César 2012, vincitori: The artist domina con 6 premi, ma manca il miglior attore

Consegnati a Parigi i prestigiosi César 2012, gli Oscar francesi assegnati dall’Académie des Arts et Techniques du Cinéma quest’anno hanno riservato una sorpresa, se l’acclamato The Artist favorito ai prossimi Oscar 2012 si è accaparrato 6 premi su 10 nomination, tra cui miglior film, miglior regia e Miglior attrice (Bérénice Bejo), il premio al miglior attore è stato assegnato con grande sorpresa di tutti e qualche invitabile polemica ad Omar Sy, che con la sua performance nel campione d’incassi d’oltralpe Quasi Amici batte Jean Dujardin favorito senza riserve alla vigilia della premiazione. Dopo il salto vi proponiamo la lista completa dei vincitori che include anche il dramma poliziesco Polisse e il Carnage di Roman Polanski.

Scopri di più

Star Trek 2, video e foto dal set

Collider rilascia una serie di nuove immagini e una clip provenienti dai set del sequel Star Trek 2 diretto da JJ Abrams e interpretato da Chris PineZachary QuintoZoe SaldanaSimon PeggAnton Yelchin, Karl UrbanJohn ChoAlice EvePeter WellerNoel Clarke e Benedict Cumberbatch. Star Trek 2 è previsto nei cinema americani per il 17 maggio 2013. Dopo il salto trovate clip e immagini.

Scopri di più

Oscar 2012, Sacha Baron Cohen bandito dalla serata?

Che l’attore Sacha Baron Cohen non sia un personaggio gestibile in un ambito politicamente corretto ed istituzionalizzato come quello dei Premi Oscar non arriva certo come una sorpresa, le irriverenti e sboccate maschere del comico, vedi il cittadino britannico e artista hip-hop Ali G, l’immigrato del Kazakistan Borat e il trasgressivo presentatore gay austriaco Bruno, non hanno certo incontrato i gusti di tutti e hanno scandalizzato e offeso parte della platea di improvvidi spettatori, che si sono avvicinati ai film dell’attore senza un’adeguata conoscenza del provocatorio background che ne ha contraddistinto la carriera televisiva.

Scopri di più

Footloose, recensione in anteprima

La popolazione di Bomont, una piccola cittadina cittadina nel sud degli Stati Uniti, ha subito una terribile tragedia, cinque giovani vite spezzate a causa di un incidente stradale, cinque ragazzi che al ritorno da una festa hanno perso le loro vite, tra questi Shawn il figlio maggiore del reverendo Moore (Dennis Quaid). Dopo l’incidente l’assemblea cittadina si riunisce e decide di promulgare alcune leggi che impongano ai minorenni un coprifuoco e vietino loro l’uso di alcol, il ballo, l’ascolto di musica ad alto volume e qualsiasi tipo di festa che non sia organizzata e autorizzata dal comitato cittadino e dalla chiesa. Tre anni dopo in questa atmosfera inquisitoria approda in città Ren McCormack (Kenny Wormald), un adolescente cresciuto a Boston, che si trasferisce a vivere con i suoi zii dopo la morte di sua madre. Ci vorrà poco prima che il ragazzo si ribelli alle ferree leggi che vigono in città e attiri l’attenzione delle autorità locali e del reverendo Moore, prendendosi una bella sbandata per la graziosa figlia di quest’ultimo, la ribelle e tormentata Ariel (Julianne Hough).

Scopri di più

Kick Ass 2, il sequel si gira l’estate prossima

Movieweb riferisce che l’autore di fumetti e sceneggiatore Mark Millar in una recente intervista al quotidiano scozzese Daily Report ha parlato del sequel Kick-Ass 2: Balls to the Wall. Il primo film seguiva Dave Lizewski, un’anonimo studente di scuola superiore e fan dei fumetti, che un giorno decide di diventare un supereroe/vigilante, andando incontro ad un mare di guai.

Scopri di più

Sector 7, recensione in anteprima

Un piccolo gruppo di lavoratori a bordo di una piattaforma petrolifera al largo delle coste dell’isola di Jeju sono alla ricerca di petrolio presso il Settore 7. Dopo una serie di guasti e alcune fallimentari trivellazioni la tensione tra i membri dell’equipaggio cresce, ma uno degli operatori Hae Jun (Ha Ji-Won) non vuol mollare nonostante la situazione non prometta nulla di buono. La sua ostinazione la porterà ad un’ulteriore immersione e alla scoperta di una nuova forma di vita frutto di una sperimentazione clandestina, che potrebbe nascondere in se la formula per un nuovo tipo di combustibile. Purtroppo il rovescio della medaglia è che la forma di vita in questione si rivelerà un feroce, gigantesco e mostruoso predatore che farà della piattaforma il suo territorio di caccia, trasformando Hae Jun e i suoi compagni in prede, ma questi ultimi non mancheranno di dar battaglia.

Scopri di più

Antonio Banderas sarà Pablo Picasso in 33 Dias

Collider via Variety riferisce che l’attore Antonio Banderas interpreterà Pablo Picasso nel film drammatico 33 Dias di Carlos Saura. Stando alla fonte il film “riguarderà il tumulto emotivo del pittore e di come ha lavorato sul capolavoro Guernica“. 33 Dias si riferisce al tempo che Picasso ha speso per realizzare il murale che ha rappresentato la sua reazione, durante la guerra civile spagnola, alla distruzione nel 1937 della città basca di Guernica perpetrata dei nazisti della Luftwaffe.

Scopri di più

Un anno da leoni, recensione in anteprima di The Big Year

Seguiamo le vicissitudini di tre appassionati birdwatchers Kenny Bostick (Owen Wilson), Stu Preissler (Steve Martin) e Brad Harris (Jack Black) impegnati in una competizione nota come The Big Year, in cui nell’arco di un anno solare appassionati di ornitologia e amanti della natura viaggiano in lungo e in largo per il Nord America accumulando avvistamenti di diverse specie di volatili. Chi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre ne avrà collezionati di più si aggiudicherà un posto negli annali della competizione. Bostick è il detentore del record raggiunto nel 2003 con 732 avvistamenti che hanno infranto il precedente record nordamericano, 721 avvistamenti, stabilito nel 1987 da Sandy Komito. Stavolta ad insidiare il primato dell’imbattuto Bostick ci sono proprio Stu e Brad che decideranno di fare fronte comune. Il primo, manager di successo pronto alla pensione vuole esaudire il desiderio di una vita, l’altro impiegato scontento e fresco di divorzio vuole metter a frutto una grande passione per l’ornitologia e una sorta di orecchio assoluto, capace di riconoscere in pochi secondi il canto di qualsiasi specie di volatile.

Scopri di più

Box Office Italia 17-19 febbraio 2012: Com’è bello far l’amore batte In Time e Paradiso Amaro

Il weekend cinematografico del 17-19 febbraio fornisce tre verdetti: la commedia italiana Com’è bello far l’amore è nuovamente in testa con 1,513 milioni di euro, ma non convince il pubblico (nonostante il 3D la media per sala è di 2.867 €); In time è il film rivelazione della settimana, dato che è sorprendentemente secondo con 1,365 milioni di euro grazie alla miglior media per sala settimanale (4.895 €); War Horse, quinto con 545mila euro, non interessa al pubblico italiano (1.949 € di media per sala) e si può definire, a livello di incassi, dato le molteplici candidature agli Oscar 2012, un flop.

Scopri di più

Box Office USA 17-19 febbraio: Safe House supera The Vow e Ghost Rider 2

Al box office americano si ripete la situazione di sette giorni fa, con quattro film oltre i venti milioni di dollari in tre giorni, ma si invertono le prime due posizioni: Safe House va in testa con 24 milioni di dollari (78,3 milioni di dollari totali), battendo di poco La memoria del cuore, secondo con 23,6 milioni di dollari (85,52 milioni di dollari totali; miglior media per sala della chart con 7.978$) e la prima novità settimanale, Ghost Rider: Spirit of Vengeance, terza con 22 milioni di dollari (incasso inferiore della metà a quello del primo capitolo della saga, nonostante il 3D).

Scopri di più

Writers Guild of America Awards 2012, vincitori: premi a Midnight in Paris e The Descendants

Annunciati in quel di Los Angeles i vincitori dei Writers Guild of America Awards 2012, riconoscimenti assegnati dal 1949 che premiano l’eccellenza nella scrittura cinematografica, televisiva e radiofonica. Quest’anno vincitori per la categoria cinema il regista Woody Allen per la miglior sceneggiatura originale con la comedy Midnight in Paris, mentre per la miglior sceneggiatura non originale si piazzano sul podio Nat Faxon e Jim Rash per Paradiso Amaro aka The Descendants, adattando l’omonimo racconto dello scrittore hawaiiano Kaui Hart Hemmings.

Scopri di più