Festival N.I.C.E. – U.S.A.

NICE è l’acronimo per New italian cinema events, e il nome completo della manifestazione è NICE USA 2008. Tutto ha inizio il 12 Novembre e termina il 23 dello stesso mese. Siamo dunque alle porte dell’inizio di un evento molto particolare.

La manifestazione si svolge a New York e a San Francisco, e vede protagonista assoluto il cinema italiano. In primo piano, per questa diciottesima edizione, ci sono due registi toscani: si tratta di Paolo Virzì e Paolo Benvenuti .

La collaborazione del festival con la Mediateca regionale Toscana Film Commission darà vita a numerosi eventi speciali e discussioni proprio sul tema del cinema toscano, il tutto celebrato dall‘anteprima assoluta del film Puccini e la fanciulla, di Paolo Benvenuti e Paola Baroni, proiettato niente meno che al Lincoln Center di New York, il 16 novembre, e a San Francisco il 23.

Scopri di più

Science+Fiction: Festival della Fantascienza

Torna a Trieste, dall’11 al 16 Novembre, Science+Fiction , festival dedicato alla fantascienza e non solo, in cui potremo assistere a una serie sconfinata di proiezioni, workshop e conferenze.

Si gioca col tempo a Science+Fiction: in primo piano, infatti, anteprime e retrospettive, che vedranno, tra gli altri, ospiti provenienti dal mondo del cinema e da quello della letteratura, due mondi paralleli, tanto per rimanere in tema, dal punto di vista della SF.

Avremo occasione di rivedere gloriosi classici del passato, e ci si soffermerà con particolare cura sulla science fiction francese nel contesto del progetto Voyage Fantastique . Si passerà poi alla selezione del miglior cortometraggio fantastico europeo.

Scopri di più

International Filmfestival Mannheim-Heidelberg, Festival of Festivals, MedFilm Festival

Festival come se piovesse in questi giorni, vicini e lontani! Iniziamo dal International Filmfestival Mannheim-Heidelberg, che vede Manheim, in Germania, stendere il tappeto rosso in onore dell’arrivo di molti ospiti e in vista delle numerose proiezioni in programma.

Attori, registi, produttori e nuove stelle
, sia nazionali che internazionali saranno presenti all’edizione di quest’anno del festival. Vedremo, tra questi, Jesper Christensem, che ha recitato a fianco di Nicole Kidman in The Interpreter, e con Daniel Craig in Casino Royale.

Attualmente possiamo vederlo nell’ultimo film di James Bond, Quantum of Solace e in One Shot, in concorso al festival.

Scopri di più

AFM e TerradiSienaFilmFestival

Santa Monica sarà nei prossimi giorni il teatro ideale per lo svolgimento dell’American Film Market, il risultato di una proficua tendenza collaborativa che vede coinvolte la produzione e la distribuzione delle opere cinematografiche indipendenti.

Otto giorni pieni zeppi di seminari, proiezioni, conferenze, a cui parteciperanno più di 8000 avventori professionisti dell’industria del cinema. Ci sarà modo di stabilire collegamenti in quella che è la sempre più fitta e connessa “rete del cinema indipendente”.

A differenza degli altri festival, le mani strette a Santa Monica concludono affari, sullo sfondo di ventitre schermi che faranno da contenitori per le proiezioni non stop. I partecipanti potranno assistere a circa 500 film, approssimativamente 31 nuovi film ogni due ore.

Scopri di più

La Berlinale: qualche anticipazione

Un omaggio al monumentale, ecco quello che si prospetta essere la prossima edizione della Berlinale, quella del 2009. Al momento non c’è un programma ufficiale, che verrà rilasciato a dicembre. Possiamo tuttavia gustarci una serie nutrita di anticipazioni, che ci aiutano a capire la portata di ciò che ci aspetta.

Odore di colossi, odore di retrospettiva. I film che hanno fatto leggenda sono re-immortalati nei loro 70mm al Festival di Berlino; quasi inutile dirlo, vietato parlare di “genere”: tutte le categorie principali verranno prese in considerazione, i quattro angoli dell’Uninverso del cinema verranno toccati

Il nome della retrospettiva sarà Bigger than Life . In tutto saranno 22 film tra quelli americani, quelli sovietici e quelli europei, e, viste le premesse, sembra proprio che ne vedremo delle belle, anzi, di belli.

Scopri di più

BIFA 2008: ecco le nomination

Cos’è il BIFA? Per chi si facesse questa domanda, la risposta rriverebbe istantanea: BIFA è l’acronimo per British Independent Film Awards, che quest’anno si terrà il 30 novembre e che è giunto alla undicesima edizione. La presente edizione sarà condotta da James Nesbitt.

Tra le celebrità che si prenderanno la biga di valutare le nomination vedremo personaggi di spicco del mondo del cinema come Joe Wright, Anne Marie Duff , Eva Birthistle, Mark Strong e Christopher Simpson.

Bando alle ciance, vi elenco le principali nomination: Miglior Film Indipendente: Hunger, Il povero milionario, In Bruges – La coscienza dell’assassino, Man on Wire, Somers Town.

Scopri di più

AFI Fest: 22 edizione a Los Angeles

Il nome, per quanto cripticamente nascosto dietro un acronimo, tradisce l’entità dell’evento di cui sto per parlarvi: si tratta di un festival, e un festival dedicato al cinema. L’Afi Fest si svolge a partire dal 30 Ottobre e fino al 9 Novembre, e ci darà l’occasione di vedere una marea di film.

Nel corso degli 11 giorni in cui il festival vive, avremo la possibilità di vedere le opere di registi emergenti e successi internazionali, e di partecipare a della affascinanti serate di gala da red carpet con tanto di star intente a calpestarlo.

Le sezioni in cui è suddivisa la manifestazione sono quelle consuete: ci saranno delle sezioni competitive, ma non mancheranno quelle dedicate ai documentari o ai corti. Per questa 22 edizione avremo pane per i nostri denti: 151 fim provenienti da 38 paesi, così come eventi e workshop sul cinema.

Scopri di più

Villerupt – Festival du film Italien

Il cinema italiano è protagonista nel mondo, o almeno in Europa: non siamo infatto solo noi, in casa, a celebrarlo: ci pensano anche a Villerupt, dove è stato organizzato un’interessante rassegna sul cinema italiano, il Festival du film Italien.

La manifestazione è di consolidata tradizione, dato che è giunta alla sua 31 edizione. Lo scopo è quello di render eomaggio ai grandi maestri del cinema italiano, con particolare enfasi posta anche sui compositori che hanno accompagnato il cinema non solo come semplice sostegno sonoro, ma che ne hano creato una parte consistente e fondante.

Le sezioni in cui è diviso il festival sono abbastanza prevedibili: avremo due sezioni, una competitiva, l’altra non competitiva, detta Panorama. Non mancheranno retrospettive, monografie, workshop e conferenze.

Scopri di più

Semana intenational de Cine de Valladolid e Cinemà Méditerraneen Montpellier

Eccoci di nuovo tutti insieme a parlare di festival e rassegne che confermano una volta ancora l’amore che il mondo nutre verso il cinema. Oggi ci troviamo proprio alla Semana intenational de Cine de Valladolid , e le cose da vedere sono tante, in un lasso di tempo abbastanza ristretto.

Il festival inzia infatti il 24 Ottobre, per terminare il 1 Novembre. Valladolid, situata a 192 Km da Madrid, ospita eventi di sicuro interesse per gli amanti del cinema internazionale: proiezioni, mostre e workshop si sprecheranno; e si parlerà di cinema ma soprattutto se ne vedrà molto, senza soluzione di continuità.

Tra gli eventi speciali spicca sicuramente la mostra fotografica dedicata al grande cineasta Luis Bunuel. La mostra è intitolata Álbum fotográfico de la familia Buñuel e si terrà al Museo Patio Herreriano de Valladolid . In occasione della presentazione della mostra sarà presente il figlio del grande regista, Juan Luis Buñuel, e di Carlos Saura.

Scopri di più

São Paulo International Film Festival e Viennale – Vienna International Film Festival

Col freddo che comincia a mettermi i bastoni fra le ruote, l’istinto è quello di andare subito in un posto dove possa sfuggire a questo clima e magari assistere a qualche film di qualità. La risposta alle mie esgenze è il São Paulo International Film Festival.

Si tratta di un festival cinematografico no-profit che ha luogo a San Paolo dal 17 al 30 Ottobre. L’evento è diviso in tre categorie principali: Perspective, Special Screenings e una sezione dedicata ai nuovi registi emergenti.

Come spesso accade in questo tipo di manifestazioni, una parte del festival è dedicata a una retrospettiva della scorsa edizione. Successivamente, proiezioni come se piovessero. Ci faremo sentire anche noi italiani, con la presentazione di film come Cover Boy: l’Ultima Rivoluzione di Carmine Amoroso, nella sezione Perspectiva Internacional e Fine Pena Mai di Davide Barletti e Lorenzo Conte a cui assisteremo nella sezione Competição Novos Diretores, quella dedicata ai nuovi talenti.

Scopri di più

London Film Festival e Chicago International Film Festival

E’ tempo di cinema, è tempo di festival. Inizierei con un viaggetto a Londra, dove mi aspetta il London Film Festival. Nato nel 1956 ad opera di alcuni critici cinematografici del calibro di Dilys Powell del Sunday Times, il festival è giunto alla sua 52 edizione.

Non male, non trovate? Uno dei fetsival più famosi e consolidati di tutto il mondo cinematografico, la manifestazione, attiva dal 15 al 30 Ottobre, ci propone una nutrita rassegna di film assolutamente da non perdere.

Il festival è diviso in alcuni temi principali, che ricoprono differenti aree di interesse: potremo assistere ai Galas e agli Special Screenings; ancora, alle sezioni Film on the Square, New British Cinema, French Revolutions, Cinema Europa, World Cinema, Experimenta, Treasures from the Archives, Short Cuts e Animation.

Scopri di più

Corona Cork Film Festival e Mipcom

Dal 12 al 19 Ottobre è in atto il Corona Cork Film Festival. Una serie infinita di proiezioni allieterà i nostri occhi in questi giorni di grande fervore artistico e culturale, giorni in grado di radunare filmaker provenienti da tutto il mondo.

Sono infatti Ben 125 gli ospiti provenienti da un totale di 15 paesi che hanno confermato la loro presenza al festival, numero destinato indubbiamente a crescere e a raggiungere picchi di 150 ospiti nelle giornate clue della manifestazione.

Tra i registi ospiti del Corona Cork avremo l’occasione di incontrare Terence Davies (Of Time And The City), Peter Greenaway (Nightwatching), Rahmin Bahrani (Goodbye Solo), Christine Molloy e Joe Lawlor (Helen).

Scopri di più

Warsaw Film Festival e Lucca Film Festival 2008 e

Di Varsavia, fino a questo momento, non avevamo mai parlato come la sede di un festival. E’ giunto quindi il momento di rompere il trend, e di raggiungere il Warsaw Film Festival. Il festival è giunto alla 24 edizione, e comincia il 10 Ottobre, con un numero di proiezioni quotidiane mai inferiore a 38.

Le proiezioni alla Kinoteka iniziano alle 9, mentre quelle al Multikino iniziano alle 11. Come avete capito, si sta parlando delle sale in cui avvengono le proiezioni; quest’anno ciascuna delle sale avrà delle particolari cratteristiche, legate a ciò che vi viene proiettato.

Si tratta id un modo semplice e regolare per fare in modo che il pubblico trovi con facilità il proprio “percorso” all’interno del festival. La manifestazione è composta da numerose sezioni. Tra queste Discoveries – visions of contemporary world, e le sezioni competitive come Documentary Competition, la Free Spirit Competition, e la sezione dedicata ai corti.

Scopri di più

Films from the South, il festival norvegese

Torniamo ancora una volta a parlare di festival, questa volta spostandoci vertiginosamente verso il nord dell’Europa. Films from the South è un festival internazionale dedicata al cinema che ha luogo nella capitale della Norvegia.

A partire dal 1991, anno della sua nascita, FFS ha presentato i migliori film e registi provenienti dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina ai tipi di spettatore più disparati. Ogni anno è possibile recarsi a Oslo e assistere a circa 140 film, documentari e corti.

Ormai divenuto parte integrante della vita culturale norvegese, e in particolare della bellissima Oslo, la manifestazione si presenta come un’importante arena di l’interscambio culturale, permettendo al pubblico di entrare in contatto con una grande varietà di film.

Scopri di più