Festival e New York Film Festival

E’ il momento di volare in America, in occasione di due bellissimi festival, entrambi destinati ad allietare il pubblico di tutto il giorno proprio in questi giorni. Iniziamo dall’ Edmonton Film Festival.

Siamo al ventiduesimo anniversario di questo festival internazionale, indipendente e alle “larghe vedute”. Si tratta di un festival dedicato e volto alla scoperta e alla speculazione, alla ricerca di gemme cinematografiche e voci uniche che si distinguono nella massa dei registi, scrittori e produttori.

EIFF è una manifestazione sui film e su coloro che li realizzano. A due ore di guida dalle gloriose Rocky Mountains, Edmonton è conosciuta per la luminosità del suo cielo. Situata a est di Vancouver e a ovest di Toronto, Edmonton è stata più volte lo scenario per numerosi film di Hollywood. Edmonton è una città che ama i film da sempre.

Scopri di più

Aspen Filmfest, Filmfest Hamburg, Vancouver International Film Festival

Festival è la parola d’ordine in questi giorni, e la magia non rimane confinata in Europa ma arriva fino a Vancouver, ed oltre. Non ci credete? Provate, tanto per iniziare, a dare un’occhiata al programma del Filmfest Hamburg.

Il festival inizia il 25 Settembree termina il 2 Ottobre 2008, e si terrà chiaramente in Germania, ad Amburgo. Trattasi di una manifestazione collaudata ormai giunta ad una matura XVI edizione; il carattere competitivo introduce la rappresentazione di numerose “prime” internazionali.

Non mancheranno, tra queste, produzioni indipendenti, documentari e film d’animazione. Il Filmfest Hamburg ospita perfino il Children’s Filmfest. Ormai il Filmfest è parte integrante dell’autunno di Amburgo, in un’ambientazione completata dalle proiezioni continue e da limousine e tappeti rossi per le star.

Scopri di più

Salina Doc Fest

E’ già in corso il giovanissimo SalinaDocFest – festival del documentario narrativo, diretto da Giovanna Taviani, che ha esordito appena l’anno scorso, con un ottima risposta da parte della critica e del pubblico.

Il festival si tiene a partire dal 22 Settembre al 28 Settembre 2008 e avrà luogo, pensate, a Salina. Fughe e approdi è il tema principale dell’allegra manifestazione. Di cosa si tratta in pratica? In sostanza si tratta di sette giorni di proiezioni, conferenze e dibattiti, scrittori, critici e registi.

Tutti quest i professionisti si confronteranno sul tema centrale del festival, accanto al quale ci sono il nostro paese, e il Mediterraneo che lo “abbraccia”. E’ proprio in questo che si identifica la fuga, e il conseguente approdo: la fuga dei migranti che cercano di approdare in una terra migliore, che a volte si rivela un’illusione, a volte si concretizza in qualcosa di sensato.

Scopri di più

Festival Internacional de Cine de Donostia – San Sebastian

Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián è un festival cinematografico spagnolo, come si intuisce dalla sonorità del nome; fin dal lontano dal 1953 si svolge nel mese di settembre nella città di Donostia-San Sebastian, capitale della provincia autonoma basca di Guipùzcoa.

Cinque sono le sezioni principali del concorso: Sezione Ufficiale, Zabaltegi,in cui ricadono film di generi divsersi realizzati da giovai filmmaker, Horizontes Latinos in cui possiamo ammirare opere provenienti dall’America Latina, Made inSpain, una selezione delle più importanti opere spagnole, e Film in Progress , dedicata ai film indipendenti.

A partire dal 1997 è stata inoltre indetta una giornata dedicata alle migliori produzioni realizzate nei Paesi Baschi. Ogni anno vengono inoltre organizzati eventi e retrospettive; le tematiche da queste affrontate possono essere di interesse generali, oppure al centro delle stesse può esserci la figura di un grande regista classico o di un altrettanto maestro contemporaneo.

Scopri di più

Reggio Film Festival

Eccoci a Reggio, in fibrillazione per questa nuova edizione del Reggio Film Festival, che ospita e ha ospitato centinaia di opere da tutto il mondo, ospiti di grande importanza, incontri di approfondimento, e soprattutto una grande partecipazione del pubblico.

Questi sono gli ingredienti fondamentali del Reggio Film Festival, una formula che si è già mostrata vincente per sei anni, un appuntamento che valorizza Reggio Emilia, e che rappresenta un punto di convergenza per l’interesse mediatico e per il grande pubblico.

Lo scopo del festival è duplice: il primo è quello di dare un’occasione espressiva su larga scala a tantissimi videomaker provenientei dall’Italia e non; il secondo è quello di cercare di promuovere l’approfondimento di importanti temi culturali, il che non guasta mai.

Scopri di più

Milano Film Festival

E’ giunto il momento di afferrare le redini della nostra vita, e andare a vedere com’è fatto fisicamente Terry Gilliam. Eh si, perchè sarà tra proprio lui ad essere il protagonista di una retrospettiva dalle pretese encicopediche sul regista, retrospettiva alla quale potremo assistere solo andando al MIlano Film Festival

Dal 1996, anno della nascita, aoggi, il Festival ne ha fatta di strada. Oggi i numeri parlano chiaro: 891 lungometraggi, tra quali 10 hanno passato le selezioni; 2206 cortometraggi, e appena 48 quelli scelti.

Insomma, roba grossa. L’inaugurazione si svolgerà il 12 Settembre, e la magia terminerà il 21 dello stesso mese. La sera del 12, quindi, tutti sul sagrato del Piccolo, emozionatissimi per l’incipit delle proiezioni.

Scopri di più